|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
-
22-02-2013, 11:01 #1
Come eliminare una risonanza specifica nell'ambiente d'ascolto?
Premesso che per le misurazioni ho usato uno scarso fonometro di Radioshack, nel mio ambiente d'ascolto è presente una rientranza nel muro all'interno della quale si può chiaramente udire un forte rimbombo, ovviamente deleterio per la qualità generale del suono.
Tale rimbombo è presente solo settando il subwoofer in controfase, altrimenti questo sparisce.
Escludendo il rimbombo, l'ascolto in controfase è comunque più piacevole ed equilibrato, infatti questa sensazione è confermata da una maggiore linearità della curva, che presenta però una pronunciata gobba di 10/12db intorno ai 100hz.
Con il sub in fase la curva presenta una valle proprio alla stessa frequenza.
Mi chiedo: cosa dovrei usare per eliminare passivamente tale risonanza?
Il posizionamento di un pannello (di che tipo?) nell'angolo incriminato potrebbe apportare dei benefici?IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
22-02-2013, 15:33 #2
Una bella scaffalatura in massello, con mensole spesse da 3 cm o +, anche autocostruita, o Ikea, e tanti libri, fino al soffitto nel rientro...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
22-02-2013, 17:09 #3
Grazie Piep.
Purtroppo non posso mettere nulla di quel genere, solo eventualmente dei pannelli ad hoc sul muro.
Cercavo qualcosa che lavorasse proprio a quella frequenza.
Se poi non costasse migliaia di euro, sarebbe ancora meglioIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
22-02-2013, 17:17 #4
Dove è posizionata la rientranza rispetto alla configurazione dell'impianto? (riesci a postare uno schema con le misure?)
Il rimbombo lo percepisci dal punto d'ascolto o in prossimità della rientranza?
(azz.. +12dB a 100Hz mi sa che si sentono dalla strada....)NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
22-02-2013, 18:30 #5
Allego una piantina fatta velocemente della stanza, non è proprio così ma le proporzioni più o meno ci sono.
E' un soggiorno con cucina a vista. L'impianto è posizionato nell'angolo in alto a destra.
La rientranza incriminata è chiaramente visibile.
La libreria vicino al diffusore left è in realtà chiusa da una vetrina che immagino vada a influenzare la prima riflessione di quel diffusore.
Ambiente-2b.jpgIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
22-02-2013, 20:42 #6
A 100 Hz con i pannelli usuali installati nel modo usuale temo che non sia possibile ottenere miglioramenti significativi. Temo che sia proprio un modo di vibrare del locale con la sua rientranza. La posizione del diffusore sinistro sulla bisettrice dell'angolo forse non aiuta anche se mi pare che il diffusore sia piuttosto lontano dall'angolo. Potresti provare a spostare leggermente i diffusori e vedere che effetto fa.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
22-02-2013, 21:36 #7
Il diffusore sinistro é a 1,5m dall'angolo. Gli spostamenti possibili sono nell'ordine di pochi centimetri.
Nella piantina non c'è, ma la parete posteriore è quasi totalmente coperta da tende leggere.
Se mettessi una tenda più consistente, potrebbe essere utile?IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
22-02-2013, 23:00 #8
Non smetterò mai di ripetere che per le frequenze basse i semplici pannelli assorbenti piani (magari quelli piramidali in vendita nei Fai da Te), scaffalature, librerie, armadi, quadri (ho letto anche questo), tende, fanno poco o nulla.
Se si vuol rimanere nell'ambito delle correzioni passive bisogna andare su trappole di dimensioni non proprio piccole posizionate negli angoli, magari poi anche a metà delle pareti, oppure risuonatori di Helmholtz accordati sulle frequenze che interessano, anche questi di dimensioni non proprio piccole; se tutto questo non è possibile bisogna passare alla correzione attiva, il minimo sarebbe l'utilizzo di un equalizzatore parametrico digitale, altrimenti l'uso di uno di quei correttori inseriti ora in molti ampli HT od anche stand alone, nel caso si utilizzi un PC come sorgente si può ricorrere all'uso di DRC, che è anche gratuito.
Il primo passo comunque, a parte la progettazione apposita dell'ambiente, sarebbe quella di variare la posizione dei diffusori e/o sub e del punto di ascolto.
Prova a spostare, anche di molto, il sub visualizzando la risposta, magari in tempo reale, che ottieni con il micro posizionato nel punto di ascolto, se sei fortunato riesci a trovare un punto dove il fenomeno diventa meno presente.
Piccolo trucco che facilita il test:
colloca il sub nell'attuale punto di ascolto, poi spostati nell'ambiente guardando cosa capita alla risposta in bassa frequenza, in particolare attorno al picco che citi, vedrai che varierà, trova un punto dove si minimizza(ne troverai magari più di uno) e sistema lì il sub.
Semplice ed efficace.
CiaoUltima modifica di Nordata; 22-02-2013 alle 23:20
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-02-2013, 23:12 #9
Quoto Nordata.
La tua configurazione oltre che asimmetrica appare piuttosto critica. Temo che un'ottimizzazione "passiva" sia in parte possibile solo rivoluzionando l'arredo e di conseguenza il posizionamento dell'impianto.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
22-02-2013, 23:34 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
quoto nordata e suggerisco un antimode dual core a me ha risolto ogni problema
-
23-02-2013, 01:32 #11
Sbaglio o l'antimode ha bisogno di 2 sub per funzionare?
Soluzione sicuramente ottima ma leggermente dispendiosa (ingombri a parte).
Ora mi è venuto in mente che però 100 Hz sono pochino alti per essere trattati da un sub, che solitamente dovrebbe iniziare a lavorare un po' più in basso, quindi il discorso va girato sui frontali, pertanto la cosa diventa un pochino più complicata se si vuole rimanere nel campo della collocazione migliore dei diffusori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-02-2013, 09:40 #12
Al momento non ho proprio possibilità di una collocazione diversa dei diffusori.
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche dell'Antimode DC, che non conoscevo, e mi sembra un prodotto interessante.
Stavo già prendendo inconsiderazione alcune soluzioni software, sto aspettando che mi arrivi un ECM8000 per testare Dirac, però queste ultime mi pare abbiano effetto solo sulle sorgenti che provengono dal computer.
Mi par di capire che Antimode possa essere posizionato anche fra pre e finale.
Gorecki, tu come lo utilizzi?IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
23-02-2013, 11:47 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
x nordata. l antimode dual core non ha affatto bisogno di due sub, io ad esempio lo uso senza sub. il dual core si limita semplicemente col correggere la risposta dei diffusori ad esso collegati. io ne uso uno per i due frontali, un antimode normale per il sub ed un altro dual core per il centrale è già in programma.
x carletto uso il dual core come dac per un cd changer da 400 dischi che ha un dac inferiore e lo collego dritto all ampli. mi fa sia da dac che da pre oltre che da correttore ambientale.
quello per il sub invece mi risolve le fastidiose risonanze del sub che era un pò fuori controllo.
una volta che avrò il secondo dual core li userò come pre interponendoli fra il cambridge blu ray ed il cambridge ampli.
per me sono stati soldi ottimamente spesi, l unica pecca è un display piccolo e nessuna uscita video, diciamo che avendo tutte le elettroniche a terra sotto lo schermo, troverei più comodo poter leggere le informazioni del loro display direttamente sul video del proiettore ma non si può avere tutto.Ultima modifica di gorecki; 23-02-2013 alle 11:54
-
23-02-2013, 12:21 #14
@ il Carletto
Secondo me un sistema tipo il dual core, con un impianto rivelatore e di pregio come il tuo, ti può permettere di migliorare la risposta in frequenza ma, forse, non gratuitamente. Ad esempio, può darsi che la drc del dual core elabori solo a 44.1/16, pertanto, vanificherebbe, facendo da collo di bottiglia, l'uso di files ad alta definizione e degli SACD. Molto probabilmente (e ne sono praticamente sicuro), il dac interno e gli stadi d'alimentazione e separatori d'impedenza del dual core sono meno pregiati di quelli contenuti nel tuo dac. Io, per questi motivi, ho preferito rinunciare alla DRC che faceva un ottimo lavoro sulla risposta in frequenza ma, se voglio inserirla (molto raro), basta che agisca su un tasto del telecomando del pre.
Però, una prova con dual core potrebbe essere interessante.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 23-02-2013 alle 13:26
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
23-02-2013, 12:48 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
per quanto riguardo l uso col cd changer sicuramente meglio il dac del dual core, mentre col cambridge bd 752 andranno fatte delle prove e nella peggiore delle ipotesi potrei usarlo interponendolo sul segnale analogico già elaborato dai dac ottimi del cambridge ma per questo genere di cose aspetto l arrivo del secondo dual core, se poi avsolutions cedesse ad un buon sconto confesso che la mia ambizione è quella di arrivare ad averne tre in totale in modo tale da controllare tutto il 5.1. per me sarebbe l ideale perchè il problema maggioere nella mia saletta viene dalla soletta del pavimento e per ora l uso del dualcore è quello che ha fatto di più nel migliorare le cose.
spero che in futuro, mafari fra un anno o due possa uscirne una versione 5.1 e magari con uscita video.