Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    69

    Cuffia jack grande -> piccolo


    Ciao a tutti !

    Ho una cuffia per impianto stereo da sala (con il jack grande x intendersi); se gli cambio il jack e gli metto quello piccolo funziona inserendolo nel PC o in un lettore MP3 ?
    Oppure, come penso, c’è un’incompatibilità di corrente/resistenza, cose di questo tipo ? Esistono adattatori che risolvono ?

    Grazie 1000

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    35
    Certamente funziona ed esistono adattatori jack grande/piccolo e viceversa. In un buon negozio HiFi o di elettronica/elettricità non avrai problemi a trovarli.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    69
    Grazie 1000.
    Porta pazienza io l'ho equiparata ad una cuffia jack grande, ma in realtà ha uno strano spinotto con 5 "punte" a cui arrivano 4 fili 2 per padiglione; io l'ho tagliato e ci ho collegato i 2+2 fili di un jack piccolo (2 rame, 1 verde, 1 rosso) ma non si sente nulla.; a quel punto ho pensato all'incompatibilità cuffia grande su jack piccolo. Tieni presente che l'ho trovata in cantina...non so nemmeno se rotta;
    Secondo te, visto che non c'è il problema incompatibilità, posso dedurre che sia rotta ?

    GRAZIE

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    35
    Con buona probabilità i 4 fili non sono nient'altro che due "masse" e due "segnale", ovvero massa+segnale destro e massa+segnale sinistro.
    Per utilizzarli con un jack cuffie normale devi unire le due masse assieme e collegarle alla massa del jack, mentre i due segnali devi collegarli rispettivamente alla "punta" ed al "primo anello" del jack.
    Spero di essermi spiegato bene

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Perchè hai fatto ciò? Ti bastava comprare un adattatore senza tagliare nulla...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    35
    Mi sa che ormai il "danno" è fatto...
    Ultima modifica di Dave76; 18-03-2011 alle 13:06

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Eh si...senza dubbio...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    69
    quanto al danno cosa posso dire, ho sbagliato...l'ho visto strano, un tipo mai visto eeh...zzack ho tagliato !

    Avrei dovuto scrivervi prima...
    Ad ogni modo vi chiedo aiuto per non proseguire ancora male *** in effetti la cuffia mi piaceva

    Io ho preso da 1 dei 2 fili del jack piccolo il "micro filo interno" rame e quello rosso, e li ho collegati ai 2 fili dello stesso padiglione della cuffia sperando di sentire qualcosa, ma non si sentiva nulla per cui ho pensato alla cuffia rotta, non è così ? E' necessario collegarli tutti e 4 ?
    PS:
    Ma sono isolati nello stesso filo il rame e il verde di un filo ed il rame e il rosso dell'altro ? Quelli colorati sembrano fili di cotone bbooh ?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quella originale probabilmente era un spina DIN 5 poli su 180°, attualmente non avresti comunque trovato un adattatore, consolati.

    Quei filini sono isolati non solo tramite quel rivestimento di cotone ma, principalmente, dalla vernicetta applicata direttamente sul rame, analogamente a quanto avviene con il filo dell'avvolgimento dei trasformatori o delle bobine.

    Non essendoci in gioco tensioni elevate basta quella vernice a fare da isolante.

    Purtroppo la stessa vernice impedisce il contatto anche quando si salda l'estremità del conduttore.

    La procedura esatta sarebbe quella di raschiare prima con una lametta o simili l'estremità del conduttore da saldare (per un paio di mm.), stagnare il conduttore stesso e poi saldarlo al connettore.

    Purtroppo quei cavetti sono sottilissimi e si spezzano facilmente per cui ci vuole molta paziena e fortuna.

    Esistono in commercio dei liquidi appositi che servono a sciogliere il rivestimento, ma sono difficili da reperire.

    Per provare se le estremità dei singoli cavi sono eventualmente già libere e, quindi, già conduttive, puoi usare una pila da 1,5 V collegandola ai cavetti a due a due, in questo modo identifichi anche quali sono le due coppie che vanno ai due padiglioni.

    In pratica prendi un cavetto e lo colleghi al negativo, poi fai fare contatto brevemente al positivo alternativamente agli altre 3 cavetti, con uno di questi sentirai sicuramente un click in uno dei due auricolari, quelli son i due cavetti per quel padiglione, gli altri due per l'altro, i colori dovrebbero poi dare una indicazione circa il positivo o negativo (non si guasta nulla, ma se la fase è errata si perde tutto l'effetto stereo).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    69
    FANTASTICO !
    Io non li avevo nè spellati nè saldati, ero ancora in fase di capirci qualcosa, probabilmente non facevo neanche contatto...
    Adesso mi stampo le tue istruzioni e stasera provo, ti chiedo solo un'altra conferma allo scopo di collegare + con + e - con - di entrambi i padiglioni:
    i filini colorati (rosso e verde) nei 2 fili del jack sono i + vero ? Di conseguenza quelli rame sono i 2 - ok ? C'è un modo empirico per verificare ? Io possiedo un tester, sono perito informatico qualcosa ne capisco, ma non troppo...

    Adesso stampo GRAZIE

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    69
    buongiorno a tutti !!
    Vi ringrazio ma a me pare sia una cuffia particolare o rotta: ho spellato,attorcigliato i 4 fili e verificati al tester col jack ma suoni non se ne sentono. per curiosità c'è scritto

    STAX SR-30
    ELECTRET EAR SPEAKER

    vi dice qualcosa ?

    tnx

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Potevi dirlo prima che e' una STAX ! Il nome piu' mitico tra le cuffie ! Non dovevi tagliare quel connettore . Queste cuffie non funzionano senza il loro particolare alimentatore! Cerca di contattare l'eventuale distributore del marchio per qualche consiglio.
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    Potevi dirlo prima che e' una STAX ! Il nome piu' mitico tra le cuffie ! Non dovevi tagliare quel connettore . Queste cuffie non funzionano senza il loro particolare alimentatore! Cerca di contattare l'eventuale distributore del marchio per qualche consiglio.
    Non me ne intendo di cuffie, non sapevo neanche che esistessero cuffie con l'alimentatore a parte; cmq così particolari (ad alimentatore) non mi servono e non mi interessa più di tanto di aver tagliato il jack (tralaltro facilmente ripristinabile...)
    L'importante x me è aver capito che non mi servono e che quindi tornano in cantina (senza jack...)

    TNX

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Avevo scartato a priori l'ipotesi che fosse una elettrostatica (mai dare per scontato qualcosa!), questo giustifica il connettore a 5 pin.

    Non è questione di contatti o meno, ci vuole il suo alimentatore poichè i due trasduttori devono essere alimentati con una tensione elevata, tipicamente dai 100 V in sù.

    L'alimentatore può essere del tipo che si collega alla presa di rete per ricavare la tensione necessaria oppure anche del tipo autoalimentato, che ricava tale tensione dal segnale audio stesso, solitamente ci sono anche due trasformatori per accoppiare al meglio il segnale audio ai due trasduttori.

    La Stax produce tutta una serie di questi alimentatori, di entrambe le tipologie, che possono andare bene anche per il tuo modello (sono solo un pochino costosi).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 20-03-2011 alle 13:19
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    Della gamma STAX , la serie '' 30 '' e' il modello piu' economico , ma pur di pregio , dal funzionamento del tipo '' electret '' , simile a qualche modello Audiotechnica , il cui apparecchio in dotazione piu' che un trasformatore come per le elettrostatiche '' pure '' , e' un adattatore di impedenza .
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •