|
|
Risultati da 1 a 15 di 46
Discussione: Diffusori a sospensione pneumatica
-
15-02-2010, 12:22 #1
Diffusori a sospensione pneumatica
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi ha avuto esperienze coi diffusori pneumatici, quindi senza reflex?
Li ho presi in considerazioni perchè, mi hanno detto, e sicuramente è così, che la risposta sulle basse frequenze è molto più lineare non avendo il reflex che enfatizza.
Che marche producono diffusori così?
Saluti e grazie.
MATTEO
-
15-02-2010, 19:04 #2
Sinceramente non ho mai troppo condiviso gli "assoluti". Bisogna considerare i vari modelli e gli abbinamenti, importantissimi, con gli ampli. Ho avuto per 15 anni delle Kef 105/3, con l'accordo reflex anteriore, e ti assicuro che non avevano minimamente dei bassi enfatizzati (pilotate da un Meridian 557 il che è tutto dire...). Anzi erano piuttosto potenti, veloci e decisamente smorzati, senza code o rigonfiamenti.
-
16-02-2010, 10:55 #3
non so se esistano diffusori di produzione recente senza bass reflex (o tubo di accordo che dir si voglia) ma immagino di si, cercando.
per la mia esperienza personale i bassi delle 801f che posseggo sono di precisione eccezionale e mai fastidiosi. anche le Ev interface B mi piacciono molto e le dahlquist dq10, ma sono tutti diffusori (di rango) di almeno vent'anni fa...HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
16-02-2010, 11:16 #4
confermo. le mie b&w, hanno addirittura 2 reflex, uno anteriore e uno posteriore. i reflex non amplificano indistintamente tutta la gama bassa, ma solo le frequenza a cui sono stati raccordati, in base alla lunghezza del tubo. quindi, se ben realizzati, consentono di recuperare efficienza, e quindi compensare cali di quast'ultima, proprio in quelle frequenze dove l'altoparlante da solo non riuscirebbe ad esprimersi con l'intensità dovuta.
ggr
-
16-02-2010, 15:48 #5
vero. anche se i diffusori che ho citato sono tutti a sospensione pneumatica ai quali aggiungo le ottime celestion ditton44 e quindi senza bass reflex, ad esempio le 801matrix di B&W ce l'hanno e la precisione dei bassi è praticamente la stessa della serie precedente. Cioè se il bass reflex è realizzato (e soprattutto progettato) come si deve, fastidio non da, anzi.
casomai rende un pochino più complicato il posizionamento del diffusore (nel caso il tubo di accordo fosse posteriore), ma neanche tanto.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
16-02-2010, 17:10 #6
casomai il problema secondo me è un'altro: su molti diffusori entry level i bass reflex vengono realizzati (e pensati) per permettergli di arrivare a riprodurre frequenze (tramite le turbolenze del tubo accordo) che altrimenti non sarebbero mai in grado di riprodurre per la economicità intrinseca del progetto e del diffusore stesso. In tal caso si che il bass reflex diventa un fastioso creatore di rimbombi se non sono posizionati alla perfezione.
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
16-02-2010, 17:15 #7
assolutamente vero. deve essere progettato molto bene. io ho fatto un sacco di prove, con la parte posteriore del diffusore a 30 cm dal muro, sono abbondantemente lontano dai rimbombi. pensa che il manuale, parla di 10 cm, come distanza già sufficiente.
ggr
-
17-02-2010, 11:41 #8
Ciao a tutti.
Le vostre considerazioni sono impaccabili!
Ho trovato i seguenti diffusori a sospensione pneumatica, che secondo me meritano interesse:
_ Spendor SP 3/1
_ Linn Kaber
_ Opera Seconda
Ho sentito le SP 2/3 ma credo siano col reflex. Comunque la timbrica Spendor mi è piaciuta molto.
Di norma è meglio non prendere un diffusore che non si è ascoltato, giusto?
Ne ho sentiti diversi in questo mese e nel mio ambiente, ma tutte col reflex.
Saluti e grazie.
MATTEO
-
17-02-2010, 11:43 #9
Ho editato il titolo per aggiungere la corretta descrizione " a sospensione pneumatica".
-
17-02-2010, 13:58 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
chiedevi se qualcuno ha esperienza con il baffle infinito ... mi sembra che ti hanno invece risposto quelli che hanno il reflex .....
io, come vedi in firma, ho due coppie di casse a sospensione pneumatica e una reflex ....
le reflex sono in vendita ...
devo aggiungere altro o ci siamo capiti ?Ultima modifica di NickByte; 17-02-2010 alle 14:11
- Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
- Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
- Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70
-
17-02-2010, 14:10 #11devo aggiungere altro o ci siamo capiti ?
Gli altri hanno detto che una buona reflex ed una buona pneumatica suonano bene se progettate bene ed io appoggio il loro discorso.
Ciao.
-
17-02-2010, 14:16 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 304
Originariamente scritto da chiaro_scuro
se ho delle Decade L-26 vuol dire che nonostante siano delle reflex, socondo me, suonano pur sempre meglio delle altre reflex in commercio della stessa fascia di prezzo ....
quindi la tua conclusione è un pochino affrettata e restrittiva ...
Originariamente scritto da chiaro_scuro
che impressione vi hanno dato e con che musica ?
aggiungo ... sono d'accordo che le varie serie 43xx Studio Monitor suonano bene ... ma volevo restare su una fascia di prezzo "casalinga" ..Ultima modifica di NickByte; 17-02-2010 alle 14:22
-
17-02-2010, 15:17 #13mi sembra che ti hanno invece risposto quelli che hanno il reflex .....
non so se le dq10 possano essere considerate a sospensione pneumatica visto che su 5 vie 4 sono "appese" all'aria aperta, ma non mi pareva avessero il bass reflex.
E sono tutti diffusori di gran classe in grado ancora oggi di far sfigurare (nella rispettiva fascia di appartenenza) prodotti top di gamma di marchi strablasonati.Ultima modifica di redhot104; 17-02-2010 alle 15:22
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
17-02-2010, 15:39 #14che impressione vi hanno dato e con che musica ?
C'è chi gode con i mini-diffusori e chi non riesce a fare a meno dei 30 Hz pieni (è solo un esempio di quanta differenza ci può essere nella concezione della piacevolezza della riproduzione sonora).
Non ho grande esperienza con i diffusori a sospensione pneumatica ma per quel poco che ho sentito le preferisco alle reflex. Questo non toglie che le reflex ben progettate suonino comunque bene.
Però io non faccio molto testo visto che mi sto sbattendo con le dipolo che hanno un suono decisamente diverso.
Ciao.
-
17-02-2010, 15:46 #15
anche a me tendono a piacere di più a sospensione pneumatica, ma ammetto di partire un po' prevenuto, possedendole.
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060