Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Cavi AES/EBU e XLR

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Cavi AES/EBU e XLR


    Mi domando da tempo che differenza ci sia fra un cavo AES/EBU e un normale bilanciato di segnale.
    So che lo standard AES/EBU prevede un'impedenza di 110ohm, così come i cavi digitali rca sono 75ohm.
    Nel mio caso, utilizzo un singolo Van Den Hul 102 mkIII bilanciato (che dalla casa è dato a 110ohm) non specifico per segnale digitale, per collegare la mia meccanica Theta al dac.
    La stessa VDH ha in catalogo un cavo AES/EBU in cui le differenze col cavo che uso io si limiterebbero alla mancanza del simbolo "circa" davanti al valore 110ohm e la capacità di 47 pF/m contro i 37 del 102mkIII.

    Sarebbe meglio che passassi ad un cavo specifico o non importa?
    Grazie.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Io terrei il cavo da circa 110 ohm che hai già: l'impedenza anche se c'è è circa 110 ohm è quella giusta. Non è indicata una tolleranza ma ho letto sul sito della Van Den Hul che questo cavo permette anche la trasmissione digitale dell'audio secondo lo standard AES/EBU, quindi, ci siamo.
    Inoltre, il cavo che hai, ha capacità parassita (37 pF/m) minore della capacità parassita dell'altro cavo, pertanto, lo riterrei preferibile nonostante il simboletto "∼" davanti alla misura dell'impedenza.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Grazie Enzo, buono a sapersi
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente concordo sempre con quanto scrive Enzo, questa volta, invece............concordo nuovamente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Devo presumere allora che il cavo specifico sia commercializzato da VDH sostanzialmente per coprire la casella AES/EBU nel loro catalogo, visto che il 102mkII analogico gli è sulla carta superiore.
    Inoltre il digitale da 1m costa da listino 148€, quasi il doppio rispetto all'analogico che costa 166€ (la coppia), anche se alla fin dei conti per usare il 102 come AES/EBU bisogna "dividere" una coppia, e il prezzo si parifica.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì: può sembrare una scelta strana quella di produrre un cavo con specifiche che vanno bene sia per il digitale che per l'analogico in quanto per l'analogico ne occorre una coppia e per il digitale basta, in genere, un solo cavo.
    Esistono, comunque, alcuni convertitori tipo i DCS di qualche anno fa e, forse, qualche realizzazione professionale, che, per comunicare con l'upsampler esterno ed arrivare a 192 kHz/24 bit, necessitano di essere collegati con l'upsampler per il tramite di due cavi digitali.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    4
    Ciao Enzo , a riguardo della tua affermazione :
    Inoltre, il cavo che hai, ha capacità parassita (37 pF/m) minore della capacità parassita dell'altro cavo, pertanto, lo riterrei preferibile nonostante il simboletto "∼" davanti alla misura dell'impedenza.
    come la mettiamo se poi i 47 pF/m del vero AES/EBU siano testati per il rischio di ritorno d'onda così come menzionato da altri tread ?
    E poi all'ascolto il vero cavo rivela il suo miglior carattere.
    Ciao paoloio.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La capacità di un cavo non è correlata con il fenomeno della riflessione, che è invece legato all'impedenza, la capacità influisce sul limite superiore della banda passante e con la lunghezza dei cavi in questione è praticamente ininfluente pure lei.

    Quanto al "miglior carattere" direi che è sicuramente più influente il DAC e relativa circuitazione, sempre per il discorso legato alla lunghezza, come già citato, per di più in bilanciato, ritengo infatti che non ci possano essere così tanti errori da produrre interventi massicci del circuito di correzione dell'errore, unico fattore che potrebbe influire sul "carattere", qualsiasi cosa voglia dire.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Citazione Originariamente scritto da paoloio Visualizza messaggio
    come la mettiamo se poi i 47 pF/m del vero AES/EBU siano testati per il rischio di ritorno d'onda[CUT]
    Penso che se Van den Hul li propone come cavi digitali, rispettino tutti i requisiti dei cavi digitali, infatti, l'impedenza (che, come già scritto da Nordata, è la caratteristica che mette al riparo dai ritorni d'onda) è quella corretta.
    Inoltre, minore è l'impedenza parassita di un cavo, quindi maggiore è la sua banda passante, minore è la sua propensione ad arrotondare i fronti delle onde quadre che, per un cavo digitale, vuol dire anche minimizzare la probabilità d'errore.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •