|
|
Risultati da 151 a 165 di 360
Discussione: Cavi di alimentazione: da dove cominciare?
-
30-05-2012, 22:47 #151
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 777
riesci trovare anche quello che ha la tabella dei cavi di potenza?dove ci sono i dati....quello é molto chiaro.
io vi confesso che ho preso il cavo che ho postato precedentemente solo perché il mio ampli troppo caldo .mettendo la mano sopra quasi scottava.ho scoperto che éra dovuto alla prolunga che utilizzavo.allora ho deciso di fare questa spesa non troppo grande .B&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver
-
30-05-2012, 23:05 #152
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
Spesso la calza in rame e' collegata al conduttore di terra (il giallo-verde) ma solo dal lato presa e mai dal lato apparecchio. Questo proprio per scaricare sulla terra dell'impianto di casa tutta l'immondezza captata lungo il cavo.
Cosa vuole dire, di non collegare l'apparecchio a terra? Se collego collego...
Se nell'impianto di casa non e' presente la messa a terra, come dovrebbe essere per semplici questioni di sicurezza, potrebbe non essere necessario collegare la calza col conduttore di terra: a volte si ottiene un risultato migliore.
Se non c'è la terra......
Non e' sufficiente avere dei cavi d'alimentazione schermati per essere al sicuro.
Da quanto detto sinora dovrebbe essere quindi chiaro che il tratto di cavo d'alimentazione che va dall'apparecchio alla presa a muro ha un ruolo fondamentale
Fulgido esempio di coerenza!
in quanto e' quello più esposto ai campi elettromagnetici generati da tutti gli apparecchi presenti in un impianto HiFi.
Le circuitazioni interne dell'amplificatore come faranno??
Altre soluzioni più esoteriche fanno uso di geometrie particolari nella disposizione degli strands (vedasi l'Inter.Vista a Cardas) o di materiali smorzanti all'interno del cavo stesso.
Ancora esoterismo....
Di tante cose non capiamo il funzionamento eppure continuiamo ad utilizzarle perchè le riteniamo -a ragione o a torto- migliori di altre
Mai saremo in grado di capire e tantomeno di spiegare perchè ci danno sensazioni tanto diverse e perchè preferiamo uno piuttosto che l'altro.
E questo dovrebbe essere lo spirito che ci guida anche nella scelta di un componente HiFi.
Caspita... Mi devo proprio fida.....
Non mi espongo in merito alla sua competenza... E ricordo che TNT è stato il promotore dei t amp che una volta misuràti si sono rivelati equalizzati a modo loro....
Senza contare che certe differenze sono rilevanti a frequenze e tensioni molto ma molto maggiori di quelle che circolano nei nostri impianti....Ultima modifica di Gingre; 30-05-2012 alle 23:10
-
30-05-2012, 23:09 #153
nessuno che ha accettato il mio invito o gli altri inviti che sono stati proposti da altri utenti in questa stessa discussione, ma di cosa avete paura ? di ascoltare qualche cosa che non sareste capaci di spiegarvi ? mah....
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
30-05-2012, 23:10 #154
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 684
Ho letto la pagina, direi interessante.
Da come è scritto sembra che i campi magnetici generati dai nostri amplificatori, televisori, decoder, console, pc o qualunque diavoleria elettronica nei pressi dell'impianto hifi o ht sia paragonabile a quello generato da una centrale elettrica...
Detto questo, il discorso è sempre quello che ho fatto prima...quanto possono incidere questi "leggeri" campi magnetici che quindi generano una piccola corrente/tensione su un segnale di 220V? E' un discorso che ha molto ma molto più senso per i cavi di segnale analogici, come ho scritto in precedenza...
Mi sfugge questo passaggio:
"Questo semplice accorgimento ha ovviamente una duplice funzione: quella di proteggere dalle interferenze, limitando di fatto il potere ricevente e quella di evitare che le interferenze proprie dell'apparecchio vadano a trasmettersi all'esterno"
Che interferenze può generare un amplificatore hifi domestico, sulla linea? Non stiamo parlando di un carico grosso come un forno, una lavatrice o un frigorifero...oppure nel caso intenda le interferenze elettromagnetiche beh, quelle non corrono sul cavo ma si irradiano dall'amplificatore stesso...e cmq parliamo sempre di piccoli campi elettromagnetici!
Sull'ultimo punto non mi pronuncio perchè non sono abbastanza informato.
Dimenticavo, volendo essere pignoli le interferenze radio non dovrebbero avere alcuna ripercussione sul suono, visto che parliamo di frequenze nell'ordine dei Mhz per quanto riguarda l'FM... anche se il segnale venisse in qualche modo captato dal filo, se non passa prima per il demodulatore non potrai mai sentire alcuna interferenza...aggiungiamo anche il fatto che la sezione di alimentazione degli amplificatori prevede un filtraggio del segnale, minimo che sia, nel passaggio da tensione alternata a tensione continua.Ultima modifica di cri92; 30-05-2012 alle 23:23
Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
Sintoamplificatore: Onkyo 818
Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7; Center: Wharfedale Diamond 10CM
; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12
-
30-05-2012, 23:15 #155
"All'audiofilo più empirico dovrebbe tuttavia essere sufficiente la prova d'ascolto"
A me è bastata la prova di ascolto, non c'è stato bisogno di scomodare oscilloscopi o altre stumentazioni, l'orecchio umano è un potente strumentoTV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
30-05-2012, 23:17 #156
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 777
@Cri92
dici che un impianto Hi-fi ha meno carico di un lavatrice?B&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver
-
30-05-2012, 23:23 #157TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
30-05-2012, 23:25 #158
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 684
Dipende dall'impianto...certo che devi averne di potenza per eguagliare la potenza di spunto di un motore di una lavatrice, o ancora meglio un forno quando scalda...
@petshopboy: l'orecchio umano è un potente, ma alquanto inaffidabile strumento, in quanto è influenzato da molti fattori come lo stato d'animo, lo stess, la suggestione etc... con questo ti ripeto ho il massimo rispetto per chi, come te, dice di sentire differenze anche dove la teoria direbbe il contrario...Ultima modifica di cri92; 30-05-2012 alle 23:34
Videoproiettore: Benq W1700 con schermo Screenline grigio 101"
Sintoamplificatore: Onkyo 818
Diffusori Front: Wharfedale Diamond 10.7; Center: Wharfedale Diamond 10CM
; Surround: Wharfedale 10.SR; Sub SVS pb-12
-
31-05-2012, 00:09 #159
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
Ma non e solo la potenza assorbita, una lampada al neon crea più interferenze sulla linea di un forno
-
31-05-2012, 00:14 #160
ma difatti la mia non è una teoria, è pratica, frutto di tante ore di ascolti. le teorie non mi interessano, mi interessano cose tangibili. le teorie sono fatte per scrivere fiumi di parole su di una tastiera.
p.s. ma se l'orecchio è così inaffidabile come dici, allora non è detto che io senta cose che altri non sentono. è anche possibile che sia l'esatto contrario e cioè che altri non sentano bene, punto. o l'orecchio è fallibile solo per me ?Ultima modifica di petshopboy; 31-05-2012 alle 00:19
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
31-05-2012, 00:51 #161
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Siate onesti: riconoscete i cavi d'alimentazione in test alla cieca? Lo organizziamo un test?
Basta saper riconoscere sistematicamente A da B, null'altro.
-
31-05-2012, 01:00 #162
L'orecchio umano è tutto fuorchè uno strumento affidabile, oltre che ingannabile.
Qualche tempo fa ho scoperto da dove è saltata fuori la storiella dell'orecchio umano strumento sopraffino (l'avevo già ricordata altrove).
Un po' di anni fa il direttore (o redattore) di una famosa rivista di Hi-Fi americana si rese conto di un fatto abbastanza ovvio: attrezzare un laboratorio di misura con strumenti degni di questo nome (ossia non quelli realizzati con i kit di N.E.) era molto costoso, per non parlare delle conoscenze necessarie per usare al meglio gli strumenti stessi (per fare una misura non basta collegare gli strumenti e leggere quadranti e display, bisogna conoscere molto bene quello che si sta misurando, come funziona, quali leggi, fisiche e/o elettroniche, ci sono alla base).
A quel punto trovò la soluzione ideale e poco costosa; cominciò a pubblicare prove ed a dare giudizi basati solo sull'orecchio, ovviamente dopo aver illustrato a tutti i benefici dell'orecchio umano e di quali meraviglie sia capace (a detta sua, peccato che fisiologi e dintorni siano molto meno abbagliati da questa meraviglia di strumento infallibile).
Questo non l'ho letta in rete su qualche blog o sito di appassionati, ma su un testo (tecnico) di acustica.
Quanto alla prova audiometrica vi racconto un piccolo aneddoto.
Un po' di anni fa un medico, specialista in orecchiologia (scherzo), mi diede da riparare un audiometro (il guasto non intaccava la taratura, per cui non c'erano problemi).
Lo riparai e poi, tanto per provarlo e per curiosità mi feci una misura (cosa fattibile, anche se non sarebbe la prassi corretta), quando vidi i grafici mi venne una accidenti: una campana tremenda per di più frastagliatissima.
Gli riporto l'apparecchio e poi gli dico: guarda qui, ma sono così messo male? Lui guarda i grafici, si mette a ridere e poi mi dice: no, rassicurati, è perfettamente normale, poi molto lavoro lo fa il cervello.
Alla faccia dell'orecchio perfetto e che non si fa assolutamente ingannare.
Comunque io sono dispostissimo ad assistere ad una prova, non su di me, so di non essere in grado, non ho l'orecchio così raffinato, ma posso eseguirla, garantendo che tutto sia svolto in modo corretto.
Diciamo 20 prove, io cambio il cavo di alimentazione (direi che ne bastano due, uno da PC di adeguata sezione ed uno a scelta tra quelli "veri"), scegliete voi su quale apparecchiatura (sorgente, ampli, ecc.).
Io stabilisco preventivamente su un foglio l'ordine di ascolto tra i due cavi, puramente casuale, ma esattamente lo stesso numero di volte per entrambi.
Il tutto senza che chi ascolta possa sapere cosa è in funzione.
Chi ascolta scrive ogni volta su un foglio le sue impressioni.
Alla fine si ritirano i fogli degli ascoltatori e si confrontano con l'ordine dei cavi segnati sul mio foglio e si vede se i giudizi sono coerenti.
Se sono coerenti diciamo 16-17 volte su 20 allora avete ragione voi, se i giudizi sono coerenti in misura minore vuol dire che i giudizi sono puramente aleatori (credo che tutti conoscano questi minimi rudimenti di statistica).
Ditemi quando e dove, se non è lontano e se si può sistemate la cosa in modo che si possano cambiare i cavi senza che qualcuno veda, allora arrivo al volo.
Più ascoltatori ci sono e meglio è, anzi, è interessante confrontare i risultati.
La stessa cosa si può organizzare, con le stesse modalità per i cavi di segnale, di potenza, digitali, per stendere i panni, ecc.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-05-2012, 01:27 #163
Sulla questione del rodaggio dei cavi rispondo con una domanda: qualcuno ha mai verificato, tramite microscopio, l'allineamento della struttura cristallina di un cavo da nuovo e dopo diverse ore di utilizzo? Questo perchè il rame avendo una struttura cristallina (tra l'altro spesso tra un cristallo e una altro ci sono dei vuoti), il flusso di elettroni deve saltare da un cristallo ad un altro percorrendo una strada a dir poco tortuosa. Questi cristalli è possibile che si spostino, o si allineino in maniera diversa, lentamente, con il passaggio di corrente sul lungo periodo, per poi in qualche maniera stabilizzarsi? E' possibile che facendo un percorso diverso gli elettroni possano influire sul suono in maniera diversa, anche se di poco, o no?
-
31-05-2012, 06:09 #164
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034
e siamo in due....
Lo dicevo proprio un paio di giorni fa a Morpho, a proposito del tempo che ci vuole per capire un diffusore(figuriamoci un cavo).
Io ho provato un cavo di alimentazione ___[CUT]___ in sostituzione del cavo da pc...nessuna differenza a casa mia.
Mi ha contattato un utente chiedendomi quali benefici apportava tale cavo...gli ho detto, nel mio impiantino, nessuno!
Magari un cavo da enne centinaia di euro, farebbe la differenza...mi conviene rischiare? NO!
occhio al regolamento, grazie (nordata)Ultima modifica di Nordata; 31-05-2012 alle 11:10
-
31-05-2012, 06:20 #165
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 3.034