Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    la differenza della percezione può essere dovuta a molte cose (clock del dac, qualità del resampling interno e altro). Il formato 24/96 non è indice di buona qualità, anzi va sempre preso un po' con diffidenza perchè potrebbe essere uno spechietto per le allodole.
    Il formato a 24bit è molto utile in fase di registrazione e missaggio, ma un master 44.1/16 è ottimo per le esigenze delle orecchie più fini (n.b. non ho detto audiofili più fini, quelli sentono anche il respiro dei marziani). Impianti con dinamica indistorta oltre i 96db sono veramente rari.

    Poi come dice chiaro_scuro, è ipocrita fornire file con tale risoluzione quando la dinamica è rovinata in fase di mastering come va di moda adesso.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Certo che se la registrazione fa angoscia (e ce ne sono tante proposte in formati HD) il risultato è pessimo comunque ed è inutile acquistarla in HD (soldi e spazio sprecati).

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Quello che intendo dire è che potrebbero fare master spettacolari anche con un normale pcm 44.1/16 indistinguibili da quelli a risoluzione più alta.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Anch'io uso dBPoweramp, credo che qualcosa sia andato storto nei settaggi, perché a me dà ottimi risultati. Io ho l'ediziobne Reference... che sarebbe l'edizione completa in cui si possono usare un ricampionamento più professionale(sarà vero?) tra gli algoritmi del dsp da inserire mentre s'imposta la conversione, e soprattutto il dithering triangolare per il passaggio da 24 a 16 bit.

    Comunque, come scrive Picander, "l'alta risoluzione audio" ha senso soprattutto perché permette una migliore gestione del processo di mixaggio. Un po' come usare nell'editing fotografico raw a 16 bit... Né i monitor, né tanto meno le migliori stampe necessitano di tale quantità di livelli 2(exp)16, però lavorare con toni così quantizzati mette al riparo da possibili perdite di dettaglio o banding nel caso tali livelli vengano espansi pesantemente in fase di editing, o si volessero recuperare sfumature ai livelli estremi.

    Anche un competentissimo ingegnere del suono che lavora per Yamaha pro-audio in Italia - lo conosco per via dell'impainto nel mio pub - mi è parso molto scettico sui benefici delle tracce HD... Non abbiamo approfondito quel giorno, ma comincio a pensare che se non si tratta di un concerto con una dinamica immensa, e soprattutto, se non si dispone di un impianto FENOMENALE, allora non servono a granché questi FLAC a 24 bit... Però un momento, la disponibilità di tracce in questo formato, potrebbe essere di per sé indice dell'uso di un'eccellente componentistica di registrazione, e quindi con risultati apprezzabili pienamente a 44.1/16...
    Ultima modifica di gius76; 27-03-2012 alle 13:15

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Comunque con xrecode II è andato tutto bene ma pare migliore il 96/24 nativo del 44.1/16 convertito.

    Occorrerebbe poter fare una prova al buio con la stessa registrazione fornita sia in HD (nativo, ovviamente) che in formato 44.1/16.

    Comunque, è proprio la malattia e l'attaccamento per le sfumature a livelli estremi che fa acquistare impianti da svariate decine di migliaia di euro e nulla importa se un file in HD costa un po' di più od occupa tanto spazio sull'hard disk.

    Purtroppo non sempre le tracce in formati HD sono tratte da registrazioni già di per sé ottime.
    Ultima modifica di enzo66; 27-03-2012 alle 15:16

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Magari si spendono svariate decine di migliaia di euro per sfumature di dubbio (o almeno opinabile) miglioramento, mentre si sorvola su problemi ben più grossolani
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Sono pienamente d'accordo.
    Io stesso, avendo 45 anni passati, non odo frequenze maggiori di 14.5 kHz o poco più e sono qui a pensare di percepire differenze e sfumature tra files a 96/24 e 44.1/16.
    A volte lo stesso brano sentito in condizioni soggettive diverse (stato d'animo, stanchezza, ecc.) ma con lo stesso impianto e nello stesso ambiente dà sensazioni completamente diverse.
    E' proprio su questi fenomeni "parapsicologici" e sulle suggestioni che è basato tutto un mercato strano alimentato anche da chi, cambiando i cavi d'alimentazione (e spendendoci anche un sacco di soldi), è convinto di aver compensato la risposta dell'ambiente


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •