Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62

    QUALITA' CONTENUTI SERVIZI STREAMING (NETFLIX, PRIME VIDEO, DISNEY ECC) SU PROIEZIONE


    Salve a tutti.

    Ho un videoproiettore Sony Hw 65es e proietto su un telo con una base di 3 metri.

    Utilizzo i principali servizi streaming da Netflix, Prime Video, Disney + mediante la firestick versione full hd con cui mi trovo benissimo, l'unico problema è la qualità di visione generale.

    Nelle scene molto luminose o girate durante il giorno è perfetto niente da dire, appena cala la luminosità o in scene leggermente più scure noto perdita di qualità e sopratutto pixel enormi, insomma sembra che i contenuti fossero ricodificati in maniera non ottimale.
    Per fare un esempio, ho noleggiato un film, NOPE, in cui c'è un intera sequenza in cui il protagonista osserva il cielo dove le nuvole si muovono durante la notte ed era assolutamente invedibile, tutto impastato ( questo un caso estremo ).
    Ho provato tutti i tipi di settaggi ma la situazione rimane. Su una tv 55 pollici che possiedo noto molto meno questo fenomeno, anzi alcune volte non lo noto.

    C'è un modo per migliorare questa situazione oppure anche a voi capita questa cosa con i contenuti streaming? Dovrei mettere un processore video fra la firestick e il proiettore?

    Grazie
    Ultima modifica di J6J; 04-05-2023 alle 22:27

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.191
    Prima di acquistare un processore che è abbastanza costoso proverei con una firestick 4K, anche se dovrai poi settare l'uscita a 1080p, ma la versione 4K ha un processore più performante e magari può migliorare la qualità. Io ho una firestick 4K ma avendo il proiettore che accetta il 4K non noto particolari difetti anche se la qualità di visione di un bluray anche solo HD è altra cosa come qualità visto che il bitrate è molto maggiore a parità di risoluzione e questo fa la differenza.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.395
    Conoscendo i limiti del proiettore fai una verifica anche con un altro display. Non si devono vedere pixelature anche in contenuti full HD seppure in scene a basso APL
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.225
    io direi di stare molto attenti a cosa si sta guardando prima di dare giudizi... es Enemy su Prime, nelle scene iniziali buie si vedevano i quadrettoni... ho stoppato, acquistato il Bluray e.... i quadrettoni si vedevano lo stesso ...

    Altri contenuti a basso bitrate erano assolutamente senza scalettature o quadrettoni, mi viene in mente "il lago delle oche selvatiche" con dei toni bassi buoni e nero profondo nonostante fosse solo Hd e una manciata di Mbps.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62
    Il videoproiettore dovrebbe rilasciare l'immagine senza alcuna ricodifica, così come riceve il segnale per intenderci. Anche perchè disattivo tutti i filtri mpeg che aiutano ma rendono l'immagine molto artificiale, diciamo meno rumorosa e cinema like.

    Quindi dite che acquistando una firestick 4k la soluzione può migliorare? Oppure ci sono dei parametri da settare sul videoproiettore?

    Non so se è inoltre per il fatto che proietto su una superficie di 3 metri di base e quindi noto praticamente tutto.
    Comunque ho analizzato anche le immagini sul mio oled da 55 e noto, seppur in maniera molto meno evidente, che mettendo il fermo immagine nelle scene suddette si notano dei pixel o squadrettature.

    Ma questa cosa capita solo a me o chi ha un proiettore, magari full hd, su grande schermo nota la solita cosa?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.191
    Con 3 mt di base è ovvio che noti molto di più rispetto a 55". Ma dovresti notare i pixel non le squadrettature che sono sintomo di una eccessiva compressione del contenuto, ovvero un basso bitrate. Magari passando alla chiavetta 4K avendo questa un hardware più performante potrebbe migliorare, ma se il problema è la qualità del contenuto non cambierà nulla.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.423
    Aggiungerei di verificare la banda tua connessione a internet quando riscontri molto evidente il problema e il wifi visto che usui la firestick (spero connessa come wifi 5 ghz) io sul TV noto delle differenze abissali nelle scene notturne per lo stesso contenuto se lo guardo la sera o lo provo durante il giorno , nonostante la fibra , che piano piano peggiora come come servizio, da dopo il lockdown per me la qualità in streaming è scesa eccetto i film su Itunes visti da ATV , uso 2 firestick(full HD collegata a un vecchio 37" e 4k collegata a un 55") entrambe quando si notano problemi nelle immagini scure presentano lo stesso problema.
    Come prima prova proverei a collegare la firestick al cavo con l'apposito adattatore secondo proverei un test con l'Apple TV collegata con cavo alla rete trovando un 4k prima serie usata .

    Ciao
    Luca

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.305
    Citazione Originariamente scritto da J6J Visualizza messaggio
    Quindi dite che acquistando una firestick 4k la soluzione può migliorare? Oppure ci sono dei parametri da settare sul videoproiettore?[CUT]
    Dipende dal qualità pessima dello streaming in FHD di netflix

    dovresti prende un Hd fury per forzare la firestick in 4k/SDR e che poi fà il downscaling in FHD...


    Prova qualche demo in 4K SDR(non hdr) con un portatile e vedi come si vede https://4kmedia.org/
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62
    La cosa comunque strana è che lo noto anche sulla tv oled da 55 se mi metto veramente vicino a visionarla; nelle solite scene ma a una distanza di visione normale non me ne accorgo quasi, forse per la dimensione minore rispetto alla base di 3 metri della videoproiezione.
    Poi magari capisco che non posso avere la qualità come bitrate di un bluray, ma sinceramente su alcuni titoli nelle scene scure il problema era veramente evidente, sul titolo NOPE noleggiato online una scena notturna era veramente invedibile, tutto impastato.
    Questo problema l'ho notato con qualsiasi servizio provassi, anche prime non solo netflix.
    Su alcuni titoli è più evidente su altri meno e quindi volevo capire se è un problema relativo al contenuto streaming stesso o un mio problema, che ripeto sulla tv da 55 noto poco e niente forse anche per la dimensione.

    Comunque cambia quindi se un contenuto lo visualizzo in 4k o in FHD per il problema delle scene scure?

    Nei prossimi giorni provo poi la firestick 4k per vedere se noto miglioramenti a parità di contenuto.
    Ultima modifica di J6J; 06-05-2023 alle 14:11

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.305
    netflix usa due profili per il FHD: h.264 8 bit e h.265 10 bit in base dispositivo cosa supporta con bitrate diverso.

    quindi non è detto quello che vedi con la firestick sia lo stesso che vedi con la TV.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62
    Ho appena messo la firestick 4k ed effettivamente non esce in 4k perchè naturalmente rileva il segnale dell'output ( videoproiettore sony full hd) e quindi mi da come disponibilità solo l'uscita 1080p.

    Quindi secondo voi se compro un hd fury o uno splitter video con edid che mi forza l'uscita da 4k a 1080p, qualitativamente è migliore usando sempre la firestick, rispetto alla sua versione lite 1080 e non 4k?

    Anche i contenuti in full hd nativi se escono in 4k dalla firestick per poi riessere scalati a 1080 verso il proiettore sono migliori?Facendo sempre riferiemento all'utente "ovimax" per quanto riguarda che alcuni contenuti e servizi streaming utilizzano il codec h264 o h265 in base al tipo di dispositivo anche se a parità di risoluzione come la 1080 full hd.

    Ho notato inoltre che collegando la firestick alla mia oled 4k vedo i contenuti disponibili su prime e netflix in 4k, ma invece sui titoli ultra hd su disney plus appare le icone sotto il titolo: HD, 5.1, SDH, AD)). Vuol dire che non riconosce il formato della firestick 4k e quindi mi fa vedere solo contenuti in full hd per disney+?
    Ultima modifica di J6J; 08-05-2023 alle 14:44

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io credo che sia meglio ricevere dal provider il video alla risoluzione "giusta", cioè nel tuo caso full HD, evitando rielaborazioni (up/down-scaling) da parte dei dispositivi che si hanno in casa, sicuramente meno performanti di quelli di cui dispone il provider.
    Ultima modifica di pace830sky; 08-05-2023 alle 16:30
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2023
    Messaggi
    62
    Ho acquistato la firestick 4k quindi non ha senso comprare un hdfury per forzare l'uscita a 4k e downscalarla al proiettore in full hd?

    Qualitativamente, come aveva detto l'utente "ovimax", netflix usa due profili per il FHD: h.264 8 bit e h.265 10 bit in base dispositivo cosa supporta con bitrate diverso.

    Quindi qualitativamente, è meglio settare la firestick in 4k o in 1080p senza hdfury all'uscita?

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Da quanto ne capisco 8 e 10 bit (profondità di colore) sono caratteristiche del pannello (il proiettore nel tuo caso), se ci che vuoi fare con l'Hdfury è scaricare i 10 bit sperando che Hdfury rielabori correttamente per adattarlo ad un pannello a 8 bit credo che il discorso sia il solito: lasciar fare a Netflix.

    Chiarisco che lo dico solo perché mi sembra logico, se qualcuno ha informazioni dirette o esperienza specifica (improbabile, è la prima volta che leggo di una cosa del genere) ben venga.
    Ultima modifica di pace830sky; 09-05-2023 alle 14:25
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.120

    Noto io la differenza quando alterno la visione tra una tv 42 pollici e una 65... immagino da una 55 a un proiettore con base 3M.
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •