Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 62
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924

    Diffusori ad alta sensibilità


    Spesso leggo post di audiofili che, oltre a chiedere consigli su questo o quel diffusore, su ampli a valvole o a stato solido ecc, poi affermano di ascoltare prevalentemente a basso volume (condominio e vicinato, problemi di ascolti notturni ecc)

    Pochi ricordano che, anche se pare un'incongruenza, i migliori diffusori per tale tipo di ascolto sono quelli ad alta sensibilità, erroneamente definita alta efficrnza, dai 90 db in sù, tanto per intenderci

    A parità di livello di emissione, se si ascolta un diffusore, ad esempio da 93 db ed uno da 86, ci si renderà subito conto che con quello più sensibile, pure a livelli molto bassi, si percepiranno bene tutte le frequenze, sopratutto quelle basse che, con uno meno sensibile nemmeno si avvertiranno, a patto di dover alzare talmente il volume da disturbare il vicinato

    Questo in maggior parte è dovuto alla "cedevolezza" maggiore dei woofer (solitamente in carico reflex), rispetto a quelli dei diffusori meno sensibili a sospensione pneumatica che a basso volume vi faranno sentire solo medio-alti...Provare per credere!!
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Scusa ma...,
    Il diffusore che descrivi tu nn ha la stessa sensibilità su tutte le frequenze e dovrebbe avere parecchi problemi come linearità di emissione...

    Nn voglio entrare nel merito di diffusori che allineano le sensibilità dei componenti col x-over, invece che con la scelta di componenti/installazione con la stessa sensibilità di emissione, nn ne usciremmo più.

    Spero di nn aver capito male.

    Saluti.
    Grazie.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Mi riferisco a diffusori di pari linearità, quindi risposta in frequenza: quello più
    sensibile, a bassi livelli di emissione sarà più "godibile" in quanto più "veloce"
    nel trasmettere anche i più deboli segnali audio in bassa frequenza: in definitiva con minore inerzia di quello a bassa sensibilità....
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    spero di aver capito male,perchè mi sembra che tu stia descrivendo un diffusore con woofer più sensibile rispetto al tweeter,e questa non è certo una bella cosa,la linearità della risposta in frequenza va a quel paese così...

    se un diffusore è equilibrato,a basso volume,sentirai "piano" sia gli alti che i bassi,e ad alto volume ovviamente saranno alti entrambi (scusa il gioco di parole).

    se questo non si verifica,le cose sono 2: o il diffusore non sa cosa voglia dire la parola "linerità"

    oppure chi sta ascoltando ha problemi uditi e percepisce meglio certe frequenze invece di altre.
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    alta efficienza e alta sensibilita' van di pari passo, ma non certo dai 90db in su, Una cassa si puo' considerare ad alta efficienza dai 100db in su, sotto questa soglia siamo sempre nel campo dei diffusori convenzionali.
    La cosa fondamentale in un diffusore e' comunque, come ha detto l'amico billi16 perseguire la massima linearita' nella risposta...

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Forse mi sono espresso male, ma ho precisato: parità di linearità, quindi di risposta in frequenza: a BASSO VOLUME di ascolto, sarà piu piacevole l'ascolto del diffusore più sensibile...è una questione di dinamica...

    Questa considerazione nasce su base pratica: ho una coppia di Tannoy Arden (sensibilità attorno ai 93 db/w/m) e una coppia di Esb 7/06(89 db)
    entrambi i sistemi sono molto lineari nella risposta, ma come dico, a basso volume, è molto più godibile quello più sensibile (Tannoy) rispetto all'altro

    A volumi medio-alti viceversa non vi è una grossa differeza di linearità, a parte la timbrica tipica e differente per ogni costruttore...

    Sensibilità = emissione in db-spl misurata con rumore rosa, 1w all'ingresso morsetti diffusore e microfono posizionato ad un metro dal diffusore e in asse...

    Efficenza = emissione massima possibile espressa in db spl indipendentemente dalla potenza
    applicata all'ingresso morsetti del diffusore (ovviamente utilizzando gli stessi parametri)..
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    alta efficienza e alta sensibilita' van di pari passo, ma non certo dai 90db in su, Una cassa si puo' considerare ad alta efficienza dai 100db in su, sotto questa soglia siamo sempre nel campo dei diffusori convenzionali.
    Il tuo discorso mi pare un po' troppo "estremista": oltre i 100 db di sensibilità di diffusori (domestici) non ce ne sono molti...tolto quache modello di klipsh e pochi altri costruttori..
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    539
    in effetti 100db più che alta sensibilità,mi sembra "altissima"!

    per me diffusori sopra i 93 db sono gia ad alta sensibilità...

    joe,ora ho capito meglio cosa intendevi. secondo me questa differenza che percepisci potrebbe dipendere o da una diversa impostazione timbrica dei due diffusori,o da una maggior dinamica,derivante dalla maggior facilità di pilotaggio delle tannoy rispetto alle esb (essendo la sensibilità delle tannoy maggiore di quella delle esb).
    Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V" Centrale: Diy 2 vie "GMark V" Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p Surround: Diy 2 vie "RMark V"

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    688
    dal basso della mia poca esperienza credo che a parte i quasi popolari Klipsch che cmq raggiungono una certa sensibilita' negli alti di gamma esistono diffusori di diverse marche per utenti audiophile ma dal costo non proprio popolare che vengono di solito abbinati ad ampli stereo valvolari...........
    Samsung UHD 6900 55' - Samsung BD P1500 -Marantz 4003 - Focal 714 - 700cc- 706 - Velo CHT10R

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Citazione Originariamente scritto da Billi16
    in effetti 100db più che alta sensibilità,mi sembra "altissima"!
    ... da una maggior dinamica,derivante dalla maggior facilità di pilotaggio delle tannoy rispetto alle esb (essendo la sensibilità delle tannoy maggiore di quella delle esb).
    Bravo! ...E' proprio lì il discorso..la dinamica maggiore, e il componente che ne risente di più è, perlappunto il woofer
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Citazione Originariamente scritto da RIC
    credo che a parte i quasi popolari Klipsch che cmq raggiungono una certa sensibilita' negli alti di gamma esistono diffusori di diverse marche per utenti audiophile ma dal costo non proprio popolare che vengono di solito abbinati ad ampli stereo valvolari...........
    ..I famosi "deliziosi triodini" da...tre watt per canale...
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da joe49sae
    Questa considerazione nasce su base pratica: ho una coppia di Tannoy Arden (sensibilità attorno ai 93 db/w/m) e una coppia di Esb 7/06(89 db)
    entrambi i sistemi sono molto lineari nella risposta, ma come dico, a basso volume, è molto più godibile quello più sensibile (Tannoy) rispetto all'altro
    Io nn mi sentirei di generalizzare un singolo caso e nn credo che se ne possa fare una sorta di regola...
    Nn mi sembra che le Ls3/5a siano godibili solo ad alto volume ad esempio.

    Ogni diffusore ha una sorta di "massima performance" su tutti isuoi parametri ad un determinato volume (inteso come valore di SPL), che coincide in linea di principio col valore (interpretazione) che piace al progettista che lo ha messo a punto.
    Inoltre la tua considerazione può essere valida se "l'impatto" nn è tra i parametri che consideri nell'ascolto, con impatto nn intendo il concerto rock, anche la corda pizzicata di un contrabbasso ha impatto più che volume, se riesco a spiegarmi, quando aumenti il volume nn aumenta il suono percepito ma la fisicità dell'emissione, come del resto succede anche nella realtà.

    Nn so, si potrebbe fare una statistica ma la vedrei come una somma di casi particolari nn riesco a considerarla come regola...
    Saluti.
    Grazie.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    non sono io che ho stabilito i limiti oltre i quali si puo' parlare di alta efficienza, poi ognuno puo' decidere arbitrariamente questi limiti, ma e' pensiero comunque che sotto i 100db non si possa parlare di alta efficienza (quella vera). Per rispondere ad un altro dubbio si, l'alta efficienza costa parecchio e a parte qualche caso (le cornwall di klipsch) si parla di prezzi a 5 cifre.
    La maggior sensibilita' permette semplicemente di ottenere, oltre ad un spl maggiore a parita' di watt "ingurgitati", anche molte piu' informazioni e dinamica a parita' di volume apparentemente percepito, in pratica e' come se alcune casse (alcuni impianti sarebbe meglio dire, le casse da sole non possono far miracoli) "scavassero" di fino dentro al messaggio sonoro, riuscendo a cogliere particolari che i trasduttori non efficienti non possono restituire.
    E per confermare l'ultima affermazione di joe49sae si, ascoltare musica con diffusori da 107db complessivi di sensibilita' ed una coppia di monotriodi da 5watt e' un'esperienza che andrebbe fatta. Il problema e' poi tornare ad ascoltare con i sistemi normali, io non ci sono riuscito...

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    La maggior sensibilita' permette semplicemente di ottenere, oltre ad un spl maggiore a parita' di watt "ingurgitati", anche molte piu' informazioni e dinamica a parita' di volume apparentemente percepito, in pratica e' come se alcune casse "scavassero" di fino dentro al messaggio sonoro, riuscendo a cogliere particolari che i trasduttori non efficienti non possono restituire.
    E per confermare l ascoltare musica con diffusori da 107db complessivi di sensibilita' ed una coppia di monotriodi da 5watt e' un'esperienza che andrebbe fatta. Il problema e' poi tornare ad ascoltare con i sistemi normali, io non ci sono riuscito...
    Hai proprio CENTRATO l'argomento

    Poi ampli a valvole o transistor..ad ognumo i suoi gusti
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616

    ovvio, al di la' di alcuni dati oggettivi la composizione di un impianto e' questione di gusti (ed ovviamente di portafogli, ma se si sa scegliere questo passa in secondo piano).


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •