|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Problema con Pioneer SA 708. Help!
-
03-03-2013, 01:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 19
Problema con Pioneer SA 708. Help!
Ciao ragazzi, vi sottopongo un problema del mio amplificatore Pioneer SA 708, che ho appena acquisrato usato su ebay.
Il suono di una delle due casse va e viene, specie se a basso volume. A volume piú alto il problema si presenta meno, ma comunque. L'unica cosa certa è che non sono nè le casse nè i cavi di potenza perchè ho provato a invertire txon tutte le combinazioni e il problema si presenta sempre su quella collegata al canale destro. Da che componente può dipendere? Si tratta di una riparazione costosa? Grazie
Ric
-
03-03-2013, 07:57 #2
Avevo avuto un problema identico su un vecchio Pioneer A-60. Lo avevo risolto rinvenendo con lega di stagno buona tutte le saldature a circuito stampato. Nel mio caso tra le saldature ce n'era almeno una che non garantiva più un contatto stabile (non ho trovato quali).
Dalla descrizione che fai dell'anomalia è ragionevole pensare che sia causata dallo stesso problema che, magari, si è manifestato in seguito alle sollecitazioni subite durante il trasporto.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
03-03-2013, 08:51 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Perdona la banalità del mio intervento:
di solito il punto debole di questi oggetti sono i potenziometri che ai tempi non erano corazzati e quindi soggetti ad ossidazione.
( il mio primo ampli PIONEER SA 506 -- avevo 14 anni)
Prima di verificare quanto il mio collega dice farei fare della ginnastica ai tuoi potenziometri roteandoli a lungo (intendo a lungo - specialmente quello del volume); magari vendono anche degli spray o simili disossidanti in modo da pulire il tutto. MI insospettisce che il problema muta in funzione della posizione del volume.
JAkob
-
03-03-2013, 09:28 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Concordo sulla ginnastica,se non risolve attenua di molto il problema.Eventuale fase 2,spray secco per contatti(POCO).
-
03-03-2013, 09:55 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 19
-
03-03-2013, 12:57 #6
Infatti di solito il potenziometro del volume dà problemi non a tutti i volumi ma soprattutto in corrispondenza delle posizioni più sfruttate (ed hai scritto che l'anomalia si manifesta indipendentemente dalla posizione del potenziometro del volume). Se mettendo in mono si sentono bene entrambi i canali allora il problema, molto probabilmente imputabile ad una saldatura (e lo scrivo perché ci sono passato), è nello stadio di preamplificazione.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
03-03-2013, 16:54 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 19
Grazie. Si tratta dunque di riprendere tutte le saldature della sezione di preamplificazione, spero solo che non mi chiedano cifre esagerate dato che non me la sento di farlo da me. In realtà internamente l’ampli è molto sporco e impolverato e non mi sorprenderei se molto contatti fossero ossidati. Quanto credi che costi far fare una manutenzione?
Grazie ancora,
Ric
-
03-03-2013, 19:49 #8
Non saprei proprio quanto potrebbero chiederti. Non ricordo quanto tempo avevo impiegato per fare la riparazione sul mio. Penso che non dovrebbero prenderti più di 100 €.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto