Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034

    Diffusori e "tecniche" di posizionamento


    Si parla spesso di posizionamento dei diffusori e di come posizionarli per avere, almeno nelle nostre case, il miglior "compromesso" per un ascolto ideale.
    Distanza dei diffusori dalla parete posteriore e da quelle laterali, distanza tra i diffusori stessi.
    In realtà, cosa accade se (ad esempio):
    i diffusori sono troppo vicini o lantani tra loro?
    Per quanto riguarda la distanza dalla parete di fondo, mi pare di aver capito che, piu' e' vicina a questa piu' si "gonfia" il basso; stesa cosa accadrebbe con le pareti laterali, giusto?
    In "linea di massima", mi piacerebbe conoscere meglio questo comportamento.
    Poi, tutti consigliano un tappeto(possibilmente pelo lungo e fulvo ) da posizionare davanti ai diffusori: a quale distanza?
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Una regola generale è difficile da delineare perchè ci sono diverse tipologie di diffusori e ognuno ha le sue caratteristiche. Un aspetto importante è anche le dimensioni dell'ambiente, per sapere che volume d'aria da muovere hanno a disposizione i diffusori. Ad es dei minidiffusori in un ambiente piuttosto grande i bassi si disperderebbero, viceversa dei diffusori da pavimento dall'emissione piuttosto generosa, in un ambiente piccolo sarebbero "soffocati". Questi però sono esempi da considerare eventualmente per modelli specifici e non come regola generale, tanto per dire che l'argomento è piuttosto complesso, così come il posizionamento e ti faccio un esempio estremo: due piccoli diffusori da stand possono stare tranquillamente anche ad una distanza di un paio di metri gli uni dagli altri, ma se provi a fare così con due Focal Grande Utopia starebbero praticamente quasi appiccicate penalizando di non poco la scena sonora, inoltre avrebbero bisogno di un volume d'aria enorme viste l'elevate capacità che hanno. Quindi anche in questo caso le distanze da tenere fra i diffusori dipendono sia dallo spazio che si ha a disposizione che dalle dimensioni dei diffusori stessi e in alcuni casi (vedi ad es le Focal citate) ci vorrebbe uno spazio appositamente studiato o quasi, per valorizzarle al massimo. Altra considerazione da fare è sapere la consistenza dei muri. Muri spessi e pieni sicuramente creeranno meno risonanze di muri sottili con mattoni traforati o peggio in cartongesso. Quindi non vanno considerate solo le caratteristiche dei diffusori ma anche quelle acustiche della stanza.
    Ultima modifica di nano70; 17-10-2010 alle 00:01

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da scubi
    In realtà, cosa accade se (ad esempio):
    i diffusori sono troppo vicini o lantani tra loro?
    Per quanto riguarda la distanza dalla parete di fondo, mi pare di aver capito che, piu' e' vicina a questa piu' si "gonfia" il basso; stesa cosa accadrebbe con le pareti laterali, giusto?
    In "linea di massima", mi piacerebbe conoscere meglio questo comportamento.
    Poi, tutti consigliano un tappeto(possibilmente pelo lungo e fulvo ) da posizionare davanti ai diffusori: a quale distanza?
    Ho letto in firma che hai dei diffusori a dir poco stupendi. In che senso chiedi, queste cose?
    Le avrai sperimentate anche tu, no?
    Comunque questo è quello che succede a casa mia:
    - Avvicinando i diffusori al muro tutto diventa rimbombante, roboante e molto fastidioso. Addio controllo e pulizia sui bassi. Classico rimbombo di quelli che usano i bassi a palla perché pensano che la musica più fa rumore più è bella. Molto ovviamente dipende dallo sbocco reflex: le mie ad es. lo hanno dietro e almeno 50-70cm dal muro sono obbligatori. Uno sbocco anteriore darebbe sicuramente meno problemi e uno laterale pure (tipo le ultime proac).
    - Anche ai lati c'è differenza: sempre meglio lasciare aria. Ad es. nel mio ambiente sono obbligato a tenere la cassa destra a 30-40 cm da un mobile e con un disco test, le frequenze intorno ai 200-100 Hz, hanno una rinonanza sgradevole che a sinistra, la cassa li è libera, non c'è.
    - La distanza dei diffusori influenza molto il palcoscenico ovviamente, nel mio caso però superati i 2m e 30-50cm, gli strumenti si perdono nel mezzo e mancano totalmente di corpo e spazialità. Ottengo il max da una distanza di 2m.
    - Il tappeto è molto importante, però senza sottovalutare la stanza. Una stanza fredda, con ceramiche, vetri, quadri con vetro, senza tende risuonerà indecentemente con e senza tappeto. I miei accorgimenti, sempre in ambito di vita normale (non audiofilo cavernicolo con tube traps dappertutto e soffitto a scalare) sono: tappetone pelosone davanti ai diffusori, tende alle finestra, quadri senza vetri con tela esposta, libreria con libri, cdteca con cd e lpteca con lp. Dietro le casse, sulla parete, un bel arazzo che mi ha migliorato molto, l'impasto del tutto.
    Per il momento mi viene in mente questo.
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da miklovj
    Ho letto in firma che hai dei diffusori a dir poco stupendi. In che senso chiedi, queste cose?
    Le avrai sperimentate anche tu, no?
    Grazie per i complimenti ai diffusori.
    Sarei in procinto di completare il mio impianto e, prima di una messa a punto ad hoc, vorrei capire cosa accade spostando i diffusori; non mi andrebbe di fare le cose a casaccio e quindi cerco "dritte"(sempre per sommi capi - vorrei evitare di girare come un picchio per casa)
    Non so se avete visto il mio soggiorno: i diffusori distano tra loro oltre 2 m; sono distanti dalle pareti posteriori circa 50cm e distano dalle pareti laterali circa 1-1.5 m.
    Daventi ai diffusori c'e' un tappeto a pelo lungo(posto ad una 15ina di cm). Le prove non le ho ancora fatte; ho un sintoA/V e una PS3 e non ritengo dovermi sbattere per ottenere il meglio(non vale la pena col sinto e la PS3 e comunque non sento nulla di fastidioso-il tutto e' molto gradevole).

    @nano70: purtroppo ho i muri in foratino e di una 10ina di cm di spessore; i vetri delle finestre sono quelli di carta velina(vibrano anche se bisbigli) e le porte sono vuote all'interno....insomma, il tizio che ha progettato casa mia(sono in affitto) non voleva inquilini che potessero dar fastidio con lo stereo.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Ho visto le foto della tua stanza. La disposizione dei diffusori mi sembra corretta. Il centrale centrale aiuta nella distanza dei diffusori, quindi dovrebbe andare tutto bene.
    Vediamo...secondo me potresti: mettere delle tende belle spesse (almeno dalla foto sembrano molto sottili). Le pareti dietro i diffusori sono importanti, poi hai pure il marmo sul pavimento, non è proprio il massimo direi.
    Qualcosa sulle pareti vuote? Delle tele (che fanno un ottimo lavoro)?
    Certo dare dei consigli a distanza senza poter sentire è un po' ostico. Hai mai provato a mandare un disco test, ad es. Chesky, per vedere a quali frequenze ci sono riverberi, distorsioni, risonanze?
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Sicuramente l'ambiente di ascolto e il posizionamento dei diffusori in esso sono il componente più importante dell'impianto.

    Il problema delle pareti dell'ambiente di ascolto è che provocano delle riflessioni del suono, che arrivano insieme o temporalmente troppo vicine al suono diretto emesso dai diffusori, provocando una sorta di mascheramento o di accentuazione del suono riprodotto. In termini pratici qualsiasi parametro qualitativo dell'impianto ne subisce conseguenze: bilanciamento tonale, articolazione, scena sonora, dinamica.

    Ogni ambiente ha delle caratteristiche proprie e va valutato precisamente, comunque si possono seguire delle regole generali che prevedono che le pareti più importanti sono quella posteriore ai diffusori, quelle laterali e quella posteriore dietro il punto di ascolto. In generale più spazio c'è tra i diffusori e le pareti posteriori e laterali e punto di ascolto e parete posteriore e meglio è.

    Puoi ottenere dei buoni risultati anche con l'inclinazione dei diffusori verso il punto di ascolto, quello che viene chiamato toe-in: con una minore inclinazione hai una scena sonora più larga e una leggera attenuazione in gamma alta. Con una maggiore inclinazione invece, ottieni una scena sonora più ristretta ma guadagni in focalizzazione.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da miklovj
    Hai mai provato a mandare un disco test, ad es. Chesky, per vedere a quali frequenze ci sono riverberi, distorsioni, risonanze?
    Non ho un disco test anche perche', come dicevo piu' su, in questo momento sto cercando di raccogliere quante piu' info/consigli possibili.
    Quella del disco test, sarà annotatta e farà parte della messa a punto del sistema.

    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    ...con una minore inclinazione hai una scena sonora più larga e una leggera attenuazione in gamma alta. Con una maggiore inclinazione invece, ottieni una scena sonora più ristretta ma guadagni in focalizzazione...
    Sempre in linea di massima, a quanti gradi si dovrebbero inclinare i diffusori, rispetto al punto d'ascolto, affinchè si possa avere la maggior scena sonora e focalizzazione possibile?

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    tutto quello che so è molto semplice e sta sul manualetto b&w :-)

    la distanza dalle pareti consigliata è di 50cm
    spostare oltre i diffusori riduce il livello complessivo dei bassi
    lo spazio dietro contribuisce al senso di profondità
    se il basso sembra irregolare potrebbe essere un effetto di risonanza della stanza
    si aumeta l'arredamento (tende e tappeti) se il suono è troppo acuto, mentre lo si diminuisce se il suono è opaco e spento
    avvicinare o orientare i diffusori verso il centro se l'immagine sonora non è adeguata
    Ultima modifica di uainot; 18-10-2010 alle 12:53

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da scubi
    ...a quanti gradi si dovrebbero inclinare i diffusori, rispetto al punto d'ascolto...
    L'unico modo è provare tutte le inclinazioni possibili e stabilire quella che da migliori risultati. Una buona inclinazione, per iniziare, è quella che prevede un congiungimento virtuale dei tweeter appena dietro la testa dell'ascoltatore seduto nel punto di ascolto.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Una buona inclinazione, per iniziare, è quella che prevede un congiungimento virtuale dei tweeter appena dietro la testa dell'ascoltatore seduto nel punto di ascolto.
    Ottima questa dritta!

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    tutto quello che so è molto semplice e sta sul mio manualetto :-)
    Hai messo in condivisione questo manualetto, o è una cosa solo tua?
    HIFI CD: Rega Planet 2000 Ampli: Rega Mira 3 Giradischi: Pro-ject RPM5 + Denon DL-160 + Speedbox II Diffusori: Rega Jura Cavi: Rega per segnale e potenza; Audiocostruzioni SB7 per alimentazione | TV Panasonic Plasma TX-P50VT60 Lettore DVD/BLURAY: OPPO BDP-103D Multiregion Cavi: HDMI HiviLux; Segnale Xindak; Antenna G&BL; Alimentazione AL2 Belden

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Penso si riferisca a questo manuale.
    La mia sala Cinema: Entra

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Dalle foto che hai postato i diffusori li hai posizionati piuttosto bene (centrale compreso e non è poco). Peccato l'angolo sinistro con la finestra ed il termosifone, ma l'altro angolo sulla destra è un pò troppo spoglio. Personalmente, non avendo molto spazio dietro e a fianco dei diffusori, ho messo dei porta cd a torre dell'Ikea (i benno). Se ne metti tre a ventaglio sentirai un netto miglioramento, soprattutto sul mediobasso (il tappeto serve più che altro per le alte frequenze). La parete dietro al divano, anche se c'è un quadro, è un pò troppo vuota e ci metteri degli scaffali con dei libri. per quanto riguarda il posizionamento, le Toy hanno una buona dispersione quindi non importa angolarle eccessivamente verso il punto d'ascolto. Prova inziando a metterle in parallelo (dritte), le tieni così per una decina di giorni in modo da abituare l'orecchio, poi le provi a ruotare verso l'interno. In questa maniera ti accorgi subito se ci sono delle differenze sulla scena e localizzazione. Se in meglio o in peggio dipende dai tuoi gusti.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da miklovj
    è una cosa solo tua?
    quello che ho scritto sopra è il riassunto, molto sintetico, delle indicazioni presenti sul manualetto incluso in una coppia di diffusori che ho appena acquistato.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034

    Citazione Originariamente scritto da nano70
    La parete dietro al divano, anche se c'è un quadro, è un pò troppo vuota e ci metteri degli scaffali con dei libri.
    E' quello che sto pensando di fare...l'unica cosa che mi frena un po e' che non so come allestire la parete(parlo di arredamento in se per se e non finalizzato al trattamento acustico).
    Pensa che le piccole Toy, le vorrei togliere da dove sono ora e metterle dove dovrebbero "cantare" al meglio!

    Citazione Originariamente scritto da nano70
    Prova inziando a metterle in parallelo (dritte), le tieni così per una decina di giorni in modo da abituare l'orecchio
    Anche questa mi piace come dritta!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •