Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202

    Impianto di qualità per solo ascolto in cuffia


    Ciao a tutti,

    ho intenzione di acquistare un sistema dedicato esclusivamente all'ascolto in cuffia di qualità.

    Per la cuffia e l'amplificatore farò riferimento al servizio pubblicato sul numero di AF di gennaio 2011: Sennheiser HD 598 (probabilmente) e Pro-Ject Head Box SE II.

    Che cosa ne pensate?

    Avrei bisogno di un consiglio per il lettore cd, considerando che verrà impiegato esclusivamente per l'uso suddetto. In altre parole, non so quale è la fascia di prezzo adeguata ai componenti che ho scelto: tra quali modelli posso scegliere?

    Grazie a chi potrà darmi una mano!

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Up, sperando che arrivi qualche dritta...

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    guarda... la 598 la conosco... non è male.... però impianto cuffia di qualità !.... mah..... forse stai sopravalutando l'accoppiata....

    in ogni caso se indichi un budget di riferimento (sia per ampli + cuffie che per il cd) ti si può dare un contributo di idee....

    ciao
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Grazie della risposta!

    In effetti temevo che le recensioni sopravvalutassero i due prodotti, e a quanto pare...

    Diciamo che il budget massimo per tutto (cuffia + ampli + lettore CD) è 2000 euro. Il che in effetti è molto di più di quanto costassero i due prodotti che ho indicato, ma appunto vorrei un sistema di alta qualità. Se poi si può avere ottimi risultati con meno, tanto meglio!

    Vorrei un impianto di qualità anche perché questo sarebbe l'unico sistema con cui ascolterei la musica a casa, visto che posso farlo solo di "notte" e non posso certo ascoltare al volume che piace a me

    E infatti ho fatto installare un buon impianto in auto, dove non do fastidio a nessun vicino

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369
    ciao
    ti propongo alcuni abbinamenti cuffie + ampli:

    1) Cuffie Grado RS1i o RS2i + ampli Woo Audio Wa6
    le grado le puoi acquistare a prezzi buoni in UK su amazon.co.uk... circa 850 euro le rs1 e 650 euro le rs2. altrimenti dagli usa costano ancora meno ma ci sono problemi xchè teoricamente per politica commerciale la grado vieta in usa di vendere all'estero... quindi o trovi qualcuno che te le vende lo stesso... o meglio se hai qualche amico negli usa....
    gli ampli woo audio li compri direttamente dal produttore che sta negli usa e poi quando ti arrivano devi pagare la dogana.. costo totale del wa6 + iva alla dogana dovrebbe essere sui 600 euro

    2) Cuffie Grado Rs1i e RS2i + ampli Little Dot I+ con valvole We408A
    L'ampli lo puoi acquistare in francia... sui 145 euro...

    3) Cuffie Sennheiser HD650 + Ampli Burson Ha160
    le cuffie le puoi acquistare su amazon.co.uk a 350 euro
    l'ampli lo trovi su un noto sito di ecommerce italiano a 550 euro (ti garantiscono anche la possibilità di restituirlo entro 30gg se non ti piace...)
    del burson puoi anche prendere il modello ha160ds che è fornito di Dac integrato da collegare ad un lettore cd/dvd con cavo coassiale e/o ad un PC con cavo USB, in questo caso il costo sale a 699 euro.

    Per il lettore CD;
    sui 400/500 euro Marantz cD6004 o Audio Analogue Crescendo, il primo ha l'ingresso usb per l'ascolto degli mp3, il secondo è un lettore "classico" che a detta di alcuni è più musicale e rigoroso del marantz....
    sui 1000 euro Marantz SA Ki Pearl Lite... lettore molto buono e completo legge anche i sacd, ha l'ingresso USB e funge anche da dac sia per lettori cd/dvd che per il PC...

    tieni conto che se prendi il burson ha160ds potresti utilizzare un tuo vecchio lettore cd/dvd a patto che abbia una uscita coassiale ed una meccanica di lettura decente...

    ciao... buono studio e buona ricerca
    1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
    2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Wow, eccezionale!!!

    Ti farò sapere che cosa sceglierò. C'è la mia collezione di CD che aspetta di essere ascoltata decentemente anche in casa oltre che in auto

    Grazie ancora!

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.917
    Per mia sperienza ti posso dire che le cuffie "elettrostatiche" con il loro ampli dedicato sono un altro mondo, quando le provai mi innamorai immediatamente e senza dimenticare che rimasi a bocca aperta per la differenza con tutte le altre, sia tipo chiuso che aperto.
    Io presi a suo tempo delle Audio-Technica ATH-70.
    By
    Vpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Dopo quasi un annetto, sto finalmente passando alla fase esecutiva.

    Mi sono documentato un po', soprattutto su head-fi.org, e in prima battuta mi stavo orientando verso la Sennheiser HD650 + Burson Ha160.

    Però, un po' perché "l'appetito vien mangiando", un po' perché una spesa prevista è stata molto inferiore alle aspettative, sto quasi quasi pensando alla Sennheiser HD800, sulla quale ho letto pareri ottimi.

    Che cosa ne pensate? Nel caso, quale ampli consigliate?
    Tenete presente che eviterei di acquistare in Usa: preferisco acquistare in UE o, meglio ancora, in Italia.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Potrebbe non essere una cattiva idea provare l'ampli grado ra1 con le reference, ma nel budget ci starebbero anche le statement:

    http://www.gradolabs.com/page_headph...8093b9915a2126
    http://www.gradolabs.com/page_headph...d8d77c0629dbb4

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Io ho proprio le Senn HD650 con il Burson (con la d finale però, il modello che fa anche da pre) e ti assicuro che é un gran bel ascoltare...immagino che le Senn HD800 siano ancora meglio, anche se spesso ho letto che per farle rendere al meglio bisogna cambiare il cavo quindi i costi salgono ulteriormente

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Sabato ho ascoltato in un negozio "storico" di Milano centro, in via Magenta, i modelli
    - Sennheiser HD650
    - Sennheiser HD700
    - Sennheiser HD800
    - Grado rs1
    collegati a un amplificatore Lehmann Audio Linear.

    Ho usato alcuni CD rock con incisioni ad alta dinamica, e perciò registrati con un volume medio decisamente inferiore alle incisioni attuali (non mi piace la compressione della gamma dinamica):
    - Dire Straits, Brother in Arms, prima edizione 1985
    - AC/DC, Back in Black, prima edizione giapponese
    - Eagles, Hotel California, DCC gold
    - Queen, A Night at the Opera, DCC gold
    - Paul Simon, Graceland, prima edizione 1986

    Le HD800 mi sembrano troppo “raffinate” per il rock. Forse l’ampli non è adatto, ma è anche vero che su head-fi.org le consigliano abbinate ad ampli mooolto costosi.

    Per le HD650, ho capito che cosa intendono molti utenti parlando di “velo”: anche a me il suono è sembrato un po’ “velato”.
    Mi chiedo se la colpa è dell’ampli. Per chi ha il Burson 160: anche voi percepite questo “velo”? Inoltre: la potenza è sufficiente? Io ho dovuto spingere oltre i tre quarti per avere un volume adatto ai miei gusti.
    Inoltre mi sono sembrate troppo “educate” per il rock. Ma anche qui non so se con un ampli diverso le cose cambiano. O magari semplicemente non sono adatte ai miei gusti, e quello che io percepisco come “velo” e “basso impatto” è semplicemente ciò che per altri è un suono equilibrato.

    Con le Grado il discorso cambia: l’impatto non manca di certo. Però forse, come dicono alcuni, sono fin “troppo” brillanti.

    Le HD700 sono decisamente più brillanti delle altre due Sennheiser che ho provato e a una prima impressione mi piacciono di più delle 650 e delle 800.

    Non ho avuto più tempo per confrontare bene le HD700 con le rs1 (mi son fatto dare le 700 quando stavo già per andare via), ma per ora sono indeciso tra le due.

    Ora voglio provare a girare altri negozi per ascoltare magari altri modelli e soprattutto altri ampli, se ne trovo.
    Se magari scoprissi che con l’ampli giusto le 650 cambiano carattere, potrei modificare la classifica...

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    Cuffia BeyerDynamic DT880 edition 600 ohm

    Ampli Goldenote HP7

    Lettore Marantz Cd6004

    Prezzo di listino di tutto dovrebbe essere sui 1500....poi con lo sconto....

    Io con DT880 e Hp7 ascolto tutto....
    Ora sto ascoltando i Pantera. Dopo metto gli AcDc e ti aggiorno

    Settimana scorsa ho provato le Denon Ah-D2000 e le Rs1 con l'HP7. Devo dire che la mia 880 è stata senza dubbio la più lineare e adattabile a molti generi diversi.
    Ultima modifica di ZakkMendy; 10-11-2012 alle 12:39

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Dopo aver provato vari amplificatori per cuffie posso dirti che una spesa maggiore ai 150 euro (ben spesi) sono soldi buttati nella spazzatura. Non te lo sta dicendo uno che ha un ampli da 150 euro e vuole autoconvincersi che non esista di meglio. Te lo sta dicendo uno che ha un ampli da 550 euro.

    Ognuno ha la propria percezione e ciò che può essere un buon prodotto per me, magari è una ciofeca per te. Comunque guarda i nuovi modelli della Shure (1440 e le 1840) e le planari HIFIMAN HE500. Fregatene che nei forum non si legga quasi nulla su queste cuffie. Nella loro fascia di prezzo battono tutto quanto è stato citato sopra secondo me.

    Io spenderei poco per per l'amplificatore (150 euro massimo. Tanto sono più o meno tutti la stessa cosa secondo me a parte qualche piccola piccola variazione timbrica) e prenderei qualcosa tipo le Shure 1840 o le Hifiman He500.

    Ciao.
    Ultima modifica di josephpino; 13-11-2012 alle 05:41

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Grazie delle info!

    Sabato in un negozio di Milano ho ascoltato le BeyerDynamic DT860 con il Goldenote HP7 (mi sa che siam finiti nello stesso negozio... ) e mi hanno fatto un'impressione decisamente buona.

    Sempre nello stesso negozio ho sentito una Stax SR404 con ampli Stax SRM3, li vendono usati a 500 euro. Anche qui, ottima impressione. Forse basso leggermente meno di impatto dell'accoppiata sopra, ma più equilibrate e dettagliate.

    Su head-fi.org ho trovato eccellenti pareri sulle Hifiman HE500 e sarei MOLTO curioso di sentirle: per me potrebbero essere proprio la "quadratura del cerchio". Però non so dove potrei ascoltarle e non mi va di acquistarle a scatola chiusa.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    se acquisti sull'amazzone puoi restituire il prodotto entro un mese mi pare. Comunque non sottovaluterei nemmeno quelle Shure 1840 (o anche le 1440)....cuffie che tra gli innumerevoli pregi hanno anche quello di poter essere gestite adeguatamente anche da un lettore portatile....

    Io ho le Shure SRH 940 e sia io che un mio amico (che possiede sia le SRH 940 sia le Beyerdynamic dt880 Home Edition 250 ohm) le troviamo equivalenti alle Beyer dt880 come qualità....e sto parlando delle 940, che sono un modello inferiore sia alle 1440, sia alle 1840.
    Ultima modifica di josephpino; 13-11-2012 alle 13:22


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •