|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
26-12-2021, 13:35 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 55
Distanza e altezza ideale per esperienza visiva corretta
Salve,
sono in procinto di acquistare il mio primo proiettore, ma più che di budget e di modelli vorrei alcuni chiarimenti sulle distanze corrette e ideali di proiezione, per non rischiare di spendere dei soldi per un oggetto che poi mi rende scomoda la visione.
Credo che il ragionamento vada fatto a posteriori, nel senso che è inutile ragionare sulle dimensioni dello schermo, posso avere anche un' immagine da 150 pollici ma se il divano si trova a 2 metri dal telo non credo di avere un visione comoda.
Lo stesso credo valga per l'altezza: ho un controsoffitto di 250 cm, se faccio calare un telo da 100 pollici (quindi di 114 cm di lato) pur considerando una cornice di 30cm superiormente, l'altezza da terra sarà poco più di 1 metro (250-30-114=106). Voglio dire, correggetemi se sbaglio, sarò costretto a tenere comunque il collo inclinato in alto per guardare...
Ho trovato in rete che per ottenere la distanza di visione ideale per un effetto cinema devo dividere per 1,35 la distanza tra gli occhi e il telo per ottenere la base dell'immagine proiettata.
Quindi andando a posteriori, avendo il divano a 350 cm dal telo, avrò un'esperienza visiva corretta con un' immagine di 259 cm massimo di base, circa 115 pollici.
Per visione mista mista la base ideale è circa 200 secondo la stessa tabella.
Da queste misure poi posso ragionare su dove posizionare il proiettore.
Mi rimane comunque il dubbio dell'altezza ideale in relazione alla distanza e alla dimensione. L'unica cosa che riesco a trovare è che il centro dell'immagine dovrebbe essere all'incirca all'altezza della testa (come ragionamento mi torna) ma a questo punto un telo che cala dal soffitto risulterebbe scomodo ( a meno che non sia possibile avere una cornice superiore di quasi 100 cm).
Sono considerazioni giuste o mere farneticazioni?
grazie a tuttiamplificatore : Musical Fidelity M3si; sorgente digitale : V-Dac Musical Fidelity, Spotify; sorgente analogica : Project Essential ; diffusori : B&W 685
-
26-12-2021, 14:46 #2
Scusa ma non mi tengo: da quando parliamo come la pubblicità?
Tutto quello che succede davanti ad uno schermo seduti sul divano non è mai una "esperienza" a meno che il Tv non vada a fuoco o non crolli il soffitto, quelle sì sono "esperienze".
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-12-2021, 15:04 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 55
Beh, non è questo il punto. Non è un neologismo mio, ho visto che alcuni articoli usano questo termine, te ne riporto uno :
"Le risoluzioni oggi in commercio sono quasi esclusivamente 4K, per godere appieno di un simile dettaglio ci vuole un televisore decisamente grande e una distanza di visione ridotta rispetto al passato. Oggi si può apprezzare la propria TV da molto più vicino senza vedere imperfezioni, questo simula un’esperienza più coinvolgente e più simile a quella delle sale cinematografiche.
"
Posso anche essere d'accordo, come termine mi piaceva di più rispetto ad un "come si vede".
Ma a parte la tua osservazione, ripeto condivisibile, che consiglio ti senti di darmi ?amplificatore : Musical Fidelity M3si; sorgente digitale : V-Dac Musical Fidelity, Spotify; sorgente analogica : Project Essential ; diffusori : B&W 685
-
26-12-2021, 16:24 #4
Partiamo da una considerazione: in che formato vorresti lo schermo ?
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
26-12-2021, 16:32 #5
Non so dirti le regole esatte , qeullo che scrivi mi sembra ragionevole io ho una distanza di 2 mt per un schermo intorno i 110" 16:9 l’effetto cinema secondo me è presente.
Le misure per la posizione dello schermo , a mio modo di vedere , dipendono anche dal tipo di seduta che andrai scegliere , il classico divano ti fa sedere più in basso pertanto io posizionerei il telo più in basso. Nel mio caso ho usato delle poltrone che mi ha aiutato a gestire il mobile elettroniche e diffusore centrale posti sotto la base di proiezione che per il monto è sul muro ( il telo è l’ultima cosa che metterò).
Soggettivamente mi piace molto e pare incontrare giudizi positivi anche in famiglia piace molto , ero preoccupato perché qualche famigliare quando proiettavo in soggiorno con un distanza inferiore e schermo intorno ai 100" trovava questa impostazione a volte fastidiosa.
Devi considerare che se proietterai 4k HDR avrai bisogno di buon valore di luminanza , cosa che se ho capito bene diventa impegnativo ottenere su schermi con un base importante. (io ho scelto di proiettare full HD)
Ti segnalo un webinar prova dargli un occhiata anche se si parla di un prodotto specifico lo trovo interessante.
In fine per avere l'effetto cinema concorrono diversi fattori , un ambiente acusticamente "funzionate" , un buon impianto e ovviamente una dimensione di schermo adeguata.
Ciao
Luca
-
26-12-2021, 16:59 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 55
pensavo 16:9, oltretutto credo di comprare il TW5700 di Epson
amplificatore : Musical Fidelity M3si; sorgente digitale : V-Dac Musical Fidelity, Spotify; sorgente analogica : Project Essential ; diffusori : B&W 685
-
26-12-2021, 17:02 #7
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 55
grazie mille.
Il senso del mio ragionamento è che una delle prime domande che vedo fare è "Che dimensione ha lo schermo" o "Da che distanza proietti", ma non vorrei sbagliare nella scelta, perchè a senso mi viene appunto da pensare che la prima domanda da porsi sia "A che distanza ti siedi". E da lì poi costruire la stanza.amplificatore : Musical Fidelity M3si; sorgente digitale : V-Dac Musical Fidelity, Spotify; sorgente analogica : Project Essential ; diffusori : B&W 685
-
26-12-2021, 17:09 #8
Personalmente trovo la formula che hai citato nel primo posto corretta per schermi 2.35:1, un po' meno per i 16:9, nei quali l'altezza schermo mi risulterebbe eccessiva.
Per l'altezza trovo corretto lasciare i 2/3 dello schermo sopra l'altezza degli occhi.Ultima modifica di Alyosha; 26-12-2021 alle 17:11
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
27-12-2021, 11:16 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Toscana
- Messaggi
- 445
Se digiti sul web adeoscreen calcolatore distanze, trovi una spiegazione molto dettagliata, io ho utilizzato questa per farmi un'idea.
La mia distanza di visione è 3,85 mt con proiezione da 4,65,prima avevo un 92 pollici 16:9 ed ora 111 pollici in 21:9.
Lo schermo parte da 67 cm da terra.Come ti è già stato detto sul 16:9, attenzione all'altezza perché rischi di stare con il collo piegato verso alto.Proiettore: Jvc NZ7; Schermo:Global Commander 111" ; Preamplificatore:Krell Hts 7.1;Finale Kav 500/5 ;Lettore: Oppo 205; Diffusori:Monitor Audio Gold GX300 +GX350+ Sourr GxFx Sub:JL Audio f112; ciabatta: Belkin pure Av cinema 8 cavi+blacknoise slim; hdmi:Ruipro; Cavi potenza:Wireworld minieclipse 8+ Sommer cable;cavi di segnale Wireworld Eclipse,Oasis
-
27-12-2021, 12:25 #10
Userei il calcolatore Epson per vedere come posizionare il tw5700 dato che a differenza di molti altri modelli ha un offset negativo con base della proiezione situata più in basso del -8,8% (calcolato sulla lunghezza del lato verticale della proiezione) rispetto all’altezza della lente, l’opposto se rovesciato, in pratica deve stare un po’ più in alto se appoggiato diritto a tavolino, viceversa scende più in basso dal soffitto (perciò con asta più lunga) o se montato una sotto mensola rovesciato.
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade