Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Fruscio casse

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    106

    Fruscio casse


    Ciao a tutti oggi per la prima volta dopo aver collegato le casse in biwiring sento dei fruscii provenienti dalle casse(magari c'erano anche prima ma non ci ho fatto caso),sopratutto quella di destra, ho solo invertito le casse ma non e' cambiato niente , i fili passano vicino ad antenna e alimentazione ma provando a spostarli con la mano lontano i fruscii erano uguali. Il fruscio rimane costante anche alzando il volume. L'ampli avrà si e no 2 anni... Qualche ideaa.?
    Ultima modifica di denis2479; 29-12-2012 alle 14:47

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ciò è molto strano. Cosa intendi per fruscii? Un rumore continuo, costante, tipo cascata d'acqua od un rumore variabile ed irregolare?
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    106
    No il rumore e' piu o meno costante con fruscio
    Ultima modifica di denis2479; 29-12-2012 alle 17:11

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Gracchii...... Controlla bene che non ci sia qualche conduttore "vagante" in corrispondenza delle morsettiere di amplificatori e diffusori che sfiora l'altro "polo" causando qualche cortocircuito non stabile. Ciò potrebbe essere l'origine dei gracchii. Altrimenti verifica lo stato di serraggio dei morsetti e tutti i collegamenti.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    MI sembra che non parli di scariche o simili, ma solo di un fruscio costante.

    Poichè dici che non varia con il livello si potrebbe dedurre che l'origine è nello stadio di potenza dell'ampli, se prima non c'era assolutamente, ma di questo bisognerebbe esserne sicuri, si potrebbe supporre che sia sorto un piccolo problema, condensatore o un componente attivo (transistor o integrato).

    Di più a distanza e senza poter fare qualche prova non si può dire, se aumenta o se dà fastidio devi rivolgerti all'assistenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Inizialmente era scritto "grachii" che, poi, è stato cancellato. Per questo mi era venuta in mente l'ipotesi del falso contatto che, purtroppo, pare non sia .
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Inizialmente era scritto "grachii" che, poi, è stato cancellato. Per questo mi era venuta in mente l'ipotesi del falso contatto che, purtroppo, pare non sia .
    Ciao, Enzo
    Si scusami lo tolto più che altro sono fruscii ma penso che controllerò i morsetti e cavi e altro come hai detto te magari li ho chiusi male.. Perche anche spostando antenna e alimentazione elettrica il fruscio rimane uguale. Vero anche che Non sono sicuro se ci fossero prima o no questi fruscii.
    Grazie ancora
    Ultima modifica di denis2479; 29-12-2012 alle 18:43

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Beh: se fosse solo un po' di fruscio di fondo che si sente avvicinando l'orecchio al diffusore ad altezza tweeter, non sarebbe niente di grave: normale funzionamento di amplificatore magari non silenziosissimo, ma normale funzionamento .
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Beh: se fosse solo un po' di fruscio di fondo che si sente avvicinando l'orecchio al diffusore ad altezza tweeter, non sarebbe niente di grave: normale funzionamento di amplificatore magari non silenziosissimo, ma normale funzionamento .
    Ciao, Enzo
    -Di solito un po' di fruscio c'e' sempre avvicinando l'orecchio nel tweeter anche con la manopola del volume a zero la cui intensita' dipende soprattutto da due fattori:sensibilita' del tweeter e capacita' di chiusura del potenziometro, molto spesso infatti col potenziometro del volume a zero si percepisce la musica avvicinando l'orecchio nel tweeter e cio' in mancanza di segnale si traduce in fruscio ma non e' indice di qualita' di un apparecchio, spesso infatti lo fanno belle realizzazioni vintage,valvolari o amplificatori con scarso contenuto o mancanza di retroazione.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Le elettroniche perfettamente silenziose, purtroppo, non esistono: il famoso rapporto segnale rumore (S/N), per quanto possa assumere valori elevati (anche oltre 120 db), non è mai infinito. Ciò è dovuto ai componenti elettronici sia attivi che passivi.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Le elettroniche perfettamente silenziose, purtroppo, non esistono: il famoso rapporto segnale rumore (S/N), per quanto possa assumere valori elevati (anche oltre 120 db), non è mai infinito. Ciò è dovuto ai componenti elettronici sia attivi che passivi.
    Ciao, Enzo
    -Ed anche questo sicuramente e' verissimo!.....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Beh: se fosse solo un po' di fruscio di fondo che si sente avvicinando l'orecchio al diffusore ad altezza tweeter, non sarebbe niente di grave: normale funzionamento di amplificatore magari non silenziosissimo, ma normale funzionamento .
    Ciao, Enzo
    Grazie Enzo , quello che non capisco e' perché lo si sente soltanto da un diffusore mentre nell'altro e' quasi impercettibile

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Qualche differenza tra i due canali può anche esserci ma di qualche db e non di più. A quale distanza dai tweeters si sente in modo percepibile sui due canali? Fai la prova con lo stesso orecchio e sull'asse del tweeter.
    Se c'è differenza sensibile tra i due canali, allora il canale più rumoroso può avere qualche problema tipo quelli ipotizzati da Nordata.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 29-12-2012 alle 23:58
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    151
    Anche io con le Liuto sento un fruscio costante ad altezza tweeter, mettendo l'orecchio a 1 cm mentre il volume è tale da sonorizzare la stanza, si sente in particolare nei momenti in cui il tweeter non è impegnatissimo (es. inizio di Shine on You Crazy Diamond). Tornando in posizione di ascolto il fruscio non è udibile. E' normale o imputabile al mio NEC A-11 amplificatore buono ma particolarmente datato ('85)?
    Audio - Amplificatore/DAC McIntosh MA6700 - Diffusori Sonus Faber Liuto Tower Black - Cocktail Audio X10 - Project Debut Carbon/Ortofon 2M - Cavi Ramm Audio
    Video - Benq W1070 - Samsung UE46C8000 - HTPC Asus EB1501P - Sony PS3 - Logitech 5.1 Z680
    Dati - Asus Aspire 5738ZG - QNAP TS-419PII - Router Asus dark night - iPad 3

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Da come lo descrivi sembra più che normale per un buon amplificatore. Considera che se lo senti all'inizio di un brano c'è anche il fruscio dovuto al rumore di fondo della registrazione, pertanto, se si sente solo vicino al tweeter direi che va più che bene. Per sentire il rumore di fondo delle apparecchiature occorre mettere il volume al massimo senza segnale (dischi, radio, nastri, files e quant'altro).
    Attenzione che se l'elettronica non è insensibile ai disturbi di rete si rischiano, mettendo il volume a fondo scala, picchi forti in uscita in grado di danneggiare gli altoparlanti.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •