Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 70
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640

    Condivido il post di criMan, è vero poi che nel corso di questi ultimi anni moltissimi negozi di riferimento hifi (sono di milano) hanno dovuto chiudere i battenti, mi ricordo come già citato prima che entravo nelle sale d'ascolto dove non si riusciva a capire quanti diffusori o amplificatori c'erano.... ora entri in quei pochi rimasti e ti propinano 3/4 coppie di diffusori, 2/3 amplificazioni e pedalare..
    Vuoi la politica commerciale è cambiata,vuoi che gli importatori ti danno la merce solo dopo aver ricevuto il bonifico..non sò non è il mio campo... ma l'assortimento è decisamente meno.. ne sono rimasti pochi...e quei pochi spesso hanno solo roba da nababbi..
    Vedi la triade citata da criMan...il centenario Denon circa 10000 euro!!! che trovi anche da mediamondo...dove i commessi non sanno nemmeno di cosa stanno parlando e che cosa vendono!!
    Le tendenze sono decisamente cambiate.. le nuove leve hanno progetti e mezzi diversi per ascoltare musica (se così si può chiamare).
    Tutto è cambiato, prima credo che la maggior parte dei costruttori hifi riuscissero a sfornare prodotti di qualità a prezzi abbordabili.
    Ci sono amplificatori di 20/25 anni fà che a livello costruttivo e sonico sono meglio degli attuali.
    ci sarebbe da scrivere all'infinito...l'unica cosa che mi rende felicè è che gli anni d'oro dell'alta fedeltà sono riuscito a viverli...
    Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    322
    bene o male le cose cambiano evolvono ... o forse evolvono... le macchine '''immortali''' sono state fatte negli anni 80 -90

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sicilia[occidentale]
    Messaggi
    620
    Discussione molto interessante che mi porta vecchi ricordi e tanta nostalgia.
    Adesso però vorrei dire anche la mia.
    Onestamente leggendo i vari post mi trovo d'accordo praticamente su tutto,soltanto che vorrei aggiungere che purtroppo se la gente si allontana dall'hi-fi o comunque ha perso interesse è anche un po' colpa nostra.
    Con questo voglio dire che è assolutamente vero che i prezzi orami sono saliti tantissimo(anche in maniera non giustificata) e che anche i cantinari sono usciti fuori di testa partendo da prezzi già da aziende blasonate ma,è anche vero che molti di noi(forse i più giovani in questa passione) ormai quando un novizio chiede aiuto su come fare un impianto iniziamo sparando prodotti da 5000€ solo per un componente!!!quando magari il suo budget e di soli 800€ O meno tutto compreso.
    Questo lo facciamo perché diciamo al novizio che con 800€ compra solo roba da mercatoni e che non è assolutamente buona per ascoltare musica.....sempre che gli rispondiamo....perché a volte li si ignora del tutto!!!
    Purtroppo questa è una cosa che vedo ormai più di frequente,con sparate assurde fuori da ogni logica.
    Io ho iniziato ad ascoltare musica da bambino e il mio primo impianto hi-fi l'ho avuto per fortuna a 10 anni(il magnifico rack)ma,sicuramente non si trattava di impianti esoterici anche perché mio padre non voleva(anche se avrebbe potuto darmeli in quanto rappresentante denon di tantissimi anni fa)in quanto mi disse sempre che le cose come Roma andavano costruite con calma e pazienza.
    Adesso passati moltissimi anni posso dire che mio padre avesse ragione e che grazie a lui,ho imparato a capire le differenze e che comunque il rack suonava bene ed era a suo tempo il giusto impianto per me.
    Sicuramente adesso ho un impianto decisamente migliore di quelli passati ma,se non avessi fatto vari step non avrei capito nulla dall'hi-fi e magari lo avrei abbandonato.
    Quindi se non siamo noi i primi a far apprezzare e capire questa passione nessuno si avvicinerà a questo mondo,pensando che sia solo appannaggio di ricchi e pazzi!!!!!
    Iniziamo a dare consigli seri e a far capire che proprio per l'evoluzione a cui siamo arrivati già un impiantino da 800€ suona bene per la persona giusta e nel momento giusto e che proprio il giusto consiglio potrà farlo appassionare come noi ci siamo appassionati ai nostri tempi.
    Tanto per migliorare avrà sempre tempo
    Ultima modifica di hoppio24; 30-12-2013 alle 14:28
    Vpr:Sony wv500es.Ampli: Onkyo pr-sc5530+Pre 2ch Jeff rowland capri. Finale 2ch front:Pass labs 250.5.Finale surr+cent:classè ca3200+rotel rb1582.Front:Focal scala Utopia.Cent:Focal viva utopia.Surr+back:focal sr800v+b&w lcr7.Sub:b&w asw750.Sorgenti:In attesa bluray 4K +nas qnap,Denon dcd 2020 aurion,Sky,Apple tv.Console:xbox one

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da mister1966 Visualizza messaggio
    Condivido il post di criMan, è vero poi che nel corso di questi ultimi anni moltissimi negozi di riferimento hifi (sono di milano) hanno dovuto chiudere i battenti, mi ricordo come già citato prima che entravo nelle sale d'ascolto dove non si riusciva a capire quanti diffusori o amplificatori c'erano.... ora entri in quei pochi rimasti e ti propina..........[CUT]
    -Concordo ed aggiungo che quel "trittico" Denon di cui parlavi tu altra non e' che la dimostrazione di come oggi, per avere la qualita' di una volta devi spendere grosse cifre e nel momento meno opportuno.....e poi mi chiedo: ma il PMAA100 bellissimo per quanto si vuole suona meglio del mio ventennale PMA 1560? cui non ho mai cambiato nessun condensatore?, ho un collega che ha un pma 850 del 1978 ed e' ancora "vergine" ed un'altro che ha un Sansui au 919 del 1980: idem.... e come suonano!.
    Qualche anno fa, un mio amico ha comprato un PMA 1560 in condizioni pari al nuovo se non erro circa 500 euro comprese ss in condizioni pari al nuovo e ci pilota delle B&W 604 S3 (secondo lui ed io concordo superiori alla serie CM attuale....) ed una sorgente Marantz SA7001.
    Tra tutti e tre i pezzi non so se e' arrivato a spendere 1500 euro e per eguagliarne il suono, sul nuovo, non so se ne basterebbero 6000.....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da hoppio24 Visualizza messaggio
    Discussione molto interessante che mi porta vecchi ricordi e tanta nostalgia.
    Adesso però vorrei dire anche la mia.
    Onestamente leggendo i vari post mi trovo d'accordo praticamente su tutto,soltanto che vorrei aggiungere che purtroppo se la gente si allontana dall'hi-fi o comunque ha perso interesse è anche un po' colpa nostra.
    Con questo voglio di..........[CUT]
    -Si, vedo molti casi in cui si commette questo errore nei confronti di un nuovo utente ma, ti faccio un esempio con un link che riguarda una discussione su questo forum stesso in cui l'utente inizialmente non si era spiegato bene ed era stato incolpevolmente mal consigliato da un'altro, dialogando (anche con messaggi privati) siamo riusciti ad "instradarlo", considera che io in nessun forum intervengo se si parla di impianti molto costosi poiche' in essi non ho mai creduto per manifesti limici umani-uditivi e SOPRATTUTTO d'ambiente, diciamo che se oggi compri un ottimo amplificatore nuovo ben suonante e costruito "all'antica", se hai il buon senso di tenerlo per lungo tempo e soprattutto saperlo tenere, anche se spendi 3000 euro in trenta e passa anni non hai fatto un cattivo affare, quindi prestazioni e durata nel tempo se no meglio che ne prendi uno con 20 anni alle spalle spendendo sei volte meno, lo tieni 10-12 anni e dopo lo regali, a mio avviso e' meglio che prenderne uno nuovo con la medesima cifra che ti durera' forse meno e non ti dara' le stesse prestazioni, ovviamente, come per tutto, per comprare l'usato ci vuole fortuna e competenza....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Andate davanti a una qualsiasi scuola e vedrete centinaia di ragazzini, tutti con cuffia o cuffietta collegata allo smartphone di turno.
    È cambiato il modo di fruire la musica, ed è cambiata la musica stessa.
    Il mondo cambia. Non sempre in meglio, ma cambia.
    Come è stato giustamente scritto in precedenza, negli anni 70/80 il coordinato hifi era praticamente l'unico gadget elettronico disponibile per le masse, oltre alla tv. Il primo step nella direzione attuale fu il Walkman Sony, che venne visto come davvero qualcosa di rivoluzionario. Però per funzionare, a parte l'acquisto delle cassette originali, era obbligatorio avere un impiantino con registratore per potersi fare le cassette da ascoltare.
    Ora la stragrande maggioranza dei giovani scarica gli mp3, spessissimo illegalmente, da internet con un computer. Dell'impianto non c'è bisogno, basta un pc.
    L'hifi, tolto qualche rarissimo caso, ormai è quasi solo un affare da 50/60enni e oltre, che hanno vissuto l'epopea passata e hanno generalmente una disponibilità economica maggiore rispetto ai giovani. Le case produttrici sanno che il bacino d'utenza è quello e in assenza di grandi numeri cercano di spremere al massimo quello che è rimasto.
    Sta a noi saperci districare in questo mercato drogato.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Apro una parentesi doverosa , leggo sempre che gli oggetti hifi di una volta ... io vorrei specificare almeno
    che oggi nel 2013 quello che e' cambiato in meglio rispetto agli anni 80 90 sono i prodotti entry molto migliori dei prodotti
    entry di 20 anni fa. Almeno cosi' molte volte mi e' stato riferito da chi ha speso soldi all'epoca.
    Oggi un ampli da 500 euro e' gia una buona macchina , cosi' come un lettore CD.
    Quello che invece sta' cambiando in peggio riguarda l'affidabilita' , la componentistica e' sempre piu' cinesizzata nel peggior significato
    del termine e questo fa si che si abbia una difettosita' piu' elevata.
    .......

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    -Quoto anche questo intervento di Carletto.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    ... io vorrei specificare almeno che oggi nel 2013 quello che e' cambiato in meglio rispetto agli anni 80 90 sono i prodotti entry molto migliori dei prodotti entry di 20 anni fa.
    Vero. Adesso, è molto più economico metter su un bell'impiantino che ti consenta di ascoltare la musica come Dio comanda. Fra le economie di scala grazie al Made in China, lo shop online, la musica liquida e le nuove generazioni di ampli in classe D che hanno aperto la strada anche a tutta una serie di altri componenti dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, davvero con pochissime centinaia di euro oggi si può assemblare un impianto di tutto rispetto.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    le motivazioni dell'indubbio decadimento dell'hi-fi sono molteplici, ma secondo me i motivi principali sono due:

    1) i giovani non si appassionano più alla musica come in passato (la musica dalla fine anni '90 è passata ad essere da passione a passatempo) e di conseguenza non si appassionano neanche agli strumenti di riproduzione della musica.

    2) la gente tende ad acquistare strumenti di riproduzione spartani ed economici come delle casse per pc Logitech da 40 euro. Una volta non esistevano i computer e se si voleva ascoltare musica si era obbligati per forza di cose ad acquistare almeno un impiantino.

    Penso che un mercato di nicchia resterà sempre, ma i numeri che c'erano negli anni '80 non ci saranno mai più.
    Ultima modifica di josephpino; 30-12-2013 alle 16:47

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    Apro una parentesi doverosa , leggo sempre che gli oggetti hifi di una volta ... io vorrei specificare almeno
    che oggi nel 2013 quello che e' cambiato in meglio rispetto agli anni 80 90 sono i prodotti entry molto migliori dei prodotti
    entry di 20 anni fa. Almeno cosi' molte volte mi e' stato riferito da chi ha speso soldi all'epoca.
    Oggi un ampli..........[CUT]
    -Mah, insomma un Sansui AU 117 o un NAD 3020 erano gli entry level di 35 anni fa e a mio avviso non suonano peggio degli entry level attuali che, in compenso, non arrivano di certo a 35 anni tutti "riciclati" come sono......
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    -Mah, insomma un Sansui AU 117 o un NAD 3020 erano gli entry level di 35 anni fa e a mio avviso non suonano peggio degli entry level attuali che, in compenso, non arrivano di certo a 35 anni tutti "riciclati" come sono......
    SALVO.
    Infatti non hai indicato 2 ampli a caso ma almeno 1 (il Nad) che all'epoca segno' una rivoluzione degli ampli entry..
    Ma negli anni 70 80 e' pieno di ampli entry non paragonabili a quelli di oggi (migliori).
    C'e' poi il mito del Vintage, spinto anche da Cadeddu su TNT Audio con il proposito onesto di far risparmiare il piu' possibile negli
    acquisti i nuovi proprietari di hifi squattrinati. Poi e' salita la speculazione col tempo come se questi ampli passati solo allora li sapessero
    fare... fino a che e' culminato tutto con un bell'editoriare dove spiega quanto valgano questi ampli vintage...
    e quanto sia molto my fy quello che si ascolta da un ampli di 20 30 anni fa completamente starato con componenti che non rispettano piu' le specifiche..
    Sono andato oltre.
    .......

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    -Ti diro': il mio primo ampli e' stato un Pioneer sa710 che mia madre ha comprato il 20 Novembre del 1980, mentre sto scrivendo sto ascoltando Yolanda Adams, lo conosco da 33 anni 1 mese e 10 giorni e non mi sembra starato, l'ha comprato circa 240 mila lire, credo 450 euro di oggi e, provato con diversi diffusori, non m'e' sembrato che tuttora abbia sfigurato nei confronti di un NAD C326 del mio vicino, ne' di un YAMAHA AS 300 presente in un negozio dove ho portato il mio ed un mio amico il suo Technics SUV5 (ovviamente conosciamo il commesso del negozio....) questo e' solo un esempio, per non parlare del Marantz model 1070 di oltre 35 anni fa di un'altro mio vicino di casa che ci spinge due diffusori autocostruiti di alta qualita' cui sono stati semplicemente puliti i potenziometri, lui stesso circa un mese fa ha tirato fuori dallo scaffale un HITACHI 7700 fermo da oltre 5 anni che dopo un'oretta di "warm up" ha sfoderato un suono degno di un ampli attuale da almeno 800 euro!
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Sui Marantz 1060 e 1070 sono d'accordo pure io -- suonano/ avano meglio per me dei primi prezzi jap di oggi. Ho avuto per breve tempo un ONKIO 9211 e non suonava così.

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Andate davanti a una qualsiasi scuola e vedrete centinaia di ragazzini, tutti con cuffia o cuffietta collegata allo smartphone di turno.
    si faranno a breve tutti il sistema Hi fi........cosa che è mancata nella generazione degli anni 90/2000 basta solo intercettare le esigenze e fargli capire che la qualità è sempre una...questa parte finale è il difficile, se ci si riesce l'hi fi godrà di nuova vita, se si inizia ancora una volta come negli anni 80 a mischiare il sacro col profano, ci sarà sempre la spada di damocle a incombere
    Ultima modifica di antonio leone; 30-12-2013 alle 21:50
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •