|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Bass trap e correzione acustica
-
22-05-2010, 15:43 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 48
Bass trap e correzione acustica
Salve gente,
sto cercando di posizionare al meglio i miei diffusori nell'ambiente d'ascolto.
Partiamo con ordine:
camera da 5,7m x 3m. Diffusori posizionati sul lato lungo centralmente a distanza di almeno 40-50 cm dalla parete.
La camera presenta un evidente riverbero già solo parlando o battendo le mani. Ho provato a spostare mobili e tutto il resto ma l'effetto non migliora.
I bassi sono davvero strabordanti, è evidente che si sovrappongono.
Ergo, devo intervenire con delle bass trap.
Ho letto e riletto su come farle e con cosa.
Ora chiedo a voi: lana di roccia/vetro o poliuterano espanso?
Preferirei il secondo per la facilità di trattamento, ma voglio capire se la perdita rispetto ai primi è sostanziale.
Posizionerei due trap agli angoli dietro i diffusori e un pannello sulla parete di fronte ai diffusori.
A voi la parola...Amplificatore Stereo: Nad C 316bee;
Diffusori: Indiana Line Musa 505 Nero Rovere;
Dac: Superpro Dac 707 Usb;
Cavi: G&bl cavo di segnale RCA serie HN; cavo di potenza TCI Diamondback.
Sorgente Notebook Acer 5633wlmi
-
22-05-2010, 22:13 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 25
Ciao ludvik000
ieri finalmente dopo tante indecisioni mi sono arrivate le Musa 505.
Purtroppo anch'io ho il tuo medesimo problema... "bassi strabordanti"
Mi accodo e rimango in attesa di consigli
-
22-05-2010, 23:17 #3
Che tipo e quanti mobili hai e in che posizione? I mobili migliori per smorzare le frequenze dai mediobassi in giù sono le librerie. Io metterei l'impianto sul lato corto con alle spalle del punto d'ascolto una libreria che copra l'intera parete riempendola il più possibile. Agli angoli metterei (io l'ho fatto) dei porta CD a torre, tipo i "Benno" dell'Ikea, poco profondi ma ottimi smorzatori. Se invece vuoi lasciare le casse sul lato lungo coprirei entrambe le pareti, o almeno tutti e quattro gli angoli, del lato corto sempre con delle librerie (eviterei gli scaffali). In tutti i casi cmq dietro al punto d'ascolto ci vuole qualcosa. Prova intanto a fare così.
-
22-05-2010, 23:18 #4
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 48
Con cosa le amplifichi? molto dipende dalle elettroniche...io con il nad 316 che è marcato sui bassi. ripeto però che il mio è proprio un problema di trattamento acustico...
nei prossimi giorni farò delle prove nella disposizione della camera in modo da rompere le simmetrie sulle pareti e mi attrezzo per costruire un paio di bass trap per gli angoli e un pannello fonoassorbente da mettere di fronte le casse...per il soffitto aspetterò dopo aver provato...Amplificatore Stereo: Nad C 316bee;
Diffusori: Indiana Line Musa 505 Nero Rovere;
Dac: Superpro Dac 707 Usb;
Cavi: G&bl cavo di segnale RCA serie HN; cavo di potenza TCI Diamondback.
Sorgente Notebook Acer 5633wlmi
-
22-05-2010, 23:47 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 25
Con il Nad 326
anch'io devo fare molte prove e soprattutto riempire la stanza, ora è decisamente vuota. Era già in programma l'arrivo di una libreria che a questo punto torna utile non solo per contenere i libri
Anche il tappeto dovrà aumentare di superficie, quello attuale è striminzito.
-
23-05-2010, 18:27 #6
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 48
ragazzi allora ho fatto qualche prova.
ho caricato uno schema della situazione attuale. ho notato che con un un tappeto al centro della camera sparisce quasi del tutto il reverbero del battito delle mani...non male...dovrò attrezzarmi con un bel tappeto.
ora però comunque i bassi sono belli presenti, e cerco di non allontanare troppo i diffusori dalla parete...
consigli?Amplificatore Stereo: Nad C 316bee;
Diffusori: Indiana Line Musa 505 Nero Rovere;
Dac: Superpro Dac 707 Usb;
Cavi: G&bl cavo di segnale RCA serie HN; cavo di potenza TCI Diamondback.
Sorgente Notebook Acer 5633wlmi
-
23-05-2010, 21:18 #7
Mettere i diffusori sul lato lungo già tende a 'microfonizzare' il suono, io da quando ho cambiato lato ho scoperto una nuova musicalità.
Cmq il tappeto davanti ai diffusori ok, qualche quadro senza vetro sulla parete, librerie, mobiletti, qualsiasi cosa che smorzi la linearità delle frequenze...cosa più importante le punte (meglio senza coni sottopunta) sotto i diffusori.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
24-05-2010, 09:44 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 48
grazie ziggy ma sto cercando di trovare la migliore soluzione per il lato lungo...farò comunque una prova per verificare la situazione sul lato corto...
oggi ho provato a mettere i gommini che sono provvisti con le Musa 505 sotto i diffusori. il manuale suggerisce di installarli con le casse da scaffale, ma io ho fatto una prova e ho notato una diminuzione delle basse frequenze.
credete sia giusto mettere i gommini o no? in teoria si diminuisce la pressione sul pavimento...fatto sta che il miglioramento c'è..
ad maiora..Amplificatore Stereo: Nad C 316bee;
Diffusori: Indiana Line Musa 505 Nero Rovere;
Dac: Superpro Dac 707 Usb;
Cavi: G&bl cavo di segnale RCA serie HN; cavo di potenza TCI Diamondback.
Sorgente Notebook Acer 5633wlmi
-
24-05-2010, 11:59 #9
Coi gommini dovresti evitare le vibrazioni ma avere dei bassi più rotondi e gommosi.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
24-05-2010, 12:17 #10
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 48
infatti è proprio così, e non mi dispiace...
per quanto riguarda le bass trap, nel caso utilizzassi del poliuretano espanso al posto della lana di roccia (per facilità di lavorazione) otterrei comunque un risultato soddisfacente? la densità è di 30 kg/m3 per il poliuretano mentre 70 (in genere) per la lana di roccia...
farei un paio di pannelli da un metro (magari con doppio strato di poliuretano) e un paio di bass trap...opinioni?Amplificatore Stereo: Nad C 316bee;
Diffusori: Indiana Line Musa 505 Nero Rovere;
Dac: Superpro Dac 707 Usb;
Cavi: G&bl cavo di segnale RCA serie HN; cavo di potenza TCI Diamondback.
Sorgente Notebook Acer 5633wlmi
-
24-05-2010, 13:01 #11
Ho letto che la lana di roccia sia cancerogena..eviterei per sicurezza.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
28-05-2010, 05:21 #12
Io mi sono arrangiato cosi':
(oltre ad aver messo un bel tappetone spesso e pesante tra i diffusori e il punto d'ascolto.)
Avendo gli angoli anteriori spogli (e sentendo perdipiu' un chiaro riverbero nella stanza, battendo mani, parlando ecc) ho pensato di utilizzare dei tube traps alternativi.(non volendo usare la lana di roccia) Ho trovato dei pannelli piramidali piu' spessi del solito (7cm di altezza solo le piramidi, molto piu' appuntite dei comuni piramidali) Ne ho presi due da 100x150cm.E grazie alle varie foto degli utenti di questo forum che mostravano come costruirsi quei tipici tube traps in lana roccia (cioè fase di incollaggio della lunga fessura di quei cilindri e per chiuderli il semplice incollaggio di due dischi fatti di compensato di qualche cm, oltre al rivestimento con tessuto, ma nel mio caso ne ho fatto a meno) ho realizzato due cilindri alti 150cm con diametro 33cm.Rivoltando all'interno le piramidi.All'estero quindi c'è la parte liscia.
Ci è voluta solo un po' di faticaccia per chiuderli a cilindro e fare incollare i due latiPerche' come potrete immaginare tendono sempre ad aprirsi!!! Dopo varie sgangherate prove con scotch e spago, la soluzione migliore è stata l'impiego di un rotolone di pellicola da imballaggio che usano i grossisti per le bibite..Mi sono fatto aiutare da alcune persone per mettere la colla (la millechiodi con pistola) riuscire a tenerlo chiuso a cilindro e fasciarlo attorno con la pellicola.E' stato snervante! ma è alla fine è venuto bene
(chiaramente dopo asciugata la colla la pellicola l'ho tolta) Avrei potuto rivestirlo con un tessuto per nascondere le parti con la colla bianca (attorno ai dischi e lungo la fessura) ma ci ho messo solo dei "tappi di stoffa" ai lati, e ho rivolto verso il muro la fessura.Purtroppo sull'angolo sinistro non potevo inserire tube traps, per la ridotta profondita' che avevo disponibile (aprendosi una porta davanti) cosi' ho preso due vecchi poggiaschieni di un divano rivestiti con tessuto, erano una sorta di irregolare parallelepipedo smussato, sembravano fatti di una spugna simile a quella dei pannelli.Il bello è che impilati uno sull'altro e poggiati sul termosifone che era in quell'angolo andavano giusto al soffitto bene incastrati
.E la meta' inferiore di quest'angolo (nello spazio vuoto largo un 15cm tra il muro laterale e l'inizio del termosifone) l'ho bene imbottita col piramidale rimastomi...
Adesso non c'è piu' quel riverbero di prima, gia' parlando si nota che il suono nella stanza è piu' asciutto..e anche la musica sembra averne giovato, con un suono piu' solido e presente.
Spero di aver fatto qualcosina di buono...
Chiaro che, penso bisogna stare attenti a non esagerare con l'assorbenza vero? da come ho capito l'ambiente deve avere comunque una giusta riflettenza...
dico bene?Ultima modifica di tiomeo; 28-05-2010 alle 06:53
-
28-05-2010, 15:38 #13
Ludvik000 se ti interessa ti impresto un po' di mobilia
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC