Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 79

Discussione: EAC Settings

  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    Citazione Originariamente scritto da stum
    ...
    il SELECTED BITRATE era solo uno degli
    esempi avvolte lo visto con valori a 1024 kbit/s...
    Ecco questo è un bitrate di un file FLAC.

    In un formato di file codificato lossless come il FLAC, sono presenti tutte le informazioni del file originale, codificate però in un modo differente al fine di diminuirne le dimensioni (compressione).

    Un file WAVE 16 bit 44.1 kHz ha un bitrate di 1411 kbps.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    Ragazzi, scusate, esiste un modo rapido per passare temporaneamente dal ripping in fla a quello mp3 senza risettare tutto?

    Mi spiego, io rippo normalmente in formato flac, ma a volte mi necessita (iphone) mp3 e non vorrei resettare tutti i parametri del flac...

    grazie!
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    Soluzione: salvare differenti profili con differenti nomi e caricarli al bisogno!
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    195
    Edit....
    Ultima modifica di NickM; 23-11-2011 alle 02:06
    TV: Panasonic TX-P55VT30; Pre: Krell HTS 7.1 KTMmod 2.0; Finale Multich: Krell S-1500/7; Diffusori: B&W 802 Di (front) + B&W HTM2 D3 (centrale) + B&W 805 S (surround) + Velodyne DD10 e JL Audio Fathom f113v2 (sub); Lettore BD: Oppo UDP-203; miniDSP: nanoAVR-DL Dirac Live; DAC: Primare BD32 MKII; Decoder: Sky HD Pace; Computer: HP Pavillon m8060.

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    195
    Quando freedb non trova la copertina del cd come faccio ad aggiungerla?
    Se ho il file .jpg della copertina dove devo inserirlo?
    Grazie.
    Ciao.
    Nick
    TV: Panasonic TX-P55VT30; Pre: Krell HTS 7.1 KTMmod 2.0; Finale Multich: Krell S-1500/7; Diffusori: B&W 802 Di (front) + B&W HTM2 D3 (centrale) + B&W 805 S (surround) + Velodyne DD10 e JL Audio Fathom f113v2 (sub); Lettore BD: Oppo UDP-203; miniDSP: nanoAVR-DL Dirac Live; DAC: Primare BD32 MKII; Decoder: Sky HD Pace; Computer: HP Pavillon m8060.

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    311
    nella cartella dell'album, basta che la rinomini per esempio come:
    folder.jpg
    TV: Sony KD-55AF8 - PRE: Krell HTS 7.1 (KTM mod) - FINALE: Musical Fidelity M6x 250.7 - PLAYER: Oppo BDP-205 - DECODER SAT: SkyQ Black - NAS: Qnap TS-212 - DIFFUSORI: Frontali: PMC Twenty5.21i - Centrale: --- - Surround: --- - SUB: SVS SB-3000 - MULTIPRESA: Blacknoise - TLC: Logitech Harmony Elite - CAVI: Potenza: RAMM Amadeus 7 e Supra Classic - Segnale: RAMM Elite 7 - Alimentazione: RAMM Amadeus 5.

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    311
    ciao a tutti,
    avrei una domanda per i più preparati di me con EAC...
    per rippare un SACD devo per forza limitarmi ad una frequenza di 16/44.1.... oppure cambiando qualche impostazione posso mantenere la frequenza di campionamento nativa....?!?
    grazie in anticipo a chi vorrà rispondere....
    saluti.
    TV: Sony KD-55AF8 - PRE: Krell HTS 7.1 (KTM mod) - FINALE: Musical Fidelity M6x 250.7 - PLAYER: Oppo BDP-205 - DECODER SAT: SkyQ Black - NAS: Qnap TS-212 - DIFFUSORI: Frontali: PMC Twenty5.21i - Centrale: --- - Surround: --- - SUB: SVS SB-3000 - MULTIPRESA: Blacknoise - TLC: Logitech Harmony Elite - CAVI: Potenza: RAMM Amadeus 7 e Supra Classic - Segnale: RAMM Elite 7 - Alimentazione: RAMM Amadeus 5.

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    ciao, se non sbaglio i sacd non si possono rippare attraverso il pc. Mi spiego meglio: se hai un hybrid sacd, ossia una traccia registrata in modalità sacd e una traccia registrata nel classico formato cd (16/44,1) con eac potrai rippare solo questa traccia.
    Sei hai un sacd vero e proprio eac non penso riesca a ripparlo

    come ti ripeto, non vorrei sbagliarmi.
    fai una ricerca in rete


    Ciao
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Eac migliori impostazioni flac

    Salve a tutti, mi sembra la discussione adatta ma se sbaglio chiedo scusa a tutti e prego i moderatori di spostarla dove meglio ritengono sia apportuno. Ho letto i vostri interventi ma ho comunque qualche dubbio.
    Vorrei rippare definitivamente la mia collezione di cd originali in previsione di acquistare un buon dac per il mio impianto e ovviamente ho scelto il formato flac.
    Utilizzo l'ultima versione di eac, la 1.0b3 (credo adeguatamente settato) già da diverso tempo e fino ad ora ho usato la seguente stringa trovata su una vecchia guida di eac:

    -6* ‬-V* ‬-T* "‬ARTIST*=‬%artist%*" ‬-T* "‬TITLE*=‬%title%*" ‬-T* "‬ALBUM*=‬%albumtitle%*" ‬-T* "‬DATE*=‬%year%*" ‬-T* "‬TRACKNUMBER*=‬%tracknr%*" ‬-T* "‬GENRE*=‬%genre%*" ‬-T* "‬COMMENT*=‬%comment%*" ‬%hascover%--picture*="‬%coverfile%*"‬%hascover%* ‬%source%* ‬-o* ‬%dest%

    Adesso prima di cominciare il lavoro ‘grosso’ di rippaggio vorrei chiedere quale siano le impostazioni (e quindi la stringa) migliori per il flac ‘definitivo’di ottima qualità.

    Ho cercato ovunque, ma ci sono pareri discordanti.
    La guida suggerita da voi su blowfish riporta questa stringa:

    V -8 -T "artist=%a" -T "title=%t" -T "album=%g" -T "date=%y" -T "tracknumber=%n" -T "genre=%m" %s

    che però non viene accettata da eac che riporta un msg di errore appena tento di inserirla, dove sbaglio?

    Per completezza aggiungo che ho trovato su questo sito http://www.saunalahti.fi/cse/EAC/index.html la seguente stringa:

    -8 -V -T "TITLE=%title%" -T "ARTIST=%artist%" -T "ALBUMARTIST=%albumartist%" -T "ALBUM=%albumtitle%" -T "DATE=%year%" -T "TRACKNUMBER=%tracknr%" -T "TRACKTOTAL=%numtracks%" -T "GENRE=%genre%" -T "COMMENT=%comment%" -T "PERFORMER=%albuminterpret%" -T "COMPOSER=%composer%" %source% -o %dest%

    che sarebbe adatta (a detta dell’autore) ad eac 1.0b2 o più recenti.

    Voi che dite?
    Grazie a tutti

  10. #55
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    Citazione Originariamente scritto da Dobermann.ita Visualizza messaggio
    La guida suggerita da voi su blowfish riporta questa stringa:

    V -8 -T "artist=%a" -T "title=%t" -T "album=%g" -T "date=%y" -T "tracknumber=%n" -T "genre=%m" %s

    che però non viene accettata da eac che riporta un msg di errore appena tento di inserirla, dove sbaglio?
    I parametri sono diversi dalla versione 1.0b3 di EAC e la guida cui fai riferimento non è più stata aggiornata.
    Io ho convertito la stringa: eccola, se vuoi ottenere lo stesso risultato:
    -V -8 -T "artist=%artist%" -T "title=%title%" -T "album=%albumtitle%" -T "date=%year%" -T "tracknumber=%tracknr2%" -T "genre=%genre%" %source%
    Rob

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Grazie per la nuova versione della stringa, appena ho un attimo la proverò.
    Di quella che ho riportato io sopra che ne pensi? Mi sembra pressappoco simile con in più l'aggiunta (alla fine) di diversi 'dati di commento' che poi sono effettivamente utili? Ti sembra realmente ottimizzata con i parametri per funzionare meglio con eac 1.0 come scritto sul sito in cui è riportata?

  12. #57
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    939
    E' esattamente come la versione di blowfish, però funziona...
    Per quanto riguarda altri parametri, avendo già estratto e compresso in FLAC una mole impressionante di CD originali, preferisco non indagare ulteriormente sennò mi sparo...
    Rob

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Ho confrontato la tua stringa con quella lunga, come pensavo file esattamente uguali, solo quella lunga inserisce nei metadati qualche informazione in più (a patto di averla disponibile però). In questo caso eac 1.0b3 aggiunge solo il numero totale di tracce del cd (verificato i metadati con foobar).
    Per chi fosse interessato ho disponibili i 2 file ottenuti per eventuali confronti.

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Mi sono messo di buona lena e sono a circa 30 cd rippati (inserendo manualmente le copertine, con eac non ci sono riuscito, qualcuno può aiutarmi in ciò?) su 200, ma vado troppo a rilento. Utilizzando ovviamente la modalità 'secure' e copia soltanto (senza la verifica crc, altrimenti andrei di media a 1X) in estrazione vado a circa 3X e tenendo conto del tempo necessario alla codifica la media si abbassa a 2X. Come meccanica utilizzo un masterizzatore usb lg multistandard e come pc un piccolo netbook eeepc asus.
    Aggiungo che i cd sono tutti originali e in perfetto stato, quindi potrei addirittura usare anche la modalità 'burst' (in passato l'ho già sperimentato) e ottenere cmq buoni risultati ma andando a 10X di media, ma la pignoleria è una brutta bestia...
    Con i vostri rippaggi andate più veloci o i tempi sono più o meno questi?

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220

    In media anche io vado a 3x (come velocità minima ho 1.8x e come massima 5x) con un lettore simile al tuo
    se vuoi andare più veloce l'unico modo è mettere eac in burnst (come gia detto da te)

    Certo, ci vuole tanto tempo però secondo me vale la pena utilizzare la modalità secure
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •