Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    77

    VIDEOPROIETTORI 720 CONTRO I 1080


    Sto scrivendo questa discussione come appassionato di cinema in casa e avendo avuto esperienze di videoproiezione volevo affrontare questo discorso con voi.
    La risoluzione di una matrice è certamente importantein quanto permette di aver maggiore microdettaglio per una buona qualità di immagine ed anche per creare schermi di buone dimensioni....ma secondo me non è tutto.....
    Vi ricordate la prova fatta da tanti con 2 TV al plasma o lcd che siano...?
    Mettete in confronto 2 TV...una full HD ed Una HD ready e mandate la stessa scena...quindi una lavora a 1080 e una a 1366-768 o 1024-768....e bene da 3 metri di distanza non c'è alcuna differenza sulla qualità di immagine!!!!!! e questo lo potuto constatare anche io personalmente alcuni giorni fà al mediaworld...ansi posso dire che se a un 1080 diamo un segnale scarso l'up scaling deve lavorare troppo e quindi l'immagine perde di qualità......
    QUESTA COSA L'HO NOTATA ANCHE CON I VPR
    In questi giorni ho montato il mio Infocus IN 78 al soffitto e l'ho posizionato ad una distanza dallo schermi di quasi 6 metri ed ho voluto fare la prova ad allargare l'immagine a 3.5 metri di base!!!!!(e comunque fino ad ora stavo proiettando su 3 metri!!!)
    e bene....ragazzi....ora sembra proprio di essere al cinema!!!!!
    L'immagine non ha perso niente ne di qualità, ne di microdettaglio ne di luminosità!!!!!!!!!!!!!!
    TUTTO STA NELLA GRANDEZZA DELLO SCHERMO E NELLA DISTANZA DI VISIONE.
    Io ho disposto il divano a 5.5 metri e da questa distanza la matrice dei pixel non si vede.....a questo punto arrivo alla discussione
    VALE LA PENA COMPRARE UN VPR FULL HD SE LA DISTANZA DI VISIONE E' SUFFICIENTEMENTE BUONA DA NON VEDERE I PIXEL ANCHE SE IL VPR E' 720?
    E' chiaro che più si ha risoluzione,più e possibile avvicinarsi allo schermo....ma avete mai provato ad andare al cinema e trovare posto solo nelle poltrone sotto lo schermo???? Dopo un po viene il vomito!!!!
    quindi quello che vodglio dire che l'importante è non vedere la matrice,che la luminosità sia ottima e che ci sia il microdettaglio.
    Io ho visto tanti VPR come i più blaonati JVC HD1 e l'ultimo che ho configurato al mediaworld della mia zona il Sony VW 60 ma io che attualmente ho Infocus IN 78 DLP FORSE LO CAMBIEREI PER UN D-ILA SOLO PER CAMBIARE IL SISTEMA DI PROIEZIONE MA NON PER LA RISOLUZIONE.
    Forse con questa discussione avrò qualcuno che dirà la sua e non tutti saranno daccordo con me ma io ho avuto questa esperienza e di certo non voglio assolutamente dire che in futuro anche io non comprerò un Full HD......
    Stando dietro al mercato e rincorrere sempre l'ultima novità però, e questo è un mercato in pieno sviluppo, non vorrei che alcuni di noi pensano solo ai VPR o TV nuove,quello con più contrasto,quella con più pixel e si scordano e perdono passione per quello a cui questi oggetti servono....PER PASSARE UNA SERATA MAGARI CON GLI AMICI E GUARDARSI UN BUON FILM.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    118
    Ti quoto totalmente

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Citazione Originariamente scritto da Delonix
    ....e bene da 3 metri di distanza non c'è alcuna differenza sulla qualità di immagine!!!!!!
    Ciao, certo , come dici te ad una certa distanza l'occhio umano non riesce a distinguere i pixel di differenza che che ci sono tra un tv-vpr full hd e un tv-vpr hd ready.

    Comunque c'e' da dire che sono sempre (in modalità progressiva) 360 pixel in più (parlando di un full hd) sullo schermo!

    Come dici? Con segnali in ingresso scadenti la differenza non si vede o è addirittura meglio negli hd ready? Certo, hai ragione.........ma prova ora a visionare un bel film in Bluray a 1080p (ossia in full hd, la miglior visione che attualmente si può ottenere!) e poi vedari che forse ci ripensi!

    Altrimenti i vari tv-vpr full hd che l'hanno inventati a fare?!

    Fidati il futuro (per lo meno quello prossimo) è a 1080p !
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    92
    Ad es. io ho una buona collezione di film in Sd, per ora non possiedo un vpr ma verso fine anno potrebbe essere il mio prossimo acquisto.
    Data la mia collezione che dovrei fare? Prendere un buon HD-ready oppure un medio full-hd?
    Io pensavo proprio di prendere un ottimo vpr in SD dato che tra le altre cose per il momento sarei costretto a proiettare il minimo consentito ossia 55/60" di diagonale.
    Ma vediamo come si mettono le cose a fine anno, poi deciderò il dafarsi.
    Con questo volevo solo sottolineare che per quelli che sono come nelle mie condizioni il fato riterrebbe opportuno puntare su un buon SD piuttosto che su un medio Full-HD (almeno secondo me) poi bisogna comunque tenere in considerazione il budget a disposizione che se arriva ai 6/7000 €, il discorso si fà meno pesante dato che a quelle cifre si può comprare vpr hi-end per home cinema.
    Ciao Paolo L.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente scritto da bongrandrea79
    Comunque c'e' da dire che sono sempre (in modalità progressiva) 360 pixel in più (parlando di un full hd) sullo schermo!

    1366 x 768 = 1.049.088 pixel

    1920 x 1080 = 2.073.600 pixel

    quindi sono più di un milione di pixel in più!

    ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    La risoluzione di 1366x768 è praticamente nata con i televisori LCD hd-ready perché, per motivi ignoti ed alquanto assurdi (probabilmente per motivi tecnici legati alle dimensioni dei pannelli...mah! ), tali televisori vengono prodotti nella quasi totalità dei casi con questo formato. In realtà, il formato "corretto" per la cosiddetta "half-HD" è di 1280x720 (ed infatti, ad esempio, i trailer in half-HD dei film sono a 720p, cioè proprio in questo formato), contro i 1920x1080 del full-HD.

    I VPR hd-ready, a differenza dei televisori, sono quasi tutti prodotti con delle matrici LCD di 1280x720 (anche i DLP hd-ready hanno questa risoluzione), quindi, nel caso dei VPR, le risoluzioni possibili (con aspect ratio di 16:9), sono le seguenti:

    854x480 (SD, in formato NTSC)
    1024x576 (SD, in formato PAL)
    1280x720 (half-HD, o hd-ready, se preferite)
    1920x1080 (full-HD)

    Il grosso salto qualitativo è tra il formato SD (1024x576) e quello hd-ready (1280x720), con una differenza immediatamente percepibile (e molto "consistente") alle più disparate distanze di visione (salvo non allontanarsi troppo). Il salto tra hd-ready e full-hd è molto meno percepibile e IMHO non giustifica assolutamente la differenza di spesa, a meno che uno non voglia subito investire pesantemente in fonti full-hd (BD e HD-DVD).

    Adesso, rivolgendosi al mercato dell'usato o anche approfittando di alcune clamorose offerte promozionali per modelli a fine serie, si può portarsi a casa ottimi VPR hd-ready per 600-900 euro, mentre la cifra raddoppia/triplica (nel miglior dei casi) per l'acquisto di un VPR full-hd.

    Con un ottimo lettore DVD con upscaling a 720p su HDMI, ci si può godere alla grande la propria collezione di DVD, mentre l'eventuale visione di materiale in HD nativo è chiaramente un po' meno "incisiva" rispetto alla visione con un VPR full-hd, ma IMHO la differenza non è tale da giustificare la spesa (per la cronaca, ho un VPR Sanyo Z4 e mi godo i film su uno schermo largo 160cm e da una distanza di visione di poco superiore ad 1,5x, quindi sono tutt'altro che lontano dallo schermo, ma non sento assolutamente la mancanza del full-hd, i BD con la PS3 si vedono comunque bene, e mi godo alla grande i DVD).

    Il tutto, ovviamente, IMHO.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    77

    PARAGONE

    Sai,io avvolte guardo sul programma satellitare HOMETEATHRE su mediolanumchannel che c'è davvero un esperto che viene sempre chiamato in trasmissione (senza fare nomi).
    E bene,lui avvolte ha chiarito questo quesito di differenza tra 720 o 1080 sia tra TV sia Proitettori......
    Facendola corta....i full hd a meno che non si devono guardare molto vicino,ed in questo caso verrebbe il vomito,non si nota differenza con i 720.....hanno fatto la domanda anche a lui....mMA ALLORA PERCHE HANNO CREATO I FULL HD?
    I full hd servono,ma tutto va rapportato alla grandezza schermo e alla distanza di visione e comunque servono anche per godersi delle belle foto in alta definizione sfruttando al meglio queste fotocamere con tanti milioni di pixel.
    Certo il fituro sarà in full hd ma anche il hd ready!
    purtroppo poi è la politica che mercato che decide....chi comprerebbe oggi un VPR 720p magari dark chip 4 con magari 10000 di contrasto e con un ottica minolta? be io si ma magari la maggior parte compra un vpr Full hd perchè è full hd e tralascia tutte le altre caratteristiche come l'ottica che invece è importantissima!!!!
    LA RISOLUZIONE NON E' TUTTO.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Delonix
    ....chi comprerebbe oggi un VPR 720p magari dark chip 4 con magari 10000 di contrasto e con un ottica minolta? be io si...
    ...LA RISOLUZIONE NON E' TUTTO.
    Pure io!

    E sono d'accordo sul fatto che la risoluzione non è tutto...soprattutto quando la differenza di risoluzione è tale che si nota solo "sforzandosi"!

    Io ho il mio bel Sanyo Z4 hd-ready e me lo godo alla grande, per il full-HD ci sarà tempo tra qualche (molti?) anni, quando i BD costeranno come i DVD oggi.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Sempre la solita storia

    Chi ha la vecchia generezione difende il suo pupillo e sminuisce la nuova.

    Chi ha la nuova idem e parla male dell'altra

    Poi chissà perchè dopo un pò di tempo...pochi giorni, tutti sono con la nuova .

    Che tristezza.......
    Ultima modifica di Micio; 18-02-2008 alle 16:15
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    @Micio
    Ma chi la sminuisce? Parliamoci chiaro, anche su schermi grandi come quelli di un VPR la differenza tra un 720p ed un full-HD (con fonti HD, si intende) è per me minima (e non sono certo il solo a pensarla così) e certo non tale da giustificare l'enorme differenza di esborso monetario (ho speso 600 euro per uno Z4 tenuto benissimo, come nuovo e con poco più di 350 ore lampada...quanto avrei dovuto spendere 4 mesi fa per un VPR full-hd?).

    Se tu hai i soldi per comprarti con i prezzi di adesso un VPR full HD, buon per te (a vedere il VPR che hai in firma, direi ce non hai di questi problemi); io non me lo posso certo permettere, ma, se davvero avessi visto tutta sta differenza tra full-hd e hd-ready, avrei aspettato ancora un anno, se non di più, finché i prezzi non avessero raggiunto una cifra per me accessibile. Solo che tutta questa differenza per me non c'è, quindi non vedo perché avrei dovuto restare senza videoproiettore, quando adesso, invece, mi sto godendo da mesi BD, HD-DVD e DVD upscalati.

    Non sto dicendo che il 720p sia meglio del full-hd (chiaro che non lo è!), sto solo dicendo che, adesso e per me, la differenza di spesa non giustifica assolutamente la differenza qualitativa (che è molto, ma molto meno percepibile di quella esistente tra una fonte SD ed una a 720p ed infatti il passaggio all'hd-ready l'ho fatto appena ho potuto).

    A scanso di equivoci: se anche avessi avuto i soldi per acquistare un VPR full-hd, non lo avrei preso comunque, piuttosto mi sarei preso un VPR hd-ready nuovo e, con la differenza, un signor plasma o LCD (questo full-hd), ma solo perché il mio Pana ha una risoluzione di 1024x720, fosse stata di 1366x768 non avrei manco acquistato la tv full-hd e mi sarei messo in saccoccia la differenza.

    Micio, non prenderla sul personale. Sono convinto che il tuo JVC sia fantastico e si veda molto meglio del mio Z4, quello che sto cercando di dire è solo che, se avessero fatto un JVC hd-ready, onestamente non so se, in normali condizioni di visione, avresti visto tutta sta differenza confrontandolo col tuo full-hd.
    Ultima modifica di Duke Fleed; 18-02-2008 alle 18:18

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    se vi fate i conti sulla risoluzione dell'occhio (1/10 di mm a 25 cm) vi viene che a 2 metri e mezzo uno schermo HD deve essere di 1920x1080 mm per sfruttarlo come risoluzione

    alla stessa distanza un pannello HD ready deve essere 1280x720 mm

    andate a rispolverarvi le proporzioni e fatevi i conti nel vostro caso...

    ovvio che se uno ha 50 decimi magari deve farsi un conto a parte (fate la prova: disegnate due puntini a 1 mm di distanza e poi allontanate il foglio fino a farlo diventare un puntino unico.....per l'occhio medio è 2 metri e mezzo)
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    77

    LA MATRICE NON SI VEDE


    Io faccio questo conto...la mia base proiettata è di 3.20 m. ad una distanza di visione di 5.5 metri e la matrice non la vedo.....
    Io non sto affatto sminuendo i 1080 a non ho problemi di soldi a comprarmi un VPR 1080...ma per ora non mi serve....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •