Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    43

    AIUTO SU SELETTORE X DIFFUSORI


    Vorrei acquistare un selettore x altoparlanti a 4 vie , solo che non so che caratteristiche dovrebbe avere nel mio caso.

    Io vorrei legarci 4 coppie di casse da poter ascoltare in selezione;

    1) Il canale d' ingresso forse dovrebbe essere predisposto x gli 8 hom ( considerando che l' uscita stereo e' quella)?

    2) E potrei legarci coppie di casse con un' impedenza tra loro differente?

    3) Questo controllo speker mi dovrebbe garantire forse la copertura x il totale watt che tutti i diffusori sommati mi potrebbero coprire?

    Confused!

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    43
    sapete di cosa sto parlando?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687
    Si' certo..... Io ne ho appena acquistato uno della G & BL che ha appunto un ingresso diretto verso l'ampli, ed ingressi commutabili fino a 4 coppie di diffusori a mezzo di tasti. Sulla Baia dovresti trovarlo, altrimenti........
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    43
    Bravo querelle , risposta esatta!
    La tua perspicacia mi alletta!

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    644
    Ne ho acquistato anch'io uno della G&BL ma per due coppie di casse e le connessioni a morsetto e non a molla.
    Sono in attesa di andare a ritirarlo però sono molto scettico sulla bontà delle connessioni interne.
    Non ho trovato in rete una foto dell'interno dell'apparecchio.
    Quando arriva, mano al cacciavite....

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    43
    Anch' io ne vorrei acquistare uno,(dubbi irrisolti permettendo),
    il punto e' che prima di addentrarmi nella spesa vorrei avere chiarezza sulle casse da legarci, sai l' impedenza il wattaggio il prezzo delle stesse e altre cosine del genere, l' idea che ho in mente e condividere le uscite audio di un vecchio stereo della tecnics in + camere switciando il segnale x la predisposizione da una soltanto (sede dello splitter).
    In realta' io ho gia un multiroom che interessa soggiorno bagno & studio, ma vorrei poter portare diffusori esteticamente gradevoli anche nelle 2 camere e nella zona gazebo rinforzando magari lo studio con altre due casse. E' un progettino che richiede un po' di lavoro x la distribuzione dei fili ma niente di impossibile grazie alla controsoffittatura di confine + che altro potra' essere una spesa nel cercare i diffusori adeguati ma non ho fretta! E' una di quelle idee che ti ronzano in mente come una mosca in una stanza, e aspetti soltanto il momento + opportuno x attuarle.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda il commutatore in sè la questione dell'impedenza non si pone, poichè è un semplice commutatore meccanico ed è del tutto irrilevante quello che ci colleghi.

    Il discorso dell'impedenza va preso in considerazione nel determinare il numero di diffusori (per canale) che vengono attivati contemporaneamente.

    Se si intende attivarne solo e sempre un coppia alla volta non ci sono particolari problemi, la maggior parte dei diffusori sono a 8 Ohm, ma anche fossero a 4 i normali ampli non hanno diffcoltà a pilotarli.

    Il problema si pone se ne attivi più di una coppia alla volta.

    Se i diffusori utilizzati sono tutti da 8 Ohm e ne attivi due contemporaneamente l'impedenza risultante sarà di 4 Ohm , ancora accettabile da un ampli attuale.

    Più di due alla volta diventa molto pericoloso per la salute dell'ampli.

    Se invece utilizzassi dei diffusori con impedenza di 4 Ohm allora non potresti attivarne più di uno alla volta (una coppia stereo).

    Si parla sempre di una coppia nel senso di un diffusore per canale.

    Per il wattaggio che il commutatore può sopportare solitamente lo stesso viene indicato sulle istruzioni del commutatore stesso, tieni presente che non è il caso di avere la stessa potenza dell'ampli, poichè difficimente ascolterai al massimo del volume.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    43
    Dunque inanzitutto grazie nordata x le dritte, x0' non avendo un vero e proprio ampli + tosto uno stereo vecchia generazione vorrei capire meglio se 1)-posso legare lo splitter x ascoltare + aree insieme; 2)-a quale delle uscite audio devo legarmi; e 3)-quale impedenza devono avere i diffusori x poter ascoltare anche le 4 coppie di casse insieme; il modello del technics e': SA-GX200 e dietro affianco ai canali di attacco filodiffusori e' riportato:

    A or B: 4_16 hom /EACH SPEAKER
    A and B: 8_16 hom /EACH SPEAKER

    io ho gia legato a questo stereo in ingresso vcr1 ilo mio ampli, ma questo credo conti poco.
    Lo splitter ke ho preso in considerazione predispone 4 coppie di casse.
    Grazie ancora x le risposte!

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Perchè scrivi "legare" ? Che ha un significato ben diverso e non c'entra nulla con il termine esatto che è "collegare".

    Alle tue domande ho già risposto nel'altro mio messaggio.

    Anche la targhetta che citi conferma quanto ho scritto, infatti:

    Se si utilizza solo una uscita i diffusori possono avere un valore di impedenza minima anche di 4 Ohm, poichè se ne utilizza solo uno per volta, quindi il valore complessivo minimo rimane comunque 4.

    Se si utilizzano due coppie di diffusori, sfruttando quindi le due coppie di morsetti dell'ampli, l'impedenza minima di ogni diffusore sale a 8 Ohm, perchè nel caso che si utilizzino entrambi contemporaneamente il valore effettivo che l'ampli vede scende a4 Ohm (valore minimo accettato dal'ampli).

    Se anche con due coppie collegate si è sicuri di non usarli mai contemporaneamente allora possono avere anche il valore di 4 Ohm.

    Concludendo e ripetendo: se vuoi utilizzare almeno due coppie di diffusori contemporaneamente gli stessi devono avere un'impedenza di 8 Ohm cadauno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    140
    Questo switch risolve il problema dell'uso di due amplificatori con i canali front.
    www.russound.com/ab2.htm

    Henri

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703
    ma uno switch come quello suggerito da henri, o cmq uno simile, può anche essere utilizzato nel verso opposto, cioè per collegare due amplificatori ad una sola coppia di diffusori?!
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    140
    Osserva bene il retro dello switch. Due entrate per ampli e un'uscita per una coppia di diffusori!

    Ciao
    Henri

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Lo switch illlustrato, come qualsiasi altro deviatore meccanico dello stesso tipo (a relè o a semplice commutatore) è perfettamente reversibile, quindi due coppie di diffusori su un ampli oppure due ampli su una sola coppia di diffusori.

    Le scritte sul pannello son per puro riferimento, farle per entrambe le possibilità avrebbe generato solo confusione.

    per Henri

    Osserva bene quelle poche righe di descrizione, loro stessi affermano: "...power a single pair of speakers with either of two amplifiers or power either of two speaker pairs with a single amplifier.

    (trad.: pilotare una singola coppia di diffusori con uno tra due amplificatori oppure pilotare una tra due coppie di diffusori con un singolo amplificatore)

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 13-02-2009 alle 17:13
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    140
    In rete (mi sembra sul sito dell'importatore italiano)c'è uno schema ben preciso che mostra tutte le possibilità di utilizzo.
    Visto che i miei cavi di potenza (lunghezza tra switch e diffusori 10 m.)
    sono 2.5 mm. , la logica direbbe di utilizzare lo stesso tipo di cavo per il collegamento tra i due ampli e lo switch (70 cm.). Siccome ho in casa un
    cavo di ottima qualità ma di diametro 1.5 mm, mi chiedevo se usandolo per tale collegamento si rischierebbe di degradare la qualità del suono.
    Che ne dite ?
    Grazie e cordiali saluti.
    Henri

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96

    ho visto lo switch della G&BL, visto il costo vorrei prenderlo, almeno per comodità, ma qualcuno di voi l'ha preso? è valido o e meglio sempre il cavo diretto?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •