Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43

Discussione: CD Vergini?

  1. #31
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930

    Mi raccomando non masterizzarli a più di 4x!
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393

    Re: VERBATIM

    Ottimo consiglio.
    Li uso con soddisfazione da mesi, li trovo eccezionali, i migliori in commercio (e li ho testati tutti).
    Calcola poi che per l'utilizzo che ne faccio io i cd li "massacro" (cdj della pioneer), eppure questi vanno perfettamente, mai uno fallato e mai problemi di riconoscimento con decine e decine di lettori.
    Su www.nierle.de li trovi poi a prezzi particolarmente invitanti

    Striker ha scritto:
    Secondo mè con i Nuovi Verbatim hai un ottimo prodotto,
    con Advanced AZO e Metal AZO, garantiscono Longevità delle Registrazioni, Resistenza ai Raggi UV e Garnzia sulle Registrazioni ad alta velocità.

    Io li utilizzo con soddisfazione anche nel prodotto DVD-R e devo dire che mi trovo Ottimamente.

    NON ho MAI avuto una defezione, e dopo anni dalla masterizzazione tutto funziona ancora benissimo, con i DVD dopo un anno e 1/2 di masterizzazioni tutto funziona correttamente.

    SE accetti il consiglio, comunque "incidili" a bassa velocità, al max 24x.

    Qui trovi la pagina specifica e la tabella con tutti i modelli in vendita.

    http://www.verbatim-europe.com/index...&article_id=58

    Spero di esserti stato utile.

    PAul.
    Marco

  3. #33
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    Aggiungo anche questo interessantissimo link:

    http://www.hi-figuide.com/laboratori...one/index.html
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  4. #34
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    48
    Ho letto la serie di prove effettuate dal sito www.hi-figuide.com. Secondo me è stata data troppa importanza a fattori che forse non la meritavano , e viceversa, sono stati sottovalutati aspetti che a mio avviso incidono in modo determinante nel processo di copia.
    1) Iniziando dal primo atto della copia, cioè l'acquisizione dal cd originale al computer, si è data importanza al sistema (cpu, scheda audio, ecc.)che non incide in alcun modo sulla qualità, mettendo in secondo piano il programma di estrazione audio (è ormai universalmente conosciuto come il migliore in tal senzo E.A.C., che prima di far intervenire la correzione dell'errore del lettore utilizzato legge decine di volte l'informazione).
    2)Il lettore adibito all'estrazione stessa (nella fattispecie l'asus che veniva utilizzato nella prova è stato da mè sostituito proprio per la sua inadeguatezza, data la velocità elevata con cui leggeva i cd senza possibilità di intervenire manualmente per ridurla)dovrebbe essere scelto tra quelli più accreditati proprio per le caratteristiche di qualità sia meccaniche che di lettura, come plextor, teac, o yamaha possibilmente di tipo SCSI.
    3)Il masterizzatore utilizzato, lo Yamaha CRW 8424 S-VK SCSI, pur essendo un ottimo prodotto per i sui tempi, è stato superato sia nelle prestazioni che nella qualità (è chiaro che masterizzare un cd a 8x con un masterizzatore che ha una capacità di scrittura di max 8x non è come masterizzare a 8x con un mast. che può arrivare a 40x ed oltre, essendo il primo spremuto ai limiti delle sue capacità meccaniche) , dai masterizzatori più recenti, ed in particolar modo proprio dallo Yamaha f-1, considerato il riferimento nella qualità delle copie di cd audio, anche per essere l'unico ad avere la funzione Advanced Audio Master Quality Recording della quale ho già parlato nel post precedente.
    4)I supporti verbatim, per quanto di ottima qualità, non possono essere presi come unico supporto in una prova del genere, poichè potrebbero non interfacciarsi al meglio con quel masterizzatore, per esempio per problemi di firmware (alcune volte anche nei masterizzatori dvd, basta aggiornare il firmware ed un supporto che precedentemente non veniva neanche riconosciuto viene masterizzato correttamente).
    5)Esistono programmi come Kprobe, che permettono attraverso l'uso di alcuni lettori (liteon), o masterizzatori (liteon, sony, benq) di verificare gli errori di scrittura c1 e c2 anche per capire quale supporto cd si ottimizza al meglio con il masterizzatore.
    In conclusione, penso che quando si vogliono effettuare prove così complesse, con una stretta interazione tra informatica e hi fi, bisognerebbe che esperti delle due discipline collabborino per rendere i test utili e credibili. La rivista di informatica prova i masterizzatori prestando poco interesse (anche per non avere ne gli impianti audio, ne i pool di ascoltatori adeguati)alla qualità audio. La rivista di hi fi mette in piedi test che non tengono conto del meglio delle tecnologie e dei programmi informatici disponibili.

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    IMHO partendo dal fatto che persino un CD originale e' alterabile all'ascolto con ammennicoli vari come "olio di squalo" o Pad vari che alterano la riflessione e la stabilita' centrifuga... e' virtualmente impossibile fare una copia identica in quanto il materiale stesso e' diverso e con capacita' organolettiche diverse.
    Ammesso e non concesso che si riuscisse a trasferire bit to bit tutta l'informazione, il laser di lettura restituira' risultati differenti per il supporto stampabile ( CD Audio ) e i CD-R masterizzati.

    Anzi .... IMHO la differenza a parita' di traccia e' avvertibile anche se la stessa viene incisa su CD-R o CD-RW

  6. #36
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Vorrei rispondere a molti, ma verrebbe troppo lungo...

    Io credo che la qualità del supporto sia molto meno importante rispetto alle altre componenti che possono alterare il complesso masterizzazione-ascolto.

    Una prima regola da seguire è la prova del checksum che è un numero che viene associato ad un cd in funzione di quello che vi è scritto. Se dopo la masterizzazione i due valori del checksum sono identici significa che il CD origine e il CD masterizzato a livello bit sono uguali!
    Il fatto che i due CD sono uguali non segnifica che messi nel player stand alone suonino allo stesso modo. Il checksum viene rilevato a livello software solo su di un PC che è dotato del proprio masterizzatore che come caratteristiche meccaniche/ottiche e sw non è detto che si comporti come un player stand-alone.
    Tutti sappiamo che i player sono dotati di sofisticati software di correzione di errori, che nel caso di CD AUDIO, proprio per come è stato "pensato" da chi ha definito lo standard, è costretto ad intervenire abbastanza frequentemente.
    I masterizzatori prefossionali di un tempo, erano costosissimi, ed erano stabilizzati sia in tensione che in temperatura.
    In poche parole il software di correzione di errori, interviene ricostruendo informazioni che il sistema non è stato in grado di leggere, sfruttando le informazioni scritte immediatamente prima e dopo il blocco di bit che lo ha fatto intervenire.
    Il punto è che non è detto che un player, anche di ottima qualità, si comporti come il masterizzatore che ha letto ed ha scritto il supporto che andremo ad utilizzare...

    Tuttavia la tecnologia ha fatto negli ultimi anni passi da gigante e sia le meccaniche che i software sono migliorati tantissimo.
    Io usando un masterizzatore al di sopra di ogni sospetto, utilizzando EAC (exact audio copy) e masterizzando rigorasamente a velocità di 1, max 2 X ho sempre avuto identici valori del checksum e non sono mai riuscito a distinguere le copie dagli originali. L'accortezza è sempre quella di passare prima attraverso la fase di estrazione in file e poi procedere con la conversione in tracce audio!

    Per chi me lo aveva chiesto il checksum lo si può verificare con molti software di masterizzazione, tra cui lo stesso EAC. Io ne ho usati di diversi tipi tra cui Advanced CheckSum Verifier.


    Rino

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    289
    ciao, io ho scaricarto il programma per scaricare la musica e fare le prove tra masterizzati e originali, eac ma non riesco a settarlo, come si fà?
    minima prestantia animi corpore anteit

  8. #38
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    jackiron ha scritto:
    ciao, io ho scaricarto il programma per scaricare la musica e fare le prove tra masterizzati e originali, eac ma non riesco a settarlo, come si fà?

    Il programma per scaricare la musica cosa c'entra?

    Con EAC che non uso da molto tempo, la verifica del checksum non era così immediata, ricordo.
    Dovrei andare a guardare tra i miei archivi sulla macchina dove effettuavo le masterizzazioni...
    Però, se non ricordo male vi erano sia dei plug-in e sia la verifica avveniva comparando i relativi file waw.
    Perdonami ma sono passati almeno 3 anni!
    Il web dovrebbe essere pieno di programmi che fanno la verifica dei CD...
    Cerca che trovi!

    Rino


    Rino

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    21

    ..

    Non ho capito bene la questione masterizzatore.
    La copia deve essere effettuata a 1x.
    I mast. odierni supportano come velocità minima 8X.


    Mi hanno detto che i masterizzatori scsi, diciamo plextor, sono migliori per effettuare copie fedeli dei propri cd.

    Su ebay infatti seguivo qualche mast. di quella fascia con relativa scheda.

    qui ho letto che il migliore è lo yamah f-1 prodotto appositamente per masterizzazioni audio.


    Qual è la verità.
    Vorrei prendere un masterizzatore dedicato per copie fedeli.
    Grazie a tutti, vi seguo già da un bel po' ma questo è il mio primo messaggio.

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    289
    delirio puro, ho letto che colorando il bordo dei cd di nero il suono migliora...
    minima prestantia animi corpore anteit

  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    jackiron ha scritto:
    delirio puro, ho letto che colorando il bordo dei cd di nero il suono migliora...
    Chissa' se funziona solo con i CD o funziona pure con qualcos'altro

    P.S. CD vergini : L'unica cosa vergine che ancora abbonda sugli scaffali ......

  12. #42
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930

    Re: ..

    lemonix

    qui ho letto che il migliore è lo yamah f-1 prodotto appositamente per masterizzazioni audio.


    [/I]
    mi ricordo l'F1 della yamaha, andava in voga nel 2001, era un masterizzatore che ti disegnava l'ologramma sotto il cd, peccato che non l'abbiano più fatto!
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    16

    Saluti a tutti…
    La mia esperienza di masterizzazione risale al 1998.
    Credo che il requisito fondamentale di un supporto Cd sia la sua longevità nel tempo. Ho alcuni cd masterizzati solo 6-7 anni fa che in alcuni punti saltano o si ammutoliscono, segno che lo strato organico si è alterato, anche leggendo il cd con diverse macchine. Nel 98 si trovavano ancora i cd con lo strato dorato, ricordo alcuni Kodak e alcuni Traxdata,da letteratura i migliori per la masterizzazione. I non plus ultra erano i Mitsui dorati giapponesi, (costosi 4 volte i cd normali!) ma qui in Italia non ne trovai nemmeno uno.Poi sono cominciati a diffondersi i vari Cd verdi, blu, argentati e quelli dorati scomparsi. Tentai di cercarli sui siti all’estero, ma anche all’estero erano introvabili :un caso? Non credo Oggi pare che i Mitsui siano ricomparsi, andate a leggere le loro caratteristiche: sono garantiti per più di 100 anni!
    Un altro parametro da chiarire è la velocità a cui vanno masterizzati i cd. Io ho provato con tutte le velocità possibili… all’inizio masterizare un cd in 10 minuti era fantastico, ma il risultato mi lasciava perplesso rispetto l’originale, e il mio impianto non è proprio da principianti (Teac VRDS 20 e convertitore Parasound 1500) forse era solo suggestione, ma con l’andare del tempo mi accorsi che quelli masterizzati a 1X ( si, avete letto bene, “1X”) , mi lasciavano più soddisfatto; certo ci metto un ora a cd, ma se devo sentirli per un bel po’ di anni preferisco farli bene.
    Un altro parametro è il masterizzatore, ho avuto Yamaha, LG,Pioneer, ma l’affidabilità e le prestazioni dei Plextor non sono fama usurpata.
    Per finire la conservazione. Se possibile mantenere i Cd lontano dalla polvere e mantenerli ad una temperatura il più possibile costante. Se poi dovete proprio pulirli il Pronto Mobili è ottimo.
    Spero di aver dato un mio piccolo contributo.
    Maurizio.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •