Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Desenzano del Garda
    Messaggi
    164

    Suono piacevole a basso volume


    Ciao a tutti...ennesima domanda,da chi non sa...

    Se voglio ascoltare ed avere una buon suono,pulito, musica/film a basso volume,necessito maggiormente di un buon amplificatore e diffusori ?
    Da ignorante ,mi viene da pensare che,per avere un buon controllo ma senza spingere,l'impianto deve avere certe prerogative... Giusto ?

    Non voglio mettermi le cuffie e abitando in un residence, dopo una certa ora,disturberei.

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Ti posso portare la mia esperienza da neofita dell'ascolto in puro stereo: anche io ascolto prevalentemente a volume non esagerato, circa 70 - 75 dB, visto che ascolto per lunghe ore e preferirei farlo ancora per lunghi anni


    Quando recentemente si é trattato di cambiare amplificazione, a parità di sorgente e preamplificatore, con i miei diffusori (801 S3, che non scendono mai sotto i 5 Ohm ma che tutti comunque definiscono ostici e bisognosi di birra) ho provato un amplificatore che si dice raffinato ma "poco" potente (Accuphase A-36: Classe A da 30W dichiarati su 8 Ohm) e un amplificatore più muscoloso (Accuphase P-700: 350W su 8 Ohm).

    Ebbene, anche ai miei bassi volumi (parificati tra i due) quando i Vumeter degli ampli segnano magari 5 o 10 Watt, il P-700 mi é parso leggermente più "presente". Nota il "leggermente".

    Considerato poi che l'impianto lo uso anche per i film, ho scelto quest'ultimo.
    Le differenze comunque erano onestamente abbastanza minime a questi volumi, ma ho preferito avere riserva di potenza per l'AV, che é stato in pratica l'ago della bilancia.


    P.S. La vera differenza l'ha fatta il pre (rispetto alla sezione pre del vecchio 303x), e ancora una molto maggior differenza l'equalizzazione attiva e passiva della stanza. Molto ma molto più "udibili" che il cambio di amplificatore finale.
    Ultima modifica di Tiamat; 30-09-2014 alle 16:35
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Desenzano del Garda
    Messaggi
    164
    Grazie mille Tiamat,della celere info..

    Per capire meglio quello che mi stavi descrivendo,sono andato a vedere di quali amplificatori parlavi e che hai...

    ...beh...esteticamente è bellissimo...ma è un bestione, in storia,prezzo, tutto...
    Ma, il paragone regge anche con amplificatori meno importanti..? Rotel,nad, a scendere.....

    Se fosse così,dici che "a quei volumi" le differenze erano minime,quindi bisognerebbe giocarsela solo con un'accoppiata intelligente tra ampli e diffusori...ed entrano le variabili che dicevi...misure stanza,disposizione mobili..dimensione dei diffusori e loro locazione..costi...

    Non ho l'orecchio allenato,vorrei,ma non ce l'ho... Non ho nemmeno la possibilità di andare a farmi un'idea..quindi devo scopiazzare tra i suggerimenti...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Onestamente non ho una vasta esperienza e grandi paragoni di elettroniche che son passate per diverso tempo nella mia stanza (e che quindi posso dire di "conoscere").

    Posso dirti che, sempre con le 801 S3, ho e ho usato i seguenti finali:

    - Parasound 1206 multicanale (sia in modalità normale che usando 2 canali per il destro e 2 canali per il sinistro).
    - Accuphase 303x (usandolo sia in modo integrato sia solo come finale)
    - Class D Audio SDS 470.

    Oltre ai due sopracitati.

    Secondo il mio modestissimo e umilissimo parere, il finale di potenza é la parte della catena che, a un dato volume in modo da non clippare (che nel mio caso più o meno tutti riescono a dare ai miei volumi e nella mia stanza) mi ha dato le minori differenze.

    Forse solo il Class D é un po' diverso dagli altri, visto che con quello ho notato una mostruosa precisione della scena e medie sensibilmente più in evidenza (anche da riscontro microfonico in fase di calibrazione), ma anche alcuni disturbi in termini di rumore emesso dai tweeter, udibili dalla posizione di ascolto a segnale in ingresso nullo. Tipo un tzzz--tz-ttttzzzz elettronico a cui sono molto sensibile e che alla fine mi ha fatto rinunciare a questo amplificatore.

    Come pre ho usato per anni la sezione pre di un integrato multicanale Denon A1D, poi un Emotiva UMC-1, poi la sezione pre dell'Accuphase 303x e adesso il pre Accuphase C-275.

    Qui le differenze già le ho notate maggiormente, a qualunque volume. Il Denon e soprattutto il vecchio Accuphase 303x trovo abbiano un suono piacevole ma non molto definito in alto. Premesso che io preferisco questo che molti definiscono un suono "caldo", ma così era un po' troppo, con un po' troppo poco dettaglio.
    L'Emotiva (che uso ancora in un'altra sala) mi è sempre sembrato molto definito ma stancante e alla fine poco piacevole.
    Il C-275 (che ho preso ad ottimo prezzo insieme al finale P-700, con l'idea di rivenderlo subito) é un po' una via di mezzo equilibrata e alla fine me lo son tenuto.


    Ma come detto, nel mio caso le maggiori e sensibili differenze di suono le hanno fatte l'equalizzione passiva e attiva.


    Perché andare a cercare "col lanternino" differenze infinitesimali nella resa tra due finali, e poi ritrovarmi con i miei picchi tra 40 e 60 hz e la mia valle attorno ai 200hz, per non rovinare la "purezza del segnale" mi sembra abbastanza assurdo


    P.S. Nell'altro impianto, con le Klipsch Heresy III e una stanza non trattata e duretta, e senza equalizzazione attiva, invece trovo che il suono un po' meno squillante dell'Accuphase 303x sia ottimale. Oltretutto con i comodi controlli degli alti e dei bassi e il loudness compensator per gli ascolti a basso volume, trovo che si ottenga un buon risultato.
    Ultima modifica di Tiamat; 30-09-2014 alle 17:58
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Un valvolare anche cinese

    e trovi musicalità e suono completo a bassi volumi serali

    Prova

    JAkob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Desenzano del Garda
    Messaggi
    164
    Tiamat...bello leggerti ma sei di un' altra galassia...

    jakob1965... dici che conviene,piuttosto che un ampli di ultima generazione ? Non devo fare grosse cose....magari...collegarci bd/cd..
    Mi sai indirizzare su un modello che ritieni interessante ?...per motivi di spazio credo mi tocca andare su diffusori da scaffale..sala lato 1.jpg

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Verrò tacciato di eresia ma secondo me a bassi volumi il loudness è una mano santa.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Io non ho difficoltà ad ammettere che trovo comodissimo il "loudness compensator" per ascolto a bassi volumi, anzi per diverse curve che mi sono creato per il miniDSP ho preso spunto dall'intervento di questo selettore sul 303x, che trovo molto piacevole
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Bé io per molti anni ho avuto un synthesis e dei diffusori da scaffale -- poi lo ho riascoltato da un rivenditore e mi é piaciuto -- suonava ancora meglio di quello che avevo io: parlo del synthesis nimis ovvero un push pull di EL 84 (Italiano)-- per pochi watt veramente un suono quasi magico e fluido pieno di armoniche. Mi pare viaggi sui 1500 euro se non sbaglio ed è anche un bell'oggetto. Chiaro che se invece desideri più potenza etc... allora i ROTEL etc... vanno meglio.
    Cerca di ascoltarlo per capire se è la tua direzione. Ascoltavo di tutto - classica - jazz - pop etc. La musica barocca era piacevolissima

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Standing ovation a Tiamat; un paio di tue affermazioni sarebbero da incorniciare!

    Nella mia piccola esperienza posso dire che a basso valume uso il livello più basso di compressione dinamica, la correzione ambientale Audyssey e anche il Dynamic Volume dell'Audyssey (una sorta di active loudness). Uso un sinto come pre. Non sarà il suono più fedele ma mi piace e mi permette di ascoltare bene anche in ore notturne.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    A basso vol tipo serale, sotto ore 8 di manopola, perfino
    i Nad ( 356 o 326 provati)
    non danno + molta spinta sulle basse freq (dagli 80 in giù,
    con predilezione per almeno i 40 Hz a un certo n° di db):
    per non perdere queste basse, senza alzare il vol e scocciare
    il prossimo, credo che il loudness sia utile, ma anche un buon sub
    preciso e poco invadente, magari cassa chiusa:
    allora senti tutto sia con musica moderna che classica o film,
    anche ai vol + bassi...
    Ultima modifica di PIEP; 01-10-2014 alle 12:59
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Bé io per molti anni ho avuto un synthesis e dei diffusori da scaffale -- poi lo ho riascoltato da un rivenditore e mi é piaciuto -- suonava ancora meglio di quello che avevo io: parlo del synthesis nimis ovvero un push pull di EL 84 (Italiano)-- per pochi watt veramente un suono quasi magico e fluido pieno di armoniche. Mi pare viaggi sui 1500 eur..........[CUT]
    Bravo Jackob, proprio ieri ho ascoltato un Synthesis Roma 54DC con delle SF Toy Tower e nonostante lo stato solido, mi è sembrato ottimo per ascolti a bassi volumi.

    Il suono valvolare o simil valvolari credo sia la strada giusta per ascolti raffinati e in relax, un po' di effetto compressione e leggermente mediocentrico, una caratteristiche che diventa essenziale se si vuole evitare il volume live.

    PS: io come ben sai sono di tutt'altra scuola

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Desenzano del Garda
    Messaggi
    164
    Quindi,il mio pensiero iniziale,non era del tutto sbagliato...con diffusori e ampli da comune mortale si sa di cosa si muore.

    Inutile sgretolarsi il fegato per ovviare a pareti con angoli infelici e muri troppo vicini,distanze,reflex ecc...se si vuole spendere 1000 euro... Basta attenersi a qualche semplice regola e stop...
    ...ora ci provo...

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Non sapendo le apparecchiature che hai già magari dico cose strampalate: circa 1 anno fa sentii un piccolo impianto così composto: REGA BRIO + REGA APOLLO- R + SONUS FABER TOY (quelle da stand) (oltre a quello a cui accennavo prima e li i diffusori erano le audio epilogue issa)-- un impianto da circa 2000 € (nuovo) e devo dire che mi impressionò -- chiaro non c'era il pugno allo stomaco ma vi era coerenza timbrica fluidità e assenza di fastidio. Poi sentii anche il piccolo integrato NU- force e mi piacque molto -- pare che il progettista sia della scuola Spectral. Per ascolti serali (tipo ora) dopo una giornata intensa ho anche io piacere a far andare l'impianto con Il Xindak e le minima - piacevolissimo e qualche bassetto c'è.

    Per me anche i gli Audio Analogue vanno bene. Dicci poi come va a finire -- sono curioso anche se scegli la soluzione di elaborare il suono - un approccio valido ma diverso.

    Ringrazio Diablo -- non sapevo che anche synthesis ha la classe fredda magari OEM

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    Citazione Originariamente scritto da Tama67 Visualizza messaggio
    Inutile sgretolarsi il fegato per ovviare a pareti con angoli infelici e muri troppo vicini,distanze,reflex ecc...se si vuole spendere 1000 euro... Basta attenersi a qualche semplice regola e stop.....
    tutto sommato è così
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •