Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652

    Differenze tra cavi Rca e cavi Xlr (per lunghezze max di 1mt)


    Ciao a tutti.

    Qual è la differenza in termini di prestazioni tra un cavo rca e un cavo xlr lunghi non più di 1mt?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    La differenza per cavi di quella lunghezza dovrebbe essere praticamente inesistente. I cavi XLR vengono utilizzati soprattutto con metrature elevate in quanto sono maggiormente immuni ai campi magnetici. Nordata ti potrà comunque illuminare sull'argomento.
    E' vero anche che qualcuno nel forum ha affermato che alcune sorgenti (nel caso specifico l'Audiolab che ho anch'io) avrebbero le uscite XLR maggiormente performanti rispetto alle RCA, ma sinceramente non ho mai provato.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Speriamo in un intervento chiarificatore di Nordata...
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Giusto per essere precisi: non esistono cavi RCA o cavi XLR, esistono cavi bilanciati e cavi sbilanciati, che, a loro volta, possono essere terminati con vari tipi di connettore.

    Solitamente quelli bilanciati utilizzano i connettori XLR (detti anche Cannon, dal nome di un costruttore di connettori) che sono a 3 poli e plug RCA per quelli sbilanciati e che sono a due poli.

    I collegamenti tramite segnala bilanciato si usano normalmente in campo professionale (quello vero), particolarmente per i lunghi collegamenti tra microfoni e mixer, solitamente decine e decine di metri, e tra apparecchiature pro, il tutto perchè questo tipo di collegamento è particolarmente insensibile ai disturbi di carattere elettromagnetico che potrebbero essere captati dai cavi durante il tragitto in luoghi particolarmente rumorosi da questo punto di vista, si pensi ad esempio ad un concerto live in uno stadio.

    Non vi sono altri motivi per l'uso di questo tipo di connessione, solo la ridotta attitudine a captare disturbi radioelettrici ed elettromagnetici, la cosa non influisce sul suono.

    Il collegamento sbilanciato è quello comunemente usato in campo consumer, ma anche pro, poichè non c'è l'esigenza alla base dell'utilizzo del bilanciato, in quanto i collegamenti sono solitamente brevi e un appartamento solitamente non è molto rumoroso dal punto di vista elettromagnetico (se uno non abita all'interno di una centrale elettrica o dietro ad un ripetitore radio/TV ).

    Alcuni prodotti consumer sono dotati anche di connessioni bilanciate così da poterle usare eventualmente in ambito pro (oppure anche perchè fa un po' figo).

    Dal punto di vista tecnico il segnale è il medesimo, solitamente nei vari apparecchi il segnale è sbilanciato, se serve bilanciarlo si impiega un piccolo trasformatore o un semplice circuito elettrico per trasformarlo, così come si usa lo stesso sistema per ritrasformarlo in sbilanciato all'ingresso dell'apparecchio ricevente.

    Da tutto questo credo di si evinca che, a parte un differenza di livello nel segnale trasportato, non ci sono altre differenze, a meno che non ci siano problemi nei circuiti che operano le conversioni.

    Qualcuno dice che con il bilanciato si ottengono meraviglie, personalmente non lo credo ed il tutto rientra nel tema cavi e influenza degli stessi,m ma qui si entra nel campo dell'esoterismo, non della tecnica elettronica.

    Ognuno poi è libero di usare una possibilità o l'altra, non capita nulla.

    Nel caso che tu scelga di usare un cavo bilanciato sappi che costano pochissimo, ossia non c'è alcun motivo perchè debbano costare decine o centinaia di Euro.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 18-06-2013 alle 23:55
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    GRAZIE Nordata.

    Sono indeciso.
    Il lettore Marantz 'Sa15s2 l.e.' che ho avuto fino ad oggi (proprio oggi l'ho spedito) non aveva le bilanciate, mentre l'ampli Luxman le ha. Ora il dac che acquisterò le avrà anch'esso. Tale dac lo posizionerò sul ripiano sottostante a quello su cui poggia l'ampli, pertanto un cavo da 50cm sarebbe sufficiente. Il Colorado è lungo un metro e pertanto ne avanza abbastanza, con conseguente aumento del 'traffico' di cavi dietro alle elettroniche. Il fatto è che ho trovato una persona che ha il Colorado Xlr da mezzo metro che farebbe volentieri uno scambio in quanto ha bisogno di una lunghezza maggiore. Però, oltre al rischio di beccare un clone, mi dovrei accollare il rischio di doverlo sostituire qualora in futuro decidessi di posizionare un po' più distanti tra loro ampli e dac. Se davvero le differenze bilanciato/sbilanciato fossero inesistenti, chi me lo farebbe fare?????
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Ciao Roberto,
    ho una coppia di cavi Kimber Select dello stesso tipo,RCA e Xlr,le uniche differenze sono a livello di volume,mentre sonicamente parlando le differenze sono nulle.
    Personalmente però,uso tutto in bilanciato.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    sappi che costano pochissimo, ossia non c'è alcun motivo perchè debbano costare decine o centinaia di Euro...[CUT]
    C'è un motivo particolare perché i bilanciati dovrebbero costare pochissimo, o è lo stesso per cui anche i sbilanciati dovrebbero essere economici?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    @ Dolly80
    Perché in ambito d'uso professionale si bada a ciò che importa veramente per la qualità e l'affidabilità (schermatura e robustezza) senza tanti "bla bla audiophile" (quanto sopra, ovviamente, è una mia onesta opinione personale).

    @ Transaminasi
    Io, per scaramanzia ed anche perché gli ingressi bilanciati del mio pre sono molto più silenziosi degli sbilanciati, uso tutto in bilanciato. Ho speso ben 33 € circa per tre coppie di cavi bilanciati professionali per microfoni da 1 m.

    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    per Dolly80

    Ha già risposto Enzo e mi associo, nessun motivo, per entrambe le tipologie, questo dove contano i risultati veri e non l'aria fritta generata dal marketing (o da qualche pseudo guru).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    @ nordata
    Pensavo che la struttura interna del cavo bilanciato e la tipologia del collegamento scongiurassero alcune problematiche che nei cavi sbilanciati vengono contrastate con soluzioni necessariamente piu costose (materiali e metodi di realizzazione del cavo).

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    quello che più può far la differenza, pare essere proprio il circuito bilanciatore...
    il tipo di connessione in sè, fa poco e niente...

    solo gli audiofili percepiscono differenze tra un cavo da 1k con i diamanti nei connettori ed un "semplice" cavo sbilanciato fatto come si deve!!

    c'è da dire che un segnale bilanciato tratta livelli operativi più elevati e la cosa, schifo schifo non fa
    ma è anche vero che certe differenze si sento su una catena interamente bilanciata...è impensabile ad esempio, utilizzare al meglio certi outboard come preamplificatori, compressori dinamici, eq...per poi entrare in convertitori con segnali sbilanciati...lo stadio A/D andrebbe presto in clip!

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    un segnale bilanciato tratta livelli operativi più elevati
    L'uso principe per cui son stati creati i collegamenti bilanciati è quello tra microfono e mixer, dove segnali di pochi millivolt devono essere trasportati per decine e decine di metri senza essere interferiti da disturbi esterni, i segnali tra apparecchi sono invece a livello molto più elevato ed i rischi di interferenze si minimizzano; mi è capitato moltissime volte di dover fare collegamenti di decine di metri con segnali sbilanciati poichè non erano disponibili connessioni bilanciate e non ho mai avuti problemi particolari di rumore.

    Tra l'altro elettroniche dotate di circuitazione interamente e veramente bilanciata sono molto, molto rare e, personalmente, non concordo molto sulla loro utilità per il semplice fatto che il dover realizzare tale tipologia circuitale comporta difficoltà, costo e possibili svantaggi non giustificabili dai risultati "effettivi" (i due rami in cui dovrà correre il segnale devono essere il più possibile uguali, magari complementari, minime differenze portano a distorsioni, tanto vale stare sul sicuro ed utilizzare tipologie più classiche).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    capisco, ma il discorso che fai (correttissimo per carità), và bene per un contesto puramente Hi-Fi...

    se tu fossi munito degli outboard sopra indicati, lavoreresti in bilanciato per forza di cose...ed in barba a tutti i discorsi su come suona e come non suona
    come dicevo, è importante che tutta la catena sia bilanciata, altrimenti tutti i livelli ed il match delle apparecchiature, và a farsi benedire...
    non è più un discorso meramente tecnico (dove oltrettutto condivido che è meglio un segnale bilanciato che un bilanciato così-così), ma un discorso di Gain Staging...
    avere le apparecchiature che rispettano l'equivalenza tra la connessione bilanciata (+4dBu) > i 0VU (1,23V) delle macchine > e tot. dBFS quando si arriva ai convertitori A/D e viceversa, significa sfruttare tutta la catena al meglio, sia in termini di SNR, che di capacità di sfruttare la strumentazione a disposizione...
    ma qua mi rendo conto che si parla di costruire il suono, non di ascoltare un disco bello che finito......
    Ultima modifica di gobert4; 21-06-2013 alle 23:38

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    155
    Ciao devo acquistare dei cavi xlr - rca da collegare a delle casse e al dac, lunghezza 1,5 metro, mi sapete consigliare la marca?

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    155

    Citazione Originariamente scritto da gianni77 Visualizza messaggio
    Ciao devo acquistare dei cavi xlr - rca da collegare a delle casse e al dac, lunghezza 1,5 metro, mi sapete consigliare la marca?
    nessun consiglio ?


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •