Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485

    Assorbimento medie e alte frequenze


    Salve ragazzi avrei bisogno di un vostro parere su alcuni trattamenti acustici da fare nel mio ambiente. Oggi ho avuto la fortuna di avere un mega tecnico a casa mia che ha ascoltato il mio impianto e dopo 4 ore abbiamo tratto alcune conclusioni su possibili interventi migliorativi.

    Il primo consiglio che mi ha dato lo scarto apriori! Praticamente mi suggerisce di ascoltare in 4.1 , escludendo il centrale che secondo la sua esperienza potrebbe dare problemi di fase con le torri e spesso incasina tutto... Onestamente se ho problemi per il centrale credo siano da imputarsi al fatto che non e' assolutamente al livello delle torri... Cmq non intendo ascoltare in 4.1

    Fatta questa premessa entro nel vivo di quello che e' un problema tipico del mio ambiente che purtroppo ( o per fortuna ) non e' una sala dedicata... Facendo prove con un microfono di livello esagerato, abbiamo visto che la frequenza di risonanza della mia sala e' 36 hz, a 42 hz perdo qualche db, nelle medie e alte frequenze invece ne acquisto 16... Gia' avevo fatto qualche intervento con pannelli per migliorare l'acustica, mentre come elettroniche sono arrivato al mio massimo... A questo punto vorrei sapere se mi converrebbe, come detto dal tecnico, continuare la strada dei pannelli, inserendone qualcuno che lavora su determinate frequenze... Avevo pensato di inserirne al soffitto per continuare la controsoffittatura nera dello schermo del vpr... Quelli proposti da lui sono i vicocustic, belli ma cari, voi ne conoscete altri per il mio scopo? Avrebbe senso inserirne anche nella zona carambola per migliorare l'assorbimento ed evitare quanto possibile rientri del suono? Grazie
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non so cosa sia un microfono "di livello esagerato", suppongo tu voglia dire costoso, ma si possono fare buone misure anche con microfoni economici, non interessa molto sapere il valore assoluto dei picchi, quanto la loro frequenza e questo non è ottenuta dal microfono, ma dal programma di analisi.

    Mi sembra strano che tu abbia "una" frequenza di risonanza, dovresti averne molte, magari anche a gruppi.

    Per quanto riguarda i pannelli non dici se attualmente ne hai installati, altrimenti devi partire da zero ed i consigli sono sempre i soliti, scritti ormai tantissime volte.

    Si inizia con i pannelli nei punti delle prime riflessioni relativi alle pareti laterali (2 per parete) e poi alla parete posteriore, ci dovrebbe essere anche un bel tappeto, spesso e, possibilmente, con un sottotappeto di feltro, pure lui spesso.

    Si presuppone che i diffusori siano stati installati al meglio e lo stesso dicasi per il punto di ascolto.

    Per le frequenze più basse, come quelle che citi tu, si deve prima intervenire sulla collocazione del sub, per trovare quella che minimizza le risonanze e poi è giocoforza installare delle trappole per i bassi, cilindriche o triangolari; le prime negli angoli e poi a metà delle pareti, le seconde solo negli angoli.

    Mi sembra che tu accenni a dei risuonatori, un po' problematici da installare per via dell'accordo in frequenza.

    Andrebbe anche investigato il tempo di riverbero, credo però che tutto questo te lo abbia già detto il tecnico, suppongo che ti abbia già indicato un piano di intervento, numero dei pannelli, posizione, tipologia.

    Se vuoi puoi iniziare con quanto ho scritto, ci dovrebbero già essere dei buoni risultati.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 16-06-2012 alle 23:16
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Ciao Nordata, avevo gia' seguito i tuoi consigli in passato installando i pannelli che sono presenti nella mia sala... Da allora progressi ne ho fatti molti ora come ti dicevo vorrei attenuare le frequenze medio/alte installando pannelli da soffitto. L'occassione e' proprizia per scurire anche il bianco del solaio e rendere la visone dei film con vpr piu' appagante...
    Cmq domani faro' un'analisi con rew e magari saro' piu' preciso sul da farsi... Grazie in anticipo per gli aiuti che seguiranno...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    +16 db su medie ed alte mi pare tantissimo. Sicuro della correttezza della misurazione? Appena hai un grafico della risposta, postalo un attimo tanto per vedere se si tratta di un picco stretto o di una porzione consistente di gamma enfatizzata.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Si spero di farlo oggi, anche se con il microdono dell'antimode...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Eccomi a postare le mie misure... Ho fatto tutto con un portatile della dell serie m15 con sk audio HD e microfono dell'antimode. Sò che non è il massimo, ma credo sia più che sufficiente per valutare macroscopicamente gli andamenti acustici; ogni misura è stata ripetuta almeno 5 volte e devo dire di non aver rilevato scostamenti tangibili.
    I primi grafici sono relativi all'andamento dei singoli diffusori frontali, prima il sinistro:



    e poi il destro, quello vicino alla parete.


    prevedibilmente la gamma bassa si gonfia!

    infine l'andamento di entrambi contemporaneamente.



    valutando l'andamento dell'ultimo grafico ho pensato di inserire anche il sub facendo prove a varie fasi e livelli. Ecco i grafici:







    l'ultimo lo posto con una scala più allargata:



    Da queste misure mi pare di aver capito che inserendo, nella maniera adeguata, il sub, ottengo un andamento più lineare nell'intervallo delle basse frequenze recuperando quella valle che si verificava tra 45 e 80 hz nella configurazione a soli due canali. E' corretto?
    quello che non mi torna affatto è il decadimento oltre i 2000 hz, perchè? mi aspettavo l'esatto contrario...
    Ringrazio chiunque abbia consigli da darmi, preciso che a breve metterò pannelli al soffitto
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sicuro che il microfono fosse direzionato e posizionato bene o che fosse un microfono con risposta piatta?
    Te lo chiedo perché non mi sembra che il tuo ambiente sia tanto assorbente da giustificare un calo così sotto i 1000 Hz.
    Le 803 diamond (come le altre 800) dovrebbero avere una gamma media ed alta più allineata al resto della gamma (a meno di non ascoltare in un materasso).
    Ti sembra che le misurazioni siano coerenti con le tue impressioni d'ascolto?
    Mi sembrava che la misurazione precedente mostrasse + 16 db su medie ed alte.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Ciao Enzo, le misure le ho ripetute molte volte ottenendo sempre gli stessi valori, come puoi vedere dal grafico su scala allargata, dopo i 2000 hz ho un segnale tutto sommato lineare ma decisamente al di sotto della gamma bassa... Inserendo il sub, noto un suono piu' pieno, in effetti recupero una bella valle proprio su valori di frequenza importanti ( 40- 80 )

    Il microfono e' quello presente con l'antimode 8033s, credo sia un normalissimo mic senza grosse pretese, cmq queloo che dici tu e' verissimo nel senso che il mio ambiente non e' proprio assorbente per questo mi aspettavo un andamento diametralmente opposto!
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    ma il fatto che la sommatoria dei due diffusori porti ad ottenere una valle fra 40 e 80 hz, può dipendere dal fatto che siano fuori fase? Se notate i grafici dei singoli diffusori, non assolutamente valli in quel range di frequenze...

    cmq sto cercando una sk audio esterna e un bel behringer per fare misure più corrette...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Enzo secondo te potrei usare il mio dac esterno come scheda audio? stavo per prendere una maudio, ma in fondo penso si possa fare tutto con il dac che dovrebbe avere una qualità decisamente superiore.. o no?
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Prova a controllare la fase, ma penso che siano normali interferenze tra suono diretto e riflesso. -5 db non è proprio un buco terribile. Potrebbe essere un po' più fastidiosa l'enfasi sui 150 Hz.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    grazie, ora provo a vedere se posso fare tutto con il dac poi mediante behringer rifaccio tutto per benino... che passione la nostra...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Se il tuo dac non ha anche un convertitore da analogico a digitale (adc) - di solito i dac per hi fi sono solo dac e non adc - per trasformare il segnale analogico proveniente dal microfono in 1 e 0, non riesci ad utilizzarlo per l'analisi della risposta.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    si era un'opzione che davano in offerta fino al 30 giugno. Il fatto è che HO il convertitore A/D ma solo con ingressi rca, niente xlr... Mi consiglieresti un microfono adatto con ingressi rca? Volevo prendere il behringer ecm 8000 ma è solo con attacco xlr!
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Ho trovato questo http://www.micronova.it/TOOLS+FAQ/CA...ettori-XLR.htm. Ciò che vale per il jack vale anche per RCA. L'ideale sarebbe un trasformatorino audio o qualche cosa di attivo (ad operazionale). Esistono anche cavi già fatti da xlr a rca. Occhio che la sensibilità in ingresso del adc sia sufficiente per il segnale d'uscita del microfono.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •