|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Mi piacciono le Tannoy prestige autograph mini
-
05-05-2014, 12:00 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Parma
- Messaggi
- 84
Mi piacciono le Tannoy prestige autograph mini
Da un paio di settimane, appena ho tempo libero, non faccio altro che girare per negozi di HI-Fi alla ricerca di qualche diffusore che mi piaccia. Vengo dal mondo Bang & Olufsen ma vorrei provare altro.
Amando molto il design ero partito alla ricerca di qualcosa che mi piacesse per poi passare all'ascolto ed all'acquisto.
Le prime settimane di ricerca mi hanno fatto scoprire le Canton serie Vento, cercavo delle tower belle, imponenti, che potessero sostituire degnamente nell'estetica le mie attuali B&O e le Vento laccate bianche mi intrigavano molto
.
Canton_Vento880DC_4.jpg
Venerdì scorso vado in un negozio di Parma per ascoltare modelli vari. Cercando Tower chiedo in sequenza di ascoltare tutte quelle disponibili. B&W serie 600, Indiana serie Tesi, Sonus Faber Venere, ecc. L'ascolto non mi soddisfava... troppi bassi, tutto poco rilassante, decisamente stancante. OK che alle mie attuali Beolab 8000 manca della sostanza ma queste sono troppo.
Poi vedo delle piccole casse sugli scaffali in mezzo a decine di altre... chiedo l'ascolto... mi si apre un mondo!
Sembra incredibile che un suono del genere esca da quei piccoli affari. Alti e medi precisissimi e perfettamente definiti. La scena musicale si apre e si distinguono tutti gli strumenti. Suono forte e vigoroso. Il basso c'è ma non ti buca lo stomaco. Faccio switch da una cassa all'altra ma il livello di queste è irraggiungibile dalle altre.
Cambio musica proprio perchè questa cosa mi sembra impossibile. Metto su una delle mie canzoni preferite: Backstreets di Springsteen. Fantastica! Certo sul rock il basso non riempie la stanza, il pianoforte non ti circonda completamente... le Sonus Faber Venere recuperano terreno, ma la voce e la chitarra delle Tannoy sono un mondo a parte, sembra di non aver mai sentito questa canzone completamente!
La vita è bella perchè esistono casse come le Tannoy che ti fanno scoprire mondi nuovi!
Mi sa tanto che le Tower plurivie non sono le mie casse. A me i bassi imponenti, ingombranti, vibranti non piacciono per nulla. Esempio io odio i subwoofer. Ho ascoltato svariati sub da migliaia di € ma anche al minimo li trovo fastidiosi.
Ora sono senza direzione... le Tannoy sono favolose ma forse gli manca un po' di pienezza nella gamma bassa. La mia sala d'ascolto non è grande (5x5 con 2,5mt. di distanza d'ascolto dai diffusori) e potrei provare a chiedere di portarli a casa per sentire come suonano da me, ma sono senza ampli attualmente.
Chiedo a voi esperti... gli altri modelli prestige della casa come li trovate? Cos'altro mi suggerite di ascoltare sul livello sonoro delle Autograph mini con un po' più di pienezza?
Grazie e tutti in anticipo!Bang & Olufsen
-
05-05-2014, 13:30 #2
Scusami, hai detto che una delle tue canzoni preferite è di Springsteen; vorrei chiederti se sei mai stato ad un concerto del boss...
E' vero che più il diffusore è dotato in fatto di basse frequenze più è difficile da inserire in ambiente, ma preferire delle Autograph mini a diffusori che potrebbero permettersi di "fare ben altro" (sono stato buono)... non saprei proprio come giudicarlo.
Il mio unico consiglio è quello di "studiare" come si inserisce un diffusore in ambiente e cercare di fare quanto meglio riesci a casa tua: è probabile che arriverai al risultato che le Canton sono NETTAMENTE più performanti delle tannoy che hai ascoltato.
P.S. l'hi fi non è solo medie ed alte frequenze, altrimenti il pianoforte avrebbe una tastiera lunga la metà di quello che è in verità, e si suonerebbe solo con la mano destra.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
05-05-2014, 13:35 #3
Bhe se il timbro medio alto di Tannoy ti piace il mondo Tannoy e sconfinato in oltre 60anni di produzioni......
coma casse da pavimento prendi in considerazione la serie prestige se ti bastano i soldi le Kensinton oppure nell'usato c'è ne sono molte, almeno riesci ad avere il basso presente e frenato e mantieni la timbrica.
Ultima cosa la Tannoy va pilotata come si deve in base anche il concentrico dai 20 ai 38cm cambia molto......
-
05-05-2014, 13:52 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Parma
- Messaggi
- 84
FASTFONZ ma tu le hai ascoltate le Prestige?
Bang & Olufsen
-
06-05-2014, 09:07 #5
Ascolta le tue orecchie... Se ti piace il suono Tannoy, non hai che da sbizzarrirti tra i vari prodotti di questa casa e semplicemente trovare quello che più ti aggrada.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
06-05-2014, 13:08 #6
"Backstreets" versione originale, in studio, da "Born to run"?
-
06-05-2014, 13:24 #7
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Parma
- Messaggi
- 84
Yes.
Ma con la timbrica o comunque la pulizia delle Tannoy senza un eccesso di bassi fastidiosi cosa potrei ascoltare?Bang & Olufsen
-
06-05-2014, 13:31 #8
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Parma
- Messaggi
- 84
Altrimenti sempre per godere... Something in the Night dall'album Darkness on the Edge Of Town. 1978. Grandissimo Album!
Bang & Olufsen
-
06-05-2014, 13:34 #9
-
06-05-2014, 15:08 #10
Non so se fossero prestige o no (non so neanche cosa possa cambiare), ma erano autograph mini.
Ascoltate qualche anno fa in ambiente a me piuttosto conosciuto: hi-fi solo per voci e campanellini, se vuoi ascoltare LA MUSICA occorre altro.
Se poi si vuole a tutti i costi un piccolo diffusore, il suono che ne uscirà sarà proporzionato alla scatola che lo contiene.
La fisica non è un'opinione.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
06-05-2014, 17:59 #11
Beh, hai citato due dei quattro album del Boss che apprezzo senza riserve (gli altri sono i primi due).
Solo che... la qualità dell'incisione di "Born to run" è piuttosto modesta (a esser buoni); fatico a considerarlo un valido banco di prova per testare la qualità di un sistema di diffusori (o di un impianto). Tutto qui.
-
08-05-2014, 09:09 #12
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Parma
- Messaggi
- 84
Foxtrot uso come prova ciò che ascolto, con i CD che ho, così non posso dire di aver preso diffusori che non fanno al caso mio.
Ieri ragazzi altra prova molto interessante, un bel confronto tra le Spendor SP3/1r2, le maestose Volent Paragon VL-2 e le piccole Tannoy tutte comandate dal cazzuto Galactron mk2280. Rispetto al precedente confronto i diffusori erano piazzati a un 2 metri dal muro posteriore, l'altra volta erano in scaffali attaccati al muro (questa cosa non è di poco conto con diffusori bookshelf con reflex posteriore).
Siamo partiti con le Spendor che ho trovato subito molto interessanti. Suono equilibratissimo, alti medi e bassi che andavano a braccetto in maniera molto elegante, creavano l'immagine mentale della registrazione... il posizionamento tridimensionale degli strumenti. Bassi non fastidiosi ma coerenti. Brutte da guardare ma piacevoli da ascoltare.
Poi siamo passati alle poderose Volent (doppio tweeter a nastro ed un woofer Zellaton in titanio da 7"). Questo sono maestose.
Il tweeter a nastro è meraviglioso sulle voci femminili, sulle chitarre elettriche, immagine realistica e trasparente. Bassi poderosi, vibranti ma non fastidiosi. Ho avuto un sussulto ascoltando dei contrabbassi che poche volte avevo sentito così realistici. Le corde vibravano nell'aria (quel woofer è un mostro di velocità e coerenza). Diffusori potentissimi, ci vuole una stanza di dimensioni appropriate altrimenti è un peccato. Unica pecca dei medi un po' scarsini. Tra i tweeter a nastro ed il woofer c'è troppo salto, come se ci fosse un buco centrale. L'ho notato con le voci maschili che si perdevano un po', non avevano costanza e coerenza come le femminili.
Poi siamo passati alle Mini Tannoy... beh qui forse il salto è stato troppo grande, i contrabbassi erano spariti (sono diventati ukuleli) non vibravano più nell'aria (qui la distanza dalla parete posteriore ha pesato moltissimo). Il litraggio differente si sentiva tutto. Come detto l'altra volta gli alti ed i medi sono ottimi, le voci femminili e maschili hanno molta naturalezza ma manca quella schiena sui bassi che riempia l'aria (come diceva Fastfonz la fisica non è un'opinione).
Se avessi dovuto scegliere avrei preso le Spendor, sono molto equilibrate, ed al mondo d'oggi l'equilibrio è una virtù rara.
Ho chiesto una prova a casa delle Tannoy, dato che andrebbero a finire in una stanza 5x5, una in un angolo e l'altra attaccata ad un muro, quindi potrebbero farsi valere e recuperare quei bassi mancanti.
Il venditore mi ha suggerito di ascoltare le Sonus Faber Mini dicendo che forse rappresentano quell'equilibrio che stò cercando, ma lui non ne è provvisto.
Vi terrò aggiornati.Ultima modifica di Sly; 08-05-2014 alle 09:14
Bang & Olufsen
-
08-05-2014, 09:22 #13
Perdonami ti credo che le Tannoy non hanno bassi poderosi confrontate con le spendor e le Volent le tannoy hanno un concentrico da 10cm le altre hanno le spendor un woofer da 18cm le volent da 15
-
08-05-2014, 10:01 #14
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Località
- Parma
- Messaggi
- 84
Difatti stò cercando qualcosa che abbia alti e medi delle Tannoy ma con bassi più sostanziosi ma sempre molto eleganti. Io le Volent non le metterei a casa mia, sono eccessive per la mia metratura d'ascolto.
Bang & Olufsen
-
08-05-2014, 10:19 #15
Più che giusto. Credo che tutti facciano/amo più o meno così.
L'importante è essere a conoscenza dei limiti (e dei difetti) presenti nell'incisione che si sta ascoltando, in modo da non attribuirne (erroneamente) la causa al sistema di riproduzione.
Non mi sembri un ingenuo: sicuramente lo farai.
Scusa la divagazione metologica (non richiesta!) - che mi affretto a chiudere - e augùri per la tua ricerca.