Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    160

    Amplificatore qualità suono e riscaldamento


    Forse stò per dire una stupidagine, ma è da tempo che ho questa curiosità e mi rivolgo a voi esperti.

    Noto che il mio sintoamplificatore Marantz PM6004 al quale ho collegato una coppia di B&W 685 ha una qualità sonora migliore dopo che è in funzione da circa una 20/30 minuti, è una mia sensazione (non veritiera) oppure è possibile? E se è possibile perchè tecnicamente accade?

    Grazie a chi saprà rispondere a questa mia curiosità.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Anche il mio suona al 100% dopo 30 minuti.
    Appena acceso è leggermente opaco il suono,ma dopo 30 minuti diventa cristallino.
    Il perchè forse può spiegarlo qualche esperto.
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    senti giusto!
    le elettroniche hanno bisogno di un qual certo tempo, per andare a regime.
    Avevo un Marantz PM7200 e nel manuale era chiaramente specificato di lasciargli circa 15-20min di warm-up.

    Ogni tanto, effettuo la taratura di alcune mie apparecchiature e si possono notare valori diversi se si fanno rilevamenti, durante la fase iniziale; poi tutto si stabilizza...con tempi che possono variare sensibilmente!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Citazione Originariamente scritto da hymn Visualizza messaggio
    ...Marantz PM6004 al quale ho collegato una coppia di B&W 685 ha una qualità sonora migliore dopo che è in funzione da circa una 20/30 min...]
    Notato anch'io, ma migliore come...?

    "Il mio migliore potrebbe essere il tuo peggiore"
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Infatti, i componenti raggiungono le prestazioni ottimali ad una specifica temperatura d'esercizio.
    Il mio finale, che non scalda nemmeno sotto stress, prima di un paio d'ore non suona come dovrebbe.
    Infatti nel manuale d'istruzioni è caldamente consigliato di lasciarlo sempre acceso.
    Per fortuna consuma solo 3W (misurati) senza segnale applicato.

    Possiedo pure un finale a valvole che abbisogna anch'esso di almeno un'ora prima di cantare
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    160
    :-)

    Hai perfettamente ragione! Ma, da inesperto non ti saprei spiegare, ha un suono più caldo (cosa poi vorrà dire chi lo sa!)

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Infatti, i componenti raggiungono le prestazioni ottimali ad una specifica temperatura d'esercizio....[CUT]
    Ma su un integrato vale più sulla parte pre o su entrambe?
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Entrambe, ma credo che la parte finale sia quella più sensibile alla temperatura d'esercizio.
    Aspettiamo che qualche forumer più esperto si esprima.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da hymn Visualizza messaggio
    :-)

    Hai perfettamente ragione! Ma, da inesperto non ti saprei spiegare, ha un suono più caldo (cosa poi vorrà dire chi lo sa!)
    è quello che sentivo anch'io...
    se nei primi minuti avevo la sensazione di un suono un pò piatto, con meno dinamica e freddino; poi il suono acquisiva corpo e movimento (non saprei come spiegarlo diversamente).

    Un'idea potrebbe essere che, un circuito ha bisogno di una determinata tensione per lavorare bene (la tensione chiaramente varia da circuito a circuito); nel periodo di warmup, questa tensione è sotto il valore che ci sarà a regime e questo può portare agli effetti sopra descritti...
    il perchè di preciso non lo so; però parlando con alcuni tecnici, ricordo che si disquisiva sulla differenza tra due apparecchiature circuitalmente identiche ma che avevano una sezione di alimentazione diversa.
    Uno era un modulo che si inseriva in un lunchbox, il quale forniva una tensione di 16V, l'altro era un rack con alimentazione propria, da 24V!
    Si diceva che la tensione ridotta, influenzava la dinamica che il preamplificatore poteva offrire.

    Magari il discorso può valere anche in questo caso...
    Poi sicuramente c'è la variabile di ogni singolo componente, che avrà un comportamento diverso a seconda della temperatura di esercizio.
    Funzionerà in maniera ottimale, quando si starà in un determinato range; mentre sopra e sotto una determinata temperatura, le sue caratteristiche si modificano sensibilmente.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Presumo si scaldino i finali di potenza essenzialmente penso per la loro polarizzazione; bisognerebbe andare a vedere le TDS ad esempio dei Sanken per vedere il range ottimale di temperatura di funzionamento.

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Confermo che anche a me succede la stessa cosa,ho la nettissima sensazione che il suono con l'impronta freddo,sia più piatto e molto meno appagante.

    Questo "problema" è leggermente diminuito da quando lascio sempre in standby sia il pre. che i finali.


    @gobert,una curiosità:

    il tuo nuovo Avatar,deriva da un servizio di Lucignolo?
    Ultima modifica di moris72; 09-02-2014 alle 15:32

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    @ moris
    oddio, non so proprio!
    ma lo uso come avatar da anni ormai...

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    In tutti i componenti elettronici variano una o più grandezze caratteristiche in funzione della temperatura. Anche la loro rumorosità è funzione della temperatura.
    Al fine di evitare effetti che potrebbero talvolta essere anche spiacevoli, nei circuiti dove tali effetti possono far degenerare le prestazioni sia in termini affidabilistici che strumentali, sono messe in pratica misure atte a compensare gli effetti degli aumenti delle temperature. Un caso tipico è negli stadi finali a stato solido.
    Per cui, eccezion fatta per:
    - scelte progettuali particolari,
    - un certo dither che potrebbe rendere più piacevole l'ascolto di un'elettronica ad elevata temperatura, ovvero, dare l'illusione di una maggiore fluidità e calore del suono,
    non ci dovrebbero esserci motivi per cui un'amplificazione a stato solido debba raggiungere una certa temperatura per suonare al meglio. Anzi: più un'elettronica a stato solido è fredda, almeno entro certi limiti, più a suo "agio" si trova.
    Un po' diverso il discorso per le amplificazioni valvolari dove, a parte i trasformatori d'uscita che raggiungono la "temperatura di regime" dopo un bel po', l'equilibrio delle temperature si può considerare raggiunto non subito ma entro i primi 5 minuti dall’istante d’accensione.
    Molto più tempo (anche ore) può invece occorrere alle orecchie e, soprattutto, alla rete neurale complessa connessa, per raggiungere uno stato di relax e di percezione nonché di predisposizione sufficiente a godere in pieno della musica preferita.
    Nel mio caso mi pare che l’amplificazione non abbia bisogno di alcun riscaldamento mentre il dac mi pare renda al suo meglio dopo una mezzora necessaria a far giungere una temperatura uniforme ai grossi moduli di conversione nei quali è fondamentale che tutti i resistori siano alla stessa temperatura (con il dac precedente non mi erano evidenti differenze dipendenti dal tempo trascorso dall’istante d’accensione).
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 09-02-2014 alle 17:59
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Molto semplicemente i vari dispositivi attivi e relativi circuiti di polarizzazione sono studiati per lavorare in un ben determinato punto delle loro curve caratteristiche, quando si fornisce tensione si ha anche un passaggio di corrente che, tra le altre cose, ha anche l'effetto di far alzare la temperatura dei componenti, questo influisce sulle curve suddette e ci vuole qualche attimo perchè si arrivi alle coindizioni di progetto, che poi vengono mantenute con piccolissime variazioni.

    Questo si verifica sia per circuiti a livello di segnale che per quelli di poetnza, in questo secondo caso la cosa è avvertibile anche con il semplice tocco della mano.

    Aumentando la temperatura nei componenti passivi, ad esempio le resistenze, aumenta però il rumore.

    L'importanza della giusta temperatura in un circuito la si evince, ad esempio, guardando negli stadi di ingresso di alcuni ampli in cui si possono vedere a volte dei transistors incollati l'uno contro l'altro, o legati strettamente, questo per far sì che abbiano la stessa temperatura e, pertanto, lo stesso comportamento, questo riduce le distorsioni (solitamente negli stadi ad ingresso differenziale).

    Un grande vantaggio dei circuiti operazionali è proprio questo: l'accoppiamento stretto che c'è tra tutti i suoi componenti, attivi e passivi, che assicura una diffusone uniforme della temperatura di esecizio, oltre che alla stretta relazione nel comportamento che c'è tra tutti i componenti attivi ed alla tipologia stessa di circuito che, infatti, viene copiata poi con circuiti a componenbti discreti, ma senza ottenere il grande vantaggio appena detto circa la temperatura e uniformità di comportamento (poi c'è chi considera gli operazionali come la più grande maledizione in campo audio).

    Comunque perchè un apparecchio vada in temeratura non sono necessarie ore, come ho lewtto anche da qualche parte, ma bastano già i 15 minuti accennati da qualcuno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Quoto Enzo... il costruttore dei miei finali in firma consiglia un riscaldamento di almeno 30 minuti. La migliore resa sonora la ottengo dopo almeno due ore dall'accensione, ovvero quando i cabinet arrivano a circa 45°
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •