|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: Piccolo (?) problema con amplificatore
-
15-08-2014, 11:30 #16
Alla fine io ho cambiato il finale, alternativa sarebbe stata sostituire il toroidale con il fai-da-te.
Vedrai che purtroppo la presa filtrata non funzionera'...
Io ho provato pure a passare attraverso il gruppo di continuita' APC da 300 euro ultrafiltrato che uso per il proiettore senza risolvere.
Prodotto specifico ormai introvabile e comunque dedicato alla rete elettrica americana:
http://www.psaudio.com/wp-content/up...II_-Manual.pdf
The Humbuster is designed to block DC voltage on the AC line. DC voltage on the AC line can
cause mechanical hum to appear in your equipment. Mechanical hum is described as being that
noise generated by the power transformer inside a piece of AV equipment.
The Humbuster will have little effect on hum and noise heard through the loudspeaker or
headphones. In some instances, it is possible that the reduction of mechanical noise in the
unit’s internal transformer may reduce the magnetic field of the transformer and thereby reduce
hum heard through a loudspeaker.
All AC power lines have a small component of DC (battery type voltage) on the line.
Typically this DC
is held to a very low level and causes only a few problems.
However, many homes AC performance
is not “typical” and this DC component
can be
quite high.
In fact, it’s high enough to cause an
asymmetry that “pushes” the voltage in the transformer in one dir
ection and partially saturates the
core of the transformer, causing it to buzz.
In addition to buzzing noises, the transformer is also at a
performance disadvantage because its core is not working properly.
Transformers work best when there is absolutely zero DC presented to them.
This is because
transformers are AC devices, not DC devices.
Transformers need to change the direction of their
magnetic fields multiple times per second in order to function properly.
When there’s DC on the line,
it forces the transformer to stay polarized in one direction and this make the transformer a little crazy
- and it hums and complains in response.
The Humbuster removes the DC component from the AC line and either stops or significantly
reduces the buzz and vibrations caused by DC.
How effective the HB-III is depends on just how
much DC there is on the line and what the quality of the transformer inside your unit is.
Humbusters work by placing a simple network of
power rectifiers and power capacitors in an
arrangement that removes the direct coupling at the AC’s zero crossing point.
This blocks the DC
from coming through.
Then, just a volt or so above and below the zero cross point, we direct couple
the AC signal back again.
It’s simple, yet effective
http://www.soundfidelity.co.uk/media...ply_Cables.pdf
If you are unfortunate and live in an area where a high DC voltage is present on your AC mains
power line, causing the transformers in your equipment to hum, you may need a DC blocking
transformer only, not a power conditioner. This is a specialist component and we can advise on this.
Removing the small amount of DC in the mains will improve most audio set ups however. There’s
usually a small residual DC voltage on the AC power lines. If you are looking for the best sound
quality possible, it should be consideredVPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
15-08-2014, 13:58 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Barga (LU)
- Messaggi
- 236
Bell'oggettino il psaudio... ma anche fosse disponibile attualmente è troppo costoso per me.
CiaoTV: SONY KD-55SD8505 SoundBase: Sony HT-XT3 PRE: Audio Analogue Bellini FINALE: Audio Analogue Donizzetti cento Giradischi: Rega Planar 3/Elys 2/TT-PSU Lettore Ottico: Oppo 203 tubes mte Music Player: Mini pc beelink con jriver/audirvana/foobar DAC: M2tech young III Casse: Totem Acoustic Forest
-
18-08-2014, 23:47 #18
Mi permetto di intervenire, anche perchè ho posseduto un Aeron A4p, amplificatore modesto che faceva altrettanto onestamente il suo lavoro, si di tanto in tanto iniziava con i suoli ronzii, ed avevo letto dopo varie ricerche, che bisognava smontare il toroidale dalla sua sede ed interporre fra il toroidale ed il telaio una basetta di gomma, e stringere meglio il bullone che lo teneva fissato al telaio (naturalmente il tutto con il cavo staccato sia dall'alimentazione che dall'ampli), lavoro che io non volli fare, ma in compenso provai a fare un cavo di alimentazione di TNT il merlino con gli anelli di ferrite alle due estremità, risultato: forse per suggestione mi sembrava fosse diminuito, ma ahimè, ritorno a farsi sentire, provai successivamente con un'altro cavo:il TNT - TTS, idem anche con questo, quando iniziava a ronzare provavo ad invertire la spina di alimentazione e questo in certi casi spariva o si affievoliva, è chiaro che non creava problemi alle casse, ma il ronzio lo si percepiva appena ci si avvicinava all'ampli, forse sarebbe stato il caso di provare inserendo il supporto in gomma ? Ho preferito vendere l'amplificatore, è stata secondo me la scelta migliore.
Giradischi: Pro-Ject RPM Genie 1.3 - Ortofon 2MRed - Pre Phono: TCC TC750 - DAC: Topping E 30 - Lettore CD/Lettore CD/DVD: Yamaha CD S300/Samsung E380 -Tuner: AUNA iTuner CD- Amplificatore: Yamaha A S500 - Diffusori: ELAC Debut 2.0 - Subwoofer: ELAC S 10.2
-
19-08-2014, 00:09 #19
Il ronzio che viene generato dai trasformatori è sempre di natura elettromeccanica pertanto non lo si può risolvere con interventi strani o miracolosi tipo cambio del cavo di alimetazione, spine e simili, ma solo intervenendo in modo meccanico.
Solitamente i trasformatori sono impregnati di una sostanza apposita proprio per evitare l'insorgere del fenomeno lamentato, che potrebbe essere assente o ridotta al minimo, anche il serraggio delle viti di fissaggio o l'inserzione di guarnizioni di gomma può risolvere.
La cosa non inficia il funzionamento, può però essere fastidiosa.
Con l'avvento delle alimentazioni switching, prive di trasformatore nel senso stretto del termine, ma con presenza di avovlgimenti vari il ronzio a 50 Hz è ora sostituito da un sibilo più o meno acuto, in questo caso la soluzione è sempre l'impregnante, mentre fa poco o nulla la soluzione relativa alla verifica del fissaggio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-08-2014, 09:43 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Barga (LU)
- Messaggi
- 236
Premetto che non sono in grado di fare nessun auto-intervento in quanto ho poche conoscenze e poca pazienza per fare lavori che richiedono una certe dose di perizia, indi per cui non mi sento di compiere nessuna opera sul amplificatore.
Ora, secondo me, il ronzio non ha assolutamente origini meccaniche (è un ronzio elettrico puro e semplice come quello che emettono alcuni faretti alogeni per intenderci) quindi con la basetta di gomma cosa risolverebbe? (chiedo per curiosità! non per contestare)
@ Nordata cosa sarebbero le alimentazioni switch? Il mio ampli che sappia ha un alimentatore toroidale.
Grazie
CiaoTV: SONY KD-55SD8505 SoundBase: Sony HT-XT3 PRE: Audio Analogue Bellini FINALE: Audio Analogue Donizzetti cento Giradischi: Rega Planar 3/Elys 2/TT-PSU Lettore Ottico: Oppo 203 tubes mte Music Player: Mini pc beelink con jriver/audirvana/foobar DAC: M2tech young III Casse: Totem Acoustic Forest
-
19-08-2014, 11:23 #21
Se il ronzio proviene dagli altoparlanti è di natura elettronica (disturbi sulla rete, problemi di masse o schermature, problemi all'amplficatore), se proviene dall'interno dell'amplficatore è di natura meccanica, ovvero la vibrazione di un componente, (anche se di origine elettrica).
Nel primo caso si risolve con un filtro di rete, verificando i collegamenti, riparando l'eventuale guasto, a seconda dell'origine del rumore, nel secondo caso si deve intervenire meccanicamente, quindi con la schiuma impregnante, verificando il montaggio, mettendo delle guarnizioni, anche qui a seconda dell'origine del rumore.
Tieni presente che potrebbe anche essere un problema del trasformatore.
Gli alimentatori switching sono quelli privi di trasformatore (detto alla buona), come quelli presenti ormai in tutti gli alimentatori esterni da collegare direttamente alla presa, ma anche internamante in molte apparecchiature.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-08-2014, 16:32 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Barga (LU)
- Messaggi
- 236
Quindi visto che il rumore proviene dall'amplificatore e non dalle casse l'unica sarebbe verificare l'assemblaggio o sostituere il toroidale. Giusto? Ho sentito anche presso un negozio di elettronica di zona per un trasformatore d'isolamento e me lo potrebbero fare per circa 100€. Servirebbe a qualcosa? Se ci attaccassi la ciabatta a cui è collegato tutto l'impianto otterrei benefici dal punto di vista sicurezza, audio etc.?
CiaoTV: SONY KD-55SD8505 SoundBase: Sony HT-XT3 PRE: Audio Analogue Bellini FINALE: Audio Analogue Donizzetti cento Giradischi: Rega Planar 3/Elys 2/TT-PSU Lettore Ottico: Oppo 203 tubes mte Music Player: Mini pc beelink con jriver/audirvana/foobar DAC: M2tech young III Casse: Totem Acoustic Forest