Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    30

    Messa in fase impianto hi fi


    Salve, se possibile potreste darmi un vs parere su quanto segue?

    (scusate l' ignoranza)


    In poche parole la messa in fase dovrebbe corrispondere a tutto ciò?

    In un' ipotetica presa elettrica al foro superiore arriva il filo marrone relativo alla fase dell' impianto domestico. (rilevato con cercafase)
    A tale foro deve corrispondere il filo marrone della spina che si andrà ad inserire.
    Nella vaschetta IEC, alla fine del cavo alimentazione, il filo marrone della fase dovrà corrispondere con il polo fase della sorgente.

    E' corretto?

    Tutto questo processo è relativamente facile in cavi ove è possibile smontare le prese e quindi determinare l' esatta collocazione dei cavi.
    Quando invece abbiamo delle prese non apribili come si fa a distinguere il polo fase dal neutro?
    Le lettere "N" e "L" presenti spesso nel lato IEC e qualche volta sul lato SCHUKO possono essere attendibili al 100%.
    In mancanza delle lettere in che maniera può essere determinato FASE e NEUTRO di un cavo alimentazione con un multimetro?

    Grazie a tutti coloro che risponderanno

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Entri in UNO DEI FORI CON UN CACCIAVITE CERCA FASE E
    SE SI ILLUMINA LAMPADINA , QUELLA è LA FASE = filo marrone,
    se l'elettricista è stato solerte. (occhio alle scariche!)
    >>> http://it.wikipedia.org/wiki/Colori_dei_cavi_elettrici
    cmq la domanda non è chiara ... e il problema della messa
    in fase dell'aifai è complicato, pericoloso e controverso,
    oltre che, prob., inaudibile, magari c'è qualcuno che ci lucra...
    Ultima modifica di PIEP; 10-03-2014 alle 12:55
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con le prese attuali però non si riesce ad infilare il cacciavite, bisogna agire su entrambi i contatti contemporaneamente per far scattare la linguetta di protezione interna.

    Quindi si devono usare due cacciaviti con manico isolato.

    Io ho realizzato un piccolo aggeggio "elettronico" all'interno di una normale spina che indica su quale contatto è la fase ( e se si tratta anche di un impianto bifase), ovvero un cercafase a LED, moderno.

    Con 4 saldature e 5 componenti lo si realizza facilmente, lo trovi in evidenza nella Sezione DIY.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    292
    Mi accodo anche io alla richiesta. Una volta individuata la fase (cosa abbastanza semplice) sulla presa, come si determina come girare la spina nei prodotti con cavo fisso? bisogna aprirli?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non c'è alcun modo per determinare la fase se il cavo è fisso, ma anche si volesse aprire l'ampli non è che poi si può sapere se i collegamenti al trasformatore (eventuale) è quello "corretto".

    Il punto fondamentale infatti non è la fase ma controllare se, eventualmemnte, ci sono differenze di potenziale tra il telaio di un apparecchio e gli altri della catena.

    Per cui come sia effettivamente la fase del singolo non ha molta importnza.

    Non sto comunque dicendo che poi la fase relativa sia importante, in qualche caso può ridurre un eventuale rumore di fondo.

    Ma mi preouccuperei prima di ben altre cose.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    L' ascoltone di Scandicci

    Citazione Originariamente scritto da lamalta Visualizza messaggio
    .... Una volta individuata la fase .. sulla presa,
    come si determina come girare la spina nei prodotti con cavo fisso? bisogna aprirli?
    Intanto puoi provare ad orecchio un apparecchio per volta, staccando tutti gli altri;
    quando ti garba, fai un segno col bianchetto sulla spina;
    qui c'è un link >>> http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...sa-in-fase.htm
    cmq non ho mai sentito differenze, anche se 1 volta, un ascoltone
    di Scandicci mi disse che se nel suo impianto giravo una spina lui se n'accorgeva...
    Ultima modifica di PIEP; 10-03-2014 alle 19:16
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Anche io: mai sentito differenza alcuna.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    un ascoltone di Scandicci mi disse che se nel suo impianto giravo una spina lui se n'accorgeva...
    Anche "in cieco"?
    Meglio ancora: anche facendogli lo scherzetto di girargli la spina di nascosto?
    Sono domande retoriche, naturalmente...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    -Personalmente la penso come Nordata.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    292
    Grazie a tutti, visto che non ne vale la pena evito di girar prese!

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Personalmente ritengo che se la cosa non comporta alcuna spesa e richieda solo una perdita di tempo minima volendo si può anche fare la prova e poi si decide.

    Quando ho installato il mio impianto man mano che inserivo un apparecchio era un attimo fare il test della DDP tra il pre (che ho considerato il riferimento) e gli altri apparecchi.

    Ovviamente la cosa ha un senso solo con quei prodotti che non hanno il collegamento di terra, ossia del tipo a doppio isolamento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Anche io abito a Scandicci, eppure le volte che ho provato ad invertire le spine non ho sentito nessuna differenza, per cui escluderei che la corrente locale abbia caratteristiche particolari
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Boh.. io qualche prova l'ho fatta, e in certi casi (intendo con certi apparecchi) la differenza era veramente lampante, mentre per certi altri era assolutamente inudibile. Nel mio impianto vale per il finale rotel in particolare: se giro la spina c'è differenza come fra il giorno e la notte. Magari è un guasto, non lo so, ma la differenza c'è.
    Non so da cosa dipenda, ma la prova val la pena farla, anche perché, come dice Nordata, ci si mette un attimo: individuata la fase sulla presa, si prende un apparecchio alla volta, completamente scollegato da tutto il resto dell'impianto, lo si accende e si appoggia il cercafase al telaio. Fatto questo si gira la spina e si fa la stessa cosa. L'apparecchio è in fase quando sul cercafase compare un valore nullo (o comunque il più basso fra le due misurazioni). Indicato sulla spina il lato giusto una volta, si è a posto per sempre.

    Per la cronaca qualche tempo fa utilizzavo come dac un gda600 della adcom (e come suonava!!) che aveva anche una manopolina che serviva per invertire la fase. Non ho mai investigato se si trattasse della fase della corrente o di quella dei diffusori, ma sarebbe abbastanza bizzarra la seconda ipotesi, visto che hanno un verso.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Boh.. io qualche prova l'ho fatta, e in certi casi (intendo con certi apparecchi) la differenza era veramente lampante, mentre per certi altri era assolutamente inudibile. ......
    Per la cronaca qualche tempo fa utilizzavo come dac un gda600 della adcom (e come suonava!!) che aveva anche una manopolina che serviva per invertire la fase. Non ho mai investigato se si trattasse della fase della corrente o di quella dei diffusori.[CUT]
    Senza offesa, ti prego di non prendertela ma la seconda parte del tuo messaggio mi lascia basito e rende poco attendibile la prima (e gia lo sarebbe stato a prescindere).

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689

    http://www.usaudiomart.com/details/6...images/348547/

    ci mancherebbe!

    questo è il link dove c'è una foto del dac. La manopolina (selettore) con su scritto phase può essere ruotata su normal o inverted. Ammetto di non sapere se il significato e la funzione siano quelli che intendo io e di cui si discute qui, ma il dubbio mi pare legittimo. Per il resto del discorso mi ripeto: qualche prova l'ho fatta, ma non essendo un tecnico non posso che trasmettere le mie sensazioni. Può anche darsi che mi sbagli, ma sono scettico per natura e poco incline all'autosuggestione.
    parli per conoscenze specifiche sull'argomento? Nel caso sarò lieto di essere meglio informato su aspetti che non conosco bene.


    ps a cosa serve quella manopola del dac?
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •