Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    2

    Utilizzo uscita SPDIF del televisore


    Salve, non so se questa è la sezione giusta per esporre il mio problema, ma io ci provo:

    Ho recentemente acquistato una "barra" sonora Lenco TS-10 per un televisore 24 pollici (il cui impianto audio è penoso), che viene collegata al TV tramite la presa per le cuffie.
    Il problem è che tale barra è regolabile solo per quanto riguarda il volume, mentre il livello dei bassi è inalterabile (purtroppo sono decisamente troppo marcati, così nei film ad esempio la musica si sente benissimo, mentre si fa fatica a capire il parlato a causa appunto di questi bassi esagerati).
    Purtroppo essendo il collegamente tramite cuffia, i normali settaggi/impostazioni audio del televisore vengono "bypassati", quindi non è possibile ad esempio utilizzare l'equalizzatore previsto per l'altoparlante del televisore (rimane in sostanza modificabile solo il livello volume cuffia).
    La mia domanda è quindi la seguente: nel caso acquistassi un convertitore digitale/analogico per utilizzare l'uscita SPDIF per far entrare il segnale nella barra (analogica), le funzionalità audio del televisore (volume tramite telecomando, configurazione audio etc.) verrebbero mantenute, oppure come per l'uscita cuffie è praticamente solo la sorgente esterna che può modificare tali parametri?

    In alternativa a questa soluzione avrei pensato anche ad un amplificatore portatile per cuffie (tipo Fiio E6) che dovrebbe avere la possibilità di variare il suono in uscita...quale soluzione sarebbe migliore?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dalle uscite S/PDIF esce sempre lo stream digitale senza alcun intervento, compreso il volume.

    Pertanto l'unica possibilità è quella di uscire o tramite una uscita analogica, ad esempio l'audio della SCART o dalle prese RCA rossa e bianca se presenti (entrambe meglio dell'uscita cuffia) e poi entrare in un normale ampli, oppure il collegamento di un DAC esterno che, a sua volta, piloti un normale ampli stereo se il DAC non possiede alcuna regolazione.

    Se il DAC che citi permette di regolare tutto allora può andare bene.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    2
    Grazie per la fulminea risposta, ma l'audio della SCART è veramente utilizzabile? Non dovrebbe essere riproducibile solo se dal televisore si andasse a selezionare l'uscita video SCART? (rendendola quindi di fatto per il digitale terrestre inutilizzabile)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il mio era un consiglio generico, non conosco nè posseggo il tuo modello di TV, per cui ignoro di quali uscite audio disponga e se devono essere attivate singolarmente, è un attimo provare le varie soluzioni possibili e verificare i risultati, scegliendo quella più adatta.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •