|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: CONSIGLIO DIFFUSORI DA LIBRERIA, NO STAND
-
18-04-2013, 17:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
CONSIGLIO DIFFUSORI DA LIBRERIA, NO STAND
Saluti a tutti, oltre all'impianto home theater in firma, ho un'impianto stereo assemblato una decina di anni fa, quando vivevo in affitto in un appartamento con stanze grandi. Nel 2005 mi sono sposato ed insieme a mia moglie abbiamo comprato una villetta a schiera con stanze piccole dove l'impianto stereo non suonava proprio: ora mi sono rassegnato a venderlo ed a integrare l'ascolto in Stereo dove attualmente è sistemato l'impianto home theater. L'integrazione prevederebbe la sostituzione dei due satelliti frontali con due casse full-range da libreria (BILLY dell'IKEA) perchè è l'unico posto dove posso metterle per mantenere una distanza fra di loro non inferiore ad 1,80 mt, e poi sostituire il sintoamplificatore Onkyo con un Anthem MRX-300 in modo da fare due equalizzazioni, una per l'ascolto in Stereo 2.0 ed un'altra per l'ascolto del 5.1 con il subwoofer.
Conterei sulla famosa equalizzazione ARC per avere grandi benefici nell'ascolto della musica stereo.
L'impianto da cui provengo è il seguente:
CD Player: Marantz CD 17mkII
preampli: Audio Analogue Bellini Remote
finali: 2 x Audio analoogue Donizetti mono (100 Watt cad. toroidale da 350 VA cad.)
Diffusori: Jamo Concert 8 su stand originali.
Qualcuno ha idee da suggerire per casse con un budget non superiore ai 700 euro? Sono benvenuti consigli anche sull'usato. Profondità max degli speaker 25 cm.
Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta.Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
19-04-2013, 08:01 #2
DUNQUE: se ho capito bene, tu vorresti inserire in libreria due diffusori full range, quindi con un estensione diciamo almeno fino ai 40hz (in basso), da cui si deduce che debbano avere un woofer da almeno 18-20cm, ed un litraggio prossimo ai 40lt.
A questo punto, la rosa dei candidati diventa abbastanza ristretta, se poi ci metti anche la libreria in cui andranno inseriti, che non è il massimo in fatto di solidità e immunità alle vibrazioni... diciamo che vederla dura è un eufemismo.
Se poi tu avessi anche la pretesa di avere una scena sonora credibile (oltre alla timbrica che sicuramente non sarebbe immuna da siffatta sistemazione), allora diventa come quel film di Tom Cruise, come si chiama... quello dove lui si sospende col cavo a pochi cm da terra...
-riepilogando, senza scherzare, il problema principale è proprio la sistemazione, che rischierebbe di vanificare qualsiasi buon intento abbiano avuto i progettisti dei diffusori che sceglierai; l'impianto è di un livello piuttosto alto, perchè rovinare tutto con un posizionamento simile? non si potrebbero posizionare i diffusori ai lati del mobile per passarli in posizione di fuoco (cioè a debita distanza dal fondo e dai lati) per l'ascolto?
Gli unici diffusori che mi vengono in mente per un posizionamento simile sono i monitor da studio che possono essere montati a filo (quindi si richiederebbe una libreria piena in modo da livellare il frontale dei diffusori con quello del mobile) grazie all'equalizzazione interna che può correggere eventuali difetti di emissione (ma questa particolarità ce l'hanno i monitor attivi, quindi sarebbero poi superflui i tuoi finali, onde per cui... ipotesi scartata).Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
19-04-2013, 10:16 #3
Innanzi tutto quoto il ragionamento di fastfonz ,
Io aggiungerei che conoscendo come sono fatti i mobili IKEA (cioè leggeri come il polisterolo)
va a finire che mettendo 2 diffusori da 16,18 o 20 cm di woofer non solo senti i diffusori ma anche il mobile che vibra come un cartone!!
Io suggerisco 2 satelliti da 13 cm max di woofer + sub da mettere a terra!!!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
19-04-2013, 13:24 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
Ciao fastfonz, voglio precisare che l'impianto da cui provengo verrà venduto (fatto salvo forse il CD player) e quindi sarà eventualmente il sintoampli Anthem MRX300 a pilotare le casse da libreria. Noto con sconforto che sembra proprio che non esistano più diffusori da libreria, ma solo da stand (...E continuavano a chiamarli bookshelf). Purtroppo non ho il posto per nessun'altra installazione.
Credo che con il ridursi continuo della superficie media degli appartamenti e delle nuove case, sarà sempre più diffuso questo tipo di installazione, evidentemente è una nicchia di mercato che non interessa più i costruttori di diffusori (poi vengono a lamentarsi se il mercato si restringe sempre di più, ma chi gli fa le ricerche di marketing, Paolino Paperino?).
La mia scelta andrebbe sull'Antherm perchè ha il migliore sistema di calibrazione in assoluto, non solo per il 5.1 ma anche per il 2.0 o 2.1 (ti permette la scelta), qui dovrebber essere lui con l'ARC ha rimediare, almeno in parte, alla installazione non ottimale delle casse.
Mi rendo conto che se una cassa è progettata per fornire un'immagine del palcoscenico decente solo se posta ad un metro di una parete di fondo, non c'è alcun ARC che possa restituirti questo parametro. Ho letto da qualche parte che in generale le casse chiuse sono più adatte a questo tipo di installazione, ne conoscete qualche modello?
Grazie Old funk per la tua osservazione, cercherò di tenerne conto; spulciando qua e là ad esempio ho visto le Martin Logan Motion 20 che hanno giusto un piccolo woofer: in ogni caso il subwoofer è scontato, nel senso che verrà utilizzato in configurazione 5.1, il modello dipenderà ovviamente dai diffusori front. Penso che dovrò cominciare un tour fra i pochissimi rivenditori di Hi-fi rimasti.Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
19-04-2013, 13:29 #5
ci sono diffusori studiati appositamente per sistemazioni in libreria, il lavoro dei progettisti non è vanificato, anzi. Le specifiche delle dali, si noterà che consigliano distanza dal muro a partire da 0 cm, e come posizionamento raccomandato indifferentemente "on-wall-shelf-stand". Personalmente ho ascoltato poco tempo fa le dali mentor menuet (diffusore fantastico), non risentono minimamente del posizionamento, nonostante il reflex posteriore. Se cerchi, troverai molti altri nella tua stessa situazione, risolta con diffusori non da stand, ma da libreria.
Marco
-
19-04-2013, 13:32 #6
-
19-04-2013, 13:33 #7
sembra il caso tuo
http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...light=libreria
-
19-04-2013, 14:10 #8
Certo, esistono diffusori progettati per essere accostati alla parete posteriore o addirittura infilati tra i volumi della Treccani, ma il problema della coperta corta rimane: in genere se si progetta un diffusore con l'intenzione di farlo lavorare vicino alla parete posteriore, gli si dà un certo roll-off sulla gamma bassa, che sarà compensato poi in fase di istallazione da quello che la parete restituisce, ma il problema della ricostruzione scenica rimane.
Se si ascolta Rock, probabilmente questa soluzione potrà anche ricreare un piacevole effetto loudness, ma se l'intenzione è quella di ascoltare musica classica, dove la ricostruzione scenica deve essere credibile, allora non c'è nulla da fare, solo l'aria intorno alle sorgenti sonore potrà regalare la giusta profondità e prospettiva sonora.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
19-04-2013, 14:43 #9
nel caso delle dali no. come già detto, nelle specifiche si consiglia indifferentemente a parete, in libreria o su stand poichè la posizione influisce pochissimo sul risultato finale, le ho ascoltate su stand e attaccate alla parete senza notare differenze significative. Altrimenti leggevo e non commentavo.
Ho letto spesso che con diffusori in libreria il risultato è pessimo, il link che ho inserito nel messaggio 7 ne è la testimonianza del contrario. Ciò non significa che possa valere anche per Straker62, ho semplicemente voluto segnalargli che diffusori da libreria sono in commercio, poi valuterà lui se è la strada da percorrere o meno.
-
19-04-2013, 16:51 #10
Pochissimo?possono inventarsi quello che vogliono...le vicinanze delle pareti è quanto di più influente ci sia a prescindere.......devi solo in qualche modo pesantemente equalizzarle
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-04-2013, 19:01 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
Leggendo in giro sulla rete sembra che tutti insistano su quanto sottolineato da fastfonz, ovvero che se un diffusore è stato studiato da libreria, avrà un ottimo equilibrio timbrico, ma rimarrebbe il problema della ricostruzione scenica, che sarebbe quindi il parametro con il quale bisogna venire a maggiori compromessi.
Ringrazio Marco Pedro per le sue segnalazioni, in effetti i diffusori da scaffale esistono, oltre ai Dali Mentor Menuet da te menzionati, ho letto report entusiastici sulle Leema Xen (ormani introvabili però) ed anche sulle Linn Kan di qualsiasi anno di produzione. Queste ultime sono delle casse vintage ormai, ma sembrerebbe che siano le uniche (oltre ad avere una qualità eccezionale - si chiamavano Kan come parafrasi di Linn can, ovvero Linn può...fare diffusori migliori delle acclamate BBC LS3/5) ad offrire una ricostruzione scenica eccellente che non soffriva dell'installazione a parete.
Rimane il problema che essendo vintage, sarebbe poi molto difficile abbinargli almeno un centrale coerente (lasciamo perdere i surround), con le Leema sarebbe ancora possibile, ma costa nuovo come una coppia delle Xen usate.
Se dovessi ascoltare le voci che a causa della installazione a libreria, non vale la pena spendere più di 300-400 euro, allora la scelta si potrebbe ampliare con le Tesi 242 di Indiana Line (molto ben integrabili in funzione 5.1), ed altre soluzioni ancora.
Qui a Mantova c'è un rivenditore Dali, spero che abbia qualcosa da farmi ascoltare: tuttavia sembra che nessuno qui pensi che l'ARC di Anthem possa in qualche modo ovviare alla installazione a libreria per quanto riguarda la ricostruzione scenica; cercherò di fare qualche domanda in merito nel thread dedicato a quel sintoamplificatore. Questo parametro mi interessa molto, è stato quello che mi ha fatto sciegliere a suo tempo le Jamo Concert 8, infatti ascolto per il 70% del tempo Jazz e per il 30% pop e rock.Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
20-04-2013, 07:46 #12
@marcopedro
L'emissione di un diffusore in gamma bassa è pressoché sferica, quindi volenti o nolenti, la parte posteriore di quest'emissione sarà riflessa dalla parete/scaffale/mobile che c'è nelle immediate vicinanze; la riflessione potrà essere più o meno in fase con l'emissione anteriore (o sovrapporsi per una determinata gamma di frequenze e sottrarsi per altre) in funzione della distanza della parte riflettente.
Fin qui la fisica, poi intervengono gli oli di serpente e i cabinet realizzati nelle notti di plenilunio all'intersezione dell'orbita di pianeti iù o meno audiosimpatici che contribuiscono alla concezione del "diffusore perfetto DOVE e COME lo metti".
E se continuiamo imperterriti a credere alle fandonie, allora tanto vale credere anche a Babbo Natale e alla Befana, che almeno ci fanno i regali, e non ce li fanno pagare.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
20-04-2013, 09:34 #13
non capisco cosa non è chiaro del mio intervento, proverò a rispiegarmi. Anche se il diretto interessato, Straker62, è stato l'unico a capirlo, quindi se da una parte sarebbe anche inutile questo mio ulteriore, dall'altra mi scoccia essere preso in giro.
Il forum serve per chiedere e dare consigli, cosa che straker62 ha fatto, illustrando la sua situazione, e specificando che la libreria è l'unica posizione possibile. Rispondendo che tale soluzione è una porcheria, che non otterrà niente di buono, non lo aiuta certo a risolvere il problema. Già old funk, sostenendo la tua tesi (Tesi tra l'altro pienamente condivisibile, infatti mai nessuno penso (io compreso, ci credi?) costruirebbe mai una libreria proprio per posizionare i diffusori, ma se c'è e non ho alternative, cambio casa?) ha comunque dato un'alternativa interessante, dando senso al suo intervento. Al contrario dei tuoi, che di costruttivo per straker62 non hanno niente.
P.S: non capico una cosa: sia qui sia nella discussione linkata al messaggio 7 (cit. "Non capisco cosa si mettano a fare dei diffusori (qualsiasi) bensuonanti (cioè con tutto in ordine, con uno studio fatto perbene alle spalle) dentro una libreria che vanifica TUTTO quello che è stato fatto da fior di progettisti per riuscire ad ottenere un prodotto adeguato") dai prova di credere molto nel lavoro dei progettisti, perchè non dovrebbe valere per i diffusori da libreria? Magari scoprirai che dietro la loro progettazione c'è un lavoro fatto perbene alle spalle, e se magari un giorno di degnerai pure di ascoltarle (come ho fatto io) prima di demoralizzare chiunque si appresti a posizionare i diffusori all'interno di una libreria....
non si tratta di credere alle fandonie, sono intervenuto poichè ho ascoltato con le mie orecchie, e ho dato un consiglio in base alla mia esperienza.
Marco
-
20-04-2013, 16:44 #14
Keep calm and carry on; non ci arrabbiamo, stiamo cercando tutti di imparare e di contribuire.
Non credo di aver usato mai la parola "porcheria", casomai schifezza o ciofeca fanno più parte del mio lessico, ma non è questo il caso.
Torniamo a noi: il concetto, mio e di qualcun altro qui dentro, era quello di far capire al nostro amico che se la posizione in libreria è obbligata, non vale la pena di spenderci troppi soldi, il risultato non potrà comunque andare oltre un certo livello (piuttosto basso).
Ovviamente tutto è soggettivo, la riproduzione che uno di noi reputa scadente, potrebbe essere eccelsa per qualcun altro, è per questo che ci si confronta, per trovare un metro di giudizio comune.
Il discorso posizionamento/ambiente negli ultimi anni si è evoluto tantissimo, perchè se il problema una volta era quello di raggiungere estensioni in frequenza in basso ed in alto di 1hz più del diretto concorrente (parlo dei produttori, ovviamente), ci si è resi conto che alla fine un diffusore che riproduce flat i 20hz (ne esisteranno due o tre, credo) ed ha una linearità da primato, in un ambiente scadente potrebbe suonare un vero schifo, perchè è l'ambiente stesso a collaborare ed a fornire all'ascoltatore almeno il 40-50% del suono percepito. E' così che oggi si pensa più a progetti fatti per essere inseriti in un certo modo in ambiente, più o meno vicini alle pareti, con un progetto che nasce dall'inizio per essere ascoltato da una certa distanza; ed è proprio così che si riescono a ricreare le condizioni di ascolto per riuscire a riprodurre alcune cose che "in libreria" non possono essere prodotte (mi vengono in mente le opera callas che hanno nella parte posteriore un array di 3 tweeter proprio per ricostruire la profondità dell'imagine stereofonica sfruttando le riflessioni dell'ambiente).
P.S. per tua informazione, io NON PARLO MAI di cose che non ho provato personalmente e/o ascoltato con le mie orecchie (e non sto parlando solo di prodotti più o meno famosi, ma anche di istallazioni e sonorizzazioni fatte in vario modo); anzi, più spesso mi astengo dal fornire particolari su prodotti con i quali ho avuto a che fare solo per poco tempo senza comprenderne veramente la sostanza; le impressioni di ascolto lette in giro per la rete le lascio agli altri, io sono fatto così, e in quello che faccio ci metto sempre la faccio (e la firma).Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
21-04-2013, 00:06 #15
Sul fatto che diffusori posizionati in libreria come immagine rendono poco non è vero. Ci sono diffusori che anche a 2mt dalla parete di fondo hanno un'immagine piatta come una tavola. Dipende da tanti fattori come la dispersione del tweeter, l'acustica, le elettroniche usate ecc. I diffusori da libreria vanno li perchè questa li riequalizza. L'aspetto timbrico è il più importante per non dire che è la base fondamentale. Poi se uno li vuole mettere su stand libero di farlo, ma poi timbrica e risposta in frequenza non sono più ottimali. Per gli stand ci sono quelli appositi. In tanti, per non dire la maggioranza, l'unico posto a disposizione è in libreria o su scaffale, per cui c'è ben poco da fare. Però perchè privarsi del piacere del buon ascolto? Anche se sono abbastanza d'accordo che per diffusori da libreria non conviene spendere cifre folli.
Prova ad ascoltare questi (Costano sui 500€ quindi sotto al tuo budget): http://www.system-audio.com/_en-GB/l...ra_1/SA_aura_1
Anche se si possono mettere su stand, sono progettati per libreria.