|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: lunghezza massima cavi...
-
24-04-2014, 21:09 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 55
lunghezza massima cavi...
ciao a tutti,
al di lą dell' aspetto economico nell' installazione dell' impianto quale configurazione conviene ?
1_cavo di segnale di circa 10 metri e cavo di potenza di 2 metri
2_cavo di segnale di 1 metro e coppia cavo di potenza di 15 metri
3_cavo HDMI di circa 10/15 metri, cavo segnale di 1 metro e cavo di potenza di 2 o 3 metri
praticamente ora come ora ascolto musica con un lettore bluray che si trova alle mie spalle, vicino ad un proiettore, mentre l' amplificatore č davanti vicino alle casse con un cavo di circa 2 metri.
non so se lasciare tutto cosģ e comprare un cavo di segnale RCA di 10 metri di buona qualitą, oppure portarmi anche l' amplificatore dietro le spalle e comprare una coppia di cavi di potenza da 15 metri (tot 30 metri) per le casse.
oppure aspetto e investo in un lettore CD (che ho in programma di comprare) da mettere vicino all' amplificazione
(per i film il cavo di segnale di 10 metri da 10 euro va + che bene)
accetto volentieri qualche consiglio
otto.Ultima modifica di o t t o; 24-04-2014 alle 21:10
-
26-04-2014, 18:52 #2
Dipende: se l'ambiente non č rumoroso dal punto di vista delle interferenze elettromagnetiche converrebbe usare cavi di segnale lunghi, magari, con bassa componente capacitiva e minimizzare la lunghezza dei cavi dei diffusori.
L'ideale sarebbe usare cavi di segnale xlr lunghi.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classč CP-700; finali: 4 x Classč CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-04-2014, 10:04 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 55
grazie Enzo,
ma come si fa a capire se ci sono interferenze elettromagnetiche nella stanza ?
otto.
-
27-04-2014, 12:38 #4VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
27-04-2014, 13:21 #5
Potresti provare ad acquistare un cavo rca da 10 m e provare per sentire se capta ronzii e/o disturbi vari. Al link sotto ce n'č uno da 18 € circa. Non sembrerebbe nemmeno troppo malvagio.... http://www.amazon.it/HQ-HQSS3542-10-...=cavo+rca+10+m
Ciao, Enzo
P.S. Se poi funziona bene cosģ, te lo tieni ed hai risolto il problema. Su 15 m, soprattutto se i diffusori avessero l'impedenza un po' ballerina, rischieresti che il cavo di potenza caratterizzi un po' il suono. Per questo motivo potrebbe essere con buona probabilitą preferibile un cavo di segnale lungo ed un cavo di potenza corto.
P.S. 2: l'uscita analogica del lettore blueray che impedenza ha?Ultima modifica di enzo66; 27-04-2014 alle 13:32
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classč CP-700; finali: 4 x Classč CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-04-2014, 14:05 #6
assolutamente d'accordo con Enzo.
quello di segnale, interferenze a parte, č meno soggetto a variazioni di carico e di potenza (non lo č affatto...) per cui č sicuramente preferibile!
per essere sicuro dovrai solo accertarti di usarne uno decente (non quelli da supermercato per intenderci...), ben schermato e isolato.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
27-04-2014, 16:47 #7
Ecco cosa scrive Van Den Hul che penso ne sappia qualcosina...
4-6 Q: What sounds better: Short interconnects between my pre-amplifier and power amplifier and long loudspeaker cables or the other way around, because my power amplifiers are in that case very close to my speakers ?
A: When the quality of your interconnects is average or less, keep them as short as possible. This because the prevalent low signal levels/currents in interconnects are more susceptible to sonic degradation, mainly due to average or low cable production quality.
Any centimeter extra will then change the sound quality in a negative way.
As a result of this decision you will then have to use longer speaker cables.
The current in speaker cables however is higher, so the material and metal induced effects on the sound are less.
By the way, with interconnects and speaker cables these effects disappear to some extent by “burning-in” (also see 3-8 and 3-9).
As a result of choosing for longer speaker cables, their series resistance will be somewhat higher. As a consequence, the damping effect of the power amplifier on your speakers will be less and your speakers can sound somewhat more
“boomy”. Long speaker cables therefore need to be thicker than short ones.VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
27-04-2014, 17:08 #8
Nelle misure pubblicate da Audio Review a loro tempo risultava maggiore sensibilitą alla colorazione del suono per il cavo di potenza.
Il "fenomeno" puņ essere anche facilmente intuibile.
Nel caso di un cavo di segnale, se l'impedenza d'uscita della sorgente č elevata e la capacitą parassita del cavo anche, potranno essere leggermente attenuate le frequenze pił alte anche se, molto probabilmente, in modo non sensibile.
Con le impedenze d'uscita usuali delle sorgenti (testine MM escluse) e le capacitą parassite usuali dei cavi di segnale, l'unica controindicazione per l'uso di un collegamento coassiale (rca) su distanza maggiore di un paio di metri č la sua suscettibilitą a captare disturbi. Il collegamento xlr č infatti pił indicato per collegamenti "lunghi" in quanto non suscettibile ai disturbi, tuttavia, anche un cavo xlr ha la sua componente capacitiva parassita che agisce sul segnale quanto quella di un cavo rca.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classč CP-700; finali: 4 x Classč CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-04-2014, 17:22 #9
"A: When the quality of your interconnects is average or less, keep them as short as possible. "
non so perchč fa questa precisazione, ma mi pare importante.
nel professionale non si portano mai cavi di potenza su lunghe tratte, ma solo di segnale. un motivo ci sarą!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
27-04-2014, 17:35 #10
A dire la verita', nel mondo professionale non si sognerebbero mai di usare i cavi coassiali RCA per piu' di qualche metro (se mai li usano), troppo pericolosi, captano interferenze dappertutto, degradazione qualitativa garantita.
Per questo che prima avevo chiesto se puo' usare cavi di segnale bilanciati (quelli usati nel mondo professionale).
Tra l'altro mi sembra che tutti i produttori di cavi la pensino come Van Den Hul: meglio cavi di potenza lunghi e cavi coassiali di segnale corti, piuttosto che il contrario.
E anche facendo un discorso di qualita' dei cavi coassiali, IMHO non c'e' "contest": nella situazione di cui stiamo parlando qui, per avere lo stesso risultato qualitativo finale tra usare cavi potenza o coassiali sulla distanza di 10-15 metri, bisognerebbe spendere varie centinaia (forse migliaia) di euro per una coppia di cavi coassiali che non degradi il segnale.
Ma sicuramente Nordata ci potra' portare dei dati piu' tecnici pro contro queste 2 ipotesi...VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
27-04-2014, 19:23 #11
Infatti, al nostro Otto converrebbe fare almeno una prova di rumorositą prima di scegliere l'opzione di installare un cavo di segnale rca di una decina di metri.
Riguardo i cavi di potenza, nel caso delle mie 801D, con un cavo di potenza lungo 15 m e con sezione pari a 2.5 mm2, perderei:
- 0.1 db a 30 Hz;
- 0.7 db a 70 Hz;
- 0.1 db a 3 kHz;
- 0.7 db a 20 kHz.
Nel caso invece di una sorgente con 100 ohm d'impedenza d'uscita e 10 m di cavo di segnale con capacitą parassita pari a 100 pF/m si avrebbe, a 20 kHz, un'attenuazione di circa 0.1 db.
Il problema del rca lungo riguarda pertanto, in via esclusiva, la captazione potenziale di disturbi mentre il cavo di potenza lungo puņ provocare una certa colorazione del suono che dipende dell’andamento dell’impedenza dei diffusori. L’impedenza del cavo di potenza, inoltre, influisce sul fattore di smorzamento.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classč CP-700; finali: 4 x Classč CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-04-2014, 20:41 #12VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
27-04-2014, 21:25 #13
E' vero
:
con 4 mm2 perderei circa:
- 0.05 db a 30 Hz;
- 0.4 db a 70 Hz;
- 0.06 db a 3 kHz;
- 0.5 db a 20 kHz.
Nei -0.5 db @ 20 kHz č considerato anche l'effetto pelle che riduce la sezione equivalente a 2.76 mm2 circa. Con diffusori di impedenza pił costante le "colorazioni" diminuiscono; con diffusori di impedenza meno costante aumentano.
Ciao, Enzo
P.S.: nel calcolo non ho tenuto conto della componente induttiva dell'impedenza del cavo che, con cavi particolarmente induttivi tipo il VDH 122 od, in generale, i cavi in cui i conduttori di "andata" e di "ritorno" sono particolarmente distanziati tra di loro, puņ non essere trascurabile ed ammorbidire il suono in quanto contribuisce ad attenuare le frequenze pił alte.Ultima modifica di enzo66; 27-04-2014 alle 21:31
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classč CP-700; finali: 4 x Classč CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-04-2014, 22:35 #14
Per aiutare nella decisione vale anche la pena di considerare i costi:
30 m (15 x 2) di doppino 4 mmq (es. Supra), circa 6 euro/m = 180,00 euro
60 m (15 x 4) di cavo coassiale di ottima qualita', almeno 30 euro/m = 1800,00 euroVPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
27-04-2014, 23:51 #15
Prima, farei la prova con il cavo rca da 10 m a 18 € (ben 1.8 €/m connettori compresi) link confrontando il rumore captato con cavo corto con quello captato con il cavo lungo (con sorgente ed amplificatore collegati e senza segnale ed il volume al massimo o quasi), quindi, prenderei una decisione: non č detto che una soluzione sia migliore dell'altra: dipende dall'ambiente, dalle elettroniche e dai diffusori.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 27-04-2014 alle 23:53
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classč CP-700; finali: 4 x Classč CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto