Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    73

    Differenza diffusori da pavimento e diffusori da scaffale (e posizionamento)


    Premessa: non conosco praticamente nulla in tema di impianti e avrei qualche domanda per voi.

    Premessa:
    - vorrei acquistare dei diffusori (utilizzo: 95% musica, 5% film)
    - si tratta del mio primo impianto
    - la stanza in cui posizionerei l'impianto è di 6 metri x 6 metri e ci sono pochi materiali fonoassorbenti (tende e simili)
    - budget per i diffusori: circa 500/700euro

    Anche considerando il budget a disposizione, che impone di rimanere sulla "fascia bassa", volevo chiedervi:
    1. le casse a torre suonano meglio delle casse da scaffale?
    2. le casse da scaffale - se inserite in un locale angusto - suonano male
    2. Mi pare di avere capito che posizionare le casse da scaffale all'interno di librerie penalizzi fortemente l'ascolto. E' così? Mi spiego: nella stanza in cui posizionerei l'impianto, tutta una parente è occupata da un gradino in muratura (alto circa 80 cm da terra e profondo circa 100 cm), sopra al quale ci sono tre scaffali in muratura (con una profondità inferiore, circa 50 cm). Tra il "gradino" e il primo scaffale ci sono circa 80 cm di spazio. Nella mia beata ignoranza, qualora optassi per una cassa da scaffale, appoggerei i diffusori su questo primo gradino.

    Grazie mille per la vostra pazienza.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Se non metti una foto è difficile capire....comunque si, sono meglio quelle da pavimento, più "Complete".

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Ti do due ragioni per scegliere da pavimento " torri "
    -hai un bel spazio 6 x 6 m
    -sono più belle e complete come dice anche P&K
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    i diffusori da pavimento al di la dell'ovvia differenza di costo (ovviamente nello stesso modello, ad esempio RB81 vs RF82) solitamente sono a tre vie quindi gestiscono meglio tutta la gamma sonora, hanno ovviamente piu bassi, non hanno bisogno di stand, e in HT soprattutto godono di una maggiore presenza e impatto sonoro..

    con 700 euro acquisti gia degli ottimi prodotti nel nuovo, mentre nell'usato ti porti a casa diffusori di gamma piuttosto alta...poi dipende sempre dai gusti!
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Ci sono diffusori da stand che non fanno per nulla rimpiangere le torri.. Come quello che leggi nella mia firma
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    A quanto scendono?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    88,5 db mi sembra... Le torri hanno più corpo, ma sono ritornato alle monitor con piacere non poco a buon mercato
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Intendevo la discesa in frequenza.....mi picciono molto le ProAc ed effettivamente le loro torri sono un po esagerate nella sezione bassi.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Citazione Originariamente scritto da cattivik83 Visualizza messaggio
    Ci sono diffusori da stand che non fanno per nulla rimpiangere le torri..
    Certamente ma non economiche !
    Comunque ormai buona parte delle torri adottano 2 woofer che già è un vantaggio di se !
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    Intendevo la discesa in frequenza.
    30hz - 30Khz

    Ma a me fanno impazzire in tutto, specialmente la serie Response, però le 140 tutte le volte che le ho sentite sono le uniche che non mi garbano
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Fa impazzire anche il prezzo....

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    si parla di diffusori della stessa serie (credo) è ovvio che a pari prezzo si trovano diffusori da stand piu raffinati e di livello piu alto delle torri di pari prezzo..
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da veditu.bs Visualizza messaggio
    2. Mi pare di avere capito che posizionare le casse da scaffale all'interno di librerie penalizzi fortemente l'ascolto.
    No, perchè per le librerie ci sono appositi diffusori chiamati bookshelf, progettati proprio per stare rigorosamente in libreria che fa da riequalizzatrice. Poi nulla impedisce di metterli su stand, ma per questo ci sono diffusori appositi. In entrambi i casi, esteticamente sono identici.
    Questi ad es., sono dei bookshelf il cui costruttore raccomanda il posizionamento in libreria (non c'è scritto ma è così e la foto lo dimostra):
    http://www.system-audio.com/_en-GB/l...ra_1/SA_aura_1

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    No, perchè per le librerie ci sono appositi diffusori chiamati bookshelf, progettati proprio per stare rigorosamente in libreria che fa da riequalizzatrice. Poi nulla impedisce di metterli su stand, ma per questo ci sono diffusori appositi. In entrambi i casi, esteticamente sono identici.
    Questi ad es., sono dei bookshelf il cui costruttore racco..........[CUT]
    Quindi mettendo delle casse da stand appoggiate sul mio gradone il risultato qualitativo sarebbe pessimo?

    Immagino che si tratti di una questione di acustica, ma per caso la questione cambia se anzichè avere il tipico scaffale da libreria (con altezza, diciamo, di 40 cm) ho uno scaffale alto il doppio (80 cm), come nel mio caso?

    Grazie mille a tutti per le risposte!

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    L'altezza da terra dei diffusori, da scaffale o da stand che siano, deve essere tale da allinearsi con quella dell'orecchio dell'ascoltatore seduto nel punto di ascolto, pertanto 80 cm. possono andare bene, 40 sono pochini.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •