Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145

    ST2000 7/i Bartolomeo Aloia


    Mi decido a condividere con gli appassionati la realizzazione di questo amplificatore integrato .Premetto che io rappresento l'interfaccia informatica del realizzatore dell'ST2000.Chi scrive non ha costruito nulla ma vi ha partecipato come spettatore ed al limite come consigliere.
    Sinceramente avevo il dubbio se aprire una discussione qui oppure nella sezione autocostuzione ma,visto che l'amplificatoe è ultimato....
    Ai molti non sarà sfuggito che parlando di ST2000 si conduce inevitabilmente alle opere ed ai progetti di Bartolomeo Aloia : progettista ed ideatore dell'intero sistema .
    Dopo mesi di duro lavoro(più di un anno)calmo ma meticoloso, si è giunti all'assemblaggio definitivo di tutte le parti .Prima tutti i ripiani contenenti le schede,i circuiti,i trasformatori.Poi il comando motorizzato dei volumi(2 in uno).Di seguito tutti i pannelli,le maschere,le finiture.Tutto rigorosamente in alluminio:talvolta verniciato,anodizzato o grezzo.Componenti progettati,realizzati talvolta dal pieno a mano o con taglio al laser.
    Il risultato è ciò che potete vedere.Ritengo che la parte più interessante sia ciò che non è visibile,anche perchè un apparecchio Hi-Fi ed aggiungo Hi-End più che da vedere è da ascoltare.Basta fare una piccola ricerca su internet "ST2000 bartolomeo aloia" per avere un'idea del progetto ST2000 e per comprendere di che cosa si tratti.In Giappone,con un amplificatore di queste proporzioni ,probabilmente,vi avrebbero fatto un mini alloggio.Pur avendo utilizzato solo alluminio si è arrivati al ragguardevole peso di 70Kg.Ora potete intuire il mio ruolo nell'esecuzione:da soli è poco prudente spostare da un tavolo di lavoro a terra un corpo di questo peso.
    In genere con una sola scheda molte case costruttrici sarebbero riuscite a fare già un ottimo amplificatore,qui siamo ad un multi piano.Ma non vorrei accentrare l'attenzione sulla quantità visto che i dettagli sonori ci sono tutti ,come pure le velate sfumature.Ma in un amplificatore integrato di B.Aloia non deve neanche mancare l'energia e vi assicuro che qui non manca!!
    Non potevo esimermi dal pubblicare questa impegnativa realizzazione di mio papà:credo che la soddisfazione sia e sarà quella di godere nel tempo di un gran amplificatore int.certamente definitivo.

    dainroad

    immagini in costante aggiornamento:






    Ultima modifica di dainroad; 28-02-2010 alle 13:04

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    1
    Mi sono registrato apposta per poter fare i complimenti a tuo padre e a te che lo hai supportato. Non avete trascurato nemeno la coerenza estetica con i diffusori (a proposito, ce ne parli?).
    E' bello vedere imprese di questo genere e l'amore con le quali vengono realizzate.
    Naturalmente i complimenti ad Aloia sono scontati, soprattutto perchè ci mette a disposizione questi progetti.

    Giovanni

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Porterò volentieri i tuoi ringraziamenti.
    Indubbiamente il filo conduttore è stata la coerenza.Si è sposata una filosofia progettuale ,da noi condivisa ,e su questa ci si è mossi al fine di creare un 'impianto il più possibile equilibrato.
    L'inizio è stato con il "piccolo GY50" (sempre di B.Aloia).Al termine della sua realizzazione all'integrato mancava qualcosa.E' partita l'idea di fornire al GY dei diffusori più importanti.Proprio per coerenza progettuale e ideale si è pensato di realizzare le LRL-ONE 2000.A tal proposito trovi parecchie informazioni all'interno di questo sito sotto "autocostruzione e DIY".Ricerca tramite l'apposito Menù(all'interno dell'area autocostr.DIY...)la parola chiave"LRL-ONE 2000" e potrai curiosare per avere alcune informazioni per altro diffuse proprio dopo aver finito i due diffusori.
    Dopo tutto ciò il pur concreto GY è apparso un tantino alla corda: si è partiti allora con l'ST2000.
    I woofer da 38 cm. delle LRL ONE forniscono emozioni ma richiedono anche energia.Per carità è possibile ascoltare a volume quasi zero qualsiasi brano senza perdersi nulla.Se però ami l'emozione di un organo da cattedrale oppure una fanfara o anche semplicemente un concerto come se tu fossi lì....
    Nell'ascolto i dettagli sono finissimi,la scena è ampia ma i soggetti sono ben focalizzati,le media frequenza sono calde,morbide,vellutate ed i bassi...pieni ,frenatissimi e se vuoi ti fanno anche male allo stomaco ,parecchio!!Ma queste parole servono a poco, è come cercare di spiegarti il profumo del pane appena sfornato:o sei lì oppure ti perdi l'emozione.
    Se bisogna esprimere una sensazione "negativa" è che ora ascoltare musica su Cd equivale più o meno a fargli la "radiografia".L'impianto è spietato:ogni piccolo difetto di registrazione viene immediatamente risaltato.Incisioni che apparivano buone(in taluni casi)sono state scartate.Mancano di tutto oppure hanno troppo.Altre invece sono fantastiche,ti accorgi davvero della differenza tra un 'incisione "commerciale" ed altre "meno conosciute"ma davvero ottime.
    Fa dispiacere ascoltare generi oppure brani replicati magistralmente(che danno emozione)ma incisi male con mixaggi artificiosi.
    Se vuoi informazioni tecniche più specifiche posso essere più esaustivo.

    Buon ascolto a tutti

    dainroad
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di dainroad; 19-02-2010 alle 15:11

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    dainroad ti prego di stringere energicamente la mano a tuo padre a mio nome!
    bellissimo!
    i diffusori mettono i brividi!
    perchè non metti qualche link?
    hai foto delle fasi costruttive?
    stima dei costi?
    grazie e complimenti ancora!
    ciao ale!


  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Per quanto riguarda i diffusori il LINK:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...light=lrl+2000

    Per L'ST2000 non ho scattato immagini in corsi d'opera.Comunque il lavoro si è svolto assemblando un piano alla volta:dai trasformatori alla base fino alle valvole all'apice.
    Prima si è eseguito un progetto di base,per delineare le distanze,gli ingombri necessari a progettare i pannelli e i piani porta circuiti stampati.
    Poi,scheda per scheda e piano per piano si è passati ai cablaggi facendo massima attenzione a non creare interferenze o semplicemente a non montare ( in caso di guasto) in modo che qualsiasi intevento tecnico sarebbe stato difficoltoso.Molto laboriosa è stata la relizzazione del comando motorizzato del volume.Due volumi(dx-sx)in uno pilotato da motorino .
    Comunque tra tutto ciò che ha preso più tempo è la realizzazione dei disegni ,degli schemi utili a determinare gli ingombri, le misure ,gli ingombri generali fondamentali per procedere alla realizzazione dei vari pannelli,piani,frontali,,supporti.Tutto doveva combinare.Quando ho partecipato"al varo" dell'ST2000 è stata un'emozione chiudere tutti i pannelli e constatare che tutto combinava perfettamente.

    dainroad

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    4
    Ciao Dainroad, complimenti vivissimi per la realizzazione sia dell'ST2000 sia delle LRL-ONE 2000, sono stupendi ed il suono sicuramente sarà all'altezza di quei gioielli, conoscendo la produzione del grande Bartolomeo Aloia!
    Questo è il mio impianto, ancora nella vecchia stanza, e ancora impolverato da parecchi mesi di non ascolto (ora sta meglio in una stanza più grande):
    http://sgtpepper74.altervista.org/
    Tanti saluti, e buoni ascolti!
    Giorgio

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Grazie klingsor74 ,noto con piacere che nemmeno tu scherzi,sia le Apocalypse che il VTPA rappresentano il top delle realizzazioni di B.ALoia, dei veri riferimenti per gli audiofili.
    Ti consiglio a tal proposito un bel panno 3M antistatico e poi qualche buona ora di ascolto a volume sostenuto per sgrollare la polvere di dosso al tuo impianto ,sono certo che nn mancherà di darti emozioni uniche.

    Buon ascolto
    Ultima modifica di dainroad; 13-02-2010 alle 23:19

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da dainroad
    Grazie klingsor74 ,noto con piacere che nemmeno tu scherzi,sia le Apocalypse che il VTPA rappresentano il top delle realizzazioni di B.ALoia, dei veri riferimenti per gli audiofili.
    Ti consiglio a tal proposito un bel panno 3M antistatico e poi qualche buona ora di ascolto a volume sostenuto per sgrollare la polvere di dosso al tuo impianto ,sono certo che nn mancherà di darti emozioni uniche.

    Buon ascolto
    Ho già utilizzato un bel panno antistatico, dato che sto sistemando tutto l'impianto in una stanza di dimensioni 3,86 m x 8,50 m.....ho fatto una prova di ascolto utilizzando il TDA2 su medi ed alti, ed un finalino NAD sui bassi, ed è stata positiva, dato che sgravio in tal modo il TDA2 dal pilotare i 2 woofer di diametro 38 cm di ciascuna Apocalypse.....questi giorni proverò un integrato GY50 sempre sui bassi, ti farò sapere l'esito dell'ascolto!
    Hai/avete mai ascoltato il finale monotriodo MSB di Bartolomeo Aloia con le valvole di potenza 6C33C-B?
    Tanti saluti!
    Giorgio

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Il mio suggerimento nel "togliere la polvere" era solo un pretesto per invitarti a non trascurare il tuo impianto.Le dimensioni del nuovo locale ove lo hai ora ubicato sono indubbiamente generose, credo che calzino a pennello per le Apocalypse.Noto anche con piacere che sei uno dei pochi con un impianto completo di B.Aloia ,immagino dal suono spettacolare.L'ascolto di queste elettroniche rimane difficoltoso se esteso oltre le mura di casa propria:il trasporto di questi oggetti è da una parte assai delicato (vedi elettroniche) e impegnativo per i diffusori causa ingombro e peso.
    L'utilizzo della biamplificazione penso sia un ottimo "espediente" per dare respiro al TDA2.Ipotizzo un bel carico.
    I diffusori che vedi nella mia presentazione sono gli LRL2000 sempre di Aloia(nella sezione autocostruzione trovi quelcosa).Hanno un solo woofer per cassa ,e nell'insieme apportano la giusta energia anche se ,dopo molte ore di ascolto e riflessione anche in compagnia,par che manchi qualcosa nelle estreme,estreme basse esclusivamente a volumi ridotti.Non escludo in futuro qualcosa per la correzzione dei toni .
    Il monotriodo MSB non abbiamo mai avuto il piacere di ascoltarlo,come accennato sopra riuscire ad ascoltare questi "oggettini" senza macinare centinaia di Km. è cosa difficile, le 6C33C-B poi.........
    Fai piacere se ci tieni informati sulle tue prove in corso d'opera!

    Buon ascolto
    Ultima modifica di dainroad; 15-02-2010 alle 13:09

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da dainroad
    Il mio suggerimento nel "togliere la polvere" era solo un pretesto per invitarti a non trascurare il tuo impianto.Le dimensioni del nuovo locale ove lo hai ora ubicato sono indubbiamente generose, credo che calzino a pennello per le Apocalypse.Noto anche con piacere che sei uno dei pochi con un impianto completo di B.Aloia ,immagino dal suono spettacolare.L'ascolto di queste elettroniche rimane difficoltoso se esteso oltre le mura di casa propria:il trasporto di questi oggetti è da una parte assai delicato (vedi elettroniche) e impegnativo per i diffusori causa ingombro e peso.
    L'utilizzo della biamplificazione penso sia un ottimo "espediente" per dare respiro al TDA2.Ipotizzo un bel carico.
    I diffusori che vedi nella mia presentazione sono gli LRL2000 sempre di Aloia(nella sezione autocostruzione trovi quelcosa).Hanno un solo woofer per cassa ,e nell'insieme apportano la giusta energia anche se ,dopo molte ore di ascolto e riflessione anche in compagnia,par che manchi qualcosa nelle estreme,estreme basse esclusivamente a volumi ridotti.Non escludo in futuro qualcosa per la correzzione dei toni .
    Il monotriodo MSB non abbiamo mai avuto il piacere di ascoltarlo,come accennato sopra riuscire ad ascoltare questi "oggettini" senza macinare centinaia di Km. è cosa difficile, le 6C33C-B poi.........
    Fai piacere se ci tieni informati sulle tue prove in corso d'opera!

    Buon ascolto
    Ho ascoltato le LRL-ONE 2001 (quelle presentate su Costruire Hi-Fi) da un amico, purtroppo (per lui) ha deciso di venderle, il suono era stupendo, simile a quello delle Apocalypse, leggermente meno possente in gamma bassa, ma comunque completo, equilibratissimo e godurioso!
    Ho fatto recentemente un confronto tra monotriodo MSB (per un possibile acquisto) e TDA2 (in mio possesso), ma ha prevalso l'equilibrio e la trasparenza del secondo, per cui non ne ho fatto niente....però un po' mi manca il MSB, ha un suono molto diverso dal TDA2, molto meno presente in gamma bassa, ma comunque decisamente piacevole!
    Si vedrà in futuro (per ora ho messo un solo annuncio di semplice scambio a costo zero tra il mio giradischi Transcriptor Hydraulic Reference ed il MSB di Aloia), il mio amico che possedeva le LRL-ONE 2001 mi consiglia l'ST2000.....
    Tanti saluti!
    Giorgio

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    L'ST 2000 lo consiglio pure io ,pilota con straordinaria facilità le LRL ONE che, come le Apocalypse, rappresentano sicuramente un carico non "leggero", basta dare un'cchiata ai crossover.La tendenza attuale è quella di semplificare al massimo questo componente anche perchè(ritengo io)molti non si vogliono impegnare nella costruzione di amplificazioni importanti e di peso soprattutto causa lievitazione costi.
    Quando avrai sperimentato la bi-amplificazione non mancare nel fornirci le tue impressioni.La regole imporrebbero amplificazioni uguali ma due TDA2..........
    Sono incuriosito dalla regolazione dei livelli a basso/alto volume e dalle relative impressioni di ascolto.

    Buon ascolto
    Ultima modifica di dainroad; 01-03-2010 alle 12:44

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1
    Salve a tutti
    conosco personalmente l'Ing. Aloia e posseggo le sue elettroniche .Auto costruisco i diffusori da lui progettati DM 400 LRL one APO
    mi piace ascoltare in maniera VERISTA!!!.
    CIAO
    Marco VERCELLI

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A distanza di 6 anni trovo un po' strano questo post, a che scopo lo hai inserito?

    Per farci sapere che conosci Aloia?

    Per farci sapere che hai costruito dei diffusori?

    Per farci sapere che ascolti la musica in "maniera verista" (cosa significhi però andrebbe spiegato)

    Qualsiasi sia la risposta mi sembrerebbe comunque un po' OT.
    Ultima modifica di Nordata; 27-06-2019 alle 00:07
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145
    Dopo 11 anni o giù di lì rispondo volentieri se poi questo rappresenta andare OT, semplicemente cancello e risolvo alla radice. Lo scopo di un Forum è, a mio avviso, condividere, mettere in discussione semplicemente confrontarsi su un tema. Nel caso specifico ho ritenuto importante attivare uno scambio di idee in merito ad una realizzazione che se pur unica accomuna molti e li pone in confronto sulla messa in opera e realizzazione del progetto in poche parole: da solo è bello, ma condividere aiuta a migliorarsi ed ad aprire la mente!
    Grazie

    PS. passano gli anni ma questi diffusori e queste elettroniche "suonano" davvero da Dio!! Grazie Mister. Aloia !!!

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il mio commento non ere (ovviamente) rivolto a te, come si evinceva anche dal suo contenuto, ma a Piocaro il cui intervento era un po' slegato dal contesto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •