|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Op-Amp per Asus Xonar Essence One
-
08-06-2013, 09:17 #1
Op-Amp per Asus Xonar Essence One
Buongiorno ragazzi volevo dei pareri prima di procedere con l'acquisto di nuovi Op-Amp per il Dac prodotto da Asus, e nello specifico, per lo Xonar Essence One il modello con gli Opamp di base, ovvero, n° 6 "NE 5532".
Leggendo nella rete si potrebbe ottenere molto di più utilizzando 6 operazionali della "MUSES 8920" o i più costosi "MUSES 01".
Ho letto anche un post di KTM 15 nel quale si evince che gli 8920 risultano essere superiori e parrebbero l'evoluzione naturale dei costosi MUSES 01, che costerebbero tale cifra solo per motivi legati al marketing.
Sempre cercando su Google mi sono imbattuto in un sito che venderebbe ad un prezzo piuttosto concorrenziale i MUSES 8920.
Aspetto vostri pareri/consigli...Ultima modifica di mbmf; 08-06-2013 alle 09:18
DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
08-06-2013, 11:24 #2
E' vero, gli NE5532 sono scarsi, pensa che io li ho trovati persino all'interno di mixer da studio (quelli veri, non quelli da 90 €).
Comunque il discorso base che sicuramente persone più esperte di me ti confermeranno, non è tanto il fatto che leggendo i data sheet si vedano differenze di numeretti, ma è come il componente poi venga impiegato in pratica.
In altre parole come e con quali materiali è realizzato il circuito elettronico che ci sta attorno; stesso discorso che si può fare all'uso dei DAC: si leggono le caratteristiche ed automaticamente l'apparecchio che impiega un modello migliore di un altro suonerà per forza meglio, purtroppo non è così.
Ad esempio, è inutile inserire un opamp con un rapporto S/N migliore se poi, magari, le resistenze impiegate non sono del tipo a bassissimo rumore, inutile avere, sulla carta, una diafonia maggiore se poi il circuito stampato non è realizzato per ottimizzare questo parametro, ad esempio usando apposite piste di guardia (utili anche per il rumore di fondo).
Esiste tutta una letteratura solo sula realizzazione degli stampati.
Però cambiare un opamp è facile, non c'è bisogno di capire nulla di elettronica, sono quasi tutti uguali, hanno 8 piedini con le stesse funzioni, basta togliere il vecchio e infilare il nuovo ed il miracolo è fatto.
Studiati il circuito della tua scheda e relativa realizzazione pratica e decidi in base a questo ed ai dati del nuovi opamp (oltre che dal costo) se la cosa merita, ossia se i risultati siano poi avvertibili.
CiaoUltima modifica di Nordata; 08-06-2013 alle 11:42
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-06-2013, 11:29 #3
Grazie infinite per le info...
Ho optato per questi Operazionali, oltre al fatto che sono consigliati dall'ottimo ktm 15, ma anche perché costano 15 dollari cadauno, contro i 60/70 dei Muses 01.
Sono prodotti dalla stessa casa dei più costosi 01, ovvero la New Japan Radio Co., e appartengono alla stessa serie, e questo non è di poco conto.
Diciamo che per 70 euro sono disposto a correre il rischio e provare questi nuovi op senza tanti problemi...
Qui le specifiche del Muses 8920Ultima modifica di mbmf; 08-06-2013 alle 11:32
DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
08-06-2013, 11:45 #4DOCKING Station - Radio - Soundbar
: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
08-06-2013, 11:47 #5
Per i commenti non devi nemmeno chiederlo: non appena avrò deciso di acquistarli effettuerò l'ordine e credo che in una settimana potrò rimpiazzare gli Op e vi comunicherò i risultati... (nel sito si parla di 2/3 giorni lavorativo per la consegna)...
Come impianto utilizzerò questa soluzione:
Marantz AV SR-14 e le pompatissime Cerwin-Vega E715. Praticamente il mio sistema del cazzeggio liquido...Ultima modifica di mbmf; 08-06-2013 alle 11:49
DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
08-06-2013, 14:05 #6
....hai approfondito il kit di vari Op amp forniti nel modello One Plus ? Sono tutti non all altezza dei Muses indicati e quindi una perdita di tempo e soldi ? hanno fatto pure una tabella con le differenze soniche...
Hai letto articolo di Frattaroli sul sito ? Quel mega confronto tra Asus Essence One ed altri Dac non è stato fatto piu?DOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
08-06-2013, 14:40 #7
No, non ho mai avuto la possibilità di testare gli op della serie Plus ma leggendo in giro se ne parla come se fossero inferiori alla serie Muses.
Ho letto l'articolo di Emidio ma non mi sembra che abbiano fatto comparazioni dirette, o sbaglio?Ultima modifica di mbmf; 08-06-2013 alle 14:42
DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
08-06-2013, 15:20 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- torino
- Messaggi
- 160
ma se uno volesse usare questi op-amp su una xonar essence st?
avevo letto un gran bene dei burson audio per la xonar essence st, stesso discorso potrebbe valere per la xonar one?Computer: i7 950 con Ati 4870 e Asus Xonar Essence ST+h6 Monitor: Asus pg221 / Pioneer lx508d Vpr: Jvc rs40 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell Kav 500 Front: B&W 803s Rear: Allison Four Center: B&W htm3s Sub: yamaha yst-sw800 Cavi: G&bl/Proel Cuffie:sennheiser hd 598 - 465
-
08-06-2013, 15:23 #9
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Ad oggi quasi tutti gli op in voga vanno meglio di un 5532, questo è veramente pessimo, i Muses 8920 io li ho provati e mi sono piaciuti molto, non sono proprio regalati ma 70/80 euro si possono spendere in questo caso per ottenere dei risultati, la stessa Asus consiglia di cambiarli, quindi... Ci sono altre soluzioni ma smd che possono andare molto bene, a me piace molto l'AD826, questo ha caratteristiche sonore molto simili al Muses 8920. I Muses 01 e 02 non li ho nemmeno provati, non si possono spendere 50 euro per un ragnetto, a tutto c'è un limite ed è ovvio che il marketing ha fatto molto in proposito, slew rate e corrente in uscita sono molto importanti per determinare il "carattere" di un op amp, rumore, banda e altro sono gia ottimi su quasi tutti ormai. I vari op amp hanno anche differenze timbriche importanti, bisognerebbe anche sapere cosa cerchi tu? Maggior trasparenza? Maggior velocità? Maggior dinamica? Una cosa è certà, il 5532 è lofi su ogni aspetto, sempre immo... Ricordati che il risultato di un op non dipende solo da lui ma da come viene alimentato dei buoni regolatori di tensione e un buon disaccoppiamento incidono sul suono più del operazionale stesso...
-
08-06-2013, 15:28 #10
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
I Burson sono ottimi ma molto esigenti a livello di alimentazione, pena una certa instabilità e un "ammollimento" eccessivo della gamma bassa, sono indispensabili regolatori performanti per farli rendere. Io uso i Dexa 2010 e mi piacciono molto, meno problematici soprattutto come ingombri.
-
08-06-2013, 15:47 #11
mille grazie per i chiarimenti ktm, un ultimo dubbio:
mi posso fidare di comprarli online con provenienza South Korea o conoscete qualche negozio fidato? Non vorrei comprare 70€ di fake cinesi da due soldi...
Rispetto agli Op di serie nell'Asus mi piacerebbe avere un basso più presente simil vinilico e una gamma medio alta più dettagliata e presente ma non affaticante (no Gilette style)...Ultima modifica di mbmf; 08-06-2013 alle 15:52
DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
08-06-2013, 15:51 #12
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Quando si compra in Cina il fake non è impossibile, Digikey ha solo gli 01 e gli 02, questo è super affidabile ma non ha ancora gli 8920.
-
08-06-2013, 15:55 #13
come immaginavo:
mi aiuteresti a trovare un negozio online "affidabile"?DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
08-06-2013, 17:41 #14
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Anche io li ho comprati in Cina, non esistono venditori non cinesi che abbiano questo op amp, io li ho comprati tramite Alibaba ma sinceramente non ricordo il venditore.
-
08-06-2013, 17:49 #15
ah ok, grazie per la delucidazione...
Stavo pensando che sarebbe bello vedere un domani una mitica KTM Extreme Mod su questo Dac, magari proprio sul mio, ehehehe...DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive