Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643

    Trasformatore per proiettore 8mm Bell & Howell


    Possiedo un vecchio proiettore a pellicola 8mm e super8 Bell & Howell Design 466, e sulla targhetta leggo "120 volts 5 amps 60 cycle" e per farlo funzionare dovrei quindi munirmi di trasformatore da 120 a 220 volts.

    Ho dato uno sguardo in giro, ma non ho capito qual'è il trasformatore adatto al mio caso: prima di creare danni, qualcuno sa indirizzarmi verso il modello adatto di trasformatore?

    Grazie, per me è importante.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Un trasformatore si definisce in base alle tensioni (220 e 120 in questo caso) e dalla corrente erogabile che potrebbe essere indicata in VA (volt-ampére) perché la corrente sul circuito a 120 e quella sul circuito a 220 del trasformatore sono diverse mentre mentre i volt-ampére sono gli stessi, 120x5 = 600 in questo caso.

    Poiché la tensione in Italia è 230 ±10% (da 207 a 253 volt) suppongo che un trasformatore da 220 a 110 sia ok perché in media produrrebbe 115V (da 104 a 126).

    La frequenza di rete italiana è 50 (non 60) e questo non si risolve con un semplice trasformatore bisognerebbe sapere con certezza se il motore del propiettore è sincrono cioè con una velocità (giri/min) determinata dalla frequenza di rete perché questa potrebbe avere a che fare (ma anche no!) con il numero di fotogrammi al secondo.

    p.s. mi riferisco a trasformatori tradizionali (con avvolgimento in rame, come ad esempio i MANUMAG reperibili su amazon) anche se credo che per i dispositivi switching le regole siano simili, salvo il fatto che la corrente è la stessa (5 ampere) sia in entrata che in uscita.
    Ultima modifica di pace830sky; 22-11-2020 alle 11:55
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Grazie per la risposta.

    Mi sono ritrovato in casa questo adattatore, potrebbe fare al caso mio?



    Questo è il cavo del proiettore:

    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    questo adattatore, potrebbe fare al caso mio?
    Assolutamente no, quello è semplicemente un adattatore per la forma della spina, ma non opera alcuna conversione (è scritto anche sopra l'involucro).

    A te serve un banalissimo trasformatore 230<->110, colleghi il lato 230 V alla presa di rete di casa e quello a 110 V al proiettore.

    Per la potenza necessaria, ovvero i Watt, se sono quelli indicati serve un trasformatore da 600 W, anche se di più non capita nulla di male, anzi.

    Per quanto riguarda la Frequenza non c'è nulla da fare, se il motore elettrico del proiettore è sincrono e non c''è possibiità di regolazione meccanica, come in alcuni proiettori, avrai una velocità di proiezione leggermente sfalsata.

    Credo che qualsiasi grossista di materiale elettrico posso procurartelo o averlo già in magazzino.

    Nel mio piccolo museo A/V che ho nella mia saletta ho un proiettore 8 mm. in cui però la lampada funziona a 160 V, mentre il motore è commutabile tra 160 V o 220V.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    A te serve un banalissimo trasformatore 230<->110,..........[CUT]
    Alla faccia del banalissimo!

    Sono andato dal grossista di materiale elettrico, e mi ha chiesto € 130 per un trasformatore 230>120 da 600W. Sicuramente li varrà tutti, ma praticamente vale più il trasformatore che il proiettore.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Hai visto quelli che ti ho detto su amazon?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Hai visto quelli che ti ho detto su amazon?
    Ma hai letto cosa chiede il nostro amico? Mi pare di no, altrimenti non consiglieresti degli autotrasformatori, con tutte le avvertenze che si devono rispettare nel loro uso.

    Credo infatti che tu ti stia riferendo a quei 3 modelli che si trovano su Amazon, di metallo con la maniglietta per il trasporto; costano poco, è vero (usano molto meno rame), ma sono appunto autotrasformatori, non basta leggere quelle due righe di presentazione, la valutazione va fatta in base a diversi parametri, il prezzo avrebbe già dovuto far scattare l'allerta in testa a chi abbia anche un minimo di conoscenza nell'elettricità di base.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Cortesemente, vi prego di non litigare per queste cose.

    Comunque, giusto per per farmi capire meglio, io non vorrei spendere molto semplicemente perchè vorrei rimettere in funzione questo proiettore per poter visionare UNA sola pellicola in mio possesso, risalente a 51 anni fa. Se si può fare, senza incorrere in rischi, bene, altrimenti pazienza.

