Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388

    il rodaggio questo sconosciuto


    desidero chiedere lumi sul rodaggio di un lettore cd. Lo si può lasciare acceso da solo, facendo girare il cd, per ore, oppure bisogna accendere anche l'ampli? Nel mio caso, con pre e finale, basta accendere solo il pre?
    grazie a tutti
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Io lo roderei ascoltando musica normalmente. In questo modo, fai il "rodaggio" anche alle orecchie che si devono abituare al nuovo suono. Certo che se vuoi fare assestare il lettore senza ascoltarlo, è sufficiente lasciare acceso solo lui senza disturbare inutilmente altre elettroniche.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    Grazie enzo, stavo impazzendo per capire sta cosa. E' chiaro che uno inizia anche ad ascoltarlo, ma per farlo assestare un po, non riuscivo a capire se bastasse tenere solo lui acceso in repeat, per un periodo di tempo
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    156
    Il seppur esperto Enzo ha dimenticato di suggerirti la cosa più importante:

    LA MUSICA DEVE ESSERE DI QUELLA BUONA!!!
    Ampli: SANSUI AU517, NAD 3140, Sorgente: YAMAHA CD-S300 Philips CD 150 - Diffusori: 2vie Wf University C15W+ Faital hf146, Monolite Di Prinzio SPK e SLIM

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Di niente Max. Comunque non esagererei con la durata del periodo di tempo: non credo troppo nei rodaggi delle elettroniche (se non di quelle valvolari) ma penso che un utilizzo intenso da nuovo possa essere utile per aumentare un po' la probabilità che difetti di fabbricazione eventuali si manifestino durante il periodo di garanzia.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Anche per i dac per fare il rodaggio e' sufficiente lasciarlo acceso tenendo spento il resto?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Senza dubbio, a meno di non voler rodare anche le orecchie al nuovo suono (anche questo può essere importante a seconda dei casi).
    Occhio a lasciare accese le elettroniche in caso di temporali che questa è la stagione.
    Al fine di evitare danni alle elettroniche ritengo sia sicuro spegnerle se si avvicina o si sospetta un temporale.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè non si rompe assolutamente nulla se non si fa il tanto decantato "rodaggio", neanche per i diffusori, se proprio si ritiene che far funzionare a vuoto un ampli, un DAC, un pre o altro serva a qualcosa il modo migliore è quello già suggerito da Enzo66: mettere su un bel CD (o vinile), sedersi tranquilli ed ascoltare, senza farsi troppi problemi, anzi, senza farseli proprio.

    Se il rodaggio serve si farà automaticamente e nel frattempo non non sprecherete energia elettrica per nulla potendo anche godere dell'ascolto di quanto abbiamo appena acquistato fin da subitro, se il suono poi migliorerà, tanto meglio.

    Alta cosa già scritta e molto vera: meglio usare il nuovo prodotto in modo intensivo, anche mettendolo qualche volta anche alla frusta, così da far emergere qualche eventuale problema o fragilità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    Grazie per i suggerimenti.
    x nordata, si sono d'accordo di mettere alla frusta le macchine nuove, l'ho sempre fatto con tutto quello che ho acquistato nuovo.
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    La mia, se e' possibile, e' solo una curiosita': un lettore cd legge i files e converte il relativo segnale digitale in analogico, pertanto un'operazione la compie (pur essendo spenta l'amplificazione). Ma un dac puro senza lettura dei files a monte e con amplificazione spenta a valle come fa a rodarsi se non compie alcuna operazione?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Anche se può sembrare strano, in realtà tutti i circuiti lavorano (sono in tensione ed il clock oscilla) anche quando il dac non converte alcunché (è un po' come se convertisse tutti zeri).
    Il mio dac, ad esempio, che è una stufetta, da acceso senza segnale in ingresso scalda e, ovviamente, assorbe tanta corrente quanta ne assorbe con un segnale in ingresso.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    A differenza di un giradischi dove le parti meccaniche sono moltissime (cinghia, molle, alberini, sospensione cantilever, perno), un lettore cd necessita di molto meno rodaggio. Con massimo venti ore hai finito, pertanto riprendendo il giusto discorso di nordata quelle ore passale ascoltando la musica. E' anche un modo per conoscere il tuo impianto e come possa cambiare nel tempo.
    Può sembrare inverosimile ma anche le parti elettroniche hanno bisogno di rodaggio. Lo fa Audio Note in maniera specifica ad esempio. Neanche i cavi sfuggono da questo mito, c'è una famosa intervista di George Cardas in merito
    Ultima modifica di Avian; 30-08-2013 alle 08:10

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    "Famosa" o "Famigerata"?

    Cosa si deve assetare, gli atomi? Gli elettroni si devono slegare e velocizzare?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    vero che, forse, l'elemento di una catena HI-FI per il quale ha più senso il rodaggio,
    è il diffusore.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Cosa si deve assetare, gli atomi? Gli elettroni si devono slegare e velocizzare?

    Ciao
    Ah bho, chiamo il cern e ti faccio sapere


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •