Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525

    Trasformatori di isolamento. Servono ? Quali tipi ?


    Ciao,
    Ho un problema di ground loop che non riesco ad eliminare e mi è stato consigliato di inserire nell'impianto un trasformatore di isolamento.
    Ho letto qua e la che dovrebbe apportare dei benefici ma ho parecchi dubbi:
    - lamellare o toroidale. I primi grossi ed ingombranti ma con migliore capacitá d' isolamento;
    - per alimentare sia il finale stereo da 350 w rms che il sub da 1000 w di picco che dimensione dovrebbe avere in VA ?
    - funzionano ?
    Grazie
    Under your tongue, I'm like a tab....

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Dipende da dove si chiude il loop di massa e se il problema è proprio un loop di massa. Dai componenti che hai in firma parrebbe ragionevole pensare che il ronzio si generi nel preamplificatore ed, in questo caso, potresti non risolvere neppure con uno o più trasformatori d'isolamento ma ricorrendo all'assistenza.
    Riguardo se sia meglio un trasformatore toroidale od uno a lamierini, direi che si equivalgono.
    Potresti provare per un attimo a scollegare il pre dalla rete di terra e sentire se il ronzio diminuisce di intensità, quindi, provare a scollegare dalla terra anche gli altri componenti.
    Tieni sempre conto del fatto che il collegamento alla rete di terra è una misura di sicurezza che riduce drasticamente i rischi di scosse elettriche in caso di perdita di isolamento delle apparecchiature.
    Qualora scollegando un componente dalla rete di terra il ronzio diminuisca, allora metti il trasformatore di isolamento sulla sua alimentazione di potenza adeguata. Su un finale da 350 W RMS/canale non lesinerei e ne metterei anche uno da 3 kVA anche se riterrei che il problema sia più probabilmente a carico di un altro componente.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 13-04-2014 alle 14:53
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Meiningen (FK) Austria
    Messaggi
    162
    buona osservazione sul non lemosinare, qualsiasi trasformatore, di qualsiasi potenza comporta cadute di tensione e conseguente perdita di potenza massima, quindi se altre soluzioni possono risolvere il problema (es. scollegare il cavo di terra dal telaio e collegare tramite un condensatore il telaio con la massa d'uscita o ingresso dell'ampli o qualsiasi altro apparecchio) scarterei il trasformatore.
    Da ridire invece sull'equivalenza sul toroidale e lamellare, i toroidali infatti emettono molti meno disturbi elettromagnetici, persino un toroidale con il "rame a nudo" è più silenzioso dei lamellari schermati per uso audio, oltretutto in genere sono più efficienti. provato di persona su un filtro attivo autocostruito.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Citazione Originariamente scritto da Mich392 Visualizza messaggio
    es. scollegare il cavo di terra dal telaio e collegare tramite un condensatore il telaio con la massa d'uscita o ingresso dell'ampli o qua..........[CUT]
    Ammetto che non ho capito molto: potresti spiegarlo in modo più semplice ?

    Il problema credo anche io sia nel pre, l'ho tolto usando il DAC che ha l'uscita variabile e due out ai quali ho collegato il sub amplificato e l'ampli. In questo caso nessuna interferenza. Ho anche usato un cavo d'alimentazione senza massa attaccato al pre ma senza benefici.
    Under your tongue, I'm like a tab....

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Meiningen (FK) Austria
    Messaggi
    162
    sul filtro che mi son autocostruito, nella soppressione dei rumori ha molto aiutato un condensatore non polarizzato di quelli in polyestere del quale 1 capo va al telaio e l'altro, detto in soldoni, al - degli rca di ingresso, poiché quello è diciamo lo 0 dell'amplificatore, il punto di silenzio, di riferimento se vogliamo e portare allo stesso livello lo chassis può aiutare.
    Ma è importante che il telaio non sia collegato a terra.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Ci sono quasi:
    Un condensatore non polarizzato in polyestere di quale capacità ?
    Il collegamento sarà dal telaio del pre ad un rca dell'ampli: al positivo dell'ingresso ? Considerando che gli ingressi sono utilizzati dagli out del pre, questo nuovo collegamento sarà in serie con uno degli out ? In altri termini attacco sia l'uscita del pre che questo filo (attaccato al telaio pre + condensatore) allo stesso ingresso dell'ampli ?
    Per completezza, il finale stereo è collegato tramite xlr, il sub tramite rca (il pre ha sia le uscite rca che xlr).
    Grazie per le dritte !
    Under your tongue, I'm like a tab....

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Comunque se dalle prove risultasse la necessità di un trasformatore d'isolamento sull'alimentazione delle sorgenti e/o del pre, basterebbe:
    - sul Cary audio, da almeno 125 VA (dichiara un consumo da 75 W);
    - sul DAC da almeno 50 - 60 VA circa (dichiara un consumo da 25 W).
    Pre e dac non variano il loro assorbimento un modo sensibile una volta accesi.
    Evita come la peste prodotti "audiophile". Con la scusa che sono particolari (nel senso che spesso sono peggio degli altri) te li fanno pagare cifre assurde ed ho sentito di alcuni che lamentavano una certa rumorosità meccanica da magnetostrizione.
    Io sull'alimentazione di dac e trasporto, pur non avendo problemi di ronzio ma per altri motivi, ho messo uno di questi http://www.tme.eu/it/katalog/trasfor...3B&page=1%2C20
    Vanno benissimo e costano molto poco.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 15-04-2014 alle 08:04
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •