|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: SEGNALE STEREO: MEGLIO IN ANALOGICO O DIGITALE?
-
13-08-2008, 12:39 #1
SEGNALE STEREO: MEGLIO IN ANALOGICO O DIGITALE?
Ciao a tutti! Non sono un neo iscritto ma praticamente non partecipo mai alle discussioni; non per mancanza di interesse, ma per il fatto che è sempre stato sufficiente risolvere i miei dubbi leggendo i vostri forum! Questa volta ho deciso di iniziare a partecipare e discutere anch'io.
Voglio proporre un argomento che spero susciti l'interesse di molti di voi!
A parità di amplificatore stereo (o sintoamplificatore multicanale), di difussori, di lettore cd o dvd e prendendo in considerazione fonti stereo registrate su cd o dvd (dei brani musicali per intenderci, oppure anche film in 2.0): secondo voi la qualità del suono è migliore collegando il lettore cd/dvd all'amplificatore attraverso le prese analogiche o digitali (ottica/coassiale)? Quali sono secondo voi le differenze qualitative dell'audio stereo tra i due collegamenti (ovviamente con lo stesso brano musicale o film in 2.0)?
Personalmente trovo che, in analogico, l'audio risulta più caldo e morbido (sembra più reale); mentre in digitale ho la sensazione che sia più finto (spero che capiate cosa intendo perchè non riesco a trovare un sinonimo migliore, suggerite pure), ma più puro, preciso, nitido e avvolgente. Cosa dite voi?
-
13-08-2008, 13:38 #2
Ciao, per uno strano caso ti rispondo io che, come te non interviene molto nelle discussioni per i tuoi stessi motivi
, basta leggere e trovi quasi tutto... comunque...premetto che non ho un ampli decente ma mi sto arrangiando con un sistema-pioneer comprato anni fa perciò molto poco potente, anche se pilota un fronte Indiana Line Arbour, ti dirò che per l'ascolto stereo e ProLogicII preferisco il collegamento rca(analogico) perchè come te lo trovo più caldo e presente, mentre il collegamento ottico lo trovo freddo e meno "colorato"
Non so se sia solo un'impressione dovuta al volume notevolmente più alto o se per il 2.0 sia veramente meglio il classico rca...speriamo che qualcuno più ferrato di noi ci sappia illuminare.TV LED: Sony KD55XE9005 - Amplificatore Onkyo Tx-NR656B - DIFFUSORI: Front:KLIPSCH RP6000- Centrale: IndianaLine Arbour C4 - Surround:Indiana Line ArbourSeries 5.04 - Subwoofer: IL Miosub - PS5 - Decoder SkyQ
-
13-08-2008, 13:45 #3
Sezione errata
la sezione più adatta per questa discussione è Audio Club
per favore più attenzione in futuro.... magari postate di più ehehehe
discussione spostata
-
13-08-2008, 14:25 #4
Se ho ben capito il nocciolo della questione, ritengo che la domanda non possa avere una risposta per un semplice fatto:
- primo caso: (collegamento analogico) si utilizza il convertitore interno (DAC) del lettore
- secondo caso: (collegamento digitale) si utilizza il convertitore (DAC) interno dell'ampli.
Per cui la domanda verrebbe, più esattamenmte , ad essere: è meglio il decoder del mio lettore o quello del mio ampli ?
A questa domanda, se non si dispone di prove attendibili di riviste o simili fatte su entrambi gli apparecchi, l'unica soluzione è provare, come avete fatto voi.
I risultati che si ottengono e che ognuno ottiene facendo analoga prova non dipendono però dal tipo di collergamento, ma solo dalle caratteristiche delle due circuitazioni in esame.
Se non ho capito la domanda....me ne scuso, capita.
CiaoUltima modifica di Nordata; 14-08-2008 alle 00:22
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-08-2008, 15:37 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 241
Personalmente credo che se non si disponga di un lettore cd esoterico, l'opzione migliore sia quella di collegarlo all'ampli in digitale, semplicemente perchè l'uscita in analogico subisce maggiori disturbi di quella in digitale.
-
13-08-2008, 17:54 #6
RISPONDO A NORDATA:
In parte il nocciolo della questione l'hai centrato e sono d'accordo con te! Però cioò che propongo ai member è una specie di sondaggio: cioè se con il loro lettore (cd o dvd che sia) e con il loro ampli (2 o multicanale), preferiscono ascoltare musica (o film in stereo) collegandoli in digitale o analogico. Personalmente li ho provati entrambi e preferisco l'analogico, anche se effettivamente in digitale l'audio è più nitido e avvolgente!
-
13-08-2008, 23:13 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
ribadisco quanto già detto da Nordata:dipende molto dai dac montati sul lettore cd e sull'amplificatore. Tendenzialmente però, con un lettore cd degno di chiamarsi tale, la conversione fatta a monte dal lettore dovrebbe essere superiore. Dico dovrebbe perchè, come ti è stato già detto, andrebbe valutato caso per caso.
-
14-08-2008, 00:22 #8
Per ironia della sorte ho provato a fare questo esperimento 3 giorni fa. Il mio lettore dvd Pioneer è sempre stato collegato così all'ampli Denon:
uscita coassiale all'ingresso "DVD". In questo modo ho ascoltato indistintamente cd e visto dvd. Poi mi è venuto lo scrupolo di fare questo esperimento: lasciare il collegamento digitale così com'è, ma in più collegare in analogico l'uscita del Pioneer all'ingresso "CD" del Denon. E si inizia con gli ascolti... per scoprire che? Che almeno nel mio caso, o forse per le mie orecchie, è meglio il collegamento in digitale: alti più cristallini, bassi più pieni e rotondi, maggiore spazialità. L'analogico mi è sembrato un pò più "piatto". Certo il mio Denon non è niente di che, ma forse il suo DAC è comunque migliore di quello del Pioneer.
Il Pioneer si prende la rivincita quando si utilizzano i SACD, collegando le uscite di linea (5+1) del lettore agli ingressi (5+1) del Denon... e lì... ma c'è lo zampino del "supporto".
Per concludere... il discorso giusto è quello di Nordata, però mi sembrava volessi sapere la nostra personale opinione sui nostri impianti... e quindi ho detto la mia.HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
14-08-2008, 08:24 #9
RISPONDO A SABATINO PIZZANO:
Ho già scritto che sono d'accordo con nordata e lo ribadisco: sono d'accordo con te! Ma Cosmic Rome ha centrato la questione: cioè dare una personale opinione utilizzando i propri strumenti. Questo può essere utile a noi non tanto per valutare la qualità di conversione del nostro lettore e amplificatore (perchè ovviamente questa dipenderà molto dalle circuitazioni che si possiedono), quanto per conoscere al meglio le potenzialità del nostro impianto e sfruttarle a pieno a seconda della fonte che si vuole ascoltare: in questo caso ho proposto una fonte stereo (musica o film in 2.0).
-
14-08-2008, 13:54 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 30
Salve, io vi posso dire la mia esperienza, guarda caso di qualche giorno fa. Possiedo da circa un anno un ampli a/v marantz sr8001 e un lettore cd/sacd marantz sa7001. Il lettore e' stato sempre collegato in digitale all' ampli fin dall' inizio perche' credevo che fosse il collegamento migliore ma ultimamente, leggendo articoli in giro per il web mi sono convinto di provare l'analogico. Ho comprato un buon cavo della monster e............ non credevo alle mie orecchie!!! Il suono era cambiato nettamente e in meglio, piu' corposo e avvolgente, piu' caldo e anche molta piu' presenza nell'ambiente. Se ne e' accorta perfino la mia ragazza che di queste cose non ci capisce un granche'
. A questo punto che dire......beh di sicuro lavora meglio il lettore che l'ampli e ne sono stracontento. Mi verrebbe da chiedere se potrei notare una cosi grossa differenza, a questo punto, se cambiassi anche i cavi di potenza visto che ora ho un semplice cavo da 4 euro al metro???
-
14-08-2008, 20:02 #11
4 euro al metro non mi pare poco! Di solito a queste cifre si comprano cavi di potenza di buona qualita con un diametro di 2.5mm che, a mio parere, va strabene per le brevi distanze da percorrere in un salotto di casa!
-
16-08-2008, 14:30 #12
In linea teorica i convertitori delle sorgenti dovrebbero essere migliori di quelli degli ampli, ma come abbiamo visto varia di casi in casi. Se non altro anche perche' bisogna ponderare bene cosa si ha sia come sorgente che come Ampli. Per esempio, nel mio caso, un Ampli di medio-alto livello con un lettore cd di alto livello, è collegato in analogico.... il lettore infatti ha una conversione piu' raffinata...
Il mio consiglio è Ccomunque provare, perche' non è mica detto che gli Ampli in qualche occasione all'atto pratico non risultino migliori.. Insomma dipende dalle varie situazioni , che di volta in volta daranno differrenti risultati, comunque in linea generale i risultati migliori dovrebbero essere i collegamenti in analogico dei lettori.... gia' a parita' di categoria di prezzi tra ampli e sorgenti
-
16-08-2008, 15:10 #13
Nel caso venga usato un ampli A/V (come nel mio caso) si ha la possibilità di far fare la conversione all'ampli che è dotato di un convertitore interno che, a seconda dei casi, può essere più o meno raffinato di quello del lettore cd (o dvd). Se invece abbiamo un lettore cd accoppiato ad un semplice ampli "2 ch"... bisogna solo sperare che il DAC del lettore sia di buon livello.
HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
02-01-2013, 16:34 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 46
Riporto su la discussione per chiedere se secondo voi collegando un PC con scheda audio dedicata Asus DX è meglio lasciar fare la conversione alla scheda oppure all'ampli. Nei prossimi giorni prenderò un cavo ottico per fare le prove e vi farò sapere cosa dice l'orecchio!
-
02-01-2013, 19:26 #15
Se hai letto gli interventi precedenti avrai visto che la risposta la puoi dare solo tu stesso, facendo la prova diretta.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).