|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: set up equalizzatore
-
30-03-2010, 14:24 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 59
set up equalizzatore
Ciao a tutti,
ho notato, ascoltando musica liquida attraverso l'hi-fi di casa, che cambiando le impostazioni dell'equalizzatore (quelle preimpostate tipo classic, pop, rock etc) muta notevolmente il suono di uno stesso pezzo.
Ma normalmente si tiene una sola impostazione per tutti i pezzi? Ad esempio, se ascolto dei brani di opera diretti da Muti, avrò il va pensiero che è cantato (quindi dovrei impostare vocal), così come l'overture del Barbiere di Siviglia, che è solo musica (classic).
Come fare?
-
30-03-2010, 14:40 #2
L'equalizzatore negli anni 80 si utilizzava molto, poi è caduto in disuso. Il suo scopo non era ascoltare la musica secondo le curve preimpostate (più un gadget che altro) ma di correggere i difetti dell'ambiente di ascolto. Quindi si analizzava la risposta della stanza con un analizzatore di spettro, e poi si effettuavano i dovuto aggiustamenti con l'equalizzatore, che per ovvii motivi doveva avere più bande possibili a disposizione.
Peccato che, lavorando in dominio analogico, tutti questi filtri ad elevata(issima) pendenza introducessero anche delle pesanti rotazioni di fase, inficiando non poco il risultato sonoro.
Con i digitali (DRC e cose simili) in dominio numerico, le cose sono notevolmente cambiate in meglio.
Per rispondere alla tua domanda, l'impostazione dovrebbe essere una sola, cioè quella che "livella" quanto più possibile la risposta in frequenza nel tuo ambiente. Eventuali modifiche "sonore" dovrebbero essere minime, o non esserci proprio. Considera infatti che incrementi anche di pochi dB in gamma bassa (generalmente l'intervento che una volta era preferito per l'effetto l'udness) possono spremere l'amplificatore ben oltre i suoi limiti. In generale, gli equalizzatori usati senza un analizzatore, secondo me portano più danni che benefici.
-
30-03-2010, 14:58 #3
quoto marlenio l'equalizzazione di quel tipo (preimpostazioni varie) in genere sono applicate a impianti di bassissima qualità (tipo casse attive da pc o compattoni) e in genere non servono praticamente a nulla o peggio possono far danni.
L'equalizzazione ambientale, invece, può -anzi, dovrebbe- essere applicata a tutti i tipi di impianto, a meno che non si riesca ad intervenire efficacemente in modo attivo (cioè con pannellature e tube traps), ma è impegnativa.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060