|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
02-01-2012, 14:50 #1
Musica 2ch: meglio ascolto in cuffia o con diffusori?
Secondo voi, volendo mettere sul tavolo un budget diciamo di circa 1000 euro, meglio acquistare cuffia di qualità (tipo la Sennheiser HD650) con ampli per cuffia di qualità (tipo Burson HA160) oppure integrato stereo tipo il Marantz Ki-Pearl Lite da integrare nel mio attuale impianto?
Sono molto combattuto perché l'ascolto in cuffia mi consentirebbe di non aver alcun problema di orario e di luogo (potrei tranquillamente ascoltare musica mentre navigo ad esempio, avendo il pc sul lato lungo della mia saletta, senza dover essere necessariamente sul divano nella posizione ideale di ascolto con i diffusori).
Inoltre potrei anche portare in vacanza l'ampli per cuffie e la cuffia, visto che vado sempre dai miei suoceri in casa e la cosa sarebbe tutto sommato fattibile.
L'incognita deriva dal fatto che non so se la qualità di ascolto possa essere paragonabile rispetto all'ascolto con diffusori (anche in ottica di futuro upgrade dei diffusori), ovviamente a parità di livello di impianto.
Sinceramente il mondo dell'ascolto in cuffia mi ha sempre affascinato molto, non vorrei però buttare dalla finestra dei soldi che potrei investire in altro.
Grazie per gli eventuali e graditi pareri e consigli
-
02-01-2012, 19:50 #2
E' come dire a un motociclista se preferisce l'auto o viceversa.
Sono due mondi diversi e paralleli con i loro pro e contro.
Prima di partire a razzo prendi una buona cuffia per fare esperienza e valutare se poi sia il caso di perseguire in quella direzione o meno.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
02-01-2012, 20:06 #3
Per una buona cuffia quanto occorre spendere?
-
02-01-2012, 20:12 #4
In ambito 2ch e' una cosa che non mi fa impazzire, ma io non ho pargoli oppure rompimenti di bolas
Segui il consiglio dato, fatti le ossa con un paio di cuffie non da svenarti AKG ne fa di tutti i prezzi
Per un paio di cuffie buone 300€ sono più che sufficienti ovvio se si sale sul professionale... Ma li incominciamo ad addentrarci nel settore Studio2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
02-01-2012, 23:31 #5
Ziggy, cosa ne pensi obiettivamente delle tue HD598? Le hai collegate al lettore cd oppure all'ampli?
Quali differenze sostanziali trovi tra l'ascolto in cuffia e quello senza?
-
02-01-2012, 23:48 #6
Sul Mc ancora non le ho collegate.
Quando avevo i Marantz provai l'uscita cuffia del PM14 e del Ki-Lite, alla fine preferii quella del Ki-Lite anche per una questione di comodità, potevo ascoltare senza accendere l'ampli.
Per me la Senn è la mia preferita, poca spesa e tantissima resa, comoda e facile da pilotare e mai affaticante.
Ogni cuffia ha la sua impronta, per questo i cuffiofili ne hanno sempre una decina, è molto più facile cambiare cuffia che diffusore, questo è il vantaggio.
Tra tutte quelle provate per me la Senn si sposa meglio coi miei gusti, le AKG sono ottime ma difficili da pilotare e sono un pò esilini in basso..beh il contrario delle Senn.
Devi provare....poi anche qui si entra nel tweeking, a parte l'acquisto di un ampli dedicato per cuffie ad alta impedenza si cominciano a cambiare i cavi, gli spinotti, i paddle...hai volgliaHI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
03-01-2012, 00:02 #7
Già, non si finisce mai...
Come mai non valuti l'acquisto di un ampli per cuffie, tipo il Burson Audio HA 160?
Ne ho letto benissimo in ogni lido, per la sua fascia di prezzo...
-
03-01-2012, 10:33 #8
Le esigenze possono essere diverse:
- con le cuffie spendi sicuramente meno e con 300 euro trovi cuffie con una qualità audio che troveresti in diffusori da 2.500/3.000 euro.
- Nelle cuffie si sente in generale meglio il dettaglio. Chiaro, dipende dalla cuffia e dai diffusori, ma in generale io ho notato che nelle cuffie, forse perché l'audio non si disperde nell'aria come con i diffusori (forse per altri motivi), si sentono meglio i dettagli, anche in quelle economiche.
- Con le cuffie puoi ascoltare a qualsiasi orario senza preoccuparti di disturbare i vicini
- puoi trasportare facilmente il tuo setup da stanza a stanza e non hai problemi di posizionamento diffusori
però...
- con i diffusori hai sicuramente un'estensione in basso molto più corposa
- non sei "legato" ad un cavo e puoi muoverti liberamente
- più persone possono ascoltare contemporaneamente
Personamente ho provato senza successo a fare a meno prima delle cuffie e poi dei diffusori. Mi sono accorto che quando non ho uno dei due elementi mi manca.
CiaoUltima modifica di josephpino; 03-01-2012 alle 10:56
-
03-01-2012, 11:05 #9
Il limite delle cuffie è la ricostruzione scenica...io le uso pochissimo per questo non ho approfondito gli acquisti.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
03-01-2012, 11:07 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Ti rimanderei ad una 3D molto interessante aperto nel forum di Videohifi.com nel reparto cuffie , dove si tratta delle Bose AE2 ( io ho il modello precedente ) . Postano patiti cuffiofili , conoscitori di modelli di altri importanti marchi ......fatti un giro per saperne di piu'.......
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
03-01-2012, 11:21 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Ovviamente nell'ambito della tecnologia qualsiasi scelta non è altro che un compromesso: se esistesse realmente una tecnologia in assoluto migliore, le altre scomparirebbero.
Ho delle cuffie della senheimer, le avevo pagate 170€, non ricordo il modello. I paragoni li ho fatti con i miei diffusori della aliante, delle torri da 900€ di listino. Come preamp per le cuffie ho usato la scheda audio pro del pc.
Quello che ho notato è che le cuffie scendevano molto piu in basso, arrivavano davvero a 20 hz. Erano molto precise e pulite, per molti versi il suono era migliore. Ma sciocco chi crede che si ascolti solo con le orecchie: con i diffusori hai un coinvolgimento sensoriale totale, tu non te ne accorgi ma le vibrazioni meccaniche dell'aria investono tutto il tuo corpo. Quindi dalla mia esperienza ti direi che con delle cuffie avresti forse un suono che dal punto di vista uditivo è migliore, ma come sensazione di ascolto ci perderesti molto. Io personalmente, mentre ascolto i miei diffusori per giornate intere mentre studio, dopo 30 minuti di cuffie sono stufoHT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
03-01-2012, 11:29 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Se già possiedi delle buone casse perchè non prendi con quel budget un amply valvolare per l'ascolto di musica in 2 ch? Io lo scorso anno ho acquistato l'Unison Research Simply two usato da 10 watt rms in classe A pagato 800 euro. La differenza con l'onkio 906 che avevo (e che ho tutt'ora) è veramente notevole e con soli 10 watt fa muovere le mie Zingali Venice alla grande !!
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
03-01-2012, 20:34 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
però si sale parecchio con l'impedenza e non so cosa se ne ricavi senza un amplificatore adeguato.
ho trovato interessante questa recensione, nelle conclusioni parla proprio della scena:
http://www.headfonia.com/old-school-...nheiser-hd650/
di qualità e con un'impedenza accettabile ci sono le Grado RS2i, ma si sale col prezzo.. se mi decido ad acquistarle vi farò sapere.
-
03-01-2012, 22:00 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da brcondor
come gli animali sentono in anticipo l'arrivo del terremoto le mie chiappe sentono in anticipo l'arrivo di un pieno orchestrale dalle vibrazioni del divano
-
04-01-2012, 10:43 #15
Originariamente scritto da brcondor
Scherzo, sono d'accordo con questa affermazione, che ha quasi del poetico.