|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
-
12-07-2009, 19:54 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 100
Un disco registrato bene e un disco registrato "meno bene"
Una discussione a metà tra l'esercizio acustico e la salvaguardia del portafoglio.
Perchè non proviamo a scrivere ognuno dei cd registrati bene e altri registrati meno bene?
Un po' sicuramente è anche colpa del mio impianto non eccezionale, ma ci sono CD che non riesco quasi ad ascoltare e altri che fanno sembrare il mio impianto un impianto niente male. In genere, questi ultimi, sono CD non molto complessi come strumentazione, in genere voce e chitarra o piano ed appena arriva una batteria troppo marcata i suoni sono un po' appiattiti.
Cd registrati (secondo me) non benissimo:
RHCP - Californication
Counting Crows - August and everything after
CD registrati (secondo me) bene:
Nick Cave - No More Shall we part
Mad Season - Above
Jeff Buckley - Sketches for: My sweer heart the drunk
Sono io che ci capisco poco e mi lascio prendere dalla loudness war o tanto ignorante non sono???Lo so che è poco, ma sono in espansione:
LCD: Samsung 22' Serie 6 - AMPLI : Cambridge Audio 340A Special edition - CD: Pioneer PD-104 (da sostituire) - FRONTALI: Indiana Line Tesi 204 - CAVI POTENZA: G&BL 2,5mm
-
12-07-2009, 21:54 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Californication è l'apoteosi della loudness war. Inascoltabile.
Gli altri che hai elencato non li conoscevo (in generale, non è il mio genere, neanche i RHCP mi piacciono molto...), ho sentito le anteprime su iTunes, e direi che quelli che indichi come migliori, sono effettivamente migliori.
Anche se, per disco inciso veramente bene, intendo ben altro, alcuni esempi:
"Body and Soul" - Joe Jackson
"Not Too Late" - Norah Jones
"Stereotomy" - Alan Parsons Project
"Gone to Earth" - David Sylvian
"Gaucho" - Steely DanVPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
12-07-2009, 22:03 #3
I suoni "poveri" tipo quartetti oppure solo chitarre ecc, tendono sempre a far suonare bene anche impianti mediocri...quando viceversa arrivano i pieni orchestrali...è li che "casca l'asino"...sempre parlando di buone incisioni, altrimenti non è colpa dell'impianto ma del supporto registrato (male)
In questa stessa rubtica trovi un 3d che parla diffusamente del problema qualità delle incisioni...Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
12-07-2009, 22:07 #4
Il CD secondo me peggiore dal punto di vista della registrazione? Di quelli che possiedo sicuramente "Yesterday, today and tomorrow" dei "Rise and fall of a decade". Si tratta di una raccolta con dei pezzi veramente bellissimi di questo gruppo... rovinata da una compressione spaventosa unita ad un clipping digitale continuato.
Tanto per farvi un'idea date un'occhiata alla prima traccia... le parti rosse sono il clipping digitale. La canzone è ovviamente inascoltabile.
Niente male, vero? Se mi fossi messo io dietro al banco di missaggio avrei fatto meglio.
-
13-07-2009, 11:04 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 100
Originariamente scritto da joe49sae
Cmq, dopo l'estate, se le finanze me lo permettono, vorrei provare le Tesi 504 e spostare le attuali 204 a surround, sperando in un incremento "significativo".
Purtroppo non riesco a fare ricerche e il 3D che mi suggerisci non lo trovo.Lo so che è poco, ma sono in espansione:
LCD: Samsung 22' Serie 6 - AMPLI : Cambridge Audio 340A Special edition - CD: Pioneer PD-104 (da sostituire) - FRONTALI: Indiana Line Tesi 204 - CAVI POTENZA: G&BL 2,5mm
-
13-07-2009, 13:09 #6
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Originariamente scritto da joe49sae
Originariamente scritto da marianoc84
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=6989
ciao
Giovanni
-
13-07-2009, 15:37 #7
Io intendevo questo 3d..in fin dei conti sono argomenti correlati...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139092Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
13-07-2009, 17:26 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 100
Leggendo l'altro 3D viene un po' di preoccupazione, in effetti noi rockettari non abbiamo la possibilità di affidarci ad una etichetta "audiofila" come avviene per il Jazz o per la classica
O sbaglio?
PS: Ovviamente parlo di CD.Lo so che è poco, ma sono in espansione:
LCD: Samsung 22' Serie 6 - AMPLI : Cambridge Audio 340A Special edition - CD: Pioneer PD-104 (da sostituire) - FRONTALI: Indiana Line Tesi 204 - CAVI POTENZA: G&BL 2,5mm
-
13-07-2009, 19:04 #9
Originariamente scritto da marianoc84
-
14-07-2009, 17:47 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 100
Interessante, peccato che sono pochi album.
Una domanda, ma le copie per audiofili sono prive di booklet?Lo so che è poco, ma sono in espansione:
LCD: Samsung 22' Serie 6 - AMPLI : Cambridge Audio 340A Special edition - CD: Pioneer PD-104 (da sostituire) - FRONTALI: Indiana Line Tesi 204 - CAVI POTENZA: G&BL 2,5mm
-
14-07-2009, 19:21 #11
Originariamente scritto da marianoc84
A proposito degli MFSL, considera comunque che quelli che vedi attualmente in catalogo è una minima parte... ci sono le serie precedenti (sia vinile che CD), che puoi trovare facilmente su eBay.
-
19-07-2009, 19:48 #12
Un disco del tutto inascoltabile è l'ultimo dei Nightwish - Dark Passion Play... le distorsioni superesagerate delle chitarre mandano tutto in clipping continuo...è un vero peccato perchè gli arpeggi sono notevoli e anche la voce di Annette Olzon è piacevole..quando le chitarre stanno buone!
Una buona incisione secondo me è il live di Ozzy Osbourne - Rhandy Rhoads Tribute con una spazialità emozionante e il disco dei Black Sabbath - Black Sabbath...quando ascolto l'intro dell'omonima canzone mi sembra di stare realmente sotto la pioggia e sentire quella campana in lontananza dritta di fronte a me! Per intenderci...come gli orologi nell'intro di Time..Ultima modifica di lynux; 21-07-2009 alle 21:08
-
21-07-2009, 21:06 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 123
Pessima incisione....Direi rush in rio...una cosa inascoltabile..Che compressione....
Peccato, una versione stupenda di bravado rovinata direi...
Un disco inciso abbastanza bene è could't stand the weather di steve ray vaughn...Tin pan alley una goduria...
-
21-07-2009, 21:09 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 123
Originariamente scritto da gattapuffina
In limelight la voce di gary brooker è incredibilmente emozionante....