Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220

    Ronzio proveniente da diffusori: Quale è la causa e come è possibile eliminarlo


    Premessa:
    il mio impianto è quello in firma (l'amplificatore ha 1 mese di vita e i diffusori sono semi nuovi)
    Come cavi di alimentazione utilizzo quelli di serie
    come cavi di segnale utilizzo : un cambridge serie 700 (serie reference con doppia schermatura) per il collegamento al pc, cavi normali per il collegamento del tuner e della tv (non penso siano schermati)
    come cavi di potenza ho dei supra classic 2.5 con banane supra

    l'impianto è collegato ad una ciabatta belkin surge protector/pure av (livello avanzato, quindi dovrebbe essere un pò filtrata). La ciabatta è collegata alla presa di corrente (senza adattatori o altro) A questa ciabbata sono collegati amplificatore, tuner e tv. (il pc è collegato ad un'altra presa)

    l'impianto è inserito in mobiletto porta elettroniche, è presente anche una tv (il cavo coassiale che porta il segnale alla tv è un proel hpc 800 con doppia schermatura, cavo di alimentazione tv è quello di serie)
    Ho prestato una buona attenzione alla disposizione dei cavi in modo da non avere cavi uno sopra l'altro e simili

    Detto questo, il problema è il seguente:

    Accendo la ciabatta, metto il tv in stand by, accendo l'ampli e seleziono un ingresso (senza riprodurre alcun segnale)
    a volume basso (ore 9) non sento alcun che, allora alzo il volume (ore 11) e comincio a sentire un ronzio (proveniente dal tweeter dei diffusori), alzo ancora il volume (ore 12/13) e il ronzio aumenta (non è un rumore esagerato, ma se si avvicina l'orecchio al diffusore si sente questo rumore)

    Quando invece ascolto la musica non ho nessun problema (ne ronzi o simili) tutto ok in questo caso

    Secondo voi è l'ampli ad avere qualche problema, oppure c'è qualche cavo che riesce a captare qualche segnale da un'altra parte e lo trasferisce poi all'impianto?. In questo ultimo caso è buona cosa provare a cambiare i cavi di alimentazone e di segnale con dei cavi schermati?

    Grazie
    Ultima modifica di gxin; 16-12-2012 alle 10:51
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Che modello hai della Belkin? Ho letto una semi-recensione su varie ciabatte filtrate, e la Surge-8 dicono sia molto efficace contro questi fruscii (seppur non li elimini proprio del tutto). Io uso una G&BL, e il rumorino lo sento solo se metto l'orecchio attaccato al diffusore (anche a volume massimo, senza segnale).
    In alternativa, penso possa dipendere anche dall'ampli stesso, ma in questo caso lascio la parola ad altri perchè non sarei in grado di approfondire.
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    ciao,

    il ronzio in assenza di segnale, se come dici tu e' avvertibile solo molto vicino ed alzando il volume e' un fenomeno comune. Non devi preoccuparti.

    Se vuoi trovare il "colpevole" a puro scopo didattico:

    Isola il tuo ampli e collegalo solo alimentazione e casse e senti se lo fa ancora. Se non lo fa piu' devi aggiungere uno per uno gli apparacchi collegati e capire chi e' il responsabile.

    Potrebbe anche essere una combinazione di essi, buona fortuna

    Assicurati che almeno i cavi di segnale siano schermati.
    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Guidonia città dell'aria
    Messaggi
    269
    è lo stesso consiglio che stavo per dare.
    nad c375bee marantz cd6003 dynaudio audience72 cavi autocostruiti

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    Grazie per le risposte

    In pratica, in assenza di segnale, a volume prossimo a ore 9 (il minimo) non sento niente. Quando aumento il volume il rumore cresce, ma non è tipo un suono che esce dai diffusori. Cioè non si sente niente nella stanza, per sentirlo devo avvicinare l'orecchio al tweeter. Se metto il volume al max vale lo stesso discorso

    @Chimera
    Ora faccio la prova, ci sta che siano i cavi "normali" (quelli che costano pochi €) a far accadere tutto ciò
    In ogni caso mi dici che è buona cosa avere almeno quelli di segnale schermati
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    ci sta, ma non e' detto.
    Per il resto buona caccia, il fenomeno che descrivi e' comunque normale e non preoccupante.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Se è un fruscio tipo schhhh...ad alti vol senza segnale, è il rumore dell'ampli.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    @ piep si è un rumore tipo quello da te descritto
    Dopo aver fatto il test ho riscontrato che quando collego il cavo di segnale della tv, (e un classico cavo rca> jack 3,5 rosso e nero) il rumore sembra aumentare (di poco). Probabilmente visto che non ha una schermatura adeguata e vista anche la bassa qualità dello stesso lo cambierò


    Ora però ho riscontrato per pura casualità un'altra cosa: seleziono un ingresso (es cd) poi accendo per es. il tuner (che è collegato all'ingresso tuner), poi alzo il volume al max e dall'igresso cd sento (in sottofondo) il tuner. (che però è collegato all'ingresso tuner)

    è normale questa cosa? Non dovrebbe esserci una separazione tra i vari ingressi?

    Grazie
    Ultima modifica di gxin; 16-12-2012 alle 16:11
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che sia normale sentire un leggero fruscio, come quello descritto, a massimo volume non è che sia tanto vero, quanto meno per lo stato solido, se l'ampli è realizzato come si deve non si dovrebbe sentire praticamente nulla, senza cavi collegati all'ingresso e ingresso cortocircuitati a massa, che poi in alcuni ampli si senta, può capitare, dipende dalla qualità un pelino meno buona.

    Per il ronzio, invece, il discorso è diverso, non ci dovrebbe essere comunque, quanto meno in un ampli appena appena serio, se si sente vuol dire che i collegamenti non sono ottimali, può darsi che un cavo di segnale capti dei disturbi indotti dai campi elettromagnetici presenti nell'ambiente, cosa minimizzabile o eliminabile con buoni cavi di segnale, ovviamente schermati, i cavi di segnale sono sempre coassiali schermati.

    Magari si può provare a modificare un po' la posizione dei vari cavi per sentire se il disturbo diminuisce o aumenta e regolarsi in merito.

    Mi lascia perplesso quello che scrivi sul cavo rosso-nero con il jack, il cavetto rosso-nero è quello che si usa negli impianti di bassa lega per collegare i diffusori, non è certo per uso a livello di segnale, serve, come ho già scritto, un cavo coassiale, quindi schermato.

    Parlando di cavi di segnale buoni non intendo comunque cavi esoterci costosissimi, bastano dei cavi normalissimi ma con buona schermatura, con pochi Euro si trovano.

    Per quanto riguarda la questione del segnale di in ingresso udibile in un altro è un fenomeno che si chiama "diafonia" e trae origine dal come è realizzato l'ampli: scarsa cura nel layout dello stampato, scarso disaccoppiamento delle alimentazioni, se si unisce a questo problema quello del fruscio di fondo direi che non mi sembra un ampli di gran qualità; scusa se sono franco ma sono i requisti minimi per un apparecchio che si fregia della dicitura "Hi-Fi".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    @ nordata: il cavo di segnale (rca >jack 3.5) ha gli rca rossi e neri, in giro si trovano sia quelli con gli rca rossi e bianchi e sia come quello che ho io (comunque lo cambio, utilizzavo questo perchè lo avevo aacquistato tempo fa)

    L'amplificatore dovrebbe essere valido (relativamente al fascia di prezzo in cui si colloca) e penso che ce ne siano molti peggio del mio.
    Oltretutto cambridge audio fa dei buoni prodotti e dell'azur 350a in giro ci sono recensioni che parlano molto bene.

    Quello che vorrei capire è se è colpa della progettazione di questo ampli o se ha dei problemi (visto che ne avevo acquistato gia un altro e mi si è guastato subito , il riivenditore me ne ha dato uno nuovo, non vorrei che avesse dei problemi anche questo)

    ps. il mio vecchio sony dell'85 non dava questo problema di "diafonia" ed è per queto che mi sorge il dubbio
    Ultima modifica di gxin; 16-12-2012 alle 18:30
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ha gli "RCA" rossi e neri è un cavo schermato, nel primo post parlavi di cavo rosso e nero, per cui sembrava quello per i diffusori, non schermato, se è quello schermato per fare le prove va sicuramente bene.

    Sarà un discreto ampli, se ha fruscio di fondo, ronzio e diafonia, tanto buono non è quanto meno a livello progettuale; ho letto sul forum di altri problemi, tu stesso dici che il precedente aveva dei problemi, credo che questo non deponga molto a favore dell'affidabilità/qualità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    @ nordata

    Quindi dato che l'oggetto ha un mese di vita, mi consigli di riportarlo al negozio, spiegargli la situazione e farselo cambiare con altro ampli (di altra marca)?

    Grazie per la disponibilità
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Sui Cambr. Audio ci sono vari 3d su magagne varie.... >>>>> http://www.avmagazine.it/forum/38-au...t=#post3635959 >>>>>>> http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...o-finale/page4
    Ultima modifica di PIEP; 16-12-2012 alle 19:50
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    A questo punto ne parlerò con il mio negozio di fiducia,e vedo cosa posso fare. (spero di sostituirlo con un altro)

    Io sinceramente non mi aspettavo che un ampli nuovo, oltretutto di una marca ritenuta valida, potesse avere tutti questi problemi.
    Meno male che è in garanzia

    Grazie per la disponibilità
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se il negoziante te lo sostituisce con un altro prodotto buon per te e per lui, però tieni presente due cose.

    Primo: la garanzia si applica se c'è un guasto/difetto di funzionamento e, così ad occhio, mi sembra che non ci siano problemi di questo tipo, ma solo del rumore di fondo non proprio contenuto, (progetto non proprio esemplare, ma sicuramente non un guasto o difetto di funzionamento),

    Secondo: anche se venisse riconosciuto come guasto non c'è una norma che obblighi alla sostituzione, che è prevista solo in casi molto particolari quali tempi molto lunghi di riparazione per mancanza del ricambio o impossibilità di effettuarla.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •