Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    60

    Ascolto musicale: meglio digitale coassiale o stereo rca?


    Ciao a tutti.
    Nel procedere al mio primo acquisto di cavi (semi)seri mi si è posta una domanda. Per ascoltare musica 2ch, meglio mandare il segnale all'amplificatore tramite l'ingresso digitale coassiale o piuttosto attraverso i due canali stereo rca?

    Grazie mille.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    se possiedi l'ingresso digitale, non vedo perchè non sfruttarlo

    comunque leggi qui:

    http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    54
    credo bisognerebbe capire di che sorgente e amplificatore stiamo parlando, nel senso che se il tuo lettore ha dei convertitori migliori dell'ampli meglio un buon cavo RCA, al contrario meglio una connessione digitale.
    AMPLIFICATORE Classé Audio 20 + Classé Audio 70 - SORGENTI Sony CDP-X333ES - Pro-Ject Debut II SE - Pioneer BDP-LX55 - Philips DVD763SA+Musical Fidelity X-DAC - DIFFUSORI Monitor Audio GS10 - FILTRO DI RETE Monster Cable MP HTS 5100 - CAVI - Van Den Hul, Monster, Supra, G&BL HQSC

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perosa Argentina (TO)
    Messaggi
    143
    Quoto Maxrav,
    Questione di convertitori ... tecnicamente l'ideale sarebbe
    aver meno conversioni possibili, se si parte da una sorgente
    digitale come un CD (o qualsiasi altro supporto ottico), una
    conversione è già d'obbligo per le uscite ai diffusori che non
    "parlano" in digitale ...

    Meno si manipola il flusso audio e più fedele sarà l'ascolto,
    spesso tuttavia, "fedele" non corrisponde a "migliore", l'orecchio
    vuole sempre la sua parte.

    Il mio consiglio e di mantenere digitale il segnale fino alla fine
    se la sorgente è digitale (parlo quindi di connettore SPDIF
    coassiale o ottico Toslink), nel caso invece ascoltassi LP o
    supporti magnetici allora è il caso di usare le RCA

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Sono d' accordo in linea di massima con quanto detto da maxrav e AxelCruise.Quindi il_play ti posso consigliare di citare la "fonte" dalla quale riprodurrai la musica e l' ampli in questione.

    Personalmente però ti posso dire che per la musica il sottoscritto usa ancora l' "analogico" e sempre lo userà. Per l' "Home Cinema" invece può andare benissimo una connessione audio digitale (ottica ,coassiale) o audio-video digitale (HDMI). Poi ovviamente "de gustibus..." ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da Tadzio09
    Personalmente però ti posso dire che per la musica il sottoscritto usa ancora l' "analogico" e sempre lo userà.
    come non essere d'accordo...
    AMPLIFICATORE Classé Audio 20 + Classé Audio 70 - SORGENTI Sony CDP-X333ES - Pro-Ject Debut II SE - Pioneer BDP-LX55 - Philips DVD763SA+Musical Fidelity X-DAC - DIFFUSORI Monitor Audio GS10 - FILTRO DI RETE Monster Cable MP HTS 5100 - CAVI - Van Den Hul, Monster, Supra, G&BL HQSC

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    60
    Anzitutto grazie per le vostre risposte, precise e convincenti come di consueto.
    Utilizzo componenti di fascia economica, che per il momento sembrano fare a dovere il loro lavoro. Si tratta di un lettore blu ray lg bd370 collegato ad un ampli kenwood 5200 acquistato qualche anno fa, quando ero del tutto ignaro e felice. Da poco ho sostituito i diffusori frontali "di serie" con dei wharfedale 10.5 ed ho visto la luce. Ho provato anche a sostituire i cavi di potenza con del G&BL HK 2700 e c'è stato un altro step in avanti...a questo punto sono curioso di vedere fino a che punto sia possibile upgradare le elettroniche che possiedo sostituendo gli altri cavi e aspettando a natale per cambiare ampli.

    Dunque se non ho capito male si tratta di stabilire quale tra il lettore e l'ampli ha il convertitore migliore...nel primo caso usare il cavo digitale, nel secondo l'RCA. Nel mio caso allora si tratterebbe di una specie di guerra tra poveri
    Forse sbaglio, ma a pelle (d'orecchio) quando sento musica sono portato a selezionare l'uscita analogica.

    Altra domanda: secondo voi cambia qualcosa tra ascolto di cd piuttosto che di mp3 da pen drive mediante lo stesso lettore? Sempre a pelle ho come l'impressione che con l'mp3 renda meglio...

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè i file MP3 sono derivati da CD comprimendoli, poco o tanto che sia, il risultato sarà per forza di cose inferiore all'originale (che è il CD), al limite potrà essere quasi indistinguibile dall'originale, se si è utilizzato un bit rate elevato e se l'impianto non è di buon livello, ma migliore non credo proprio.

    D'altra parte possedendo il CD originale trovo del tutto inutile ascoltare un MP3 ricavato dallo stesso.

    Nel caso poi di ascolto di MP3 non mi porrei tanti problemi circa l'impiego della connessione digitale o analogica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Citazione Originariamente scritto da il_play
    cambia qualcosa tra ascolto di cd piuttosto che di mp3 da pen drive mediante lo stesso lettore?
    Gli mp3 sono file "compressi", non esiste nemmeno il paragone con un cd audio in quanto tali file "tagliano" alcune frequenze e anche di molto rispetto all' originale. Per il resto sono totalmente d' accordo con le considerazioni fatte dal mod nordata e mi permetto di darti il consiglio di utilizzare per ascoltare musica in futuro un lettore cd "dedicato" collegato ad un buon amplificatore.Vedrai che la differenza tra mp3 e cd audio la sentirai,ovviamente a "favore" di quest' ultimo
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    D'altra parte possedendo il CD originale trovo del tutto inutile ascoltare un MP3 ricavato dallo stesso.
    Certo, il fatto è che la mia (sterminata, modestamente) collezione di cd di musica classica sta a casa con i miei genitori, mentre io studio fuori sede, motivo per cui ho convertito tutto in mp3 a 320

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da il_play
    Altra domanda: secondo voi cambia qualcosa tra ascolto di cd piuttosto che di mp3 da pen drive mediante lo stesso lettore? Sempre a pelle ho come l'impressione che con l'mp3 renda meglio...
    Mi autoquoto per precisare cosa intendevo. E' possibile che usando come lettore un prodotto con una meccanica non "dedicata" alla lettura dei cd, questo possa rendere meglio nella riproduzione degli mp3 (che non richiede meccanica)? Il discorso relativo ai convertitori vale anche in questo caso?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da il_play
    Ciao a tutti.
    Nel procedere al mio primo acquisto di cavi (semi)seri mi si è posta una domanda. Per ascoltare musica 2ch, meglio mandare il segnale all'amplificatore tramite l'ingresso digitale coassiale o piuttosto attraverso i due canali stereo rca?

    Grazie mille.
    Conoscendo bene il 5200 ti consiglio di usarlo anche come convertitore.Quindi esci in digitale dal lettore bluray e usa la modalita pure audio mode nel kenwood.
    ,CD:MARANTZ CD6005,[B],AMPLIFICATORE:MARANTZ PM6005,CAVI:G&BL,DIFFUSORI:QACOUSTIC 3050.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    mp3 rimane sempre un file compresso
    meccanica o no è inferiore all'originale

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da PARLAPA'
    mp3 rimane sempre un file compresso
    meccanica o no è inferiore all'originale
    infatti se scrivi un testo e lo comprimi, quando le decomprimi al suo posto trovi un riassunto :-)

    ma no! il fatto che sia compresso non vuol dire che sia qualitativamente inferiore all'originale. ci sono 2 tipi di compressione: LOSSY e LOSS LESS.

    Nel caso di mp3 esiste nelle due varianti, quindi a priori non si può dire che mp3 sia inferiore all'originale.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da uainot
    ci sono 2 tipi di compressione: LOSSY e LOSS LESS
    Fin qui tutto giusto.
    Nel caso di mp3 esiste nelle due varianti
    Errato.

    ll formato MP3 esiste solo nel formato compresso e lossy per essere più esatti, può variare il bitrate di compressione, un MP3 a 320 Kb/s è sicuramente meglio di uno a 128 Kb/s, ma sempre lossy è.

    I file con codifica lossless sono, ad esempio, FLAC ed APE, oltre ad alcuni per l'audio HD dei BD.

    Sino a quanto si parla di MP3 rimane pertanto valido l'assunto che per quanto buoni siano non è il caso di preoccuparsi più di tanto di finezze quali l'uso dell'uscita S/PDIF ottica piuttosto che coassiale o della meccanica di lettura.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •