|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: convertire segnale audio ottico in RCA
-
30-04-2011, 12:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 8
convertire segnale audio ottico in RCA
ciao a tutti, spero innanzitutto di postare nella sezione giusta, altrimentio chiedo scusa in anticipo, ho sa poco acquistato un plasma LG, e con mio sommo dispiacere l'unica uscita audio che possiede e di tipo OTTICO, quindi girando un pò sul web ho trovato questo convertitore:
http://www.manhattanshop.it/webpages...dprodotto=4270
ho fatto i collegamenti e all'uscita RCA ho messo un cavo con due RCA che si trasformano in jack da 3,5mm e l'ho collegato alle casse che uso per amplificare il segnale audio, ma niente da fare.
Vorrei capire dove sbaglio, sempre nella speranza di essere stato esauriente nella spiegazione.
-
30-04-2011, 12:57 #2
Credo che tu sia incorso in un equivoco, sicuramente a colpa del scarsa professionalità del venditore che ha utilizzato il termine "RCA audio".
Tu ha i creduto, pertanto, che il segnale in uscita fosse un segnale audio, ovvero che lo scatolotto fosse un convertitore Digitale->Analogico.
Invece lui intendeva dire che l'uscita è su RCA (come tipo di presa), ma sempre digitale in standard S/PDIF; tale segnale infatti può essere veicolato tramite fibra ottica o cavo coassiale a 75 Ohm.
L'uscita ottica del tuo TV serve per collegarlo agli ampli HT che, solitamente, hanno l'uno o l'altro (o entrambi) questo tipo di ingresso, il segnale verrà poi decodificato dall'ampli.
Mi sembra però strano che il tuo TV non abbia una uscita audio analogica, con i soliti pin RCA Rosso e Nero (o Bianco), se fossero effettivamente assenti, ma fosse presente una presa SCART, puoi sempre prelevare l'audio da questa presa, esistono cavi già pronti con un maschio SCART da un lato e dall'altro 3 pin RCA: Giallo per il video (che a te non serve) e Rosso e Nero per l'audio.
CiaoUltima modifica di Nordata; 06-12-2011 alle 15:27
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2011, 13:46 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 8
e meno male che gli ho spiegato quello che dovevo fare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
quindi ho speso 25€ per nulla, ho posso cercare di adattare qualcosa, parlo sempre da profano.
Il mio LG è un 42pj350 di cui c'è un thread specifico propio in questo forum, http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=167256
di prese scart ce ne sono due, ma mi chiedo nn sono anche loro IN, nn devono ricevere il segnale e passarlo al Plasma????????
Alla fine chi sa se riuscirò a risolvere???????????????????????Ultima modifica di momy151073; 30-04-2011 alle 13:49
-
01-05-2011, 12:30 #4
La standard SCART, di per sè, prevede la bidirezionalità, quanto meno per il segnale audio (e VideoComposito).
Sul manuale del TV dovrebbe essere indicato se sono solo IN oppure anche OUT, se guardi nella tabella riassuntiva dei dati tecnici ci dovrebbero essere delle voci indicate come Audio In e Audio Out (così come poer il Video), verifica se come OUT sono indicate le prese SCART, magari solo una.
Tieni comunque presente che, in questo caso, potrai prelevare solo un segnale stereo, mentre dall'uscita ottica potresti prelevare il segnale multicanale 5.1 (che va poi decodificato opportunamente dall'ampli HT).
Se hai conferma che almeno una SCART può veicolare il segnale audio all'esterno fai attenzione a quando acquisti il cavo che ti avevo indicato, poichè esiste la versione che serve come uscita, ovvero dalla SCART agli RCA, e quella come ingresso, ossia al contrario, a te serve il primo.
Esiste anche un piccolo adattatore che si infila nella presa SCART e sull'altro lato ha 3 prese femmina RCA (Video + 2 Audio), cui collegare un normale cavo stereo.
Ad esempio:
http://lnx.easypconline.it/product/1...RT/RGB/RCA.asp
Quello della foto ha un piccolo commutatore che serve per scegliere quale verso devono avere i segnali, per cui è universale.
Ti consiglierei questa soluzione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-05-2011, 13:59 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 8
grazie ancora x il chiarimento, ma quello che adesso mi chiedo della scatoletta da me acquistata nn me ne posso servire in alcun modo, leggevo di standard S/PDIF quindi c'è la possibilità di acquistare qualche cavo che posso usare?????
-
02-05-2011, 00:26 #6
Certo, puoi usare un cavo coassiale da 75 Ohm con alle estremità due pin maschi RCA e colleghi il tuo convertitorino all'ingresso S/PDIF coassiale di un ampli HT.
Al'interno di quel prodotto (come in tanti altri simili) non c'è altro che un fotodiodo che converte il flusso luminoso in ingresso in un segnale elettrico in uscita.
Per convertire un segnale digitale (che sia in standard S/PDIF o altri non fa differenza) ci vuole in circuito abbastanza complicato realizzato attorno ad un integrato DAC, si può parte da un centinaio di Euro per quelli di fascia bassa, per passare ai 400 € per un convertitore di media-alta ed arrivare ad oltre il migliaio e più per quelli Hi-end; solitamente sono tutti stereo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-05-2011, 16:32 #7
Originariamente scritto da momy151073
Sempre restando nello stesso shop, bastava prendere questo mini DAC per risolvere.Non diamo da mangiare ai troll !!
-
06-12-2011, 08:01 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1
Ciao , m'intrometto nella discussione , mi chiamo Roberto e premetto che capisco poco di sistemi audio video x cui vi chiedo un aiuto per risolvere un problema .
Posseggo un televisore LG 42LV340A al quale ho collegato all ingresso component la WII , alla presa hdmi la PS3 e alla scart un vecchio home t della Sony 5.1 con lettore DVD incorporato , nn ricordo il modello . Dato che l HT nn ha ingresso digitale ma solo ingressi RCA , seguendo il consiglio sopra indicato , ho collegato la presa scart della tv all ingresso IN dell HT , bene , quando guardo i canali televisivi del digitale terrestre nn riscontro nessun problema ma quando attivo il canale componenet o hdmi delle console il suono sparisce sostituito da un fruscio, ho meglio , dagli auto parlanti del televisore esce il suono corretto , mentre dall HT esce un fruscio. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie a tutti in anticipoUltima modifica di Dave76; 06-12-2011 alle 09:15
-
03-02-2013, 16:23 #9
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Conegliano
- Messaggi
- 267
Riapro questa discussione per proporre un "nuovo" problema. Premetto che l'ho già fatto nel thread del TV in firma ma, per ora non ho avuto risposta. Ho provato con la scart che ha un filo che esce con due spinotti RCA, ho provato con l'adattatore di cui sopra (scart- uscita/entrata audio con deviatore) e, finché vedo la TV in diretta, tutto ok; quando metto in pausa l'immagine e proseguo dopo qualche secondo/minuto, quando cioè vedo in differita, non esce audio. Una cuffia collegata agli spinotti RCA rimane muta. Ho collegato un cavo ottico ad un'altra periferica (il Bluray in firma) e tramite quella si risente l'audio. Forse l'unica soluzione è trovare il convertitore ottico/analogico di cui si è anche parlato sopra (il secondo)?
Grazie a chi mi suggerirà il rimedio meno oneroso.
GianfrancoUltima modifica di ggaspo; 08-02-2013 alle 17:31
-
08-02-2013, 02:17 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 31
Io ho un aggeggio,non so di che marca sia, si chiama dct2 e hai un entrata coax ottica e rca e stessa cosa per le uscite in modo da convertire come vuoi!
Cerca dct2 convertitore su google,vai sulle immagini e lo trovi!
-
08-02-2013, 17:36 #11
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Conegliano
- Messaggi
- 267
Grazie. Ho poi preso il miniconvertitore e tutto funziona anche se il segnale in uscita è più basso di quello originale analogico per cui devo aumentare il volume della cuffia al massimo. Però, almeno, ora non ho problemi di perdite di audio e sento sempre l'audio di quello che è a video (live o recorded).
-
09-02-2013, 00:42 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 31
Bè dai hai fatto un ottima scelta lo stesso!