|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: consigli per network player
-
02-03-2012, 16:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 13
consigli per network player
Ho un impianto hi fi con amplificatore e lettore CD Exposure e diffusori Motive. In un primo momento pensavo di acquistare un sintonizzatore, ma mi hanno consigliato un apparecchio tipo "network player" per ascoltare radio da internet e scaricare musica.
Ho visto qualcosa sulla rete, ma non ho capito molto. Ci sono anche player che hanno tutto all'interno per internet? senza fare collegamenti, senza bisogno di computer, di router?
Chiarisco che nella mia abitazione non abbiamo un telefono fisso, infatti usiamo internet con una chiavetta usb, collegta al portatile.
Allora vi chiedo, sapete consigliarmi qualcosa di buono che funzioni con chiavette usb e con router senza telefono fisso?
Mi hanno parlato ad esempio del Cambridge NP 30.
Aspetto con ansia vostre notizie, spero che questa sia il luogo giusto per questa discussione,
un saluto a voi tutti
carlo
-
02-03-2012, 20:50 #2
Ciao,
se vuoi un consiglio disinteressato, comprati un buon sinto analogico.I player hanno bisogno di una connessione ad internet, nello specifico di un router, dove connetterli tramite cavo ethernet.(o Wi Fi) Non hanno ,quindi ,un sistema in grado di fare a meno di una connessione adsl.Possono comunicare con i pc ,con i NAS, con mediaplayer video, ma senza una connessione ad intenet, puoi fare solo un condivisione a "circolo chiuso"tramite questi apparecchi, con i dovuti problemi di trasferimento file ,se in modalita' senza fili (wi fi)Non so se riusciresti a connettere questo tipo di apparecchi (player audio di rete) ad internet con la chiavetta usb(UMTS?),ho dei dubbi.Nel tuo caso vedo piu appropriato un PC, notebook,netbook con convertitore esterno,da connettere all'ampli, in questa maniera tutta la musica che acquisti su internet e scarichi nel pc, avresti modo di ascoltarla non tramite connessione(streaming) ma direttamente dal tuo hard disk, quindi senza pericolo di interruzioni.Scusami se non sono stato chiaro,ma sono un semplice appassionato ,non un tecnico.
Ti posso dire che,i o ho provato ,grazie ad un amico, un MARANTZ NA 7004, uno dei migliori player di rete in giro(quanto meno per la qualita' prezzo).
Non avendo la connessione cablata nelle vicinanze dell'hi fi , ho dovuto optare per un adattatore wi fi,che mi ha connesso il player al router situato in un altra stanza......per i file a bassa risoluzione ,tutto ok, ma quando si passa a file audio piu impegativi, flac, wave, le interruzioni non sono mancate, per non parlare della lentezza per connettersi al network......deluso.Molto bene ,invece la lettura dei file da usb....veramente valida come qualita', pero', considerando il prezzo , non vale la pena solo per questo.
Sono rimasto deluso perche ci avevo fatto un pensiero serio, ed è inutile andare a cercare altri apparati simili, avrei il medesimo risultato.Il wi fi è troppo instabile.
Le soluzioni ,anche per me sono 2 , ma penso che possano coincidere anche con le tue.
PC+ DAC o un buon lettore cd con presa usb anteriore che mi legga i file almeno wave.Non mi risulta che esistano lettori cd che leggano anche i FLAC....forze OPPO.....
La prima soluzione PC + dac, la piu performante , in relazione anche alla spesa che si andrebbe ad affrontare, ma nel mio caso abbastanza scomoda.
Ciao
-
03-03-2012, 18:01 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ fungo
si ci sono lettori, come il cambrige che ti hanno consigliato, che fanno tutto senza pc. commercialmente hanno diversi nomi e vengono proposti in diverse salse, ad esempio da attaccare alla TV, con un piccolo display incorporato o con l'app remota per la gestione con un tablet o smartphone iOS e Android.
facendo tante cose ogni dispositivo ne fa meglio alcune di altre, dunque per sceglierne uno dovresti dire quali sono le tue priorità.
-
03-03-2012, 18:28 #4
Ciao uainot
in effetti hai ragione , l'MP30 puo' funzionare sia senza connessione ad internet, sia senza pc, pero in questo modo si andrebbe a perdere una buona fetta di funzionalita per le quali è stato concepito.
Se ,invece ,ti riferisci ai mediaplayer da connettere alla tv con hd annesso, per uso di musica non sono il massimo, come ha documentato AR qualche rivista fa', per via dell'impossibilita di avere bitperfect all'uscita digitale.
Io ho un WD LIVE HUB, con la musica , connesso in digitale al MARANTZ SR 6003, non suona male , pero' si sente che non è nato per questo.
Ciao uainot
-
03-03-2012, 20:24 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 13
Ciao uainot e gabri65,
vi ringrazio per le risposte. La mia priorità è quella sia di scricare evnualmente della musica, sia di sentire programmi radio di jazz, classica o buona musica leggera.
Penso che in questo modo il discorso del convertitore collegato al PC e poi scaricato sull'hard disc cadrebbe, vero?
E che ne pensate di quell'aggeggino Cocktail Audio X10, dove si registrano anche i CD?
Insomma anche con le chiavette con router voi escludete che possa funzionar bene la radio internet,
in attesa
ciao
carlo
-
03-03-2012, 20:46 #6
Ciao Fungo.
io non ti posso aiutare per quanto riguarda la chiavetta con router, quindi ,in primis ti devi informare su questo, prima di giungere a conclusioni.
Coctail audio, è un apparecchio che è uscito da poco, sembra bellino, ma non saprei dirti niente.
Se riesci a capire il discorso Chiavetta + router o simili, parlano molto bene del LOGITECH SQUEEZEBOX, per ascolto di radio, e file audio in generale,accostandolo magari ad un buon dac.
Con questa configurazione , nei vari forum anche internazionali, ne parlano + che bene.
Non so se da pc, possono essere ascoltate le medesime radio presenti nei vari player di rete,ma penso di si, magari in maniera piu macchinosa.
Se si risolveresti il tuo problema con chiavetta connessa al pc, e dac esterno .
Ciao
-
04-03-2012, 09:30 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 13
Grazie Gabri
Ripeto io vorrei prendere una stazione multimediale o network player così detto, con cui SENZA ACCENDERE IL COMPUTER posso ascoltare in primis qualsiasi radio internet che mi piace e poi eventualmente scaricare della musica da alcuni siti.
Ma capisci bene che se dovessi ogni volta che voglio ascoltare la radio, accendere il PC, collegarmi, trovare la radio...ecc.. mi è passata la voglia..
Per cui chiedo se c'è qualcun altro che può consigliarmi come risolvere questo problema senza avere una linea telefonica fissa, ma usando una chiavetta con una scheda sim per navigare in internet
grazie a tutti e buona domenica
-
04-03-2012, 10:26 #8
Devi almeno avere un router 3G, ossia un apperecchio che, utilizzando la connessione a rete mobile (e sul quale puoi inserire in alcuni modelli la chiavetta, in altri direttamente la SIM), ti consente di mettere a diposizione del tuo player una connessione di rete. I router 3G adesso si trovano piuttosto facilmente.
Il mio squeezebox touch, ad esempio, funziona quasi sempre a PC spento. Radio internet e server di Logitech sono sempre accessibili, ovviamente via connessione di rete.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
04-03-2012, 13:16 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ fungo
andybike ha ragione, devi avere un accesso ad internet attivo e se questo è possibile solo tramite il pc è un problema trovare un lettore internet che funziona col pc spento.
te la butto là così .. hai analizzato la possibilità di ascoltare la radio tramite un decoder satellitare? ci sono centinaia di radio digitali free, alcune anche molto qualitative per i generi che hai indicato.
altrimenti ci sono router internet che permettono, invece del collegamento DSL di inserire la chiavetta USB come fai col PC. così potresti spegnere il PC e lasciare acceso il router per il collegamento ad internet.
tuttavia questa soluzione è un po' ostica da mettere in piedi visto che è difficile sapere a priori se la tua chiavetta per l'internet sarà compatibile o meno con il router con ingresso usb. per il FritzBox 7390 ad esempio dicono: Router operation at cable modem or with UMTS stick, ma sarebbe da testare.
-
04-03-2012, 13:38 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
potendo scegliere, prenderei un lettore bit perfect (ed infatti l'ho preso ;-) tuttavia passare per SPDIF pur portando al flusso audio alcuni problemi in più, non è da escludere perchè non è bit perfect soprattutto se si è lontani dall'hi-end.
non ho letto l'articolo di AF, perchè mi piacciono letture più impegnative su questo tipo di argomenti, ma tipicamente chi scrive queste cose al pubblico, quando poi si trova invece a recensire un prodotto che ha entrate SPDIF lo definisce una figata ;-)
SPDIF è pressochè ovunque e se lo scopo non è quello di non perdere nemmeno 1bit o mezzo ciclo di clock anche se questa perdita fosse impercettibile per l'orecchio, allora vale la pena usarlo ;-)
ad esempio ci sono sicuramente differenze tra la trasmissione ottica e coassiale dovute alla conversione da elettrico ad ottico e vice versa per il primo collegamento, ma se proverai entrambi i collegamenti con cavi non difettosi probabilmente non sentirai la differenza. se invece la senti, complimenti, vuol dire che hai un orecchio allenato anche sul finissimo dettaglio e necessiti di un impianto bit perfect ;-)
-
04-03-2012, 15:53 #11
secondo me, quindi consiglio che vale poco, l'idea di un computer non e' sbagliata. esistono netbook a touchscreen a 300€: ovvero con infinite possibilita' di espansione verso nuove sorgenti (streaming, nouvi formati...etc) cosa che nessun network player puo' darti, costa meno di un sintonizzatore DAB/DAB+, puo' stockare 200-300GB di files e in standby mette un secondo a doventare operativo. come rapporto prezzo/qualita/possibilita' di espansione non ha eguali... in ogni altra soluzione ti precludi una di queste possibilita' per un prezzo leggermente superiore
sorgente: Cambridge Audio 340C; PC -> M2techHiface; Rega RP1; DAC: Cambridge Audio DacMagic; pre: Rotel RC-1550; ampli: 2 x Mono Xindak 8800Mnu; diffusori: PMC FB1i
-
04-03-2012, 19:56 #12
Ciao uainot,
Io non sono un intenditore di tecnica digitale,ma tante volte ho molti dubbi anche io su quello che viene scritto su alcune riviste .Mi devo solo fidare di quello che affermano persone che conoscono bene il loro lavoro.
Quello che ti posso dire é che mi sono divertito ad ascoltare brani musicali che ho nel WD Live Hub, connesso ad un ampli Marantz SR 6003(ampli ht ) in ottico-digitale, poi i soliti brani li ho copiati in una chiavetta USB connessa, anch' essa all'ampli,tramite il suo ingresso frontale.Poi mandando entrambi i brani in play contemporaneamente, tramite selettore d'ingresso ,mi sono dilettato a cercare di capire le differenze.
Be' il WD ne é uscito bastonato, anche se , con questa connessione senza nessuna prova di confronto, potrebbe anche andare, non é proprio schifoso. Le uscite analogiche, invece, fanno tutt'altra impressione.
Questo per dire che ,quello che dicono le riviste conta fino ad un certo punto, quello che conta di piu é il giudizio di chi deve acquistare il prodotto.
Il problema é che tanti negozi stanno chuidendo o hanno gia chiuso, quindi l'utente finale o é costretto a fare chilometri , o a fidarsi di quello che dicono i recensori di riviste specializzate.
Per quello che mi riguarda , quando devo comperare qualcosa che non conosco, e non avendo possibilità d'ascolti, preferisco affidarmi all'utenza di diversi forum , ascoltando piu pareri.
Ciao uainot
-
04-03-2012, 20:22 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ david jones
secondo me il problema dei nuovi codec è un non problema, ovvero gli standard de facto non si spazzano via tanto facilmente. se cerchi un lettore mobile lo devi ancora cercare come lettore mp3, anche se dopo mp3 sono usciti molti codec, ma alla fine quelli veramente utilizzati sono sempre i soliti. dunque perchè preoccuparsi di un nuovo codec?
se il rip lo fai tu, puoi benissimo usare lo stesso codec per anni, se invece la paura è quella di fare un download di qualcosa di non supportato, beh allora si metta pure al primo posto delle esigenze il supporto all'ultimo codec. comunque anche in quel campo lo standard ora è FLAC e viste le premesse di progettazione (royalty-free, supporto fino a 32bit/655KHz, buona compressione, impegna poco la cpu) non verrà sostituito facilmente.
dal punto di vista della qualità, visto che l'hai citata, dipende tutta dal DAC che usi e quelli esterni di qualità non sono proprio gratuiti .. usare quello integrato nel PC non è da considerare a meno che non si lo si confronti con di lettori da 2 soldi presi al supermercato.
infine l'utilizzo di un computer, dal punto di vista della pigrizia ;-) è sempre più impegnativo. c'e' il sistema operativo, le patch, i virus, il software multimediale e che noia, questa non è musica!
con un lettore il peggio che ti può capitare invece è che ad un certo momento ti esce una schermata che ti dice, premi OK per fare l'aggiornameno del firmware. questo è tutto, insomma io senza PC, almeno per la musica, sto benissimo!
-
04-03-2012, 20:48 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ gabri65
mi piace quando si entra nei dettagli ;-) dunque con lo stesso ampli hai provato lo stesso file musicale una volta tramite la porta USB frontale dell'ampli e una volta tramite la connessione TOSLINK usando un HD multimediale come lettore. esatto?
se suonano differenti la colpa si può dare 1) all'ampli che gestisce qualitativamente in modo diverso il flusso audio proveniente da USB e TOSLINK, 2) all'HD che ha l'uscita TOSLINK o il lettore musicale non all'altezza, 3) al cavo ottico difettoso, 4) il file era 24/96 o superiore e una delle porte TOSLINK non lo supporta o 5) tua, hai sbagliato a fare il test ;-)
dire a priori quale di queste sia giusta è impossibile. bisognerebbe provare con un brano in qualità CD, un altro cavo, un altro lettore e un altro paio di orecchie ;-) se il nuovo cavo e lettore sono senz'ombra di dubbio qualitativi (cioè testati e di fascia superiore ai precedenti) e il suono non cambia allora darei la colpa all'ampli, altrimenti se il suono cambia, darei la colpa al componente sostituito prima del cambiamento.
io ho fatto molti di questi test e devo ammettere che è molto difficile, talvolta sembra di sentire delle differenze e solo ascoltando molte volte poi mi convinco che è frutto della mia fantasia. non so se per tutti è così, ma si parla molto di psicoacustica e sicuramente io la vivo ;-) quindi non fidatevi mai di quello che vi dico, non mi fido io, figuratevi voi :-)))
-
04-03-2012, 21:31 #15
...esatto , hai capito perfettamente.
Vabbe', questa prova l'ho fatta giusto per divertirmi, anche perche per fare un test ancora piu "serio", quantomeno sarebbero serviti 2 apparecchi connessi al medesimi ingressi digitali .Mi sono divertito solo un po', ed allo stesso tempo esaltato nel ascoltare il mio ampli che ,per quel prezzo, è riuscito veramente bene.
Concordo pienamente sul discorso della psicoacustica, anche io mi rivedo nella tua analisi.
Chiudiamo questo discorso sui miei test, perche stiamo andando fuori tema, ti ringrazio,comunque, del confronto e delle informazioni datemi