Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229

    Riproduzione Files multimediali su "Perla Nera"


    Ho un impianto HI-FI kenwood M76 , non so precisamente se si tratta della perla nera, mi sembra così veniva chiamato, comunque è una torre "anni 90" e ogni pezzo (bello massiccio) si contraddistingue per la sigla 76 (A76 ecc....).

    5 pezzi:
    Amplificatore
    Equalizzatore
    Lettore CD
    Doppia piastra cassette
    Tuner

    ....il tutto collegato ad un impianto Bose Acistimass 7 (un 2.1 da 200w mi sembra)

    Come posso fare per riprodurre files multimediali come mp3, flac ecc sfruttando al massimo il mio impianto?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    167
    Citazione Originariamente scritto da Branco
    Ho un impianto HI-FI kenwood M76 , non so precisamente se si tratta della perla nera, mi sembra così veniva chiamato, comunque è una torre "anni 90" e ogni pezzo (bello massiccio) si contraddistingue per la sigla 76 (A76 ecc....).

    5 pezzi:
    Amplificatore
    Equalizzatore
    Lettore CD
    Doppia piastra cassette
    Tuner

    ....il tutto collegato ad un impianto Bose Acistimass 7 (un 2.1 da 200w mi sembra)

    Come posso fare per riprodurre files multimediali come mp3, flac ecc sfruttando al massimo il mio impianto?
    la cosa più semplice è collegare il pc (o l'ipod) direttamente ad uno degli ingressi audio dell'amplificatore ,usando un cavo RCA da collegare alla scheda audio del pc o all'uscita cuffie dell'ipod
    se invece vuoi davvero il massimo devi comprarti un DAC..
    HDTV plasma Panasonic G20 42" /Sintoampli Marantz SR 5004 + Marantz PM 7003/ Frontali Focal 714v/ Centrale JBL EC25S /Surround Heco Victa 3000/Sub JBL ES150p/ Mysky HD/ PS3 /Xbox 360/Wii /Lettore Blu ray Pioneer BDP 120/lettore CD Denon DCM 500 AE

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229
    quindi pensi che la cosa piu "economica" sia la prima giusto?

    escluderei il pc, ma mi interesserebbe collegare un lettore mp3 (non l'ipod)

    in questo caso (correggetemi se sbaglio) dipenderà tutto da 2 fattori:

    - la qualità del file

    - la qualità del lettore

    ad esempio un file flac riprodotto su un Samsung Q1 è sufficiente?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da Branco
    ad esempio un file flac riprodotto su un Samsung Q1 è sufficiente?
    La qualità del FLAC non si discute, meglio del CD originale, il limite principale è probabilmente la sezione analogica del Samsung.
    Comunque non ti fare tanti problemi se hai già il samsung attaccalo ad una delle connessioni RCA con un cavo RCA<--->jack 3.5 e prova, non costa nulla e capirai subito se ti sembra buono.

    Come detto se cerchi di più prendi un DAC esterno, se ne trovano già a 100 € o poco più.
    Tieni presente che non è detto che il tuo impianto sappia valorizzare appieno un DAC di alto livello.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229
    ok grazie...per il momento ho solo il lettore, di cosa avrei bisogno? un cavo jack3,5(per il lettore)-RCA(per lo stereo) ? ....se si il cavo rca deve essere a 2 jack o singolo?

    inoltre, dove va collegato?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026
    Come ti hanno già suggerito hai bisogno di un cavo jack 3,5" a 2 rca audio che andrai a collegare dall' uscita audio del pc o l' uscita cuffie del Samsung Q1 all' ingresso "AUX" del tuo Kenwood,dovrebbe essere vicino agli ingressi "phono" del giradischi.
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    167
    [QUOTE=Branco]quindi pensi che la cosa piu "economica" sia la prima giusto?

    escluderei il pc, ma mi interesserebbe collegare un lettore mp3 (non l'ipod)




    sì parlavo di ipod in senso generale,intendevo cmq un lettore mp3
    ti serve un cavo ad Y,da una parte minijack da collegare alla presa degli auricolari del lettore,dall'altra RCA bianco/rosso da collegare in un ingresso audio dell'ampli del kenwood
    il cavo costa pochi euro
    HDTV plasma Panasonic G20 42" /Sintoampli Marantz SR 5004 + Marantz PM 7003/ Frontali Focal 714v/ Centrale JBL EC25S /Surround Heco Victa 3000/Sub JBL ES150p/ Mysky HD/ PS3 /Xbox 360/Wii /Lettore Blu ray Pioneer BDP 120/lettore CD Denon DCM 500 AE

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    il cavo che cerchi ha queste terminazioni



    gli RCA a sinistra sono due poli separati e vanno all'aux dello stereo come detto prima, l'altro è il jack della cuffia standard e va al player mp3
    Ultima modifica di dwaltz; 26-10-2010 alle 23:37

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229
    ragazzi, gentilissimi!...grazie

    Ho risolto già il primo punto (quello economico, ma credo giò efficace).

    Per quanto riguarda il DAC, si chiama proprio così o posso fare una ricerca (anche nell'usato) con nomi piu specifici o diversi?

    Purtroppo non so di cosa si tratta e in verità non so neanche come "fargli riprodurre un file": ha un ingresso usb a cui collegare tipo una pendrive o cosa?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    in senso stretto DAC = digital-to-ananlog converter

    parlando di DAC quindi si allude o al chip che fa la conversione o ad una scatola con dentro un chip DAC e vari ingressi.

