|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: consiglio 2.1 per pc (+ posizionamento subwoofer)
-
04-09-2012, 19:57 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- prov. Vicenza
- Messaggi
- 53
consiglio 2.1 per pc (+ posizionamento subwoofer)
ciao a tutti, vorrei comprare un sistema (economico, diciamo sotto i 100€) di altoparlanti 2.1 per il mio pc desktop
avete qualche modello da consigliarmi che abbia un telecomando per il volume? (va benissimo un telecomando con filo, non m'importa sia wireless) in modo da tenerlo vicino al mouse (sennò vado male se non ho il telecomando, visto che le casse le metteri in una mensola sopra al monitor dove le ho ora, e ogni volta mi tocca alzarmi se devo regolare il volume)
mi stavo orientando sull'Edifier M1380 (come vi sembra come marca? all'inizio pensavo di prendere l'Edifier M3200 ma l'M1380 mi dovrebbe andare più che bene) ...poi ho appena visto pure l'Edifier 2330, più costoso ma con alcuni vantaggi (tipo la possibilità di spegnere l'impianto da un pulsante comodo, gli altri ce l'hanno tutti dietro il subwoofer) ...però non so se mi converrebbe spendere molto di più per questo sistema
altra cosa: non avendo molto spazio, il subwoofer si può posizionare dietro al monitor o ci sono controindicazioni? (parlo più che di qualità del suono -so che andrebbe messo per terra per una migliore resa- per effetti tipo legati al magnetismo, robe del genere...) chiedo a voi che siete esperti ...si potrebbe tipo ''rovinare'' il monitor? sennò potrei metterlo anche nella mensola in alto ma non mi sembra una grande idea...
grazie in anticipo per le risposte
-
04-09-2012, 21:36 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 129
sotto i 100 euro il telecomando non te lo danno
-
04-09-2012, 23:03 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- prov. Vicenza
- Messaggi
- 53
i 3 modelli che ho elencato si trovano sotto i 100€ (due dei quali anche parecchio sotto) e hanno tutti il telecomando... come ho scritto mi va bene che sia anche a filo
-
05-09-2012, 10:45 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Bergamo (LOMBARDIA)
- Messaggi
- 47
Mettendo il subwoofer dietro, davanti, o comunque vicino ad un monitor o tv o comunque schermo LCD o LED, le vibrazioni provocano danni allo schermo. Cioè si scurisce sempre di più. Inoltro se è troppo vicino, cioè quasi attaccato, con il tempo si magnetizzano i componenti dello schermo, causa magnete dell sub. Spero di essere stato chiaro.
Saluti.
-
05-09-2012, 11:01 #5
Hai dei riferimenti da linkare? (Documentazioni tecniche con spiegazioni del fenomeno, test di verifica o altro)
Inoltro se è troppo vicino, cioè quasi attaccato, con il tempo si magnetizzano i componenti dello schermo
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2012, 11:21 #6
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Bergamo (LOMBARDIA)
- Messaggi
- 47
No. Però ti dico in linea teorica perché provocherebbe danni agli schermi, sopratutto LCD e LED. In questi 2 tipi di schermi ciò che provoca danni sono le vibrazioni in quanto negli LCD e LED lo schermo e fatto da più "pezzi" diciamo e non un "pezzo" unico come quelli con il tubo catodico o plasma. Le vibrazioni possono comportare delle separazioni tra i "pezzi" o i led che provoca una minore luminosità. Ovviamente non è che ad un certo punto si spegne del tutto ma comunque si scurisce.
I componenti che si magnetizzano sono quelli metallici cioè processori, componenti dei microchip, ecc. La magnetizzazione dei componenti di un qualsiasi apparato elettronico provoca danni irreparabili se non cambiando i componenti danneggiati. Una prova puoi farla anche tu. basta prendere una calamita abbastanza grande (per avere risultati più immediati) e metterlo sopra un cellulare, un amplificatore, vicino a un apparecchio elettronico(ma molto vicino come detto prima) e vedrai che dopo poco tempo(dipende dalle misure della calamita) avrai delle anomalie nel funzionamento, e passando il tempo anche un non funzionamento dell'apparecchio.
Penso di aver spiegato tutto.
-
05-09-2012, 12:26 #7
Strana teoria, direi che è la prima volta che la sento.
Non è chiaro cosa intenda tu con "pezzo" (visto che siamo su un forum tecnico, magari usare qualche termine un pelino più appropriato non sarebbe male).
Che i CRT fossero fatti di un solo "pezzo" non è assolutamente vero, c'erano bobine di deflessione e magneti di correzione esterni, il cannone, anzi 3, interni, a loro volta costituiti da moltissime parti: catodo, griglie varie, c'era la maschera forata, interna pure lei, altro che pezzo unico.
Questi si, per loro stessa natura di funzionamento, erano molto sensibili ai campi magnetici.
Che gli schermi al Plasma siano costituiti da un solo pezzo anche questa è alquanto bizzarra come affermazione, a meno che non si consideri il pannello come un pezzo unico e si tralasci la scheda con l'elettronica di comntrollo, ma allora lo stesso discorso dovrebbe valere anche per gli LCD, anche lì esiste un pannello unico e la scheda di controllo, in più c'è solo la parte della retroilluminazione a LED o con lampade a catodo freddo.
Che queste componenti sottoposte a vibrazioni (e bisogna vedere quante siano in pratica) possano subire danni non mi risulta, nè ho mai letto nulla in proposito ed ormai gli LCD sono in commercio da innumerevoli anni, anzi, all'inizio, quando erano rari e costosi i primi impieghi furono proprio per l'uso in apparecchi o ambienti con caratteristiche ambientali o d'uso sfavorevoli, ad esempio per la presenza di continue vibrazioni, dove i CRT non sarebbero stati molto indicati o soggetti a danni in modo più frequente.
Quanto alla questione del magnetismo dire è che è strana è dir poco.
I componenti che si magnetizzano sono quelli metallici cioè processori, componenti dei microchip
Tra l'altro citi i circuiti integrati e non citi i transistor, c'è qualche differenza?
Solo per curiosità, qual'è per te la differenza tra microchip e processore, visto che citi entrambi.
Secondo il tuo ragionamento non dovrebbe funzionare quasi nulla in campo elettronico, in quanto in tutti questi prodotti esistono campi elettromagnetici generati da avvolgimenti vari, per non parlare di quei prodotti che contengono al loro interno degli altoparlanti.
Una radio portatile ha al suo interno un altoparlante posto a strettissimo contatto con i circuiti, ma ti assicuro che ho delle vecchie radioline da almeno 40 anni e funzionano ancora perfettamente.
All'interno di un amplificatore di discreta potenza ci sono dei trasformatori che generano dei forti campi magnetici ma il funzionamento dell'ampli stesso non subisce alcuna interferenza, al massimo si può avere un ronzio a frequenza di rete, ma non c'entra nulla con il magnetismo che citi tu, si potrebbe anche avere un ronzio causato da magnetostrizione, ma non credo tu ti riferissi a questo.
in ogni caso, anche per questa ipotesi, sarebbe gradita una spiegazione scientifica e qualche riferimento tecnico, altrimenti il tutto si riduce al rango di leggenda metropolitana ed in campo AV ce ne sono già troppe.
CiaoUltima modifica di Nordata; 05-09-2012 alle 12:30
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2012, 12:57 #8
Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Località
- Bergamo (LOMBARDIA)
- Messaggi
- 47
In questo caso parlando di schermo intendo il vero e proprio schermo che ci da l'immagine e non tutto il complesso di elementi che compone il tutto. In schermi LCD e LED lo schermo e fatto da più stratti:
LCD: 1) Polarizzatore verticale
2) Schermo di vetro con maschera delle zone scure
3) Strato con i cristalli liquidi
4) Strato di vetro con elettrodi
5) Polarizzatore orizzontale
6) Superficie riflettente
LED: Composto da vari strati sovrapposti: su un primo strato trasparente, che ha funzioni protettive, viene deposto uno strato conduttivo trasparente che funge da anodo; successivamente vengono aggiunti 3 strati organici: uno per l'iniezione delle lacune, uno per il trasporto di elettroni, e, tra di essi, i tre materiali elettroluminescenti (rosso, verde e blu), disposti a formare un unico strato composto da tanti elementi, ognuno dei quali formato dai tre microdisplay colorati. Infine, viene deposto uno strato riflettente che funge da catodo.
Anche gli schermi al plasma sono fatti a strati ma gli elettrodi trasparenti dello schermo, sono circondati da materiale dielettrico isolante e coperti di uno strato protettivo in ossido di magnesio, e questo diminuisce il problema della vibrazioni ma comunque non facendolo sparire. Perciò uno schermo al plasma e sottoposto in minor parte a questo problema.
Non e ciò che sto dicendo. Perché un apparecchio sottoposto ad un campo elettromagnetico e costruito con materiali diversi da quelli non sottoposti. (Non intendo i campi elettromagnetici che esistono da per tutto, quelli impercettibili.) Infatti pensa ad una radio di cui parlavi te, oppure ad una tv. Perché pensi che abbia delle casse cosi piccole e che erogano poca potenza? (nel ordine di 5-10 W) Perché il campo magnetico generato da delle casse cosi piccole e "poco" o quasi nullo. La radio di qui parlavi avrà il magnete della cassa di diametro 2-3 cm quindi nonostante sia a stretto contatto con circuiti ha danneggiato poco.
P.S: In danneggiamento di un apparato elettronico per questa causa avviene se aggiungi altri campi magnetici (come nel caso del subwoofer dietro allo schermo (che deve fare "fronte" già di suo a campi esistenti) e dopo qualche anno... non subito)
Un esempio sono le tv CRT che avevano problemi se avvicinate a campi elettromagnetici in quanto questi campi deviano gli elettroni contenuti nello strato del vuoto spinto. Nonostante ciè tutte le TV avevano all'loro interno 1 o più casse. Infatti essendo di piccole dimensioni quindi emanavano un campo magnetico "piccolo" e ciò non dava origine a malfunzionamenti come distorsione dell'immagine o dei colori.Ultima modifica di ((Abarth)); 05-09-2012 alle 13:06
-
05-09-2012, 15:23 #9
A parte aver riportato la descrizione costruttiva di uno schermo LCD non hai, alla fine, spiegato "perchè" le vibrazioni lo danneggiano, così come non hai spiegato "perchè" il campo magnetico danneggia un circuito elettrico, pur con l'andare del tempo.
Di come sia realizzato uno schermo LCD o al plasma, lo so benissimo, così come credo lo sappia la maggior parte degli iscritti a qwuesto Forum, idem per quanto riguarda i vecchi CRT.
Ma quello che mi interessa è conoscere, ripeto nuovamente, il "perchè/come" questo avviene, cosa di cui non ho mai letto in alcuna bibliografia e di cui non ho neanche mai avuto conoscenza pratica.
Non hai poi spiegato la questione del magnetismo, hai solo tirato in ballo i TV CRT in cui credo fosse ovvio il problema, ed infatti era una delle avvertenze principali quella di non avvicinare magneti, anche piccoli ed il motivo per cui vennero introdotti gli altoparlanti schermati.
Pensa che ogni tanto, per spiegare a qualcuno questo fenomeno facevo deviare la traccia di un oscilloscopio in laboratorio passando davanti allo schermo, a distanza di una decina di cm, un piccolo magnete tolto da un altoparlante.
Quanto al fatto che nei TV si mettessero degli altoparlanti piccoli non è assolutamente vero, esistevano TV con un altoparlanti di 16 cm, io ho un vecchio trinitron con sub credo di 18 cm.
Per non parlare dei TV a retroproiezione che avevano nella base altoparlanti di grosso diametro e, come ben saprai, i retropiezione utilizzano dei tubi crt.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2012, 17:18 #10
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- prov. Vicenza
- Messaggi
- 53
ma alla fine cosa consigliate? mettere il subwoofer a 20cm dal monitor son troppo pochi? meglio comunque tenerlo almeno a mezzo metro da monitor e hard disk?
-
05-09-2012, 17:27 #11
Solitamente quei sistemi si installano posizionando i due satelliti ai lati del monitor ed il sub sotto la scrivania o portaPC, vicino ai piedi, che è il modo per impegnare meno spazio possibile.
Per me lo puoi mettere dove meglio ti pare, tieni solo presente che il foro del sub deve essere libero da ostacoli, anche solo vicini.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-09-2012, 22:49 #12
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- prov. Vicenza
- Messaggi
- 53
grazie mille
il subwoofer potrei metterlo a sinistra del mobile dove ho il computer (anche se disturba un po') a destra non posso proprio (c'è un armadio)
il foro del sub subw.jpg in questo modo si troverebbe proprio appoggiato al mobile...se lo tengo staccato 5-10cm è troppo poco?
oppure posso metterlo orientato verso di me, ma la parte frontale così facendo andrebbe a direzionarsi vs sinistra...è fattibile una cosa del genere o verrei penalizzato nell'ascolto?
-
06-09-2012, 12:51 #13
Non ha alcuna importanza se il foro è orientato dalla parte opposta di dove sei tu, le frequenze basse non sono direzionali, l'importante è che lo spazio antistante lo sbocco sia libero da ostacoli per almeno qualche decina di cm., stesso discorso va fatto per l'altoparlante.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-09-2012, 16:20 #14
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- prov. Vicenza
- Messaggi
- 53
grazie ancora, molto gentile!
ultima domandaho letto su un blog che se si ascolta rock, metal, grunge... (quello che ascolto io) sarebbe preferibile un sistema 2.0 anzichè 2.1 ...è così? il subwoofer è più per chi ascolta tecno, roba del genere?
alla fine mi stavo orientando su:
-edifier 2330 (2.1)
-empire s300r (2.0)
due sistemi che hanno un telecomando per il volume (quello che cerco), altri non ne ho trovati sotto i 100€ e di interessanti
l'edifier mi sembra migliore ma non so se mi conviene optare per l'empire...uhmUltima modifica di Rebel_04; 06-09-2012 alle 16:36
-
06-09-2012, 18:07 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 129
ah ora ho capito che intendevi per telecomando...