    Giusto per capire, pace830sky si riferisce a questo?:https://www.amazon.it/Manumag-DMA750...6193650&sr=8-2
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì, ammetto che nemmeno mi ero accorto che si trattasse di autotrasformatori.

    @Nordata: ho scavato nei miei ricordi scolastici e non mi sovviene il motivo per cui un autotrasformatore sarebbe inadatto alla bisogna, non essendovi nella fattispecie esigenza alcuna di isolare l'apparecchio utilizzatore dal circuito di rete.

    @tutti: no problem, se una mia soluzione risulta inadatta non posso che esser grato a chi la corregga prima che questa possa far danni. Io stesso invito spesso i miei interlocutori di attendere altri pareri...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.154
    Un autotrasformatore fa lo stesso lavoro di un trasformatore, la differenza sta che il trasformatore ti isola dalla rete, quindi se tocchi solo uno dei morsetti d'uscita non prendi la scossa (se li tocchi entrambi si). Per l'utilizzo che ne deve fare l'utente (saltuario) e se il proiettore non ha problemi di isolamento elettrico, un autotrasformatore va bene.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un autotrasformatore fa lo stesso lavoro di un trasformatore
    E chi ha mai detto il contrario?
    la differenza sta che il trasformatore ti isola dalla rete, quindi se tocchi solo uno dei morsetti d'uscita non prendi la scossa (se li tocchi entrambi si)
    Differenza da poco, non credi? Un autotrasformatore però bisogna saperlo collegare, punto.
    Per l'utilizzo che ne deve fare l'utente (saltuario) e se il proiettore non ha problemi di isolamento elettrico
    Un po' troppi "se", mi pare.

    Hai il 50% di probabilità di collegare la Fase al morsetto del Neutro nel proiettore, che, visto che si tratta di un apparecchio vecchiotto difficilmente sarà del tipo a Doppio Isolamento, qualche parte metallica scoperta ci sarà con le conseguenze facili da immaginare.

    Se però voi dite che va tutto bene allora OK,, usatelo pure senza alcuna preoccupazione, personalmente non darei mai quel consiglio, infatti gli autotrasformatori erano abbastanza usati in molti apparecchi radio o TV B/N negli anni 50-60 e dintorni, ma poi le parti metalliche erano ben protette da eventuali contatti con l'esterno.

    Poi la cosa andò scemando e si usarono i normali trasformatori un po' ovunque.

    Ma se se voi dite che va bene così vorrà dire che mi sbaglio io, d'altra parte basta avere sempre tra le mani un cercafase ogni volta che lo si collega e si è sicuri.
    un autotrasformatore va bene
    Siamo su un forum per dare consigli e quando si tratta della sicurezza delle persone e delle cose non si deve scherzare ed affidarsi ai "se" oppure ai "probabilmente".

    C'è il rischio molto serio di rimanere fulminati se qualcosa va male, vedo che siete tutti molto esperti, ve la sentite di prendervi questa responsabilità?
    Ultima modifica di Nordata; 25-11-2020 alle 15:39
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Un ragionamento ulteriore potrebbe essere fatto sulla tensione, perché in Italia non è 220V ma 230, oltretutto con una tolleranza del 10%. Su ebay con tensione nominale da 230 a 120 (sempre 500VA) c'é un VP-500VA però ha la spina inglese ed il prezzo comincia a salire.


    @Nordata: sono un fautore della massima cautela per quanto riguarda la sicurezza, intuisco il tuo ragionamento, ma un apparecchio, anche molto vecchio, che ha una spina da infilare nella presa al muro, non può prevedere che la spina sia inserita in un verso piuttosto che in un altro. In questo caso invece di infilare la presa al muro la si infila (letteralmente) all' uscita dell' autotrasformatore.
    Ultima modifica di pace830sky; 25-11-2020 alle 16:00
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.154
    Guarda che nessun apparecchio elettrico o elettronico che acquisti ha un trasformatore d'isolamento. Per questo gli impianti elettrici domestici devono essere dotati d'impianto di terra ed interruttore differenziale. Nel caso che il proiettore fosse in basso isolamento interverrebbero le protezioni dell'impianto elettrico.
    Non vedo perché dovrebbe rimanere fulminato col proiettore e non con qualsiasi altro apparecchio elettrico che ha avuto n casa sinceramente. E comunque ribadisco che se la casa ha un impianto a norma (terra e differenziale) al massimo quando collega il proiettore all'autotrasformatore se c'è un problema scatta il differenziale.
    P.S. se lo compra già assemblato (come ho visto nei link su) non deve fare alcun collegamento, deve solo mettere la spina dell'autotrasformatore in una presa di corrente ed inserire la spina del proiettore nella presa sull'autotrasformatore.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 25-11-2020 alle 16:01
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    un apparecchio, anche molto vecchio, che ha una spina da infilare nella presa al muro, non può prevedere che la spina sia inserita in un verso piuttosto che in un altro
    Solitamente non si prevede neanche che chi utilizza un certo prodotto non sappia come e quando usarlo.

    Se infili la presa nel verso sbagliato puoi provocare seri danni.
    nessun apparecchio elettrico o elettronico che acquisti ha un trasformatore d'isolamento
    Se avessi letto quanto avevo appena scritto in precedenza avresti visto che ho fatto una brevissima storia di questa situazione.

    Gli autotrasformatori si usavano in abbondanza negli anni indicati, sia nelle radio (AM/FM) che nei TV (B/N) per risparmiare costi e peso.

    Poi con il boom economico il fattore del costo e quello della sicurezza (personalmente mi ricordo i bollettini tecnici in tema fatti circolare tra i riparatori dalle case costruttrici (mai letto un Bollettino Tecnico Geloso?), ed il Rame scese anche di prezzo, pertanto inserire due avvolgimenti invece di uno in un trasformatore non influiva molto e si usarono praticamente sempre i normali trasformatori; ora con lo switching c'è stato il ritorno ad altri sistemi (sempre per via del costo, ingombro, peso).
    se lo compra già assemblato (come ho visto nei link su) non deve fare alcun collegamento, deve solo mettere la spina dell'autotrasformatore in una presa di corrente ed inserire la spina del proiettore nella presa sull'autotrasformatore.
    Scusa se te lo dico, ma se scrivi questo vuol dire che non hai assooutamente capito di cosa si stia parlando, di quando e perchè si può provocare un rischio.

    Qui si fa cenno ai seri problemi di sicurezza (anche se è solo uno scritto dell'Università di Bologna viene spiegato bene come funziona e cosa è un autrotraformatore):

    http://www.die.ing.unibo.it/pers/neg...sformatore.pdf

    Questo è un forum di riparatori di vecchi apparecchi radio, in cui si evidenzia, ma và, pure qui, l'alta pericolosità nell'uso di questo componente e come fare per evitare i problemi:

    https://elettronialtramonto.forumfree.it/?t=70829818

    Comunque il mio compito è quello di mettere in guardia gli iscritti da affermazioni che possono comportare un pericolo, purtroppo non basta leggere una paginetta di Wikipedia per diventare esperti di un settore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.154

    Una domanda, ma se il proiettore in oggetto fosse stato un modello che funziona a 220 V. e quindi l'avrebbe collegato direttamente alla rete, rispetto a farlo funzionare a 110 V. collegato ad un autotrasformatore quale sarebbe stata la differenza secondo te? L'unica differenza è che con l'autotrasformatore hai 2 fasi invece che una fase ed un neutro, differenza che si annulla nel momento in cui chiudi l'interruttore di accensione e quindi chiudi di il circuito e la corrente circola. Tra l'altro non avendo noi in Italia prese col verso obbligato (come in Usa o UK) non sai su quale conduttore arriverà la fase visto che puoi inserire la spina nella presa in entrambi i versi, quindi in caso di eventuali perdite verso massa a circuito aperto, questo non ti salverebbe da un'eventuale scossa. Per questo è obbligatorio il conduttore di terra collegato alla carcassa metallica dell'apparecchio.
    Conosco i bollettini Geloso, probabilmente sono più vecchio di te. E non leggo vikipedia, almeno per questi argomenti, visto che sono un ing. elettrotecnico.
    P.S. Capisco che ti preoccupi per la sicurezza degli utenti, ma se si ha un impianto elettrico a norma (che è obbligatorio per legge) non si corre alcun pericolo nel collegare alla rete di casa anche degli autotrasformatori in quanto anche nel caso che il proiettore avesse dispersione verso massa, interverrebbe la protezione dell'interruttore differenziale a monte dell'impianto.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 26-11-2020 alle 02:07
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •