Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Fruscio amplificatore

  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    24

    Fruscio amplificatore


    Una curiosità piu che una domanda:
    ma ogni amplificatore, col volume al massimo(senza applicare nessuna musica) produce un leggero fruscio?(sembrerebbe essere quello tipico a 50 hertz della corrente...)

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Un po' di fruscio a volume massimo (senza musica e senza alcuna sorgente attiva) è normale: è il rumore di fondo tipico dell'elettronica. Però, appunto, un fruscio. Descritto in modo onomatopeico un "fschhhh": un po' come una cascatella d'acqua.
    Quale ronzio di rete (50 Hz + varie armoniche), invece, dovrebbe avere l'aspetto di un "Bzzzzzz". Lo chiamano "hum" e, di solito, è indice di una schermatura un po' approssimativa o dell'elettronica o dei cavi.
    Io in un'elettronica perdono un minimo di fruscio (appunto a volume massimo appena percepibile) ma non il ronzio.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esatto, un fruscio bassissimo ci può stare, anche se in molte realizzazioni, particolarmente se a stato solido, è inudibile, il ronzio assolutamente no.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    24
    Quindi ricapitolando: il fruscio è dovuto all'elettronica, ho notato che con alcuni cavi è piu alto, con altri di meno, i cavi piu lunghi(anche se "piu doppi" di sezione,parlo sempre di cavi di segnale)) manifestano questo fruscio un po piu alto. Mentre quelli che restituiscono "l'hum" sono indice di una cattiva qualità dei cavi stessi...qualsiasi essi siano?(alimentazione, segnale, potenza)E sono sempre presenti, a prescindere dal volume?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Veramente no.

    Come è già stato scritto il "fruscio" è causato per lo più dal rumore termico generato all'interno dei componenti, attivi e passivi, ed amplificato nei vari stadi, può variare o meno con il controllo di volume, solitamente è più avvertibile quello generato nei primi stadi di amplificazione (o preamplificazione) posti a monte di tale controllo per cui varia con la regolazione dello stesso, se però è generato negli stadi finali allora può essere di livello fisso.

    Il ronzio o un roimbo, comnunque un segnale a frequenza molto bassa, è causato invece da rumore captato dall'elettronica realizzata in modo non proprio impeccabile e/o dai cavi di segnale che hanno schermatura insufficente, può anche essere causato da loop (anelli) di massa.

    La sezione dei cavi di segnale non influisce in alcun modo (anche perchè le sezioni sono abbastanza uguali), così come non hanno influenza i cavi di alimentazione (se la schermatura di quelli di segnale è valida) e di potenza (questi mai).

    Questo tipo di rumore può variare con il livello, dipende anche da dove viene captato, può anche essere causato da cattivo funzionamento dello stadio di alimentazione o da disturbi a radiofrequenza generati da alcuni apparecchi, ad esempio i regolatori elettronici per le lampade (in questo caso si sente un ronzio).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •