|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Sdoppiatore Uscita Scheda Audio
-
18-05-2011, 16:15 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 229
Sdoppiatore Uscita Scheda Audio
Possiedo una Creative Xtreme Music e vorrei utilizzare uno sdoppiatore per l'uscita relativa al canale frontale ed utilizzarlo anche per le cuffie: usare cuffie e casse contemporaneamente farà perdere la qualità audio dell'una o dell'altro?
-
18-05-2011, 22:34 #2
Se per "contemporaneamente" intendi in senso letterale, ovvero in modo che suonino entrambi, io non mi preoccuperei di un ipotetico peggioramento del suono che, date certe premesse non c'è, ma del fatto che i livelli di ascolto saranno molto probabilmente ben diversi, ovvero può darsi che con un livello normale dei diffusori sia impossibile ascoltare le cuffie perchè il loro volume potrebbe essere troppo altro e, magari, pericoloso per le stesse, potrebbe anche verificarsi il contrario.
Dipende tutto dalle rispettive sensibilità.
Sempre nel caso di ascolto con la modalità appena descritta andrebbe tenuto conto dell'impedenza complessiva di cuffie e diffusori, solitamente i diffusori hanno una impedenza nominale di 8 Ohm, molte cuffie hanno impedenza di 32 Ohm, che darebbe una impedenza nominale teorica complessiva di circa 6,4 Ohm, che non dovrebbe dare problemi all'ampli, se le cuffie hanno una impedenza minore anche il valore complessivo scenderà, per cui bisogna vedere come si comporta l'ampli della scheda audio (dipende anche dal volume di ascolto).
Se, invece, intendi collegare diffusori e cuffie solo uno alla volta, magari con un jack che escluda i diffusori quando si inseriscono le cuffie, allora non c'è alcun problema, devi solo inserire una rete attenuatrice per il segnale che va alle cuffie, rete che può essere realizzata con 2 resistenze nella versione standard, presente in tantissimi ampli, oppure con 6 in quella De Luxeil cui link avevo già fornito in questo mio post:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...86&postcount=2
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-05-2011, 23:57 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 229
grazie dell'intervento, innanzitutto spiego meglio la situazione: si tratta di un PC utilizato per ascolto musica, visione film, videogiochi. Utilizzo sia le casse che le cuffie (a seconda sopratutto dell'orario). L'utilizzo dello sdoppiatore è in questo senso:
devo collegare al "line out 3 jack" della scheda audio
un adattatore del genere:
al quale collegherò il jack degli altoparlanti anteriori delle casse logitech z5450 (5.1) e il jack delle cuffie Sennhaiser HD 595
Questi resteranno sempre collegati insieme e quando ascoltero l'audio dalle casse le cuffie resteranno comunque collegate e suoneranno mentre quando ascolterò le cuffie le casse (in particolare le anteriori) resteranno spente ma comunque collegate all'uscita.
Per la differenza dei livelli che mi hai sottolineato magari potrei fare una prova e vedere se quando ascolto le casse il livello delle cuffie è accettabile o eccessivo.
Cosa ne pensi?
P.s. per il discorso impedenza si tratterebbe di questi elementi(non saprei come vanno):
Scheda Audio Creative X-FI Xtreme Music
Casse Logitech Z-5450
Cuffie Sennheiser HD595
-
20-05-2011, 02:01 #4
Dammi retta, scollega il dispositivo che non utilizzi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-05-2011, 12:07 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 229
quindi mi consigli "niente sdoppiatore"...come mai? (per capire)
-
21-05-2011, 20:50 #6
I motivi li avevo già spiegati: abbassamento dell'Impedenza, auricolari che funzionano in parallelo ai diffusori formando un carico il cui comportamento complessivo non è facilmente prevedibile, possibilità di rovinare le cuffie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-05-2011, 16:55 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 229
visto che utilizzando il "creative connector" della scheda audio collegato al front panel del case mi comportava 2 problemi
[il primo è quello che me lo ha fatto abbandonare ovvero se inserivo il jack delle cuffie completamente mi usciva l'audio solo a un canale mentre se lo tiravo un po piu fuori l'audio era mono ma da entrambe le uscite, il secondo invece era un disturbo costante nelle cuffie probabilmente dovuto alle interferenze del case tipo vga e altro grazie proprio al lungo tragitto del cavo all'interno del case]
ho pensato di tirare tale cavo dal creative connector direttamente fuori dal case usando un buco posteriore del case e collegandolo ad un jack 3.5 femmina da saldare e collegare li le cuffie....cosa ne pensi come soluzione?