    Nel tuo mp3 player c'è già un chip dac che converte da digitale ad analogico.
    La qualità del suono che senti dipende soprattutto dalla sezione analogica del DAC.

    Quando prima si parlava di DAC ci si rifeririva ad una componente da collegare allo stereo che faccia questa conversione: al suo interno ha un chip che fa questa conversione.
    Un chip DAC è presente anche in ogni lettore CD/DVD, nelle TV con sintonizzatore digitale terrestre, nelle radio digitali, negli mp3 player, negli amplificatori multicanale e a volte anche i alcuni ampli stereo.
    I DAC venduti come moduli separati sono di solito delle scatole con 1 o più ingressi audio digitali: ottici coassiali, o con porta USB, e almeno una uscita ananlogica.

    Alcuni esempi di DAC entry levl ma già ottimi in termini audio sono: V-DAC, Beresford 7520, rDAC.

    Agli ingressi digitali connetti una periferica con uscita digitale, la parte ananlogica la colleghi all'ampli con un cavo di solito RCA-RCA.
    Per usare questi tipi di dac puoi quindi vedere se il tuo mp3 palyer ha un unscita digitale.

    Per quelli con porta USB attenzione che la porta USB di sui si parla è un porta di tipo B e non ci attacchi una pennetta con dei dati, ma un PC che identifica il tuo DAC come una scheda audio a cui mandare suoni in formato digitale.

    Se non hai un lettore di qualche tipo con uscita digitale ne un PC, allora è preferibile un lettore multimediale come lo squeezebox.

    In alternativa ancora puoi comprare un player di filmati e musica tipo il WDTV, questo riproduce filmati, ma anche musica da uno hard disk o pennetta usb.
    In questo caso usi la TV per selezionare i brani di riprodurre.

    In generale ripeto che non è detto che il tuo impianto sappia valorizzare appieno un DAC dedicato.
    Ultima modifica di dwaltz; 27-10-2010 alle 14:52

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229
    perfetto, grazie ho capito bene di che si tratta....non ho capito però come poter utilizzare uno di quei dac entry level che mi hai segnalato: li collego allo stereo con l'analogico rca, mentre per colegarlo alla "fonte" ho bisogno di un player che abbia "necessariamente" l'uscita digitale (pc , lettore mp3, squeezbox, player wdtv che sia?) ?

  12. #12
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229
    Citazione Originariamente scritto da dwaltz
    il cavo che cerchi ha queste terminazioni



    gli RCA a sinistra sono due poli separati e vanno all'aux dello stereo come detto prima, l'altro è il jack della cuffia standard e va al player mp3

    fatto....gli rca li ho collegatia sia a "AUX Play IN" che "REC OUT" ma quando cambio l'imput selector sull'ampli non succede nulla

    ps. (ho provato anche a collegarli a "adapterld" e "adapter video" ma non si muove nulla sull'equalizzatore e non si sente nulla

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da Branco
    non ho capito però come poter utilizzare uno di quei dac entry level che mi hai segnalato ... ho bisogno di un player che abbia "necessariamente" l'uscita digitale (pc , lettore mp3, squeezbox, player wdtv che sia?) ?
    dipende dal modello: se hanno solo ingresso digitale (spdif [ottica] o coassiale) devi avere un uscita equivalente da un unità che riproduce file o cd audio.

    Se hai un lettore CD o DVD questo avra facilmente una uscita siffatta.

    DVD --> DAC --> amplificatore
    PC(uscita coassiale/spdif della scheda audio) --> DAC -> amplificatore

    Se il dac ha un ingresso USB allora serve un PC: questo come detto verrà visto come una scheda audio

    PC (porta USB) --> DAC --> amplificatore

    una via di mezzo può essere un CD con porta USB al quale fail leggere dei file mp3.

    Citazione Originariamente scritto da Branco
    fatto....gli rca li ho collegatia sia a "AUX Play IN" che "REC OUT" ma quando cambio l'imput selector sull'ampli non succede nulla
    su aux dovrebbe andare: se colleghi il cd a quell'ingresso funziona?
    prova anche ad alzare il volume sul mp3 player

  14. #14
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229
    posto il link al maniale....io ho provato a aux in ma niente

    http://www.kenwood.it/WebFiles/File/...%20X-76%29.pdf

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504

    Ho visto il manuale bene.
    Non vedo i connettori "adapterld" e "adapter video" di cui parli.
    I connettori "adaptor in e out" servono per interporre nel percorso di amplificazione (penso tra pre e finale) un equalizzatore e quindi non li toccherei.

    Il collegamento "AUX/DAT Play in" è quello giusto se poi imposti la selezione su aux col telcomando e non senti nulli o il volume in ingresso è troppo basso o la connessione è guasta.
    Sul display compare la scritta "AUX" quando lo attivi?

    L' "aux rec out" serve invece per collegare un DAT in registrazione e non ti serve ora.

    Per capire cosa non va puoi provare a collegare qualcosaltro all'ingresso AUX oppure a scollegare un altra presa e collegarci il palyer mp3: ad esempio prova a scollegare il tape da "tape in" e collegare lì il player.
    Giusto per capire.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •