Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 77
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942

    VPR Hisense C2 Ultra - 4K - DLP - tri laser - HDR10+ - Dolby Vision - 3000 ANSI lumen


    Da qualche giorno ho ricevuto il nuovo Hisense C2 Ultra e ne sono rimasto sbalordito. Prima avevo un vecchio Sony e la differenza è abissale nella luminosità, definizione, contrasto ma soprattutto nei colori grazie al sistema tri laser (copre la gamma cromatica BT.2020 al 110%).

    Il supporto HDR10+ e Dolby Vision sono una garanzia. E' anche certificato IMAX Enhanced.
    Molto comodi lo zoom ottico e focus motorizzati (anche automatico).
    Ha le correzioni trapezio automatiche ed anche la centratura automatica negli schermi con bordo nero ma personalmente ho disabilitato tutti gli automatismi e posizionato correttamente per non avere nessuna correzione digitale.

    Il SO è il classico Vidaa di Hisense, molto reattivo e intuitivo, con molte app italiane preinstallate. C'è anche un media player che permette di riprodurre i video su pen drive USB.
    Supporta Airplay e anche il cast da Windows 10/Android (viene visto nella rete locale come una TV Android). Con il WiFi 6e nessun problema di streaming in 4k
    Inoltre supporta il Wireless Display da cellulari/tablet.

    Supporta il Bluetooth 5.3 ma non ho provato a collegare più di una cuffia contemporanemanete (lo standard 5.3 lo supporta).

    Ho provato dei films in 3D full SBS con gli occhiali 3D attivi DLP Link e la resa è ottima.

    Ha due porte HDMI 2.1 e la certificazione Designed for XBOX. Supporta 240 Hz in full HD.

    Comodo e potente il sistema audio con subwoofer JBL per chi vuole usarlo all'aperto o spostarlo in giro per la casa: l'ho provato in camera da letto proiettando sul soffitto e l'effetto è stato notevole.

    Segnalo la mancanza del lens shift, che mi avrebbe semplificato il posizionamento (non volendo usare le correzioni digitali).

    Se qualcun altro ha questo VPR mi piacerebbe scambiare opinioni/consigli.
    Ultima modifica di jok; 21-02-2025 alle 14:28 Motivo: aggiunte info
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2017
    Località
    Rozzangeles
    Messaggi
    381
    sto pensando anch'io di prendere questo per iniziare la mia esperienza proiezione .. appena lo avrò provato ti dirò .. ora sono anni che vedo su un oled 55 e sono proprio curioso di capirne le differenze ..

    al momento la tasca e l'ambiente di installazione permettono questo ..

    i sogni rimarranno nel cassetto per ora .. il sogno si chiama JVC NZ500 o NZ700
    Ultima modifica di HanSolo&Chewbacca; 30-01-2025 alle 08:47

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Personalmente ho montato il mio primo VPR nel 2003: ho sempre desiderato avere l'effetto cinema con una base d'immagine da 3,5 metri. Ma il primo VPR che ho avuto, ora sarebbe inguardabile
    Se tu inizi con questo partirai subito alla grande

    Il C2 Ultra è utilizzabile anche come TV dato che si accende in 3 secondi (di numero) ed è utilizzabile anche di giorno con i suoi 3000 ANSI lumen: i miei familiari sono contenti che si possa usare anche senza l'HTPC

    Per chi fosse interessato qui c'è una review esaustiva:
    https://www.mondoprojos.fr/2024/09/1...ign-lifestyle/
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    133
    il tiro e' dritto oppure ha un offset di proiezione nel senso l'ìmmagine viene proiettata diritta o verso l'alto?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2017
    Località
    Rozzangeles
    Messaggi
    381
    Citazione Originariamente scritto da gepp Visualizza messaggio
    il tiro e' dritto oppure ha un offset di proiezione nel senso l'ìmmagine viene proiettata diritta o verso l'alto?
    puoi proiettare dove vuoi e come vuoi .. https://global.hisense.com/laser-pro...mini-projector

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Citazione Originariamente scritto da gepp Visualizza messaggio
    il tiro e' dritto oppure ha un offset di proiezione nel senso l'ìmmagine viene proiettata diritta o verso l'alto?
    Ha un offset di proiezione verso l'alto: in posizione normale proiettando verso l'alto, la parte bassa dell'immagine deve essere allineata all'obiettivo per non avere effetto trapezio senza usare le correzioni digitali.

    Infatti, avendolo io posizionato in una apposita nicchia dentro l'abbassamento del soffitto, lasciandolo diritto e proiettando verso il basso avevo un enorme effetto trapezio così ho dovuto metterlo al contrario in modo che la parte alta dell'immagine fosse allineata all'obiettivo. Questo sempre per non usare le correzioni digitali automatiche
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2017
    Località
    Rozzangeles
    Messaggi
    381
    della serie non avevo capito la domanda e la risposta serve anche a me .. in quanto così so di preciso dove posizionarlo

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    133
    infatti io passando dal benq tk850 al viewsonic x1-4k quest'ultimo ha un offset molto piu elevato e proietta molto in alto rispetto all'obbiettivo e per farlo rientrare nello schermo, non avendo la possibilita' di montarlo a soffitto rovesciato, ho dovuto abbassare la mensola di 25 cm rispetto al benq

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Citazione Originariamente scritto da gepp Visualizza messaggio
    infatti io passando dal benq tk850 al viewsonic x1-4k quest'ultimo ha un offset molto piu elevato e proietta molto in alto rispetto all'obbiettivo e per farlo rientrare nello schermo, non avendo la possibilita' di montarlo a soffitto rovesciato, ho dovuto abbassare la mensola di 25 cm rispetto al benq
    Scusa ma il Viewsonic x1-4k mi pare avesse il vertical lens shift, non lo usi ?

    Anche il tuo ha un piccolo bordo grigio attorno a tutta l'immagine, dovuto al chip DMD ?
    Con il chip da 0,65" dovrebbe essere inferiore tale bordo.
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    @gepp

    Ne approfitto per chiederti se, con HTPC e cavo HDMI 2.1 verso il Viewsonic x1-4k, riesci ad impostare la modalitù 4k HDR a 60 fps.

    Io con Windows 10, scheda video Nvidia RTX 4060 (driver 72.16) e cavo HDMI 2.1 da 10m riesco ad impostare la modalità HDR con risoluzione 4k e viene riconosciuta dal C2 ultra (rileva segnale HDR) ma solo a 30 fps. Se imposto 4k 60 fps sia Windows che il C2 tornano in modalità SDR.
    Non capisco se sia una limitazione del cavo (mi hanno venduto un tarocco anzichè uno veramente 2.1) o del C2 ultra.

    Qualcuno, anche con altri proiettori 4k HDR, è riuscito ad impostare da HTPC la risoluzione 4k HDR 60 fps ?
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    133
    il viewsonic x1 4k ha il lens shit ma molto piu' limitato del benq tk850, si con il viewsonic x1 4k riesco a impostare la modalita 4k 60fps hdr

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Citazione Originariamente scritto da gepp Visualizza messaggio
    il viewsonic x1 4k ha il lens shit ma molto piu' limitato del benq tk850, si con il viewsonic x1 4k riesco a impostare la modalita 4k 60fps hdr
    Usi un cavo HDMI 2.1 ? Di che lunghezza ? Che scheda video usi ? Windows 10 o 11 ?

    Thanks
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    Il cavo HDMI è in fibra? Se fosse normaleè possibile che sia lui la causa.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Il cavo HDMI è in fibra? Se fosse normaleè possibile che sia lui la causa.
    E' un cavo CSL Elite 8 Series preso su Amazon.
    Non è in fibra ma è certificato addirittura per 8k @ 120 Hz HDR, mi pare strano che non arrivi neppure a 4k @ 60 Hz HDR.
    A meno che tale certificazione non valga solo per i cavi da 2m. Su Amazon però sono riportate chiaramente le medesime caratteristiche anche per quello da 10m.
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2017
    Località
    Rozzangeles
    Messaggi
    381

    io ho appena avuto un problema con il cavo HDMI in fibra datato 2020 .. questo https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1

    attaccato dal Marantz Cinema 40 al TV LG C9 .. con qualsiasi input .. Sky - Media Player - Panasonic 820 DVD .. ogni tanto l'immagine spariva per 2/3 secondi .. per poi riapparire senza nessun input da parte mia ..

    cambiato il cavo passando ad un Ruipro .. questo .. https://www.amazon.it/dp/B0CNK6S3RC?...sin_title&th=1

    tutto è ora senza problemi ..

    la misura da me utilizzata è 5 metri sia per il vecchio che per il nuovo


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •