|
|
Risultati da 1 a 15 di 41
Discussione: Un consiglio per diffusori bookshelf
-
10-02-2010, 19:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Un consiglio per diffusori bookshelf
Un saluto a tutti. Leggo da diversi mesi questo forum, che trovo piacevole e ricco di informazioni.
Ho 47 anni, ascolto musica da sempre, ma purtroppo, per diversi motivi, non ho mai posseduti un impianto stereo degno di questo nome.
Ora dovrei acquistare dei diffusori da pilotare con un integrato Musical Fidelity A3.5.
L'ambiente di ascolto è una stanza 4.80x3.40. I diffusori, obbligatoriamente bookshelf, andranno sul lato lungo, con possibilità di posizionamento in un qualsiasi punto della parete. Sulla parete opposta si trovano due librerie alte circa 2.40 m, e in mezzo ad esse una porta col vetro.
Ascolto prevalentemente, in questa stanza, musica dal pc (flac, ape, mp3), soprattutto jazz, con una scheda audio esterna Terratec DMX6Fire Usb.Naturalmente non è escluso l'ascolto di normali cd audio, anche se i miei sono un po' sparsi per l'Italia... ma questa è un'altra storia
I dubbi che ho,a furia di leggervi, sono questi:
1) vale la pena di pensare di costruire una catena intorno all'amplificatore Musical Fidelity A3.5 (che ho comprato un anno fa al 50% del prezzo di listino) o la sua qualità non è tale da giustificare una scelta del genere?
2) se si, i diffusori ai quali starei pensando sono:
B&W CM1 O CM5
chario Lynx
Chario Hiper 2000 MK2
B&W 805s
Il budget non è definito, vorrei una soluzione equilibrata.
Ho la possibilità di provare entrambe le Chario nel MW di Voghera, dove vivo, e spero di riuscire in tempi brevi a sentire anche le B&W.
In attesa delle prove di ascolto, e per orientare le stesse anche in altre direzioni, vi sarei grato di consigli e suggerimenti
-
10-02-2010, 20:37 #2
Ciao, ho sentito molto tempo fa un ampli MF quindi ho un ricordo vago ma mi sembra una buona macchina.
Riguardo i diffusori posso dirti che in base al genere che ascolti le B&W possono andare molto bene, le CM1 sono diffusori di una qualità incredibile che sicuramente faranno la storia di B&W, sono gli unici bookshelf sotto i 1000€ che non hanno sfigurato (anzi) accoppiati ad Accuphase, McIntosch top di gamma, appoggiati su diffusori molto più grandi nessuno credeva che fossero loro a suonare.
Per la tua stanza che è un pò come la mia le CM5 possono anche andar bene, io avevo degli stand da recuperare con base larga per questo ho preso le CM5 ma ho provato anche le CM1 nel mio ambiente e sono riamsto
Potresti prendere in considerazione anche Sonus Faber.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
10-02-2010, 20:58 #3
con B&W per l'equilibrio timbrico, klipsh (ma non ricordo i modelli bookshelf) un tantino più dinamiche, sonus faber per l'eleganza (ma in genere le consigliano più per la musica classica) sei in una botte di ferro
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
11-02-2010, 06:08 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
secondo me musial fidelity è un marchio che qualitativamente da garanzie (anche se non ho mai ascoltato il modello da te citato).
Per i diffusori anche per me B&W Cm1 o cm5 (come chario eventualmente le premium 1000 o 2000).
Ti segnalo anche, come ottimi bookshelf, i diffusori HARBETH o i ROGERS1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
11-02-2010, 07:19 #5
ho trovato in rete una recensione per il tuo ampli
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...-5/musical.htm
giusto per confermare che è una buona macchina.
tienilo e prova ad ascoltarlo anche con delle Focal della serie 800, come bookshelf ci sono le 807 e mi sembra anche le 806
ciao
-
11-02-2010, 08:09 #6
se hai il budget vai sulle 805, sicuramente più raffinate e di più facile rivendibilità futura.
Luca
-
11-02-2010, 18:30 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Davvero grazie a tutti per le risposte.
Ho fissato per sabato mattina una prova delle B&W CM1, Cm5 e 805s (vorrei capire qual è, all'ascolto, la differenza, dato che lo scarto di prezzo è notevole).
Inoltre, grazie ai vostri consigli, ho inserito tra le papabili le Focal Chorus 807V e le Sonus Faber Monitor.
Non capisco, leggendo le caratteristiche e le recensioni, se le Sonus Faber Concertino possano essere adatte: Ziggy Stardust, questa tocca a te!
Ciao
Paolo
-
11-02-2010, 20:22 #8
Se non sono troppo fuori budget, ti straconsiglio le Totem Rainmaker (da ascoltare con ampli Exposure).
-
11-02-2010, 20:41 #9
Paolo le SF Concertino le ho avute qualche mese e ora sono a casa dell'utente Massimo72, il suono SF è particolare, dolce...mieloso...suadente..ottime per ascolti introspettivi di musica da camera, jazz, quartetti, voci..questo è il loro pane. Non chiedergli riproduzioni di musica hard rock o moderna, si troverebbero fuori luogo.
La loro impedenza di 4Ohm richiede che vengano collegate ad ampli con buone risorse di corrente, col mio ex Cayin 55 erano un pò spente ma dopo che le ho ascoltate a casa di Massimo pilotate da un piccolo AA Puccini sembravano altri diffusori...col tuo ampli non dovresti avere problemi.
Riguardo le B&W qualunque scegli caschi in piedi, non farti fuorviare dalle piccole dimensioni delle CM1 sono diffusori di una qualità insospettabile, per il tuo ambiente come ti ho detto dovresti pensare alle CM5, io le ho nere pianoforte laccato e sono una delizia per gli occhi, se non puoi distanziarle troppo dalle pareti dovresti considerare le 805 che hanno il bass reflex ant.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
11-02-2010, 21:08 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Il costo delle Totem Rainmaker non è fuori budget, ma non prevedo anche l'acquisto di un amplificatore.
Ziggy, le Sonus Faber Monitor (quelle che costano intorno ai 1800€, credo siano della serie Liuto) sono molto superiori alle Concertino?
-
11-02-2010, 22:16 #11
Le Concertino le ascoltai diversi anni fa e andando a memoria direi che le Liuto suonino meglio, almeno per i miei gusti. Recentemente ho ascoltato le Liuto da pavimento e hanno un suono pittosto rotondo e corposo. Per le monitor tieni presente che hanno 86 db di sensibilità, quindi ci vuole un ampli con buone doti di pilotaggio.
-
11-02-2010, 22:27 #12
Non ho ascoltato le monitor ma sicuramente saranno uno step sopra le Concertino, una caratteristica di tutte le SF è la bassa impedenza e bassa sensibilità, da qui la necessità di un ampli con molta corrente.
Il suono SF è caratteristico, poi all'interno della famiglia ci sono delle sfumature ma sostanzialmente è quello.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
13-02-2010, 13:37 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Sono andato a fare la prima prova d'ascolto, dedicata alle B&W.
Ho ascoltato le CM 1 e le 805s con ampli Musical Fidelity A3.5 (il mio) e lettore Rotel RCD-1072. Le CM5 non erano disponibili.
Poi, ma solo per un confronto, ho ascoltato le CM7 con ampli Rotel RA 1520 e lettore Rotel RCD-1520.
La differenza tra le CM1 e le 805s, per il mio orecchio, è notevolissima, e giustifica la significativa differenza di prezzo. Le 805 hanno messo in evidenza le differenze di qualità nell'incisione dei diversi cd, in misura rilevante. Notevole pulizia di suono, buona separazione, poca presenza scenica. Forse un filo di delusione rispetto alle aspettative, che evidentemente andrebbero soddisfatte con apparecchi di altra fascia di prezzo (speriamo presto).
La prova anche delle CM7 è nata dalla sensazione, immediata e forse un po' superficiale, di "pochi bassi" nelle 805. Al successivo ascolto la configurazione citata sopra, con le 805, non sfigurava affatto rispetto a quella con le CM7.
Al momento, dunque, e al termine di questa prima prova, direi 805s.
Al proposito, e oltre a richiedere, se avete voglia e tempo, le vostre impressioni su quanto ho raccontato, avrei una domanda: i diffusori che ho visto erano l'ultimo esemplare rimasto. In questi casi, lo sconto per il "demo" che percentuale dovrebbe avere rispetto al prezzo di listino? Il venditore mi ha proposto, alla prima richiesta, un'offerta di 2.400€ (contro i 2600 di listino). Ma non mi aveva ancora detto che erano le ultime rimaste...
Oggi pomeriggio spero di ascoltare le Focal, le CM5 e magari qualche ProAc.
Grazie ancora a tutti, ciao
-
17-02-2010, 21:47 #14
Ciao.
Se è la fedeltà di riproduzione che stai cercando, ti consiglio caldamente di ascoltare Spendor Classic, Totem, Harbeth e Tannoy!
Saluti.
MATTEO
-
18-02-2010, 05:38 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Ciao Matteo, grazie.
Purtroppo non ho ancora potuto fare altre prove di ascolto.
Quali modelli consigli delle marche che hai indicato?