|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: revisione amplificatore
-
27-10-2010, 12:17 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 29
revisione amplificatore
Salve a tutti, desidero aprire una discussione sul tema della revisione degli amplificatori.
Premesso che per me l'elettronica é "arabo", ho sentito parlare della necessità periodica di revisione degli amplificatori integrati, con particolare riferimento alla sostituzione dei condensatori "gonfi" di alimentazione.
Ad esempio io possiedo un Electrocompaniet ECI 1 risalente agli anni '90.
Mi chiedo: quando é necessario procedere alla sostituzione dei condensatori? Come faccio ad accorgermi se i condensatori sono da sostituire?
Di fatto, l'amplificatore suona benissimo, ma ho sempre il dubbio che io possa non accorgermi, ad orecchio, dell'eventuale necessità di revisione.
Che ne pensate?
-
27-10-2010, 13:12 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
"Gonfio" è eloquente:la parte superiore del condensatore si solleva,lo distingui subito da quelli sani.
-
27-10-2010, 23:32 #3
Beh i condensatori si "sgonfiano" anche, nel senso che si scaricano, non riescono più a caricarsi pienamente e a rilasciare corrente con il conseguente calo delle prestazioni soprattutto alla voce "dinamica". Se ci fai mettere dei nuovi condensatori, magari in polipropilene, sicuramente sentirai la differenza.
-
28-10-2010, 17:52 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
@Peruzzini Dipende anche da quante ore di funzionamento ha l'apparecchio. Se sono di grande qualita' inoltre credo ci siano pochi problemi . Dormi sonni tranquilli con il tuo EC .
-
28-10-2010, 21:47 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Non ci sono limiti alle cavolate che si possono raccontare agli audiofili per spillargli soldi....
Stai tranquillo e gustati la tua musica preferita
-
28-10-2010, 22:50 #6
sul mio ho fatto solo una pulizia dei potenziometri, e di un selettore di ingresso, perchè chi mel'ha dato, erano 10 anni che non lo accendeva
. i condensatori, e non solo loro, sembrano usciti dalla fabbrica. credo che se i condesatori di alimentazione vanno in sofferenza, lo fanno quando richiedi molta potenza, e quindi sono chiamati a compensare di più. in quel caso, se non riescono più a caricarsi completamente, potrebbero soffrire. comunque, amplificatori di qualità come il tuo, non hanno componenti tirati al limite, ma normalmente sovradimensionati, quindi anche una piccola perdita di efficienza di un componente, non dovrebbe influire.
mi godrei la musica..
ggr
-
10-11-2010, 04:28 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da peruzzini
apri il coperchio, se i condensatori sono deformati o hanno perdite di liquido corri subito da un riparatore per evitare danni.
Se invece hai proprio il "tarlo" portalo a controllare, dovrebbero controllarti lo stato dei cond misurando la corrente di perdita... te lo dirà il tecnico se sono da cambiare a suo giudizio e ti togli il dubbio.
Personalmente non farei interventi se non ci sono probabilità di guasto, lo hai scritto tu che l'ampli suona benissimo, corri il rischio di avere un ampli che magari non suona più come ti piace se ti sei abituato.
Inoltre se non te ne accorgi ad orecchio che ti frega? :-)
Se invece ti spinge un senso di insoddisfazione è un tentativo che potresti fare....
Ps.
io ho un'amplificazione di 30anni fa e mi va bene così, non vorrei cambiare nulla.Grazie.
-
10-11-2010, 14:03 #8
Fra i vari test possibili al banco, senza aprire l'apparecchio, c'e' la prova del clipping, sotto carico fittizio; generalmente, se il clipping e' perfettamente simmetrico, i condensatori dell' alimentazione primaria (quelli piu' soggetti a stress), sono Ok. L'analisi del "ripple", presente in uscita, senza o con basso segnale, dira' lo stato degli altri condensatori di alimentazione.
ciao.Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti